GUIDA ALLA RICHIESTA DEI VOUCHER
A COPERTURA DEI COSTI DI ISCRIZIONE AL CORSO
Alta Formazione Regione del Veneto - Destinatari Voucher Individuali
Possono presentare domanda per l'assegnazione di un Voucher di Alta Formazione le persone che, alla data di presentazione della domanda, abbiano residenza nella Regione del Veneto e siano laureati, vecchio o nuovo ordinamento universitario, sia occupati che disoccupati/inoccupati oppure occupati con titolo minimo di diploma di scuola secondaria superiore.
Nello specifico puoi presentare domanda per l'assegnazione di un Voucher di Alta Formazione se alla data di presentazione della domanda, hai residenza nella Regione del Veneto (non possono presentare domanda le persone che risultano solamente domiciliate nella Regione del Veneto, per evitare sovrapposizioni con le altre Regioni coinvolte nel progetto) e rientri tra le seguenti categorie e condizione occupazionale:
occupati, disoccupati e inoccupati in possesso di un titolo di laurea (vecchio o nuovo ordinamento):
Per occupati si intendono persone in possesso di un contratto che configura un rapporto di lavoro o che percepiscono redditi da lavoro ai sensi della vigente normativa fiscale. La partecipazione degli apprendisti alle attività formative è ammissibile a condizione che la formazione non si sovrapponga alle attività obbligatorie e sia aggiuntiva rispetto alle stesse. Non sono considerati ammissibili coloro che, alla data di presentazione della domanda, abbiano rapporti di lavoro, anche di tipo occasionale, con Organismi di diritto pubblico e/o con Organismi di formazione.
Modalità e Termini di presentazione
Coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa sull'Alta Formazione dovranno registrarsi al portale del Catalogo all’indirizzo www.altaformazioneinrete.it (nella sezione dedicata ai
"destinatari" nel caso di Voucher Individuali), compilare la richiesta di assegnazione del voucher
esclusivamente per via telematica (a partire dal 31 Luglio 2012), stampare (attraverso l’apposita funzione prevista dal sistema) la domanda compilata, indicando recapiti telefonici ed indirizzo di posta elettronica personali senza alcun riferimento all’Organismo di Formazione erogatore del corso individuato, e firmarla.
fotocopia semplice di documento di identità valido del richiedente, recante l’indicazione del mittente e la dicitura “Catalogo Interregionale di Alta Formazione - Annualità 2012” al seguente indirizzo:
Regione del Veneto Direzione Formazione
Fondamenta S. Lucia Cannaregio, 23 30121 Venezia (VE)
I soggetti disoccupati potranno allegare, in formato cartaceo, alla domanda una certificazione del Centro per l’Impiego (CPI) competente attestante l’avvenuta iscrizione alle liste di disponibilità e l’anzianità di iscrizione. Tale certificazione non è rilevante ai fini dell’ammissibilità della domanda ma costituisce criterio premiante per l’assegnazione del punteggio previsto nella valutazione della “Condizione occupazionale”.
Qualora la scadenza coincida con un giorno prefestivo o festivo il termine sarà posticipato alla prima giornata lavorativa successiva. Non saranno considerate ammissibili le domande non pervenute telematicamente e quelle trasmesse via mail o fax.
Sarà possibile presentare una sola domanda di voucher individuale.
IMPORTANTE: Non farà fede il timbro postale di invio Istruttoria e valutazione delle richieste
Per l’istruttoria di ammissibilità dei richiedenti i Voucher Individuali per i Corsi di Alta Formazione sarà istituita apposita commissione/nucleo di valutazione regionale, con Decreto del Dirigente Regionale. La valutazione per l’assegnazione dei Voucher di Alta Formazione sarà distinta tra domande di Voucher Individuali e Voucher Aziendali-Interaziendali Per le domande di Voucher Individuali, la valutazione per l’assegnazione dei Voucher sarà ulteriormente distinta in due categorie: disoccupati/inoccupati o in mobilità e occupati o in cassa integrazione
Voucher Individuali (disoccupati/inoccupati o in mobilità) Secondo la Direttiva, il punteggio massimo assegnabile è pari a 83 punti.
