• Non ci sono risultati.

T Imposta di Bollo di euro 16,00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "T Imposta di Bollo di euro 16,00"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

T

Imposta di Bollo di euro 16,00 (contrassegno telematico)

Al Presidente della Provincia di

______________________________

Settore/Servizio _________________

______________________________

______________________________

______________________________

TITOLARE PARTITA IVA

Cognome_______________________________ Nome _______________________

Sede fissa operativa

Via _________________________________________________ n. _____________

Città _______________________________________ Prov.( __ ) Cap ___________

Tel. ________________________________ Fax ____________________________

Partita Iva __________________________ Cod. fiscale ______________________

E-mail PEC ___________________________________________________________

Oggetto: Domanda di contributo e/o finanziamento ai sensi dell’art. 42, commi 1, 4 e 5 della Legge Regionale 22 dicembre 2008, n. 34 e successive modifiche ed integrazioni, da parte di titolari di Partita IVA.

In riferimento all’oggetto,

il sottoscritto _______________________________________________________________

residente a ________________________________________________________________

o domiciliato a _______________________________________________________________

in Via _____________________________________________________________________

telefono ___________________________________________________________________

consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti di cui all’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i. e della conseguente decadenza dei benefici di cui all’art. 75 del citato decreto relativa alle dichiarazioni sostitutive di certificazione e notorietà e in qualità di titolare di Partita IVA

Attribuzione Partita IVA in data ______________________

Le domande devono essere inviate telematicamente a Finpiemonte S.p.A. tramite il sito internet www.finpiemonte.info. La domanda deve essere confermata da originale cartaceo, sottoscritta dal titolare di Partita IVA, corredata da tutti gli allegati obbligatori e deve essere spedita all’Amministrazione provinciale territorialmente competente, esclusivamente tramite posta A/R, entro i cinque giorni lavorativi successivi all’invio telematico.

L’Amministrazione provinciale non assume responsabilità per la dispersione di domande, per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito a forza maggiore.

(2)

T

D I C H I A R A

di appartenere ad una delle categorie previste dall’art. 29, comma 1, della l.r. 34/2008 e successive modifiche ed integrazioni :_____________________________________________________________

(indicare la categoria di appartenenza)

R I C H I E D E SI

□ NO □ (apporre una crocetta sul quadratino del caso che interessa) ai sensi dell’art. 42, la concessione di un finanziamento (importo totale) di euro _________________ per la realizzazione degli investimenti di cui all’allegato progetto, da sostenere e fatturare dalla data di attribuzione della Partita Iva non oltre 24 mesi dalla valuta di erogazione del finanziamento; a tal fine intende avvalersi del seguente Istituto di credito convenzionato con Finpiemonte S.p.a.:

________________________________________________________________________________, Dipendenza/Agenzia _______________________, Cab _______________, Abi ________________, Iban ____________________________________________________________________________, Via _____________________________________________________________, Cap ____________, Città _____________________________________________________________, Prov. __________;

AMBITO PRIORITARIO

□ (barrare casella solo se il Titolare è una donna)

R I C H I E D E SI

□ NO □ (apporre una crocetta sul quadratino del caso che interessa) ai sensi dell’art. 42, la concessione di un contributo relativo alle spese di avvio, così come specificato nell’allegato progetto, per un importo di euro ___________________, pari al 40% delle spese sostenute e fatturate dalla data di attribuzione della Partita Iva non oltre 24 mesi dalla data di concessione del contributo, per una spesa complessiva di euro __________________;

R I C H I E D E SI

□ NO □ (apporre una crocetta sul quadratino del caso che interessa)

ai sensi dell’art. 42, la concessione di un contributo per le spese di assistenza tecnica e gestionale, per un importo di euro _________________, pari al 40% delle spese sostenute e fatturate dalla data di attribuzione della Partita Iva non oltre 24 mesi dalla data di concessione del contributo, per una spesa complessiva di euro __________________;

R I C H I E D E SI

□ NO □ (apporre una crocetta sul quadratino del caso che interessa) ai sensi dell’art. 42, la concessione di un contributo per le spese per i corsi esterni di formazione professionale e manageriale, per un importo di euro _________________, pari al 40% delle spese sostenute e fatturate dalla data di attribuzione della Partita Iva non oltre 24 mesi dalla data di concessione del contributo, per una spesa complessiva di euro __________________;

