CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA
di
Sergio Barile
ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA
Professore Ordinario, settore disciplinare SECS-P/08, Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia, Università di Roma “La Sapienza”.
ATTUALI INCARICHI DIDATTICI - Cattedra di Management
- Cattedra di Management dell’innovazione - Cattedra di Performance Measurement AREE DI RICERCA PREVALENTI
- Approccio sistemico vitale (ASV) - Teoria della complessità
- Teoria delle decisioni - Management
- Economia e gestione delle imprese
FORMAZIONE
- Laurea in Informatica
- Specializzazione in cibernetica
ESPERIENZA DIDATTICA (ultimi 5 anni)
Corso di Management fondamenti e Management applicazioni presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Corso di Management dell’Innovazione presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Corso di Tecnica industriale e commerciale presso l’Università di Roma
“La Sapienza”.
Corso di Corporate Strategy la Luiss di Roma
Master in Direzione d’Impresa presso la SDOA di Salerrno Master in Business Administration presso la Luiss di Roma Master Mumm presso l’ Università di Roma “La Sapienza”.
PUBBLICAZIONI
Articoli su rivista
1. “Rideterminazione dei criteri di autonomia spaziale del commercio nel rispetto dei vincoli socio-ambientali”, in Sinergie Quaderno n° 6. 1990
2. “Le piccole e medie imprese campane nel mercato unico europeo”, in Economia irpina ed CCIAA di Avellino n° 3. 1990
3. “Competere con il marketing: il caso delle imprese conserviere ”, in collaborazione con G. Metallo in Esperienze d’impresa n° 1/93, Boccia Salerno. 1993
4. “Un modello per la determinazione del posizionamento percepito delle formule di vendita al dettaglio”, Economia e diritto del terziario anno 6° n° 1. 1994
5. “Il ruolo dei valori etici nei processi di sviluppo delle imprese”, in Esperienze d’impresa n° 1/94 , Boccia Salerno. 1994.
6. “La difficoltà di realizzazione di un percorso di qualità totale in alcune forme di franchising: il franchising distributivo di produzione”, in Economia irpina ed CCIAA di Avellino n°1-2. 1994
7. “Il ruolo del supervisore nelle reti policentriche di imprese” in Esperienze d’impresa, n° 2/94, Boccia Salerno. 1994
8. “Alcune riflessioni sulla tipicità del rapporto tra banca a vocazione locale e impresa radicata”, in collaborazione con Siano A., Sinergie n° 36-37. 1995
9. “Aspettative e limiti del ruolo dell’information technology dell’impresa: problemi di portabilità del software”, in collaborazione con Mastroberardino P., in Esperienze d’impresa n° 1/95, Boccia Salerno. 1995
10. Alcune riflessioni tendenti alla definizione di un modello interpretativo dei fattori determinanti l’evoluzione delle formule distributive al dettaglio”, in collaborazione con Mastroberardino P., in Esperienze d’impresa n° 2/95, Boccia Salerno 1995 11. “Marca industriale vs marca commerciale: quali sono le ipotesi di base?”, in
collaborazione con Saviano M. , in Esperienze d’impresa 2/97. 1997
12. Identificazione dei processi chiave aziendali “, in collaborazione con Nigro C., in Esperienze d’Impresa n. 2/98. 1998
13. “Considerazioni ed analisi prospettica sulle dinamiche del Direct Selling”, in collaborazione con Mastroberardino P. e Piciocchi P., Sinergie. 1999
14. “La progettazione e la realizzazione di un negozio virtuale: alcune riflessioni sugli aspetti logistici”, in Esperienze d’impresa 2/2000. 2000
15. L’innovazione negli studi sui processi del consumo:vettori evolutivi e percorsi di ricerca con B. Busacca M. Costabile in Sinergie n°55- maggio-agosto 2001 16. Etica e responsabilità sociale dell’Impresa in collaborazione con M. Gatti in
Esperienze d’impresa n° speciale 2002
17. Ciclo sistemico e funzioni organizzative, una sintesi ricostituita attraverso il percorso risorse - capacità - competenze in collaborazione con P. Mastroberardino
Esperienze d’impresa n° speciale 2002.
18. Il giudizio etico sui comportamenti imprenditoriali, in collaborazione con M. Gatti e L.
Proietti, atti del Convegno AIDEA, Novara Ott. 2002.
19. L’approccio sistemico vitale al governo del territorio in collaborazione con C.
Golinelli atti del Convegno AIDEA, Novara Ott. 2002.
