• Non ci sono risultati.

Discipline di base. Due esami a scelta fra (uno da 12 CFU e uno da 6 CFU) Estetica musicale: musica ed emozioni 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discipline di base. Due esami a scelta fra (uno da 12 CFU e uno da 6 CFU) Estetica musicale: musica ed emozioni 6"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)

*CFU credito formativo universitario

2

Discipline di base 48 CFU*

Filosofia teoretica 12

Storia dell’etica 6

Storia della filosofia

12 Filosofia politica

6

Un esame a scelta tra:

Storia moderna 12

Storia contemporanea 12

Storia romana 12

Discipline affini e integrative 18 CFU

Due esami a scelta fra (uno da 12 CFU e uno da 6 CFU) Antropologia filosofica

Ermeneutica filosofica 12

Estetica (cod. 20704096) 6

Estetica (cod. 20710503) 6

Estetica musicale: musica ed emozioni 6

Etica e scienze cognitive 6

Metodologie didattiche della filosofia Filosofia dell’azione

Storia della filosofia contemporanea 6

Filosofia e teoria dell’azione nell’antichità 6

Introduzione alle scienze cognitive 6

Introduzione all’informatica 6

Istituzioni di fisica per filosofi 6

Filosofia della storia 6

Filosofia, società comunicazione 6

Processi, soggetti, poteri 6

Movimenti e scrittori nella letteratura del ‘900 6

Psicologia della comunicazione 12

(3)

*CFU credito formativo universitario

3

Scienza e metafisica 6

Storia della scienza e delle tecniche 12

Storia economica 6

Storia medievale 12

Discipline caratterizzanti 66 CFU

Due esami a scelta fra:

Filosofia della scienza 6

Ragionamento e analisi filosofica 6

Critical Thinking 6

Filosofia pratica 12

Estetica 12

Filosofia del linguaggio 6

Un esame a scelta fra:

Storia della filosofia dell’illuminismo 6

Storia della filosofia moderna 6

Un esame a scelta fra:

Storia della filosofia antica 12

Storia della filosofia medievale 12

Un esame a scelta fra:

Antropologia culturale 6

Geografia culturale 6

Storia delle religioni 6

Sociologia della comunicazione e dei media

6

Teoremi sulla logica 1 6

(4)

*CFU credito formativo universitario

4

Altre attività 48 CFU

Esami a scelta dello studente 24

Abilità linguistiche 6

Altre attività 12

Prova finale 6

(5)

*CFU credito formativo universitario

5

Corso laurea in Scienze della comunicazione (classe L20)

Discipline di base 60 CFU

Filosofia del linguaggio e della comunicazione 1 6

due esami a scelta tra:

Linguistica e Comunicazione 12

Lessico, semantica e pragmatica 12

Comunicazione e persuasione 12

un esame a scelta tra:

English for communication studies** 6

Lingua inglese 6

Introduzione all’Informatica 6

Istituzioni di storia contemporanea 12

Sociologia della comunicazione e dei media

6

Discipline affini e integrative

18 CFU

Letteratura ed arti visive 1

6

Epistemologia dei nuovi media

6

Un esame a scelta fra:

Letteratura ed arti visive 2

6

Filosofia dell'arte

6

Estetica

6

Introduzione alle scienze cognitive

6

(6)

*CFU credito formativo universitario

6 Discipline caratterizzanti

60 CFU

Un esame a scelta fra:

Storia dell'Italia contemporanea

6

Storia della radio e della televisione

6

Un esame a scelta fra:

Critical Thinking

12

Storia delle Scienze della Mente

12

Filosofia, società, comunicazione

12

Processi, soggetti, poteri

12

Filosofia del linguaggio e della comunicazione 2

6

Marketing

6

Giornalismo

6

Psicologia della comunicazione

12

Altre attività

42 CFU

A scelta dello studente

18

Abilità linguistiche

6

Altre attività

12

Prova finale

6

(7)

7

Corso di laurea in DAMS

Discipline delle arti della musica e dello spettacolo (classe L3)

Percorso formativo Teatro musica danza

Discipline di base 24 CFU

due esami a scelta tra:

Movimenti e scrittori nella letteratura italiana del Novecento

6

Storia della lingua italiana per musica

6

Letteratura francese

6

un esame a scelta tra:

