• Non ci sono risultati.

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale dell Alto Friuli AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELL ALTO FRIULI AVVISO PUBBLICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale dell Alto Friuli AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELL ALTO FRIULI AVVISO PUBBLICO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DELL’ALTO FRIULI

AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL’ELENCO APERTO DI PROFESSIONISTI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI TECNICI ATTINENTI L’ARCHITETTURA E L’INGEGNERIA (art. 36 co.2 lett. b) D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50)

SI RENDE NOTO

L’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale dell’Alto Friuli intende procedere alla costituzione di elenchi di soggetti di cui all’art. 36, comma 7, del D.lgs. 50/2016 (in seguito Codice) da cui selezionare i Professionisti per l’affidamento di servizi tecnici attinenti all’architettura e l’ingegneria, ai sensi dell’art. 24 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (in seguito Codice).

L’avviso pubblico è pubblicato nella Sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di gara e contratti” nonché nella Sezione “Imprese e Professionisti > Elenco ditte“ del sito internet dell’ATER Alto Friuli, all’indirizzo http://www.altofriuli.aterfvg.it, un avviso pubblico per la costituzione dell’ elenco di Professionisti per l’affidamento di servizi tecnici attinenti all’architettura e l’ingegneria, ai sensi dell’art. 36 decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (in seguito Codice).

1 – Oggetto

Costituzione dell’elenco di Professionisti per l’affidamento di servizi tecnici attinenti all’architettura e l’ingegneria di cui alle Linee Guida n. 1, di attuazione del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria” approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 973, del 14 settembre 2016, da cui selezionare i Professionisti da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento di incarichi professionali, di cui all’art. 36 comma 2 lettera b) del D.lgs. 50/2016.

Gli elenchi sono pubblici e sono pubblicati, senza limitazioni temporali, nella Sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di gara e contratti” nonché nella Sezione “Imprese e Professionisti > Elenco ditte“ del sito internet dell’ATER Alto Friuli, all’indirizzo http://www.altofriuli.aterfvg.it.

2 – Tipologie ed incarichi

Settori di specializzazione Progettazione D.L. ed

esecuzione

Collaudi strutturali

1 Progettazione architettonica

2 Progettazione e verifiche strutture

3 Progettazione impianti elettrici – fotovoltaici

4 Progettazione impianti termoidraulici – I. solari – I. termici – I.

condizionamento

5 Progettazione impianti antincendio (di cui alla L. 818/84)

6 Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed

esecuzione

7 Certificazioni energetiche (APE)

8 Studi e relazioni geologiche e uso del suolo

9 Studi, rilievi topografici, accatastamenti e procedure

catastali

10 Progettazione di opere di urbanizzazione primaria

11 Servizi di assistenza tecnica e di supporto al RUP

12 Validazione della progettazione ai sensi del D.lgs. 50/2016

(2)

3) Natura dell’elenco

L’Azienda procederà d’ufficio all’istruttoria delle istanze, verificandone la regolarità e la completezza con particolare riferimento ai dati ed alle dichiarazioni presentate.

L’elenco non pone in essere nessuna procedura selettiva, né prevede alcuna graduatoria di merito delle figure professionali, ma semplicemente individua i soggetti da invitare per l’affido di servizi tecnici attinenti all’architettura e l’ingegneria di cui alle Linee Guida n. 1, di attuazione del D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti

“Indirizzi generali sull'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria” approvate dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 973, del 14 settembre 2016, da cui selezionare i Professionisti da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento di incarichi professionali, di cui all’art. 36 comma “b” del D.lgs. 50/2016, in base alle esigenze dell’Azienda, secondo le modalità disciplinate al successivo punto 8).

Infatti la domanda di partecipazione ha il solo scopo di manifestare la disponibilità e l’interesse al conferimento di eventuali incarichi.

L’elenco ha validità permanente e verrà aggiornato periodicamente, con frequenza semestrale, da effettuarsi a cura dell’ATER Alto Friuli, a cui è demandata la tenuta dell’elenco stesso.

L’elenco di Professionisti sarà aggiornato semestralmente al 30 Giugno ed al 31 Dicembre di ogni anno, con le istanze di inserimento che dovessero pervenire da Professionisti , come individuati dall’art. 24 del D.lgs.

50/2016, da effettuarsi a cura degli Uffici Aziendali.

Resta ferma, in ogni caso, la facoltà dell’Amministrazione di invitare o interpellare anche Professionisti , ritenuti idonei, non iscritti all’Elenco, quando:

• per la specializzazione o le caratteristiche tecniche del bene o del servizio da acquisire, non sia possibile utilizzare l’Elenco;

• non sussistano almeno cinque Professionisti idonei tra quelli iscritti;

• nessuno dei Professionisti interpellati abbia presentato un’offerta.