20. Diversiy management e creazione del valoreatti del con Proietti L. atti del Convegno di Cagliari , Ott. 2003
21. Evoluzione di contesto e sviluppo di un sistema vitale del consumo con Golinelli G.M. e Vagnani G. atti del Convegno di Cagliari , Ott. 2003
22. Riduzionismo vs olismo nelle decisioni di governo dell’impresa: una rilettura del concetto di marketing management, con Golinelli G.M., Congresso Internazionali
“Le tendenze del marketing”, Università Cà Foscari, Venezia, 28-29 nov. 2003 23. Governance condivisa e consonanza:due dimensioni del problema organizzativo
nelle reti di franchising . In collaborazione con C. Bassano n. 26 Arnia Salerno 24. Una analisi delle strutture universitarie nel nuovo sistema nazionale degli atenei. In
collaborazione con P. Di Nauta, n. 26 Arnia Salerno
25. Le opzioni reali per la valutazione degli investimenti nelle imprese commerciali complesse. Commento a due verifiche empiriche con C. Nigro in Esperienze d’Impresa n°2 2003
26. Il contributo di Pasquale Saraceno alla interpretazione sistemica di piani e
programmi. Atti del Convegno in onore di Pasquale Saraceno presso l’Università degli studi di Salerno 2004
27. Differenze e peculiarità tra le forme di vendita legittime ed illegittime con C.
Bassano in Atti del Convegno “La vendita diretta nelle sue diverse forme” AMWAY media tutorial Milano 2004
28. Un modello di supporto alle decisioni d’impresa basato SULL’APPROCCIO SISTEMICO VITALE (ASV), in Atti del XXVII Convegno AIDEA, Giappichelli Torino, 2005.
29. Una nuova prospettiva di studio delle organizzazioni imprenditoriali: il paradigma sistemico vitale, in L’impresa come sistema vitale, Giappichelli Torino, 2006
30. Nascita ed evoluzione del pensiero sistemico, con Gaetano Golinelli e Sergio barile, in L’impresa come sistema vitale, Giappichelli Torino, 2006
31. L’impresa rappresentata come sistema, con E. Iannuzzi, in L’impresa come sistema vitale, Giappichelli Torino, 2006.
32. Le basi del pensiero sistemico: la dicotomia struttura sistema, con M. Saviano, in L’impresa come sistema vitale, Giappichelli Torino, 2006
33. Il modello del sistema vitale: un contributo alle teorie d’impresa, con P.
Mastroberardino, in L’impresa come sistema vitale, Giappichelli Torino, 2006 34. Problematiche metodologiche per la qualificazione del modello della rilevanza dei
sovrasistemi, con C. Nigro, e M. Trunfio, in L’impresa come sistema vitale, Giappichelli Torino, 2006
35. Il giudizio etico sui comportamenti imprenditoriali: verso una modellizzazione secondo SULL’APPROCCIO SISTEMICO VITALE (ASV), con M.Gatti e L. Proietti, in L’impresa come sistema vitale, Giappichelli Torino, 2006
36. Un modello di supporto alle decisioni d’impresa basato SULL’APPROCCIO SISTEMICO VITALE (ASV),con Canfora G., in L’impresa come sistema vitale, Giappichelli Torino, 2006
37. Modalità e limiti dell’azione di governo del territorio in ottica sistemica, con C.
Golinelli, in L’impresa come sistema vitale, Giappichelli Torino, 2006.
38. Le dinamiche evolutive del distretto in ottica sistemico vitale, con C. Bassano e P.
Piciocchi, in L’impresa come sistema vitale, Giappichelli Torino, 2006
39. L’equilibrio Vitale del sistema (EVS). Un modello di analisi del valore nella prospettiva dell’ ASV, con B. Merola e G. Calabrese, in L’impresa come sistema vitale, Giappichelli Torino, 2006
40. Introduzione alla dinamica di varietà di un sistema vitale, in L’impresa come sistema vitale, Giappichelli Torino, 2006
41. Contributo al dibattito sull’approccio sistemico al governo dell’impresa, Rivista Sinergie, 2007
42. Corporate governance e creazione di valore nella prospettiva sistemico vitale . Con Gatti M. in Sinergie n° 73-74, 2007
43. La centralità degli aspetti cognitivi, della fiducia e del potere nelle interazioni sociali tra reti di individui, organizzazioni ed istituzioni, Con C. Nigro e M. Liguori, in Reti di Imprese (scenari economici e giuridici), a cura di A. Lopes, F. Macario e P.
