• Non ci sono risultati.

CURRICULUM ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA (aggiornato al 20-05-2010) Nome e cognome: Enzo Valentini

Qualifica: Dottore di Ricerca Luogo e data di nascita: Macerata, 11/02/1976

e-mail: [email protected]

Titoli

- 17 Febbraio 2004: Conseguimento, presso il Dipartimento di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, del titolo di Dottore di Ricerca in Economia Politica (Tesi: “Reciprocità: evidenze sperimentali, approfondimenti empirici e risvolti teorici”, relatore Prof. Stefano Staffolani);

- Luglio 2001: ottenimento del titolo di “Master of Science in Economics” presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Ancona;

- 4-15 giugno 2001: partecipazione al Corso residenziale di Econometria per dottorandi organizzato dal CIDE (Centro Interuniversitario di Econometria) e superamento delle relative prove di esame;

- Novembre 2000: Ammissione al Dottorato di Ricerca in Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Ancona, con relativa borsa di studio triennale;

- Luglio 2000: Conseguimento della laurea (108/110) in Economia Politica (indirizzo: economia delle istituzioni e dello sviluppo), presso l'Università degli Studi di Bologna, con una tesi in economia pubblica (relatore: prof. Stefano Toso). Titolo della tesi:

"L'introduzione del Reddito Minimo d'Inserimento e la riforma della spesa per assistenza: aspetti teorici e istituzionali";

- Luglio 1995: Conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore presso il Liceo Scientifico G. Galilei di Macerata con il voto di 60/60.

Ricerca: borse, assegni, contratti

- Gennaio 2008 – Maggio 2010: Titolare di una borsa di studio post dottorato presso il Dipartimento di Studi sullo Sviluppo Economico, Università degli Studi di Macerata;

- Gennaio 2007 – Dicembre 2007: Titolare di un assegno di ricerca presso l'Istituto di Analisi Economica, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, nell’ambito del progetto di ricerca: “Domanda aggregata e crescita” - responsabile: prof. Mazzoni;

- Marzo – Agosto 2006: Contratto co.co.co. nell'ambito del progetto PRIN “L'evoluzione delle disuguaglianze nel mercato del lavoro in Italia tra cambiamento tecnologico e modifiche istituzionali”;

- Aprile 2004 - Ottobre 2005: Titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito del progetto di ricerca: “Comportamento economico e reciprocità” - responsabile: prof. Staffolani;

- Dicembre 2003 – Gennaio 2004: incarico (prestazione occasionale) da parte dell’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Economia, finalizzato alla creazione di un “Modello di previsione del lavoro sommerso con approccio microeconometrico”;

- Gennaio-Aprile 2002: periodo di visiting presso il CentER (Center for Economic Research) – Tilburg University, The Netherlands, grazie ad una borsa di studio finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del progetto di mobilità per giovani ricercatori “Marie Curie Training Site”;

- Novembre 2000 – Novembre 2003: Dottorato di Ricerca in Economia Politica con borsa di studio presso il Dipartimento di Economia dell’Università Politecnica delle Marche;

Pubblicazioni (riviste referate, internazionali)

- in corso di pubblicazione: “Does immigration raise blue and white collar wages of natives? The case of Italy”, con S. Staffolani, Labour, Ed. Wiley-Blackwell;

- Giugno 2009: “Underground Economy, Evasion and Inequality”, International Economic Journal, Vol. 23, n.2, Ed. Routledge;

- Luglio 2007: “Bequest Taxation and Efficient Allocation of Talents”, con S. Staffolani, Economic Modelling, Volume 24, Issue 4, Ed.