(3)

T

D I C H I A R A I N O L T R E

- che il finanziamento e/o il/i contributo/i sono richiesti nell’esclusivo interesse dell’attività del lavoratore autonomo;

- di aver preso integralmente visione degli artt. 29 e 42 della l.r. 34/2008 e s.m.i., e dell’allegato “B”

alla deliberazione della Giunta regionale che ha stabilito gli interventi per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese (D.G.R. n. 39 – 12570 del 16.11.2009);

- che non sono state presentate né si presenteranno, da parte del titolare di partita IVA, altre domande di contributo o di finanziamento alla Provincia e alla Regione per le spese di investimento già comprese nel progetto allegato;

- che la somma eventualmente erogata verrà destinata agli investimenti indicati nella presente domanda, così come specificati nell’allegato progetto;

- di prendere atto che i beni acquisiti con dette somme devono rimanere a sua disposizione nei tre anni successivi all’attribuzione della Partita IVA;

- di prendere atto che il finanziamento sarà erogato da Finpiemonte S.p.a., in unica soluzione, con il concorso del sistema bancario e può coprire fino al 100% delle spese ritenute ammissibili (da euro 5.000,00 fino al limite massimo di euro 60.000,00 (ambito non prioritario) o di euro 50.000,00 (ambito prioritario), di cui il 50% (ambito non prioritario) o il 60% (ambito prioritario) sarà erogato con fondi regionali a tasso nullo e la restante percentuale con fondi bancari;

- di prendere atto che il contributo a fondo perduto deve prevedere un importo complessivo delle spese non inferiore ad euro 10.000,00 e non superiore ad euro 20.000,00 e viene calcolato in ragione del 40% della spesa ritenuta ammissibile e dunque avrà un importo minimo di euro 4.000,00 ed un importo massimo di euro 8.000,00;

- di essere a conoscenza che il finanziamento è valido “sino a revoca” e che il piano di rientro prevede un periodo di ammortamento della durata massima di 48 mesi, di cui 6 mesi di preammortamento, con rate trimestrali;

- di essere a conoscenza che le agevolazioni, di cui alla legge regionale in oggetto indicata, sono soggette al Regolamento (CE) in materia di aiuti “de minimis” n. 1998/2006 del 15 dicembre 2006 – GUUE L 379 del 28.12.2006. L’importo complessivo degli aiuti “de minimis” concessi ad un titolare di Partita IVA non può superare i 200.000,00 euro nell’arco di tre esercizi finanziari; l’importo complessivo degli aiuti “de minimis” concessi ad un titolare di Partita IVA nel settore del trasporto di merci su strada non può superare i 100.000,00 euro nell’arco di tre esercizi finanziari (art. 2, comma 2 del predetto Regolamento “de minimis”);

- di non aver ottenuto nei tre esercizi finanziari precedenti alla data di presentazione della domanda alcuna agevolazione di qualsiasi natura dallo Stato o da qualunque ente pubblico, al di fuori delle seguenti:

Data di concessione dell’agevolazione

Provvedimento agevolativo (Legge, regolam., ecc.)

Natura dell’agevolazione (contributo c/capitale, mutuo

agevolato, ecc.)

Importo agevolazione

IL SOTTOSCRITTO SI IMPEGNA A:

- rendere disponibili all’Amministrazione provinciale e alla Finpiemonte S.p.A. le informazioni ed i documenti da questa richiesti, nonché a sottoporsi agli eventuali controlli e partecipare personalmente ad eventuali audizioni avanti al Comitato Tecnico;

- osservare tutte le condizioni di concessione dei finanziamenti e dei contributi stabilite nell’allegato “B”

alla deliberazione dei criteri della Giunta regionale (D.G.R. n. 39 – 12570 del 16.11.2009);

- autorizzare la Finpiemonte S.p.a. a trasmettere la presente domanda e l’allegato progetto all’Istituto di Credito convenzionato ai fini dell’istruttoria per l’eventuale finanziamento e di impegnarsi ad accettare usi, norme, condizioni e modalità in vigore presso Finpiemonte S.p.a. e l’Istituto di Credito