Mastroberardino, G. Giappichelli editore, Torino 2007.
44. Controllo di gestione e Aziende Sanitarie e ASV, con G. Calabrese e B. Merola. In c.d.p 2008
45. Il Valore per l’impresa:un modello di rappresentazione in ottica sistemico vitale (ASV). In c.d.p 2008
46. Scelte e decisioni secondo l’approccio sistemico vitale (ASV). Rivista Sinergie,n. 29 Dicembre 2008
47. The dynamic of information varieties in the processes of decision making, contributo in The 3rd International Conference on Knowledge Generation, Communication and Management: KGCM 2009 in the context of The 13th World Multi-Conference on Systemics, Cybernetics and Informatics: WMSCI 2009 July 10th - 13th, 2009 – Orlando, Florida, USA
48. Service dominant logic and service science: a contribute deriving from network theories; contributo in: service-dominant logic, service science, and network theory.
Capri, 16-19 June, NAPOLI: Giannini, ISBN/ISSN: 978-88-7431-452-2 In collaborazione con F. Polese
49. The value of enterprise in optical Vital Systemic. In: Striving for Competitive Advantage & Sustainability: New Challenges of Globalization. Bratislava, Slovak Republic, May 27-30, 2009, NEW JERSEY: Montclair State University, vol. 3, p.
1536-1544, ISBN/ISSN: 978-0-9797659-8-8 2. In collaborazione con M. Calabrese 50. Barile, S., Polese, F. (2009) “Service Dominant Logic and Service Science: a
contribute deriving from network theories”, con Barile, S., in Gummesson, E., Mele, C., Polese, F. (a cura di), Service Science, S-D logic and network theory, Giannini, Napoli, ISBN13: 978-88-7431-452-2
51. Barile, S., Polese, F. (2010) “Linking the viable system and many-to-many network approaches to service-dominant logic and service science”, in International Journal of Quality and Service Sciences, Vol.2, No. 1, pp.23-42, ISSN 1756-669X.
52. Barile, S., Spohrer, J., Polese, F. (2010) “System Thinking for Service Research Advances”, editoriale dello Special Issue della rivista Service Science, Vol.2, No.
1/2, i-iii, ISSN 2092-5204
53. Barile, S., Polese, F. (2010) “Smart Service Systems and Viable Service Systems:
Applying Systems Theory to Service Science”, nella rivista Service Science, Vol.2, No.1/2, pp.20-39, ISSN 2092-5204
54. Golinelli, G.M., Spohrer, J., Barile, S., Bassano, C. (2010), “The evolving dynamics of service co-creation in a viable systems perspective”, in The 13th Toulon-Verona Conference proceedings of the International Conference in Coimbra, Portugal, 2-4 September.
55. Barile, S., Saviano, M. (2010). “A new perspective of systems complexity in service science”, in Impresa, Ambiente, Management, Vol. 4, n.3, pp. 375-414, ISSN:1972- 2036
56. Barile, S., Calabrese, M. (2011) “Business Design e Consonanza di contesto”, in rivista Quaderni di Sinergie, in corso di stampa
57. Barile S., Calabrese M., Iandolo F. (2012), “Sostenibilità e paradigmi service-based:
possibilità e criticità per l’economia d’impresa”, in corso di pubblicazione.
58. Maggioni V., Barile S., Calabrese M., Iandolo F.(2012), “Supercausalità, coscienza e decisioni manageriali”, in corso di pubblicazione.
Monografie
1. Sergio Barile, (1990), “Gli obiettivi dell’impresa attraverso la strategia di comunicazione diretta”, Boccia, Salerno.
2. Sergio Barile, (1994), “Le ricerche di mercato”, Giappichelli, Torino.
3. Sergio Barile, Metallo G., Sian A. (1995). Percorsi di apprendimento attraverso l’utilizzo del Business Game. Avellino:W.M.
4. Sergio Barile, (1995), “Il mercato del software per personal computer; con caratterizzazioni del settore dell’information technology”, Giappichelli ,Torino.