Elsevier;

Pubblicazioni (riviste referate, nazionali)

- Giugno 2008: “Politiche per l'industria: ridurre o abolire l'Irap?” con M. Ciaschini, F. Fiorillo, R. Pretaroli, F. Severini e C. Socci, QA – Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, Numero 1, anno 2008, Ed. Franco-Angeli;

- Marzo-Aprile 2007: “Sussidio di disoccupazione, tassazione ed economia sommersa”, Rivista di Politica Economica, Anno XCVII, Serie III, Fascicolo III-IV, Ed. SIPI;

- Luglio 2006: “Gli effetti della riforma fiscale: nuova IRE e potenziali scenari a confronto”, con M. Ciaschini e C. Socci - Economia Pubblica, anno XXXVI, n. 3-4, Ed. Franco-Angeli;

- Settembre 2005: “Reciprocità e stato sociale: una spiegazione delle differenze tra Stati Uniti ed Europa?”, Economia Pubblica, anno XXXV, n. 5, Ed. Franco-Angeli;

- Agosto 2005: “Capire la reciprocità sulla base dei dati sperimentali”, Economia Politica – rivista di teoria ed analisi, anno XXII, n.2, Ed. Il Mulino;

Pubblicazioni (capitoli in libri)

Ottobre 2009: “L’economia sommersa incide sulla misurazione della disuguaglianza?”, in “L'Italia delle disuguaglianze” a cura di L. Cappellari, P. Naticchioni e S. Staffolani, Ed. Carocci;

Pubblicazioni (working papers referati)

- Dicembre 2009: “On the Substitutability between Equal Opportunities and Income Redistribution”, Working Paper n. 22, Dipartimento di Studi sullo Sviluppo Economico, Università degli Studi di Macerata, Edizioni Eum;

- Gennaio 2009: “Does Immigration Raise Blue and White Collars Wages of Natives?”, con S. Staffolani, Quaderni di Ricerca del Dipartimento di Economia dell’Università Politecnica delle Marche (quaderno n. 330);

- Febbraio 2005: “Psychological Factors in Job Satisfaction”, Quaderni di Ricerca del Dipartimento di Economia dell’Università Politecnica delle Marche (quaderno n.225);

(2)

Pubblicazioni (working papers referati, versioni preliminari degli articoli successivamente pubblicati in riviste)

- Aprile 2007: “Inequality and Underground Economy: A Not so Easy Relationship”, Quaderni di Ricerca del Dipartimento di Economia dell’Università Politecnica delle Marche (quaderno n.283);

- Marzo 2007: “Politiche per l'industria: ridurre o abolire l'Irap?” con M. Ciaschini, F. Fiorillo, R. Pretaroli, F. Severini e C. Socci, Working Paper n. 5, Dipartimento di Studi sullo Sviluppo Economico, Università degli Studi di Macerata, Edizioni Eum;

- Gennaio 2006: “Bequest taxation, allocation of talents, education and efficiency”, con S. Staffolani, Quaderni di Ricerca del Dipartimento di Economia dell’Università Politecnica delle Marche (quaderno n. 248);

- Settembre 2004: “Sussidio di disoccupazione, tassazione ed economia sommersa”, Quaderni di Ricerca del Dipartimento di Economia dell’Università Politecnica delle Marche (quaderno n. 216).

Contributi in rapporti di ricerca

Novembre 2008: “Famiglie Marchigiane e Mercato del Lavoro”, Regione Marche e Dipartimento di Economia dell' Università Politecnica delle Marche (paragrafi 2.1, 2.2, 3.1, 3.2 e 3.3);

Recensioni

2008: recensione di “Macroeconomia dell'Unione Europea” di E. Croci Angelini e F. Farina, Ed. Carocci (2007), QA – Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, Numero 3/4, anno 2008, Ed. Franco-Angeli;

Altri contributi

- Febbraio 2004: tesi di dottorato “Reciprocità: evidenze sperimentali, approfondimenti empirici e risvolti teorici” – Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Economia.

- L’economia del lavoro e la gestione del personale – bozze di manuale – con S. Staffolani (non pubblicato).

Partecipazione a gruppi di ricerca

- 2008: “FMML, Famiglie Marchigiane e Mercato del Lavoro – Indagine sul mercato del lavoro delle Marche”, con sede presso il Dipartimento di Economia dell'Università Politecnica delle Marche e finanziato dalla Regione Marche (Responsabile: S. Staffolani);

- 2006-2007: Membro del gruppo di ricerca relativo al progetto nazionale PRIN (cofinanziato MIUR): “L'evoluzione delle disuguaglianze nel mercato del lavoro in Italia tra cambiamento tecnologico e modifiche istituzionali” (Responsabile: S. Staffolani);

- 2004-2005: Membro del gruppo OPERA (Osservatorio per le Politiche Economiche Regionali Ancona).