4) Soggetti ammissibili nell’elenco dei Professionisti e requisiti minimi di partecipazione

Possono concorrere alla procedura di formazione dell’elenco i soggetti indicati all’art. 24 comma 1, lett. d) del D.lgs. 50/2016.

I soggetti di cui sopra devono essere necessariamente iscritti ai relativi albi professionali ed in possesso dei requisiti (in funzione delle caratteristiche proprie di ogni soggetto) prescritti:

• dall’art. 80 e 83 del D.lgs. 50/2016 (Requisiti di ordine generali);

• dall’art. 24, co. 5 del D.lgs. 50/2016 (requisiti di ordine speciale di capacità professionale);

• dall’art. 254 del D.P.R. 05/10/2010 n° 207 (requisiti delle società di ingegneria) per quanto applicabili alla data del presente avviso;

• dall’art. 255 del D.P.R. 05/10/2010 n° 207 (requisiti delle società di Professionisti ) per quanto applicabili alla data del presente avviso;

• dalle restanti norme delle vigenti disposizioni aventi attinenza con gli affidamenti dei servizi tecnici oggetto di affidamento che prescrivono requisiti o condizioni soggettive ed oggettive per coloro che intendono contrarre con la Pubblica Amministrazione.

L’Amministrazione si riserva la possibilità di verificare la veridicità dei dati indicati nei curricula e di richiedere in qualsiasi momento i documenti giustificativi.

E’ fatto divieto ai Professionisti di partecipare in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio stabile, ovvero di partecipare in forma individuale qualora abbia partecipato in raggruppamento o consorzio (art. 48, comma 7) del D.lgs. 50/2016. La violazione di tali divieti comporta l’esclusione dall’elenco.

In caso di iscrizione di raggruppamenti temporanei, al momento di affidamento dell’incarico è vietata qualsiasi modificazione alla composizione rispetto a quella iscritta nell’Elenco.

(3)

L’ATER Alto Friuli, una volta concluso l’esame delle domande, finalizzato a verificare la completezza e ad inserire quelle ammissibili nella lista, provvederà a formare un unico elenco in cui i Professionisti saranno inseriti in ordine alfabetico, non essendo prevista la predisposizione di graduatoria di merito, dal quale l’ATER Alto Friuli potrà attingere individuando il professionista a secondo della tipologia di incarico da conferire.

L’elenco ha validità permanente, in sede di prima formazione dell’elenco saranno prese in considerazione le richieste pervenute entro e non oltre il termine di cui al successivo articolo 6.

Le domande che perverranno dopo la scadenza del termine non saranno inserite immediatamente nell’elenco, ma solo al successivo aggiornamento previsto, con cadenza semestrale a far tempo dalla data di pubblicazione dell’elenco stesso sul sito istituzionale nella Sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di gara e contratti”

nonché nella Sezione “Imprese e Professionisti > Elenco ditte“ del sito internet dell’ATER Alto Friuli, all’indirizzo http://www.altofriuli.aterfvg.it.

In relazione al possesso dei requisiti generali di cui agli art.80 e 83 del D.lgs. 50/2016, l’Azienda procederà a verifiche d’ufficio a campione delle domande d’iscrizione presentate.

In caso di accertata carenza dei requisiti generali ovvero di falsità delle dichiarazioni, l’ATER Alto Friuli rigetterà la domanda d’iscrizione e segnalerà il caso all’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici e alla competente Procura della Repubblica.

5) Modalità di formazione dell’elenco

L’ATER Alto Friuli, una volta concluso l’esame delle domande, finalizzato a verificare la completezza e ad inserire quelle ammissibili nella lista, provvederà a formare un unico elenco integrato integrati con gli operatori già presenti nell’elenco interno Aziendale, opportunamente pubblicati, fermo restando il possesso dei requisiti di qualificazione richiesti per i relativi affidamenti, in cui i Professionisti saranno inseriti in ordine alfabetico, non essendo prevista la predisposizione di graduatoria di merito dal quale l’Ente potrà attingere individuando il professionista a secondo della tipologia di incarico da conferire.

6) Modalità e termini per la presentazione della domanda

Tutta la modulistica necessaria per richiedere l’iscrizione nell’elenco è scaricabile dal sito web dell’ATER Alto Friuli, nella sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di gara e contratti” nonché nella Sezione “Imprese e Professionisti > Elenco ditte“: “Avviso pubblico per la costituzione dell’elenco aperto di Professionisti per l’affidamento di servizi tecnici attinenti l’architettura e l’ingegneria (art. 36 comma 2 lettera b) del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50)”, all’indirizzo http://www.altofriuli.aterfvg.it.