(4)

T

convenzionato e ad attenersi alle ulteriori condizioni che saranno stabilite per la concessione del finanziamento;

- rispettare l’obbligo di documentare le spese sostenute per investimenti almeno pari ai benefici erogati e, nel caso di spese ammissibili inferiori al finanziamento erogato, di restituire la parte di agevolazione indebitamente percepita nel rispetto di quanto previsto dal paragrafo 10 dell’Allegato

“B” alla D.G.R. n. 39 – 12570 del 16.11.2009;

- dare tempestiva comunicazione all’Amministrazione provinciale e alla Finpiemonte S.p.A. circa la variazione della sede operativa fissa;

- dare tempestiva comunicazione all’Amministrazione provinciale e alla Finpiemonte S.p.A.

dell’eventuale verificarsi di situazioni che determinino l’impossibilità dell’utilizzo dei finanziamenti e dei contributi secondo quanto previsto dal progetto (variazioni di attività);

- rispettare le condizioni tassativamente previste nell’allegato “B” alla deliberazione della Giunta regionale che stabilito gli interventi per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese (D.G.R. n. 39 – 12570 del 16.11.2009) per il mantenimento dei requisiti di ammissibilità e per le verifiche sugli investimenti che devono rimanere a disposizione nei tre anni successivi all’attribuzione della Partita IVA.

Allega i documenti indicati nell’elenco fornito dall’Amministrazione regionale unitamente al presente modello di domanda.

I dati raccolti saranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D.lgs. n. 196/2003. Verranno effettuati esclusivamente i trattamenti indispensabili all’attuazione dell’art. 42 della l.r. 34/2008, con l’osservanza dei limiti stabiliti dagli articoli 18 e 19 del decreto citato. Al titolare sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7.

Data ______________________

IL TITOLARE DI PARTITA IVA (*) ____________________________

(firma )

(*) Allegare fotocopia del documento di identità del titolare (art. 38 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i.).

Persona autorizzata ad intrattenere contatti con Provincia/Finpiemonte Spa (se diversa dal Titolare di Partita IVA):

Soggetto delegato dal Titolare di Partita IVA:

Cognome ________________________ Nome _____________________________

Società _____________________________________________________________

Via __________________________________________ n. ____________________

Città _______________________________________ Prov.( __ ) Cap ___________

Tel. ________________________________________ Fax ____________________

(5)

TITOLARE PARTITA IVA

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE E PRESENTARE UNITAMENTE ALLA DOMANDA DI FINANZIAMENTO E/O DI CONTRIBUTO

1) Copia fotostatica della carta di identità o documento equipollente del Titolare di Partita IVA la cui mancanza determina l’immediato rigetto dell’istanza.

2) Dichiarazione del Titolare di Partita IVA, redatta secondo il modulo predisposto, di appartenenza ad una delle categorie previste dall’art. 29, comma 1, della l.r. 34/2008 e s.m.i.

3) Curriculum specifico del Titolare di Partita IVA

4) Copia fotostatica del modello AA9/(anno di competenza) relativo alla dichiarazione di inizio attività da cui si rileva la data di attribuzione della Partita IVA.

5) Copia conforme all’originale del contratto relativo al titolo di possesso (proprietà, affitto e comodato d’uso) dell’immobile sede operativa fissa del Titolare di Partita IVA.

6) Testo del progetto.

Data _________________

Per presa d’atto il Sig./Sig.ra__________________________

In qualità di Titolare di Partita IVA

__________________________________________________

COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE:

Copia del documento, in ogni pagina apporre timbro dell’impresa, dicitura “copia conforme all’originale” e firma del titolare

(6)

T

DICHIARAZIONE

Il sottoscritto ____________________________________________________________

nato il __ __ / __ __ /19__ __ a _____________________________ (______),

consapevole delle responsabilità, della decadenza da benefici e delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità in atti, richiamate dagli artt. 75 e 76 del d.p.r. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, dichiara quanto segue:

♦ ai sensi e per gli effetti dell’art. 42 della l.r. 34/2008 e successive modifiche ed integrazioni e dell’allegato “B” alla deliberazione della Giunta regionale n. 39 – 12570 del 16.11.2009, di cui ha preso visione integralmente, di essere:

residente in _____________________o domiciliato in_________________________

♦ come previsto dall’art. 29, comma 1, della citata legge (apporre una crocetta sul quadratino del caso che interessa), che all'atto dell’attribuzione della Partita IVA _________________________________________ avvenuta il __________________, si trovava nella condizione di:

soggetti inoccupati (per la definizione della categoria vedere determinazione n.