5. Sergio Barile, (1996), “Analisi e prospettive delle formule distributive al dettaglio”, Cedam, Padova.
6. Sergio Barile, (2001), “Complessità e metodologie decisionali in economia d’impresa”, Il Calamaio, Roma.
7. S. Barile (2008). L’impresa come sistema. Contributi sull’approccio sistemico vitale.
TORINO:Giappichelli, ISBN: 8834883888
8. Sergio Barile, (2009), Management Sistemico Vitale. Decidere in contesti complessi. TORINO: Giappichelli Editore, ISBN: 9788834894552
Curatele
1. 2008 S. BARILE (a cura di) (2008). L'impresa come sistema. Contributi
sull'Approccio Sistemico Vitale (ASV). Di BARILE S.; GOLINELLI G.M.; SIANO A.; GATTI M.; GOLINELLI C.M.; CANFORA G.; MASTROBERARDINO P.;
NIGRO C.; PICIOCCHI P.; SAVIANO M.; MEROLA B.; TRUNFIO M.;
PETRUZZELLIS L.; LIGUORI M.; IANNUZZI E.; BASSANO C.; CONFETTO M.; BASILE G.; CALABRESE G.; PROIETTI L.. TORINO:Giappichelli, ISBN:
9788834883884.
2. 2006 S. BARILE (a cura di) (2006). L'impresa come sistema. Contributi
sull'Approccio Sistemico Vitale (ASV). Di BARILE S.; GOLINELLI G.M.; SIANO A.; GATTI M.; GOLINELLI C.M.; CANFORA G.; MASTROBERARDINO P.;
NIGRO C.; PICIOCCHI P.; SAVIANO M.; MEROLA B.; TRUNFIO M.;
PETRUZZELLIS L.; LIGUORI M.; IANNUZZI E.; BASSANO C.; CONFETTO M.; BASILE G.; CALABRESE G.; PROIETTI L.. TORINO:Giappichelli, ISBN:
8834863631
3. 2000 S. BARILE (a cura di) (2000). Contributi sul pensiero sistemico in
Economia d'Impres. Di SERGIO BARILE; PAOLO PICIOCCHI; MARIALUISA SAVIANO; CLAUDIO NIGRO; CLARA BASSANO; MARIAPINA TRUNFIO;
GIUSEPPE CALABRESE; GIANLUCA DI GIOVANNI; BIAGIO MEROLA;
PIERPAOLO MAGLIOCCA. ATRIPALDA (AV):WM STAMPA EDITORIALE SRL
Saggi in volumi
1. Sergio Barile, Mario Calabrese (2011). A new frontier in consulting: the (vSa) consulcube. In Contributions to theoretical and practical advances in
management. A Viable Systems Approach, Avellino:International Printing SRL.
2. Sergio Barile (2011). A viable system conceived as a universal decision maker.
In Contributions to theoretical and practical advances in management. A Viable Systems Approach, Avellino:International Printing SRL
3. Sergio Barile, Marialuisa Saviano (2011). Foundations of system thinking: the structure-system paradigm. In: Contributions to theoretical and practical advances in management. A Viable Systems Approach, Avellino:International Printing SRL
4. Sergio Barile, Marialuisa Saviano (2011). Qualifying the concept of systems complexity. In: Contributions to theoretical and practical advances in
management. A Viable Systems Approach, Avellino:International Printing SRL.
5. Sergio Barile (2011). The dynamic of information variety in decision making processes. In: Contributions to theoretical and practical advances in
management. A Viable Systems Approach, Avellino:International Printing SRL..
6. Sergio Barile, Francesco Polese (2011). The viable systems approach and its potential contribution to marketing theory. In: Contributions to theoretical and practical advances in management. A Viable Systems Approach,
Avellino:International Printing SRL.
7. Sergio Barile, Primiano Di Nauta (2011). Viable Systems Approach for Territory Development. In: -. Contributions to theoretical and practical advances in management. A Viable Systems Approach. p. 199-243, Avellino:International Printing SRL
8. Sergio Barile, Evert Gummesson, Francesco Polese, Cristina Mele (2009).
Service Dominant Logic and Service Science: a contribute deriving from network theories. In: -. Service Science, S-D logic and network theory.
Giannini, Napoli
9. S. BARILE, CALABRESE G (2008). L'innovazione nell'impresa: struttura, schemi e processi. La lettura fornita dall'Approccio sistemico vitale (ASV). In:
BARILE S.. L'impresa come sistema. Contributi sull'Approccio Sistemico Vitale (ASV). p. 295-336, TORINO:Giappichelli, ISBN: 9788834883884S. BARILE, CALABRESE G (2008). L'innovazione nell'impresa: struttura, schemi e
processi. La lettura fornita dall'Approccio sistemico vitale (ASV). In: BARILE S.. L'impresa come sistema. Contributi sull'Approccio Sistemico Vitale (ASV).
p. 295-336, TORINO:Giappichelli, ISBN: 9788834883884
10. S. BARILE, NIGRO C, LIGUORI M (2007). La centralità degli aspetti cognitivi, della fiducia e del potere nelle interazioni sociali tra reti di individui,
organizzazioni ed istituzioni. In: LOPES A.; MACARIO F.;
MASTROBERARDINO P.. Reti di imprese. Scenari economici e giuridici. p.