Detta modulistica si compone del:

Modulo A) “DOMANDA INSERIMENTO nell’elenco di Professionisti per l’affidamento di servizi tecnici attinenti l’architettura e l’ingegneria (art. 36 co.2 lett. b) D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50”;

Modulo B) “Tabella in formato Excel riportante i dati di iscrizione del Professionista”, (il modulo B deve essere compilato ed inviato come allegato in formato Excel).

I Professionisti interessati potranno richiedere l’iscrizione negli elenchi, facendo pervenire all’ATER Alto Friuli, a mezzo PEC (all’indirizzo [email protected]), la “Domanda di iscrizione con contestuale dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di partecipazione” Modello A), redatta secondo quanto disposto nel predetto modulo.

La domanda di iscrizione può essere presentata in qualsiasi momento previa riserva da parte dell’ATER Alto Friuli di valutarne l’inserimento entro i tempi di legge.

All’atto della presentazione della domanda di iscrizione il Professionista deve prestare il proprio consenso alla pubblicazione on-line dei suoi dati secondo quanto disposto al precedente punto 1.

La domanda di iscrizione dovrà essere sottoscritta dal Professionista o dal Legale Rappresentante del soggetto richiedente, con allegata fotocopia di valido documento di riconoscimento del sottoscrittore.

(4)

La domanda dovrà essere, a pena di esclusione, corredata dal curriculum professionale.

La domanda dovrà essere redatta secondo il modello allegato al presente avviso (Modello A) in cui è precisato che il professionista potrà barrare le categorie di interesse.

In sede di prima formazione degli elenchi, l’ATER Alto Friuli procederà all’iscrizione congiunta degli operatori che hanno presentato valida e completa domanda di iscrizione entro il termine di 45 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.

I Professionisti di cui all’art. 24 comma 1 del D.lgs. 50/2016 iscritti potranno presentare aggiornamento dei loro curricula ovvero comunicare ogni variazione che fosse influente sul possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’elenco.

L’inclusione nell’elenco non costituisce titolo per pretendere l’affidamento di incarico e l’Azienda non è assolutamente vincolata nei confronti dei Professionisti iscritti. L’elenco è pubblicato sul sito istituzionale nella Sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di gara e contratti” nonché nella Sezione “Imprese e Professionisti > Elenco ditte“ del sito internet dell’ATER Alto Friuli, all’indirizzo http://www.altofriuli.aterfvg.it.

Tale pubblicazione costituisce notifica agli interessati dell’avvenuta iscrizione.

L’esito negativo della domanda di iscrizione, opportunamente motivato, verrà comunicato per iscritto ai soggetti interessati.

Non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito, essendo l’abilitazione e la rispondenza ai requisiti richiesti nel presente Regolamento elementi sufficienti per l’iscrizione all’Elenco.

I Professionisti iscritti potranno presentare in ogni caso aggiornamento dei loro curricula.

7) Cause di esclusione

Saranno escluse dalla procedura di formazione del primo elenco di cui all’oggetto le domande:

• pervenute oltre il termine di scadenza (farà fede il timbro di arrivo dell’Ufficio Protocollo dell’Azienda) ai fini della formazione dell’elenco per la prima volta. Le domande pervenute oltre il termine di scadenza verranno saranno inserite nell’aggiornamento dell’elenco dei Professionisti del semestre successivo;

• incomplete nei dati e non compilate su modulistica aziendale;

• la cui domanda di iscrizione all’elenco non risulta sottoscritta;

• prive di copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;

• con candidatura ad una stessa categoria sia come professionista singolo che come membro di una società, raggruppamento, studio professionale nonché come membro di due o più società, raggruppamenti o studi professionali come disciplinato dall’ art. 48, comma 7;

• i cui partecipanti, per legge o a seguito di provvedimento disciplinare o per contratto, siano inibiti all’esercizio della libera professione.

8) Procedure di affidamento

L’ATER Alto Friuli individuerà gli operatori economici da consultare nell’ambito delle procedure negoziate che verranno disposte ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera b) del D.lgs. 50/2016 tra quelli iscritti negli elenchi di cui al punto 2, integrati con gli operatori già presenti nell’elenco interno Aziendale, opportunamente pubblicati, fermo restando il possesso dei requisiti di qualificazione richiesti per i relativi affidamenti.

La scelta dei soggetti da invitare alle singole procedure negoziate sarà effettuata nel rispetto del Regolamento Aziendale appositamente approvato e sulla base dei criteri generali di scelta individuati nella Direttiva vincolante della Regione Friuli Venezia Giulia, - Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia prot. n. 0016394/P del 25/05/2016, meglio sotto specificati:

• idoneità operativa rispetto al luogo di esecuzione dei lavori;

• precedenti esperienze contrattuali maturate in un congruo arco temporale con la stazione appaltante sulla base di elementi riferibili, a titolo esemplificativo, alla qualità della prestazione valutata nel tempo, al

(5)

sistematico atteggiamento di collaborazione con la stazione appaltante, alla correttezza degli adempimenti contrattuali, alla valutazione dei contenziosi instaurati;

• specializzazione dell’operatore economico nell’esecuzione di incarichi analoghi a quelli in gara.