445 del 05.08.2010);

soggetti disoccupati in cerca di occupazione (per la definizione della categoria vedere determinazione n. 445 del 05.08.2010);

soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale (per la definizione della categoria vedere determinazione n. 445 del 05.08.2010);

soggetti occupati con contratti di lavoro che prevedono prestazioni discontinue, con orario e reddito ridotto (per la definizione della categoria vedere determinazione n.

445 del 05.08.2010);

soggetti occupati a rischio di disoccupazione (soggetti che sono stati sospesi dal lavoro a seguito di cessazione, anche parziale, di attività dell’azienda, con conseguente ricorso ad ammortizzatori sociali; per la definizione della categoria vedere determinazione n. 445 del 05.08.2010). Allo scopo allega idonea documentazione.

soggetti che intendono intraprendere un’attività di autoimpiego (per la definizione della categoria vedere determinazione n. 445 del 05.08.2010). Allo scopo allega idonea documentazione che comprovi il coinvolgimento lavorativo del soggetto nell’attività avviata.

(7)

T

IL SOTTOSCRITTO DICHIARA INOLTRE:

di non aver operato nello stesso settore di attività nei tre anni precedenti la data della domanda, fatto salvo per l’attività svolta per la quale si presenta domanda

di aver già operato nel settore di attività: ____________________________

di non essere socio o Amministratore di altre Società__________________________

di essere socio o Amministratore nella Società _______________________________

sede_______________________________________________________________

Data___________________________

Il dichiarante

_____________________________

N.B. LA DICHIARAZIONE VA SEMPRE COMPILATA SENZA MODIFICHE O AGGIUNTE

(8)

T

1 TITOLARE DI PARTITA IVA: PROGETTO

1. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELL’ ATTIVITA’

Data di attribuzione Partita IVA ____________________________

Sede Operativa Fissa (sede in cui materialmente svolge l’attività)

________________________________________________________________________

Attività esercitata

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Locali in cui si svolge l’attività (specificare le dimensioni in mq e in caso di locali in affitto indicare il canone mensile)___________________________________________________

Personale dipendente Collaboratori n.__________________

_____________________ Collaboratori familiari n.___________

Precedenti esperienze lavorative del Titolare di Partita IVA

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Situazione finanziaria dell’ attività - Mezzi propri impiegati dal Titolare

________________________________________________________________________

- Altri canali di finanziamento

_________________________________________________________________________

Eventuali finanziamenti bancari o di soggetti intermediari del credito richiesti e/o ottenuti Banca Tipo Importo Concesso Importo Utilizzato ________________ _______________ ________________ _______________

______________ _______________ ________________ _______________

(9)

T

2 2. DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

Descrizione del progetto:

a) presentazione dell’attività e motivazioni sulla scelta del settore o dei settori merceologici;

b) descrizione del servizio;

c) analisi di mercato: principali concorrenti, spazi che si intendono coprire, fornitori, tendenze di sviluppo;

Quanto sopra va sviluppato in una relazione tecnica dattiloscritta, che sia esauriente rispetto a tutti i punti sopra elencati.

Se il Titolare di Partita IVA ha un sito internet fornire l’indirizzo.