Storia contemporanea

6

Storia moderna

6

Sociologia della comunicazione

6

Discipline affini e integrative

18 CFU

Modelli gestionali di teatro

6

Processo produttivo di uno spettacolo

6

un esame a scelta tra:

Fisica del suono e della luce 6

(8)

8

Filosofia del linguaggio 6

Estetica musicale: musica ed emozioni

6

Discipline caratterizzanti

84 CFU

Antropologia culturale

6

un esame a scelta tra:

Storia dell’arte contemporanea

6

Storia dell’arte moderna 6

Storia del cinema

12

Storia della performance musicale

12

Storia del melodramma

6

Teatro, spettacolo, performance

12

Storia e pratiche dell’attore

6

Culture teatrali comparate

6

Lineamenti di storia della danza moderna e contemporanea

6

Storie e culture degli spazi teatrali

6

Iconografia del teatro e della danza

6

Altre attività

54 CFU

A scelta dello studente

18

Abilità linguistiche

6

Altre attività

24

Prova finale

6

(9)

9

Corso di laurea in DAMS

Discipline delle arti della musica e dello spettacolo (classe L3)

Percorso formativo Cinema, televisione e nuovi media

Discipline di base 24 CFU

un esame a scelta tra:

Movimenti e scrittori nella letteratura italiana del Novecento

6

Storia della lingua italiana per musica

6

Letteratura francese

6

Storia contemporanea

6

Sociologia della comunicazione

6

Sociologia dei media

6

Discipline affini e integrative

18 CFU

un esame a scelta tra:

Legislazione e normative editoriali

6

Organizzazione e gestione dell’impresa cinematografica e audiovisiva

6

due esami a scelta tra:

Metodologie delle scienze della comunicazione

6

Antropologia culturale 6

Fisica del suono e della luce

6

(10)

10 Letterature e culture USA del Novecento

6

Discipline caratterizzanti

84 CFU

Esterica

6

Storia dell’arte contemporanea

6

Teatro, spettacolo, performance

12

Storia della musica

6

Storia del cinema

12

Estetica del cinema e dei media

6

Istruzioni di regia film e TV

6

Analisi del testo filmico e audiovisivo

6

Cinema italiano

12

Culture e formati della TV e della radio

6

Un esame a scelta tra:

Cinema, arti elettroniche e intermediali

6

Cinematografia documentaria

6

Altre attività

54 CFU

A scelta dello studente

24

Abilità linguistiche

6

Altre attività

18

Prova finale

6

(11)

11

Corsi di laurea magistrale

Informazione, editoria, giornalismo (LM-19)

Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione (LM-92) DAMS – Teatro, Musica, Danza (LM-65)

Cinema, televisione e produzione multimediale (LM-65)

Corsi di laurea e corsi di laurea magistrale in collaborazione con altri Dipartimenti Scienze e Culture Enogastronomiche

Scienze umane per l’ambiente - Environmental Humanities E-Learning e Media Education

Corsi post lauream

Corsi di perfezionamento

Public Environmental Humanities

Giornalismo di Moda: dalle fonti alla comunicazione

Master di I e II livello

Studi e politiche di genere - I livello

Pratiche filosofiche e Consulenza filosofica – II livello

Studi sull’ambiente e del territorio – Environmental humanities – II livello Dottorati di ricerca

Linguistica (in convenzione con l’università “La Sapienza” di Roma)

Culture, pratiche e tecnologie del cinema, dei media, della musica, del

teatro e della danza

(12)

12

in Dipartimento

Direttore

prof. Roberto Morozzo Della Rocca

Segreteria di Coordinamento delle attività didattiche

Tel. 06 57330305/8428 [email protected]

Segreterie didattiche

tel. 06 57338366/8583

Corso di laurea in DAMS

tel. 06 57332838

[email protected] Facebook: @Dams Roma Tre Sportello Skype: didatticadamsromatre

(attivo in orario di ricevimento – lo sportello virtuale Ł disponibile in modalit testuale)

Corso di laurea in Scienze della comunicazione

tel. 06 57338566

[email protected]

Facebook: @ComunicaTre - Scienze della Comunicazione Instagram: @comunicatre

YouTube: Scienze della Comunicazione Universit Roma Tre Sportello Skype: Didattica ComunicaTre

(attivo in orario di ricevimento – lo sportello virtuale Ł disponibile in chat e audio)

Social di Dipartimento

(13)