179-238, TORINO:Giappichelli, ISBN: 9788834876084
11. S. BARILE, MASTROBERARDINO P (2006). Il modello del sistema vitale: un contributo alle teorie d’impresa. In: BARILE S.. L’impresa come sistema.
Contributi sull’Approccio Sistemico Vitale. p. 83-104, TORINO:Giappichelli Editore
12. S. BARILE (2006). Introduzione alla dinamica di varietà di un sistema vitale. In:
BARILE S.. L’impresa come sistema. Contributi sull’Approccio Sistemico Vitale. p. 379-390, TORINO:Giappichelli Editore
13. S. BARILE, IANNUZZI E (2006). L'impresa rappresentata come un sistema. In:
BARILE S. A CURA DI. L'impresa come sistema. Contributi sull'Approccio Sistemico Vitale (ASV). p. 45-61, TORINO:Giappichelli
14. S. BARILE, SAVIANO M (2006). Le basi del pensiero sistemico: la dicotomia struttura-sistema. In: BARILE S. A CURA DI. L'impresa come sistema.
Contributi sull'Approccio Sistemico Vitale (ASV). p. 63-81, TORINO:Giappichelli
15. S. BARILE, PICIOCCHI P, BASSANO C (2006). Le dinamiche evolutive del distretto in ottica sistemico vitale. In: BARILE S.. L’impresa come sistema.
Contributi sull’Approccio Sistemico Vitale. p. 329-353, TORINO:Giappichelli Editore
16. S. BARILE, MEROLA B, CALABRESE G (2006). L’equilibrio Vitale del sistema (EVS). Un modello di analisi del valore nella prospettiva dell’ ASV. In: BARILE S.. L’impresa come sistema. Contributi sull’Approccio Sistemico Vitale. p. 355- 377, TORINO:Giappichelli Editore
17. S. BARILE, GOLINELLI C (2006). Modalità e limiti dell’azione di governo del territorio in ottica sistemica. In: BARILE S.. L'impresa come sistema. Contributi sull'approccio sistemico vitale (ASV). p. 269-294, TORINO:Giappichelli Editore 18. GOLINELLI G.M, S. BARILE (2006). Nascita ed evoluzione del pensiero
sistemico. In: BARILE S. A CURA DI. L'impresa come sistema. Contributi sull'Approccio Sistemico Vitale (ASV). p. 27-43, TORINO:Giappichelli
19. S. BARILE, NIGRO C, TRUNFIO M (2006). Problematiche metodologiche per la qualificazione del modello della rilevanza dei sovrasistemi. In: BARILE S..
L'impresa come sistema. Contributi sull'Approccio Sistemico Vitale (ASV). p.
105-128, TORINO:Giappichelli
20. S. BARILE, CANFORA G (2006). Un modello di supporto alle decisioni
d’impresa basato SULL’APPROCCIO SISTEMICO VITALE (ASV). In: BARILE S.. L’impresa come sistema. Contributi sull’Approccio Sistemico Vitale. p. 235- 267, TORINO:Giappichelli Editore
21. S. BARILE (2006). Una nuova prospettiva di studio delle organizzazioni imprenditoriali: il paradigma sistemico vitale. In: BARILE S. A CURA DI.
L'impresa come sistema. Contributi sull'Approccio Sistemico Vitale (ASV). p. 1- 26, TORINO:Giappichelli
22. S. BARILE, GATTI M, PROIETTI L (2006). giudizio etico sui comportamenti imprenditoriali: verso una modellizzazione secondo L’APPROCCIO
SISTEMICO VITALE (ASV). In: BARILE S.. L’impresa come sistema.
Contributi sull’Approccio Sistemico Vitale. p. 207-233, TORINO:Giappichelli Editore
23. S. BARILE, BASSANO C (2003). Governance condivisa e consonanza: due dimensioni del problema organizzativo nelle reti di franchising. In: AA.VV..