(10)

T

3 PIANO ECONOMICO PREVISIONALE

Anno 1 (201_) Anno 2 (201_)

Compensi e prestazioni (1) _______________ _______________

Eventuali rimanenze finali di magazzino _______________ _______________

Totale componenti positive di reddito _______________ _______________

Eventuali rimanenze iniziali di magazzino _______________

Acquisti (materie prime e di consumo ecc.) _______________ _______________

Spese per servizi (2) _______________ _______________

Affitto - leasing _______________ _______________

Compenso Personale collaboratori (3) _______________ _______________

Contributi previdenziali _______________ _______________

Remunerazione del soggetto

richiedente ________________ _______________

Ammortamenti _______________ _______________

Interessi passivi su finanziamento oggetto

della domanda _______________ _______________

Altri interessi passivi _______________ _______________

Altri costi (4) ________________ _______________

Totale componenti negative di reddito _______________ _______________

Risultato di esercizio lordo _______________ ________________

(11)

T

4 PIANO ECONOMICO PREVISIONALE (compilazione obbligatoria)

In riferimento al piano economico previsionale occorre specificare:

1) Le quantità unitarie di servizi che si prevede fornire ed il relativo prezzo unitario, il numero e la tipologia dei clienti ed i relativi importi:

2) Specificare i tipi di servizi utilizzati dal soggetto richiedente ed i relativi importi. (luce, telefono, consulenze amministrative, legali, pubblicità, vigilanza e eventuali assicurazioni professionali ecc.)

3) Tipologia e numero dei dipendenti e collaboratori.

4) In caso di importo rilevante specificare la tipologia di tali costi.

Motivare gli importi relativi ai costi ed ai ricavi.

(12)

T

5 SITUAZIONE FINANZIARIA PREVISIONALE AL TERMINE DEL PRIMO ANNO DI

ESERCIZIO¹

IMPIEGHI IMPORTI

Immobilizzazioni (al costo di acquisto)

- Materiali ______________________

- Immateriali ______________________

- Finanziarie ______________________

Crediti verso clienti ______________________

Rimanenze finali di magazzino ______________________

Cassa e banche attive ______________________

Eventuali altre attività ______________________

Totale impieghi ______________________

FONTI

Mezzi propri impiegati dal titolare ______________________

Risultato di esercizio lordo ______________________

Debiti verso fornitori ______________________

Altri debiti verso banche _______________________

Fondi ammortamento ______________________

Altri debiti e passività ______________________

Totale fonti ______________________

NOTE

- Si ricorda che il totale delle fonti deve coincidere con il totale degli impieghi

1 Il primo anno di esercizio deve intendersi l’anno in cui viene presentata la domanda; solo nel caso in cui la

domanda venga presentata nei mesi di novembre e di dicembre, si deve intendere l’anno successivo all’anno di presentazione della domanda.

(13)

T

6 PIANO DEGLI INVESTIMENTI

Gli investimenti devono essere sostenuti, fatturati a decorrere dalla data di attribuzione della Partita IVA e pagati entro la data di effettuazione della rendicontazione (24 mesi dalla valuta di erogazione del finanziamento).

a) acquisto di macchinari e/o automezzi connessi e strumentali all’attività (è escluso l’acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di soggetti beneficiari che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi) (elencare);

VALORE

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

Per un TOTALE di

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

(IVA esclusa)

b) impianti tecnici connessi e strumentali all’attività (elencare);

VALORE

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

Per un TOTALE di

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

(IVA esclusa)

c) acquisto di arredi strumentali (elencare);

VALORE

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

Per un TOTALE di

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

(IVA esclusa)

(14)

T

7 d) acquisto di attrezzature e/o apparecchiature

informatiche e relativi programmi applicativi (elencare);

VALORE

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

Per un TOTALE di

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

(IVA esclusa)

Totale generale degli investimenti da realizzare (a + b + c + d)

________________________________*

* Tale importo deve corrispondere all’importo indicato nella richiesta di finanziamento

(15)

T

8 PROSPETTO DELLE SPESE DI AVVIO DELL’ATTIVITA’

Le spese devono essere sostenute, fatturate a decorrere dalla data di attribuzione della Partita IVA e pagate entro la data di effettuazione della rendicontazione (24 mesi dalla data di concessione del contributo).