13 Laboratorio “Centro Produzione Audiovisivi”

Via Ostiense,139 (I piano) [email protected] www.cpa-uniroma3.it

Biblioteca di area umanistica “Giorgio Petrocchi”

Via Ostiense, 236 - 00146 Roma

Sala di consultazione: luned - venerd 9.00-19.30 Sala Joris Coppetti: luned - venerd 9.30-19.30 tel. 06 57338648

[email protected]

[email protected] (per fornitura documenti e prestito interbibliotecario)

Biblioteca di area delle arti

Sezione spettacolo “Lino Miccichè”

Via Ostiense, 139 - 00154 Roma

orario di apertura: luned - venerd 9.00-19.00 tel. 06 57334042/4224/4331/4332

[email protected]

Sezione storia dell’arte “Luigi Grassi”

Piazza della Repubblica, 10 - 00185 Roma orario di apertura: luned - venerd 9.00-19.00 tel. 06 57332980/2982/2983

[email protected] sba.uniroma3.it

Referenti per la didattica studenti con disabilità e DSA

Per gli studenti del corso di laurea in DAMS

Prof.ssa Ivelise Perniola - [email protected]

Per gli studenti del corso di laurea in Filosofia e in Scienze della Comunicazione

Dott. Guido Baggio - [email protected]

(14)

10

In Ateneo Area Studenti Via Ostiense, 129

Uffici di segreteria studenti

Ufficio studenti con titolo estero e programmi di mobilità di Ateneo – Ufficio programmi europei per la mobilità studentesca Ufficio Esami di Stato e Corsi post- laureamRicevimento su appuntamento in presenza o da remoto:

servizivocali.uniroma3.it:8099/PrenotazioneColl oqui helpdesk online: help.uniroma3.it portalestudente.uniroma3.it /chi-siamo/ area- studenti Info e contatti su:

portalestudente.uniroma3.it/chi-siamo/area- studenti

URP - Ufficio relazioni con il pubblico Via Ostiense, 133 – Palazzina B Tel.

06.57332100 lun. – ven. 10.00-13.00 Sportello virtuale via Skype: urp.uniroma3 lun., mer. e ven. 10.30 -11.30 mar. e gio. 14.30-15.30 Whatsapp 3346271525 lun. – ven.

DiSCo Lazio

Presidio territoriale Roma Città Metropolitana 3 Via della Vasca Navale, 79 laziodisco.it Porta Futuro Lazio Roma Tre Via Ostiense, 159

[email protected]

Tel. 06.57332037 portafuturolazio.it Ufficio Orientamento

[email protected]

uniroma3.it/ufficio-orientamento facebook:

@OrientamentoRomaTre

Ufficio Studenti con disabilità e con DSA [email protected] uniroma3.it/ufficio-studenti-disabilita-dsa Ufficio Stage e Tirocini

[email protected] uniroma3.it/ufficio-stage- e-tirocini

Ufficio Job Placement

uniroma3.it/laureati/career-service Alternanza Scuola Lavoro

[email protected] apps.uniroma3.it/public/alternanza/

Centro Linguistico di Ateneo [email protected] cla.uniroma3.it [email protected] Sistema Bibliotecario di Ateneo sba.uniroma3.it

Area Servizi per lo Sport

[email protected] r3sport.uniroma3.it facebook: @r3sport instagram: @roma3sport Ufficio Mobilità e Sostenibilità

Ambientale uniroma3.it/servizi/mobilita-sostenibile/

facebook: @mobilityromatre

In Ateneo

(15)

Progetto grafico copertine: Giuseppina Domenici

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 2 Con riferimento alla serie storica degli investimenti fissi lordi nel settore industriale in Italia nel periodo tra il 1995 e il 1999, si consideri la serie di numeri

[r]

[r]

Esercizio 1 La seguente tabella riporta il valore di due indici, il PIL (Prodotto Interno Lordo) e l’ HDI (Human Development

[r]

g Sulla base della risposta alla domanda precedente, a quanto sarebbe pari l’et` a media dei dipendenti di sesso maschile se la distribuzione doppia fosse tale che i due

c Se uno studente ha ottenuto 24 nella prova parziale, quanto ci aspettiamo che abbia ottenuto nell’esame finale sulla base della retta. d Spiegare perch´e per rispondere al

Possedere una conoscenza avanzata della ideazione, produzione e comunicazione dello spettacolo dal vivo e mediato (radio, televisione,.. fotografia, cinema, web),