Situazioni problematiche d'impresa. Riflessioni e modalità risolutive. p. 5-14, ROMA:Edizioni Culturali Internazionali
24. S. BARILE, DI NAUTA P (2003). Un'analisi delle strutture universitarie nel nuovo sistema nazionale degli atenei. In: AA.VV.. Situazioni problematiche d'impresa. Riflessioni e modalità risolutive. p. 373-385, ROMA:Edizioni Culturali Internazionali
25. S. BARILE, PASTORE A (2002). Forme, caratteri e divenire sistemico dei rapporti con la distribuzione ed il consumo. In: GOLINELLI G.M.. L’approccio sistemico al governo dell’impresa. Valorizzazione delle capacità, rapporti intersistemici e rischio dell'azione di governo. p. 187-225, PADOVA:CEDAM 26. S. BARILE, NIGRO C (2000). Dalle relazioni strutturali alle interazioni
sistemiche. In: BARILE S.. Contributi sul pensiero sistemico in Economia d'Impresa. vol. 18, p. 51-70, ATRIPALDA (AV):WM STAMPA EDITORIALE SRL
27. S. BARILE, SAVIANO M (2000). Elementi di qualificazione del pensiero sistemico. In: BARILE S.. Contributi sul pensiero sistemico in Economia d'Impresa. vol. 18, p. 39-49, ATRIPALDA (AV):WM STAMPA EDITORIALE SRL
28. S. BARILE, NIGRO C (2000). Il percorso sistemico dell'impresa: gli effetti dell'elasticità strutturale e della flessibilità sistemica per la qualificazione dell'equilibrio di sopravvivenza. In: BARILE S.. Contributi sul pensiero sistemico in Economia d'Impresa. vol. 18, p. 71-95, ATRIPALDA (AV):WM Stampa Editoriale Srl
29. S. BARILE, BASSANO C, MAGLIOCCA P (2000). Il sistema impresa orientato alla gestione per processi: il Business Process Re-engineering. In: BARILE S..
Contributi sul pensiero sistemico in Economia d'Impresa. vol. 18, p. 199-223, ATRIPALDA (AV):WM Stampa Editoriale Srl
30. S. BARILE, NIGRO C, CALABRESE G (2000). Implementazione del contesto ambientale attraverso algoritmi di simulazione. Un modello per l'impresa commerciale complessa. In: BARILE S.. Contributi sul pensiero sistemico in Economia d'Impresa. vol. 18, p. 225-303, ATRIPALDA (AV):WM STAMPA EDITORIALE SRL
31. S. BARILE, CALABRESE G, DI GIOVANNI G (2000). L'analisi dei sistemi vitali. In: BARILE S.. Contributi sul pensiero sistemico in Economia d'Impresa.
vol. 18, p. 97-125, ATRIPALDA (AV):WM STAMPA EDITORIALE SRL 32. S. BARILE, PICIOCCHI P (2000). L'evoluzione della scienza attraverso i
cambiamenti di prospettiva. Il paradigma sistemico. In: BARILE S.. Contributi
sul pensiero sistemico in Economia d'Impresa. vol. 18, p. 19-37, ATRIPALDA (AV):WM STAMPA EDITORIALE SRL
33. S. BARILE, TRUNFIO M (2000). Premesse metodologiche per la
qualificazione dei percorsi di ricerca. In: BARILE S.. Contributi sul pensiero sistemico in Economia d'Impresa. vol. 18, p. 1-18, ATRIPALDA (AV):WM STAMPA EDITORIALE SRL
34. S. BARILE, SAVIANO M, PICIOCCHI P (2000). Sistemi per l'apprendimento organizzativo: il ruolo delle tecnologie Groupware. In: BARILE S.. Contributi sul pensiero sistemico in Economia d'Impresa. vol. 18, p. 127-182, ATRIPALDA (AV):WM STAMPA EDITORIALE SRL
35. S. BARILE (1999). Etica d’impresa e falso in bilancio. In: CASILLO S.. Evelina de Puitter e le sue sorelle sono qui – ovvero - Bilanci falsi. Napoli:ESI
36. S. BARILE (1997). Dalla strategia di marketing al marketing strategico, ovvero dalla causalità delle decisioni d’impresa alla casualità nelle decisioni
d’impresa. In: AA.VV.. Il supporto informativo per l’impresa orientata al marketing. Torino:Giappichelli
37. S. BARILE (1994). L’informatica come supporto alle decisioni nella farmacia.
In: AGUIARI R.. IL marketing del piccolo dettaglio. SALERNO:ARNIA
38. S. BARILE (1993). I processi di localizzazione dell’impresa commerciale. In:
BACCARANI C.. Imprese commerciali e sistema distributivo.