Parametro Criteri Punti
Precedente assegnazione Voucher No 3
Si 0
Genere Femmina 5
Maschio 0
Età
meno di 31 anni 0
da 31 a 45 anni 10
oltre i 45 anni 15
Residenza Residenza nelle province che presentano i valori
assoluti di disoccupazione superiori alla media* 5
Condizione occupazionale
lavoratori in mobilità - disoccupato/inoccupato da oltre 12 mesi 10 disoccupato/inoccupato da un periodo compreso tra i 6 e i 12 mesi 5
disoccupato/inoccupato da meno di 6 mesi 2
Percorso di orientamento e di autovalutazione
Soggetti che hanno effettuato il percorso di autodiagnosi, scelto uno dei corsi proposti al termine dello stesso ed effettuato l’autovalutazione ex ante delle competenze afferenti al percorso richiesto. 2
Durata percorso di formazione
tra 160 e 300 ore 2
oltre 301 ore 5
Tasso di cofinanziamento aggiuntivo oltre il minimo obbligatorio
Oltre 10% rispetto al minimo richiesto 10
Oltre 5% rispetto al minimo richiesto 5
Coerenza tra corso scelto e motivazione / prospettiva professionale
Alta 30
Media 15
Bassa 10
Voucher Individuali (occupati o in cassa integrazione)
Parametro Criteri Punti
Precedente assegnazione Voucher No 3
Si 0
Genere Femmina 5
Maschio 0
Età
meno di 31 anni 0
da 31 a 45 anni 10
oltre i 45 anni 15
Residenza Residenza nelle province che presentano i valori
assoluti di disoccupazione superiori alla media* 5
Condizione occupazionale
lavoratori sospesi dal lavoro - lavoratori in CIGO e CIGS 10
lavoratori dipendenti di imprese private a tempo determinato - soggetti con una delle forme contrattuali di cui al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 “Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro”
5
Percorso di orientamento e di autovalutazione
Soggetti che hanno effettuato il percorso di autodiagnosi, scelto uno dei corsi proposti al termine dello stesso ed effettuato l’autovalutazione ex ante delle competenze afferenti al percorso richiesto. 2
Durata percorso di formazione
tra 160 e 300 ore 2
oltre 301 ore 5
Tasso di cofinanziamento aggiuntivo oltre il minimo obbligatorio
Oltre 10% rispetto al minimo richiesto 10
Oltre 5% rispetto al minimo richiesto 5
Coerenza tra corso scelto e motivazione / prospettiva professionale
Alta 30
Media 15
Bassa 10
*Treviso, Verona, Vicenza - Fonte Veneto Lavoro - Occupazione dipendente in Veneto. Flussi di assunzioni e cessazioni e saldi 2008 - 2011 per provincia (Rapporto 2012)
Ammontare del voucher
Il voucher è assegnato alla singola persona e riguarda la copertura – anche parziale - delle spese di iscrizione al corso e il rimborso delle altre spese sostenute dal beneficiario connesse alla frequenza del percorso
formativo. Rispetto alle spese di iscrizione il voucher ha un valore massimo non superiore a 25,00 euro l’ora e comunque non superiore nel complesso a 6.000,00 Euro e ad una quota pari all’80% del costo totale del corso.
Il cofinanziamento a carico dell’assegnatario del voucher deve essere pari almeno al 20% del costo del corso. Nel caso di presentazione di richiesta di voucher individuali, il cofinanziamento minimo del 20%
non è obbligatorio per i soggetti che al momento della presentazione della domanda si trovino in situazione di disoccupazione senza qualsiasi forma di sostegno al reddito e che abbiano compiuto il 40°
anno di età, o soggetti in mobilità o CIGO e CIGS .
Il cofinanziamento aggiuntivo, rispetto al minimo richiesto, costituisce un criterio di premialità della domanda per l’inserimento nella graduatoria di assegnazione del voucher.
Le spese riconosciute dall’amministrazione regionale al beneficiario di voucher individuale sono le seguenti:
Vitto, Alloggio, Trasferimenti.
Le spese di vitto, alloggio e trasferimento sono previste solo per la frequenza di un corso presente nel Catalogo e realizzato in una Regione diversa da quella di domicilio, e saranno riconosciute ai beneficiari nel caso in cui la distanza tra il Comune di domicilio e il Comune di localizzazione del corso sia pari o superiore a 150 km. La distanza chilometrica sarà calcolata attraverso le indicazioni stradali - via auto - di Google Maps, considerando a fini di ammissibilità il percorso suggerito.
Per gli aventi diritto al voucher per i quali è richiesto il cofinanziamento privato, la somma eventualmente dovuta a titolo di rimborso spese di vitto, alloggio e trasporto verrà utilizzata a compensazione della quota di cofinanziamento privato, ad eccezione dei soggetti per cui non è obbligatorio il cofinanziamento minimo del 20% all’iscrizione al corso.
