• Non ci sono risultati.

Gestione e condivisione di basi di dati e conoscenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gestione e condivisione di basi di dati e conoscenza"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Gestione e condivisione di basi di dati e conoscenza

Modulo 2

Federica Cena [email protected]

Federica Cena 2

Orario del corso

p lunedi e mercoledi 10.00-13.00

p Da lunedi 6 novembre 2017 a mercoledi 20 dicembre TRANNE LUNEDI 27 novembre

(2)

Federica Cena 3

Esame

n Presentazione di un progetto: discussione

n Domande di teoria su tutto il programma

n gruppi di due persone massimo

n dividervi già adesso in gruppi in modo da seguire piu’

agilmente il corso (progetto costruito via via durante il corso)

Testi

p Alessandro Rezzani, Business Intelligence, Apogeo

à capitoli 1-2-4-5-6-8-9-11-12 (no 3,7,10)

p C. Berry, B. Linoff: Data mining, Apogeo 2003 à capitolo 1 e 5

http://www.di.unito.it/~cena/teaching.html

(3)

Federica Cena 5

Ricevimento

p Su appuntamento via email

p [email protected]

Federica Cena 6

Business Intelligence

metodi e strumenti per convertire

p

dati in informazioni

p

informazioni in conoscenza

p

conoscenza in piani di sviluppo

(D. Loshin 2003)

(4)

Federica Cena 7

Gestione e condivisione di basi di dati e di conoscenza

L'obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica delle metodologie e applicazioni informatiche avanzate maggiormente utilizzate

n per strutturare dati

pData base (Microsoft access, Mysql)

pData warehouse (Microsoft access , Mysql) n analizzare dati

pOLAP (Online Analytical Processing) (SPSS, Excell, SQL Server analitics, etc)

pDATA MINING (Weka)

Gestione e condivisione di basi di dati e di conoscenza

Conoscere e saper applicare le tecniche di

modellizzazione semantica della conoscenza

Conoscere gli open data ed essere in grado di pubblicare dati come open, oltre che usare le banche dati open esistenti

(5)

Federica Cena 9

Programma del corso

p

Prima parte

n

Data warehousing e analisi OLAP

n

Data mining

Federica Cena 10

Programma del corso

p

Seconda parte

n

Semantic web,

n

linked open data

n

(Big data) NO

(6)

Schematizzando il corso

11

data base (1 modulo)

data

warehouse OLAP data mining

Strutturazione dei dati Analisi dei dati

Schematizzando il corso

Linked (open)

data (rdf) Ontologie (Owl) Strutturazione dati à conoscenza

(7)

Template progetto d’esame

Progetto

p

argomento di studio

p

obiettivi di analisi

(8)

1 parte

Data warehouse:

n schema e-r

n implementazione in mysql

n popolamento con dati (inseriti o importati)

n esportazione come cvs

p

cubi olap: con excel (tabelle pivot)

2 parte

Analisi di data mining

A partire dai dati del proprio datawarehouse esportati come cvs

p

alberi: con weka

p

cluster: con weka

(9)

3 parte

p

LINKED OPEN DATA e Semantic Web

p

Annotazione di una (porzione) pagina sito web con RDFa/microdati/Json-LD (a

scelta) in base a un vocabolario/ontologia pubblico (ad esempio schema.org,

dublincore.org, xmlns.com/foaf/spec/)

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti ha mostrato come, in un settore in rapida evoluzione come quello della libera circolazione dei dati, sia possibile ottenere, liberamente e gratuitamente, dati geografici

Nel sistema di gestione delle stazioni sono al momento attivi: un software che consente il controllo remoto delle stazioni (qualunque sia il SO che opera in locale), un server

GeoServer 1 è un server open source rilasciato sotto licenza GPL (Free Software Foundation, 1991) per la gestione e la disseminazione di dati geospaziali secondo specifiche

Permette di individuare le utilità che può avere la liberazione del patrimonio informativo pubblico e chi sono gli attori dell'open data ed i vantaggi del coinvolgimento

L'Amministrazione digitale o e-government (a volte anche governo elettronico o e-gov) è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione , il quale - unitamente

I dati sono materia prima per il successivo riuso (riutilizzo) per realizzare apps e servizi attraverso mashup. Servizi aggiuntivi e

n  DBMS (Database Management System = Sistema di gestione della Base di Dati): componente software che interagisce con la Base di Dati e con i programmi applicativi degli utenti..