Torino:Giappichelli
39. S. BARILE (1992). Il merchandising quale elemento strategico, per il punto di vendita al dettaglio, nel nuovo processo distributivo alimentare. In: AGUIARI R.. Evoluzione del sistema distributivo. SALERNO:Boccia
Atti a Convegni
– [Discussant] of the 11th International Conference of the Society for Global Business & Economic Development. Session 7: International Management and Organizational Issues; Thursday, May 28, 3:45-5:15 pm
– [Co-Chair] of the 3rd International Conference on Knowledge Generation, Communication and Management: KGCM 2009 in the context of The 13th World Multi-Conference on Systemics, Cybernetics and Informatics:
WMSCI 2009 July 10th - 13th, 2009 – Orlando, Florida, USA. Session 7:
International Management and Organizational Issues; Thursday, May 28, 3:45-5:15 pm. Session: Knowledge Generation, Communication and Management I (KGCM) (Room: Salon 7). SATURDAY, JULY 11, 2009 10:10 AM - 12:10 PM
– Scientific Committee] of the 2009 Naples Forum On Service: Service- Dominant Logic, Service Science, And Network Theory. CAPRI, JUNE 16- 19, 2009
– Chair] of the 2009 Naples Forum On Service: Service-Dominant Logic, Service Science, And Network Theory. CAPRI, JUNE 16-19, 2009.
Session: Service Science Tuesday, 16th June 2009
– [Chair] XXXII Convegno AIDEA “Le risorse immateriali nell'economia delle aziende”. ANCONA, 24-25 settembre 2009. Sessione 4: Creazione,
sviluppo e diffusione della conoscenza, 25 settembre 2009.
– [Referee] of the ICIS Conference Proceedings – Track on IT Services ATTIVITÁ DI RICERCA (ultimi 10 anni)
– 2002 [Ricerca di Facoltà] Approccio Sistemico e Governo del Territorio. Il presente progetto di ricerca nasce con la volontà di contribuire allo studio, in ottica aziendale, della conduzione delle aree territoriali procedendo all’inquadramento dell’intera tematica nell’ambito della matrice concettuale proposta dall’approccio sistemico- vitale. Ruolo: Responsabile della ricerca; Durata: 12 mesi; Ambito della ricerca:
Istituto/Dipartimento; Tipologia: Nuova ricerca
– 2002 [Ricerca di Ateneo] Corporate governance e crisi dell'impresa.. Ruolo:
partecipazione al progetto; Resp. Scientifico: G. M. Golinelli
– 2003 [Ricerca di Facoltà] Dinamiche e sviluppo dei decision support systems nelle piccole e medie imprese. Ruolo: Responsabile della ricerca; Durata: 24 mesi;
Ambito della ricerca: Istituto/Dipartimento; Tipologia: Nuova ricerca
– 2003 [Ricerca di Ateneo] Le interdipendenze tra sistema finanziario e sistema del consumo nella governance del sistema impresa. Ruolo: partecipazione al progetto;
Resp. Scientifico: G. M. Golinelli
– 2004 [Ricerca di Facoltà] Le opzioni reali per la valutazione del capitale economico delle imprese commerciali complesse. Ruolo: Responsabile della ricerca; Durata:
24 mesi; Ambito della ricerca: Istituto/Dipartimento; Tipologia: Nuova ricerca – 2004 [Ricerca di Ateneo] Il ruolo dei mercati per l'allocazione e riallocazione dei
diritti di emissione per la salvaguardia dell'ambiente naturale. Ruolo: partecipazione al progetto; Resp. Scientifico: G. M. Golinelli
– 2005 [Ricerca di Facoltà] Il governo e il marketing dei sistemi locali a vocazione turistica. Ruolo: Responsabile della ricerca; Durata: 12 mesi; Ambito della ricerca:
Istituto/Dipartimento; Tipologia: Nuova ricerca
– 2006 [Ricerca di Facoltà] Il Assetti proprietari e processi decisionali nelle aggregazioni reticolari di imprese turistiche. Ruolo: Responsabile della ricerca;
Durata: 12 mesi; Ambito della ricerca: Istituto/Dipartimento; Tipologia: Nuova ricerca
– 2007 [Ricerca di Ateneo Federato] Analisi della relazione tra fiducia e rischio nelle reti di imprese. Ruolo: Responsabile della ricerca; Durata: 12 mesi; Ambito della ricerca: Istituto/Dipartimento; Tipologia: Nuova ricerca
– 2007 [Ricerca di Facoltà] Analisi della relazione tra fiducia e rischio nelle reti di imprese. Ruolo: Responsabile della ricerca; Durata: 12 mesi; Ambito della ricerca:
Istituto/Dipartimento; Tipologia: Nuova ricerca
– 2009 [Ricerca di Ateneo Federato] Scelte e decisioni in contesti complessi. Ruolo:
Responsabile della ricerca; Durata: 12 mesi; Ambito della ricerca:
Istituto/Dipartimento; Tipologia: Nuova ricerca
– 2009 [Acquisizione di medie e grandi attrezzature scientifiche] Laboratorio di
Management Valuation e formazione. Ruolo: Responsabile della ricerca; Durata: 12 mesi; Ambito della ricerca: Istituto/Dipartimento; Tipologia: Nuova ricerca
ALTRE ATTIVITÁ e RICONOSCIMENTI ACCADEMICI
– 1985 Ministero per il Mezzogiorno] [Roma] - Commissione consultiva [Rappresentanza per il settore commercio]
La commissione era finalizzata alla assegnazione di un fondo di rotazione per anticipazioni finalizzate a studi e ricerche di settore nell’ambito della legge 44/86.