Come aumentare la probabilità di Finanziamento
Sei vuoi veramente partecipare con successo all'iniziativa dei Corsi di Alta Formazione da parte della Regione Veneto e ottenere il Finanziamento devi sapere che concorrerai ad una graduatoria pubblica basata sualla valutazione di una serie di parametri/punteggi. È facile intuire che chi è in alto nella graduatoria ha maggiori probabilità di chi è più in basso nella stessa di ottenere il Finanziamento.
Ci sono alcuni parametri che non potrai variare, come ad esmpio il tuo sesso (maschio/femmina) o la tua
età. disoccupato/inoccupato e vuoi ottenere un punteggio più elevato nella valutazione della tua domanda di finanziamento? Ma se desideri veramente aumentare la possibilità di ottenere il Finanziamento per i Corsi di Alta Formazione ci sono alcune cose che puoi fare a seconda della categoria cui appartieni.Ad esempio se sei disoccupato/inoccupato non ti devi dimenticare di iscriverti alle liste di disponibilità presso i Centri per l'Impiego (CPI) e di farti attestare da loro l'avvenuta iscrizione e l'anzianità della stessa. La presentazione aggiuntiva di quanto sopra fornisce tra i due e i dieci punti in più ai fini della valutazione della domanda di assegnazione di voucher aumentando notevolmente la possibilità di ottener il Finanziamento.
+2 +5 +10 punti
Parametro Criteri Punti
Condizione occupazionale
lavoratori in mobilità ‐ disoccupato/inoccupato da oltre 12 mesi 10 disoccupato/inoccupato da un periodo compreso tra i 6 e i 12 mesi 5
disoccupato/inoccupato da meno di 6 mesi 2
Indipendente dalla categoria cui appartieni ti consigliamo di effettuare l'autodiagnosi, cioè un’analisi delle competenze possedute all’inizio del percorso formativo. L’autovalutazione ex ante (autodiagnosi), pur se facoltativa, fornisce due punti in più ai fini della valutazione della domanda di assegnazione di voucher.
+2 punti
Infine partecipando alla quota di Cofinanziamento con una percentuale maggiore a quella obbligatoria hai la possibilità di aumentare la tua probabilità di ottenere il Finanziamento salendo di punteggio nella graduatoria e classificandoti tra i primi ad averne diritto.
+1 +2 .... +10 punti
Soggetto che presenta la domanda
% cofinanziamento
aggiuntivo punti
Individuo da +1% a +10% da 1 a 10
Tempi ed esiti delle istruttorie delle richieste di voucher
L’Amministrazione regionale procederà – sulla base della valutazione effettuata – a redigere due graduatorie, una per i voucher individuali e una per quelli aziendali e interaziendali. La graduatoria per i voucher individuali sarà ulteriormente distinta per i soggetti occupati e per quelli disoccupati/inoccupati, in mobilità. Le graduatorie saranno approvate con decreto del Dirigente Regionale della Direzione
Formazione. I voucher verranno assegnati in ordine di graduatoria sino ad esaurimento dei fondi rispettivamente stanziati.
Le graduatorie delle richieste ammesse, con l’indicazione dei finanziati, e gli elenchi delle richieste non ammesse con le relative motivazioni, saranno pubblicate sui siti www.altaformazioneinrete.it e
www.regione.veneto.it e varranno quale esclusivo mezzo di notifica di assegnazione dei contributi richiesti e di assegnazione dei voucher ai beneficiari, il giorno 22 ottobre 2012.
Nel caso si dovessero verificare economie per revoche e rinunce, si potrà procedere allo scorrimento della graduatoria fino all’assegnazione di tutte le risorse finanziarie disponibili.
Liquidazione dei voucher individuali
La liquidazione dei voucher individuali sarà attuata dalla Direzione Regionale Formazione direttamente agli Organismi di Formazione erogatori dei corsi, al termine degli stessi, e subordinata all’effettiva disponibilità di cassa. L’assegnatario del voucher dovrà, a pena di non riconoscimento del contributo pubblico:
- aver versato all’Organismo di Formazione la quota di cofinanziamento privato (se prevista) per il corso;
- aver frequentato almeno il 70% delle ore di formazione previste;
- aver effettuato l’autodiagnosi ex ante relativamente alle competenze del corso prescelto, l’analisi delle competenze acquisite durante il corso (analisi ex post), compilato il questionario di gradimento sul corso frequentato disponibili on line sul portale www.altaformazioneinrete.it .
Iscrizione al corso
L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata entro il 1 novembre 2012 mediante apposito modulo on-line presente al sito web www.collegiomazza.it .