TABELLA RIASSUNTIVA

TIPOLOGIA DELLE SPESE AMMISSIBILI IMPORTO

a) contratti per l’effettuazione dei collegamenti ai servizi necessari per l’avvio dell’attività (esclusi i canoni);

_________________________________________

_________________________________________

Per un TOTALE di

________________________________

________________________________

________________________________

(IVA esclusa)

b) promozione e pubblicità (compresa la realizzazione del logo);

_________________________________________

_________________________________________

Per un TOTALE di

________________________________

________________________________

________________________________

(IVA esclusa)

c) parcella per prestazione professionale per la stesura del presente progetto;

_________________________________________

_________________________________________

Per un TOTALE di

________________________________

________________________________

________________________________

(IVA esclusa)

d) eventuali canoni di affitto (con contratto registrato secondo la normativa vigente) per l’immobile sede dell’attività;

_________________________________________

Per un TOTALE di

________________________________

________________________________

(IVA esclusa)

Totale generale delle spese di avvio dell’attività (a + b + c + d)

_______________________________*

* Tale importo deve corrispondere all’importo indicato nella richiesta di spese di avvio dell’attività

Modalità di copertura finanziaria delle spese di avvio dell’attività a carico dell’impresa

(16)

T

9 PROSPETTO DELLE SPESE PER I SERVIZI DI ASSISTENZA

TECNICA E GESTIONALE

Le spese devono essere sostenute, fatturate a decorrere dalla data di attribuzione della Partita IVA e pagate entro la data di effettuazione della rendicontazione (24 mesi dalla data di concessione del contributo).

TABELLA RIASSUNTIVA

TIPOLOGIA DELLE SPESE AMMISSIBILI IMPORTO

assistenza tecnica gestionale (spese per la prestazione di servizi); (1)

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

Per un TOTALE di

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

_______________________________*

(IVA esclusa)

* Tale importo deve corrispondere all’importo indicato nella richiesta di spese di assistenza tecnica e gestionale

ragioni di opportunità delle attività di

assistenza tecnica e gestionale _________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

(1) Le consulenze devono essere fornite da:

imprese e società, anche in forma cooperativa, iscritte al registro delle imprese;

enti pubblici e privati con personalità giuridica;

enti privati costituiti con atto pubblico;

professionisti iscritti ad un albo professionale legalmente riconosciuto.

(17)

T

10 PROSPETTO DELLE SPESE PER I CORSI ESTERNI DI FORMAZIONE

PROFESSIONALE

Le spese devono essere sostenute, fatturate a decorrere dalla data di attribuzione della Partita IVA e pagate entro la data di effettuazione della rendicontazione (24 mesi dalla data di concessione del contributo).

TABELLA RIASSUNTIVA

TIPOLOGIA DELLE SPESE AMMISSIBILI IMPORTO

corsi esterni di formazione professionale

_________________________________________

_________________________________________

Per un TOTALE di

________________________________

________________________________

_______________________________*

(IVA esclusa)

* Tale importo deve corrispondere all’importo indicato nella richiesta di spese per i corsi esterni di formazione professionale

Per i corsi esterni di formazione professionale specificare inoltre:

a) tipologia del corso

_________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

b) numero delle ore di svolgimento del

corso _________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

c) organismo, ente, società fornitori della

formazione (1) _________________________________________

_________________________________________

_________________________________________

(1) I corsi di formazione devono essere forniti da Enti accreditati per l’erogazione di attività di formazione professionale dalla Direzione regionale competente o da Enti qualificati e non devono essere finanziati con altre agevolazioni pubbliche.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Un OPR al quale sono fornite piante, prodotti vegetali o altri oggetti registra i dati che gli consentono di identificare per ogni unità di vendita di

Le domande di candidatura alla selezione, redatte in carta semplice e compilate in stampatello secondo lo schema allegato, dovranno essere inviate entro le ore 12

sezione completa della sede stradale in scala 1:100, con indicazione della progressiva chilometrica e lato della strada (determinato con le spalle rivolte all’origine),

Lorenzo Gaspari (tel. 045/8971381), Vice Responsabile della Centrale Unica di Committenza, Responsabile del Servizio Ecologia e Ambiente, cui potranno essere

Il sistema per le fatture propone la data effettuazione uguale alla data registrazione e per le note di credito propone la data uguale alla data effettuazione presente

Oggetto: manifestazione di interesse allo svolgimento delle attività di guida al Tirocinio di gruppi di accompagnamento Edizione 2018 - Primavera - Corso di laurea

L’istanza di partecipazione all’Avviso Pubblico, A PENA di ESCLUSIONE, dovrà essere presentata tassativamente ed esclusivamente tramite la procedura on – line collegandosi al