• Non ci sono risultati.

Open Government e Open data

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Open Government e Open data"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Open Government

e Open data

(2)

Open Government

eGovernment

dall’eGov all’OpenGov

open data solo un po’ di storia

strategie/esempi

Open

Government

strumenti

consultazioni social media

pratiche ed esperimenti

(3)

e-government

(4)

L'Amministrazione digitale o

e-government

(a volte anche governo elettronico o e-gov) è il sistema di gestione digitalizzata della

pubblica amministrazione

, il quale - unitamente ad azioni di cambiamento organizzativo - consente di trattare la documentazione e di gestire i procedimenti con sistemi

informatici, grazie all’uso delle

tecnologie

dell'informazione e della comunicazione

(TIC/ICT), allo scopo di ottimizzare il lavoro degli enti e di offrire agli utenti (cittadini ed imprese) sia servizi più rapidi, che nuovi servizi

http://it.wikipedia.org/wiki/Amministrazione_digitale

(5)

1 Giga, 1981

1 Giga, 2012

(6)

Protocollo, 1981

Protocollo, 2012

(7)

VS

Pubblica

Amministrazion e

Tecnologie

dell'informazione e

della comunicazione

(8)

VS

la PA ha tempi decisionali e operativi

lunghi

, che

contrastano con la

rapidità

della tecnologia

(9)

VS

La

PA

si muove per norme, decreti e procedure;

ICT

per

sperimentazioni e approssimazioni successive

(10)

VS

L’

età

media dei dipendenti pubblici

(11)

VS

Consuetudine contrasta con l’ incertezza

(12)

e-government in Italia:

Timeline

(13)

fare dell'Unione Europea la

più competitiva e dinamica economia della conoscenza del mondo

Strategia di Lisbona, ratificata nel marzo del 2000 dal Consiglio europeo

(14)

 creazione di un unico spazio europeo

dell'informazione

 innovazione e investimento nella ricerca

 sviluppo e diffusione di servizi di eGov per

migliorare l’efficienza e l’efficacia della pubblica amministrazione;

 inclusione digitale , ovvero non lasciare

indietro nessun cittadino rispetto alla fruizione

di servizi di digitali.

(15)

Codice

dell’Amministrazione Digitale

Piano nazionale di

eGovernment

(16)

2000 - eGov fase I

500 milioni di €

Lucio Stanca

2003 - eGov fase II

207 milioni di €

Lucio Stanca

2008 - Piano e-Gov 2012

Un miliardo di €

Renato Brunetta

(17)

agenda-digitale.it

(18)

Il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è un Codice, ovvero un corpo organico di disposizioni, che presiede all'uso dell'informatica come strumento privilegiato nei rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini italiani.

Emanato nel 2005, ha avuto un aggiornamento nel 2010

http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_dell%27amministrazione_digitale

(19)

Programmazione dei fondi strutturali 2000-2006 eGov

Turismo

Agricoltura Lavoro

Altro…

(20)

Programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 eGov

Turismo

Agricoltura Lavoro

Altro…

Riferimenti

Documenti correlati

L’esigenza di coinvolgimento e attivazione delle capacità del cittadino risponde anche a nuove esigenze di una pubblica amministrazione in profonda trasformazione

Non a caso il governo ha inserito la sanità digitale tra i pilastri della riforma della pubblica amministrazione, uno dei capisaldi dell’Agenda digitale nazionale: Centri

Ritenuto di doversi indire procedura negoziata tramite RDO sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione per l’acquisizione in service di ,00un

Il presente documento contiene indicazioni circa le modalità di presentazione della vostra offerta tramite il sistema del Mercato Elettronico

488/1999, né ricorrendo al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), strumenti che presuppongono l’acquisto di quantitativi minimi di gran lunga superiori a

e i.- per l’acquisizione nel Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione, mediante Richiesta di Offerta (RdO) con aggiudicazione all’offerta economicamente più

50/2016, tramite Richiesta di Offerta (R.d.O.) sulla piattaforma del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) per l’affidamento del servizio di manutenzione

71 del 16.12.2017 con la quale la gestione del Micro-nido e' stata affidata, tramite il mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA), alla Ditta Fantasy s.n.c.