Didattica: incarichi

- A.A. 2008/2009 e 2009/2010: Professore a contratto, corso “Economia dello Sviluppo”, Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche;

- A.A. 2006/2007 e 2007/2008: Professore a contratto, corso “Economia Applicata”, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Facoltà di Scienze Politiche;

- A.A. 2005/2006: Professore a contratto, corso “Economia del Welfare”, Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia (sede di Jesi);

- Anni Accademici 2003/2004, 2004/2005 e 2005/2006: Professore a contratto per il corso “I mercati concorrenziali”, integrativo all’insegnamento ufficiale “Economia Politica”, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Scienze Politiche;

- Anni accademici 2003/2004 e 2004/2005: Docente nel corso di Esercitazioni dell’esame “Economia I” (titolari prof.ri Balducci- Crivellini-Staffolani), Facoltà di Economia, Università Politecnica delle Marche;

- Docente nell’ambito del modulo di Microeconomia destinato agli allievi del Dottorato di Ricerca in Economia Politica del dipartimento di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, negli anni: 2003, 2004, 2005 e 2006;

- Aprile-Giugno 2003: docente nell’ambito del corso di Economia del Lavoro del Master in Gestione delle Risorse Umane dell’Università Politecnica delle Marche, coordinato dal prof. S. Staffolani;

Partecipazioni a convegni e workshop con presentazione di lavori

- Settembre 2008: Brescia, XXIII convegno AIEL, presentazione del contributo: “Does Migration Raise Blue and White Collars Wages?”, con S. Staffolani;

- 1 e 2 Febbraio 2007: Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, workshop “The evolution of inequalities in the italian labor market”, presentazione del contributo: “Inequality and Underground Economy: A Not so Easy Relationship”;

- Settembre 2006: Pavia, XVIII Riunione Scientifica SIEP, presentazione del contributo: “Bequest taxation and efficient allocation of talents”, con S. Staffolani;

- Settembre 2005: Pavia, XVII Riunione Scientifica SIEP, presentazione del contributo: “Politiche selettive per l'industria: ridurre o abolire l'IRAP?”, con M. Ciaschini, F. Fiorillo , C. Socci ;

- Settembre 2005: Roma, XX convegno AIEL, presentazione del contributo: “Bequest taxation, allocation of talents, education and efficiency”, con S. Staffolani;

- Settembre 2004: Modena, XIX convegno AIEL, presentazione del contributo: “Sussidio di disoccupazione, tassazione ed economia sommersa”;

- Febbraio 2004: Napoli, XIV conferenza AISSEC, presentazione del contributo: “Reciprocità e stato sociale: una spiegazione delle differenze USA-Europa”;

- Settembre 2003: Messina, XVIII convegno AIEL, presentazione del contributo: “Reciprocità e stato sociale: una spiegazione delle differenze USA-Europa”.

Riferimenti

Documenti correlati

Similarly, the role and quality of institutions are important: higher quality legal institutions located in the exporter’s country enhance international trade in complex

dal 1993 al 1997 Cultore della materia per l’insegnamento di Matematica Generale, ha svolto attività di supporto didattico scientifico ai Corsi di Matematica Generale,

I 10 articoli di cui si compone la Carta ribadiscono, con forza, la centralità del bambino restituendogli il ruolo che spesso non gli viene riconosciuto e affermano come

Gli strumenti alternativi al contante sono offerti da intermediari autorizzati come banche, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, Poste e consentono un

e “capitale intellettuale” come sinonimi, quando, invece, vi sono autori come, ad esempio, Stefania Veltri la quale ritiene che i due concetti non siano perfettamente

• Principali mansioni e responsabilità Professore a Contratto presso la Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Camerino, dell’insegnamento “Laboratorio

Oggi si parla, infatti, sempre di più di social recruitment, ossia di attività di ricerca e selezione del personale mediante i social network: a questo proposito si

Professore a contratto dell’insegnamento di Storia e metodi di analisi dell’architettura (con Augusto Roca De Amicis) alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e