• Non ci sono risultati.

Data la curva '(t

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Data la curva '(t"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

15. ESERCIZI di RIEPILOGO

1. Data la curva '(t) = (1 + cos t, 1 sin t, cos(2t)), t 2 [0, ⇡], stabilire se risulta semplice e regolare.

Determinarne versore tangente, normale, binormale, curvatura e torsione nel punto P (1, 0, 1).

2. Determinare versore tangente, versore normale orientato, curvatura orientata e circonferenza osculatrice della curva piana di equazione cartesiana y = sin2x nel punto P (2, 1). Stabilire per quali x 2 [0, ⇡]

risulta ˜k(x) = 0.

3. Calcolare Z p

1 xz ds essendo la curva semplice e regolare avente per sostegno l’intersezione del cilindro x2+ z2= 1 con il piano x + y + z = 1.

4. Data la funzione f (x, y) = ( x2y

x2+y2 (x, y)6= (0, 0)

0 (x, y)6= (0, 0 stabilire se nell’origine (i) risulta continua e derivabile parzialmente;

(ii) ammette derivata direzionale nella direzione ⌫ = (p12,p12);

(iii) risulta di↵erenziabile.

5. Data la funzione f (x, y) = y2(x + 1) 2x, determinarne, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo nel suo dominio. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto nell’insieme D ={(x, y) 2 R2|p

1 + y2 x  2}.

6. Determinare le coordinate del baricentro del corpo piano D ={(x, y) 2 R2| 0  y p

3x, x2+ y2 2x}

di densit`a di massa costante.

7. Calcolare il flusso del campo F (x, y, z) = (x, y, 0) attraverso la superficie S di equazione cartesiana z = x92 +y42 con x2+ y2 4, orientata in modo tale che N(0, 0, 0) · k < 0.

8. Calcolare ZZZ

E

zex2+y2dxdydz dove E ={(x, y, z) 2 R3| 0  x2+ y2 z  1}.

9. Dato il campo vettoriale F (x, y, z) = (1z, 2y +pz,2pyz zx2), dire dove risulta conservativo e determinarne un potenziale. Calcolarne il lavoro lungo la curva '(t) = (t2, t, t + 1) con t2 [0, 1].

10. Determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy

(y0= 2xy yx2log x

y(1) = 2 specificandone il do- minio.

11. Determinare la soluzione del problema di Cauchy 8>

<

>:

y00+ y = cos x1 + cos x y(0) = 1

y0(0) = 0

.

132

Riferimenti

Documenti correlati

b) al fine della nomina ministeriale dell’eletto, trasmette al Ministro competente le copie conformi dei verbali delle riunioni della commissione, la dichiarazione di

[r]

La lettera L sapendo che la lunghezza del segmento verticale `e il doppio di quella del segmento orizzontale e che la densit`a di massa del segmento orizzontale `e il triplo di

Determinare le coordinate del baricentro dei seguenti corpi filiformi disposti lungo il sostegno delle curve indicate5. Risolvere gli esercizi 13-18 del capitolo 5 del libro

Si descriva una retrazione per deformazione di un cubo (chiuso) su un suo sottospazio formato da due facce opposte e una delle altre 4

Si determini il valore assoluto della curvatura geodetica dei paralleli di

Si calcoli la prima e la seconda forma fondamentale di S in una parametriz- zazione locale

Mostrare che ogni iterazione nella costruzione della curva di von Koch au- menta la lunghezza della curva nel rapporto 4/3 e che, dati due punti sulla curva, la lunghezza dell’arco