• Non ci sono risultati.

Strategie per l’utilizzo dei fertilizzanti minerali per le coltivazioni del riso e del grano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Strategie per l’utilizzo dei fertilizzanti minerali per le coltivazioni del riso e del grano"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il gruppo PhosAgro è lieto di invitarvi alla conferenza:

Strategie per l’utilizzo dei fertilizzanti minerali per le coltivazioni del riso e del grano

16 novembre 2018 La Volta del Vescovo Via R. Moizo,78 – Piacenza

_______________________________________________________

Programma:

09:00-10:00 Arrivo partecipanti e benvenuto

10:00-11:30 Presentazione – parte 1: la società PhosAgro e la sua attività in Italia 11:30-11:45 Pausa caffè

11:45-13:15 Presentazione - parte 2: relazione dell’Università degli Studi di Milano 13:15-13:30 Discussione libera

13:30-14:30 Pranzo

Potrete registrarvi alla conferenza utilizzando il seguente link, dopo la registrazione riceverete una mail di conferma da stampare e portare con voi per l’ingresso:

https://agroconference2018italy.phosagro.com/italian.html

Riferimenti

Documenti correlati

In molte degli stati del sudest asiatico, dove il riso rappresenta la coltura primaria, le mappe contenenti informazioni relative all’estensione delle aree

base alla composizione della massa magmatica, che possono raggiungere dimensioni anche di parecchi centimetri; si formano in tal modo, per esempio, quarzo, pirite, granati?.

[r]

- “digestato essiccato in miscela con ceneri di combustione di biomasse vergini” classificato tra i “concimi organici NP” (prodotto n.14 del punto 5.2 dell’Allegato 1);. -

Relazione finale delle attività di ricerca sulle più corrette tecniche e modalità di fertilizzazione. Natura dell'innovazione Innovazione

Per la fertilizzazione è stato utilizzato un concime ternario (15-15-15). L’inoculo rizosferico era costituito da un prodotto commerciale composto da funghi micorrizici e

Conoscenza dell’influenza delle condizioni ambientali e colturali sulla biologia del Lissorhoptrus oryzophilus Kuschel (punteruolo acquatico del riso) e scelta

BIOFERTIMAT mira a identificare le matrici organiche più adatte e il loro protocollo di distribuzione ottimale, da utilizzare in alternativa alla concimazione