Nato a Sant'Angelo in Vado (PU) il 7 settembre 1947 ha conseguito il diploma di maturità classica nel 1966.
Nel novembre 1970 si è laureato in Lettere e Filosofia (indirizzo classico) presso l'Università degli Studi di Urbino con tesi in archeologia, con il massimo dei voti.
Per un intero quinquennio (1970-1975) si è dedicato all'insegnamento di materie letterarie nella scuola media superiore, assolvendo anche agli obblighi del servizio militare di leva.
Dal 1975 è stato Assistente ordinario, prima presso la cattedra di Storia greca e poi presso la cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte greca romana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Macerata.
Dal 1986 è stato professore Associato di Archeologia delle Province romane presso l'Ateneo Maceratese.
Dal 2005 è stato professore straordinario di archeologia classica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata.
Dal 2008 è professore ordinario di archeologia classica presso la Facoltà di Beni Culturali dell’ Ateneo Maceratese.
Dal gennaio 2007 è Preside della neocostituita Facoltà dei Beni Culturali dell’ Università di Macerata con sede a Fermo.
Dal 1970 fa parte della Missione Archeologica Italiana a Cirene (Libia); conduce scavi ricerche archeologiche in Libia (Cirenaica), Italia (Piceno) ed in Croazia.
Ha organizzato e partecipato a convegni di studio nazionali ed internazionali, su temi di archeologia classica, curandone anche la redazione degli atti.
Ha viaggiato in Italia ed all’estero, visitando i più importanti siti e musei archeologici della civiltà greca e romana.
Possiede una buona conoscenza, scritta e parlata, delle lingue straniere, francese, inglese e tedesco.