In caso di procedure negoziate per l’affidamento di prestazioni complesse, gli operatori economici da invitare saranno scelti, preferibilmente, tra quelli in possesso dell’iscrizione in tutti i settori di specializzazione coinvolti.

Ai fini dell’affidamento di eventuali incarichi si richiamano le norme sulle cause di incompatibilità come disciplinate dall’art. 24 comma 7 del D.lgs. 50/2016.

Gli esiti della procedura saranno pubblicati sul sito istituzionale nella sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di gara e contratti” nonché nella Sezione “Imprese e Professionisti > Elenco ditte“

L’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere agli affidatari degli incarichi ulteriore documentazione comprovante quanto dichiarato ai fini dell’iscrizione nell’elenco, nonché il possesso degli ulteriori requisiti specifici e l’inesistenza delle eventuali situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente.

9) Cancellazione dall’elenco

La cancellazione dei Professionisti dall’elenco avverrà automaticamente nei seguenti casi:

• radiazione dai rispettivi Ordini e Collegi professionali;

• qualora non permangano i requisiti dichiarati in sede di iscrizione;

• abbiano in corso un contenzioso con l’Azienda;

• siano responsabili di gravi inadempienze.

10) Norme finali e Privacy

Il presente avviso nonché l’elenco dei Professionisti per l’affidamento di servizi tecnici attinenti all’architettura e l’ingegneria sono pubblicati sul sito web dell’ATER Alto Friuli all’indirizzo meglio indicato al precedente punto 1.

La documentazione presentata sarà sottoposta a controllo ai sensi del vigente regolamento adottato all’ATER Alto Friuli.

Il Responsabile del procedimento è l’ing. Giovanni Rainis, e-mail: [email protected], PEC: [email protected]: tel.0433 40865, indirizzo: Via Matteotti 7 – 33028 - Tolmezzo – UD.

Gli interessati potranno richiedere notizie e chiarimenti utili relativi al presente avviso e alle modalità di compilazione del Modulo A) e B) contattando l’Ufficio Progettazione e Segreteria Tecnica, (ing. Matteo Saveri e-mail: [email protected], PEC: [email protected] : tel.0433 40865, indirizzo:

Via Matteotti 7 – 33028 - Tolmezzo - UD).

Ai sensi del D.lgs.196/2003 c.s.m., si informa che i dati forniti saranno trattati dall’ATER Alto Friuli unicamente per le finalità connesse all’inserimento negli elenchi in oggetto. Il titolare del trattamento dei dati è l’ ATER Alto Friuli, il responsabile del trattamento dei dati è il Direttore Generale: dott.ssa Sondra Canciani.

Tolmezzo, 10 Ottobre 2017

IL DIRETTORE GENERALE (dott.ssa Sondra Canciani)

Documenti da presentare:

1) Modulo A) “DOMANDA INSERIMENTO nell’elenco di Professionisti per l’affidamento di servizi tecnici attinenti l’architettura e l’ingegneria (art. 36 co.2 lett. b) D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50”;

2) Modulo B) “Tabella in formato Excel riportante i dati di iscrizione del Professionista”, (il modulo B deve essere compilato ed inviato come allegato in formato Excel).

3) Curriculum professionale;

4) Copia fronte – retro di un documento d’identità in corso di validità.

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni pagamento che il Professionista dovesse effettuare ai soggetti di cui al precedente comma in relazione all’odierna commessa dovrà ri- portare il codice CUP

 Di affidare, relativamente all’anno 2021, per il Distretto di Reggio Calabria, alla società Postel SPA — Gruppo Poste Italiane SPA - con sede legale in Roma Via Carlo Spinola

395 del 16 settembre 2020 - “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare” che con Bando promuove la selezione di Proposte di progetti relativi

l’eventuale subappalto relativo alle opere rientranti nella categoria OG11 non potrà superare il 30% dell’importo delle opere (OG11)”. GENERALI SRL, Fragata PALAZZINA

il Professionista, che accetta la nomina, RESPONSABILE ESTER- NO DEL TRATTAMENTO dei dati, effettuato con strumenti elet- tronici o comunque automatizzati o

il Professionista, che accetta la nomina, RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO dei dati, effettuato con strumenti elettronici o comunque automatizzati o con

per l’esecuzione del servizio di assistenza e manutenzione hardware e software del sistema informatico del distretto di Cosenza, a valere sul capitolo 05002501 del Bilancio

Il Responsabile del Procedimento ed il Dirigente del Servizio Tecnico propongono al Commissario Straordinario dell’ATERP Calabria l’adozione del presente atto del