• Non ci sono risultati.

Venerdì 8 Ottobre 2021 ore 19:00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Venerdì 8 Ottobre 2021 ore 19:00"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Venerdì 8 Ottobre 2021 ore 19:00

Evento introduttivo

Colonnello Mario Giuliacci Moderatore

Cristiano Spadoni - AgroNotizie

Presentazione del progetto da parte dei PARTNER

Presentazione del piano di formazione Elena Romanini - Centoform

Per partecipare inquadra o clicca sul codice

EVENTO IBRIDO

Progetto Life ADA

Il progetto Life ADA mira a raggiungere solidi obiettivi in termini di resilienza ai

cambiamenti climatici lungo 3 filiere

agroalimentari: lattiero- casearia (Parmigiano- Reggiano), vitivinicola e ortofrutticola

Evento in presenza per i relatori presso CIA Emilia-Romagna

Via V. Bigari, 5/2, 40128 Bologna BO

Evento a distanza per gli altri partecipanti

Contatti:

Elena Zani

[email protected] Tel. 051 68 30 470

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 6: Andamento della temperatura nell’atmosfera (grafico superiore), della CO 2 (grafico centrale) e della densità di polvere (grafico inferiore) negli ultimi 800 mila anni

suggerire che ridurre le emissioni comporti dei sacrifici individuali La soluzione stia nelle azioni individuali come se non esistesse la società. non è il singolo individuo che

Costo previsto degli impatti in assenza di mitigazione 6.6% (3.2-8.9%) global GDP (Takakura, Nature Climate Change 2019). Serve particolare attenzione alle categorie

Il seminario, partendo dall’assetto geopolitico attuale, caratterizzato anche da spiccati conflitti, tenterà di dare una risposta a questi interrogativi e nello

La resilienza è la capacità del sistema socio-ecologico di saper far fronte agli shock economici e climatici (mitigazione) e di saper ricostruire e rinnovare il

Sensibilizzare gli studenti delle aree urbane sui temi della PAC per uno stile di vita più sano, con un approfondimento sul biologico, sullo sviluppo sostenibile, sulla

Sensibilizzare gli studenti delle aree urbane sui temi della PAC per uno stile di vita più sano, con un approfondimento sul biologico, sullo sviluppo sostenibile, sulla

Nel periodo 2014-2020 una delle priorità della PAC è stata fornire tecnologie ad alta velocità, servizi Internet più efficienti e infrastrutture migliori a 18 milioni di cittadini