– 1989 [Confcommercio di Avellino] - Presidente provinciale
– 1990 [Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Avellino] - Membro della Giunta esecutiva
– 1991 [Confcommercio di Avellino] - Commissario straordinario
– 1995 [Ente Provincia di Salerno]Commissione consultiva (Rappresentanza tecnica)La commissione era finalizzata alla elaborazione di una legge tesa favorire lo sviluppo della imprenditoria giovanile nel Mezzogiorno d’Italia (poi divenuta legge 44/86 e L. R. 28/83).
– 1996 [Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Avellino] - Componente del nucleo di valutazione
– 2002 [Regione Campania] - Componente della Commissione per la verifica dei risultati di gestione dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere della Regione Campania.
– 2002 [Ente Provincia di Avellino]Commissione di valutazione di progetti di formazione per dell’Amministrazione provinciale e delle autonomie locali della Provincia di Avellino.
– 2002 MIUR, Ministero Università e Ricerca Scientifica] - Componente dela Commissione tecnica di valutazione relativa alla Misura II.1 azione A:
“Interventi Infrastrutturali”.
– 2002 [MIUR, Ministero Università e Ricerca Scientifica] - Iscrizione nel nuovo Albo degli Esperti cui all’art.7 del D.L. 27-7-99, n°297
– 2002 [Regione Campania Assessorato alla Sanità] - Valutazione dei dirigenti AA.SS.LL. e AA.OO.
– 2002 [Regione Campania Assessorato alla Sanità] - Predisposizione di bozza per Piano Ospedaliero Regionale.
– 2003 [MIUR, Ministero Università e Ricerca Scientifica] - Commissione Dottorati di Ricerca
– 2004 [Regione Campania Assessorato alla Sanità] - Commissione di ispezione e vigilanza per ASL e AO.
– 2004 [Regione Campania Assessorato alla Sanità] - Commissione di controllo e proposta per controllo di gestione e redazione bilancio per ASL
e AO.
– 2004 [AIAS Onlus di Avellino] - Componente del Consiglio di Amministrazione.
– 2004 [Casa di Cura Montevergine Mercogliano (Av)] - Componente del Consiglio di Amministrazione.
– 2004 [Comune di Avellino] - Assessorato al Bilancio
– 2005 [Regione Campania Assessorato alla Ricerca Scientifica, Sanità] - Commissione di valutazione per la realizzazione del Centro Unico di Prenotazione.
– 2005 [A.S.L. Salerno 3] - Commissione di valutazione per la realizzazione del Centro Unico di Prenotazione.
– 2005 [M.I.U.R – CUEIM – Datamat - RCOST] - Responsabile Scientifico di un progetto 297 finalizzato alla realizzazione di un DSS basato su logica ASV.
– 2005 [Assessorato alla Ricerca Scientifica della regione Campania] - Coordinatore del Comitato per “La società dell’informazione”.
– Componente del Consiglio di Amministrazione del CENTRO DI RICERCA DI
MATEMATICA PURA ED APPLICATA (C.R M.P.A.)
– Componente del Consiglio di Amministrazione del CENTRO STUDI ARNIA
– Componente del Comitato Scientifico della rivista ESPERIENZE D’IMPRESA
– Componente del Comitato Scientifico del gruppo di ricerche GESTIONE DI
ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARE DI RICERCA AZIENDALE (G.A.I.A.)
– Componente del Comitato di redazione della rivista SINERGIE edita dal CUEIM(CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA E MANAGEMENT)