• Non ci sono risultati.

Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020

Spett.le Ditta A MEZZO PEC

LETTERA DI INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA RELATIVI ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE, INDAGINI E RELAZIONE GEOLOGICA E RILIEVI DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA DI PIANOLA

IL COMMISSARIO Art. 7-ter D.L. 22/2020

Visto l’art. 7 ter decreto legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito in legge 6 giugno 2020, n. 41 “Misure urgenti per interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica”;

Richiamata la deliberazione di Giunta comunale n. 297 del 12.06.2020 “Art. 7 ter decreto legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito in legge 6 giugno 2020, n. 41 “Misure urgenti per interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica”; presa d’atto dei poteri di Commissario attribuiti al Sindaco e individuazione della struttura a supporto del Commissario”.

All'esito del sorteggio pubblico effettuato in data 14/07/2020, e in esecuzione del Decreto commissariale n.12 del 14.07.2020.

INVITA

Codesta spett. Ditta a presentare offerta per l’affidamento degli incarichi di cui all'oggetto, con le modalità indicate nella presente lettera d’invito e nel disciplinare di gara, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto.

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA:

Ore 14:00 del giorno 24.07.2020

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Comune dell’Aquila, Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020- Via San Bernardino – Palazzo Fibbioni, 67100 L’Aquila.

Indirizzo internet Amministrazione aggiudicatrice: http://www.comune.laquila.it

Indirizzo della piattaforma telematica per la presentazione delle offerte: https://comuneaquila- appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/hompage.wp

(2)

Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020

RUP: ing. Anna Romagnoli, e-mail: [email protected]; Tel.: 0862/645371

Responsabile della procedura di gara: dott.ssa Nazzarena Sette, e-mail: [email protected];

Tel.:0862/645589

P.E.C.: [email protected] Codice Nuts ITF11 CPV 71340000-3 Servizi di ingegneria integrati CIG: 8364841529 CUP: C13H18000210001

2. OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO

Il presente invito si riferisce all’affidamento dell’incarico, attinente ai servizi di architettura e ingegneria di cui all’art. 3 lett. vvvv) del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i. ( di seguito Codice) inerente l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria per la redazione della di progettazione progettazione definitiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, indagini e relazione geologica e rilievi della Scuola Primaria e dell’Infanzia di Pianola.

Per quanto attiene alle caratteristiche del servizio, agli importi dei lavori oggetto dei servizi e ai requisiti richiesti per l'ammissione alla presente procedura si richiama integralmente quanto già previsto con l'avviso di indagine di mercato approvato con decreto n. 5 del 30.06.06.2020 e quanto indicato nella presente lettera di invito e nel disciplinare di gara.

La documentazione di gara è disponibile all’interno dell’ambiente di gara sulla Piattaforma, accessibile dal sito internet:

https://comuneaquila-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp

3. CORRISPETTIVI

L’importo a base di gara è pari ad Euro 197.729,78 (euro centonovantasettemilasettecentoventinove/78) comprensivi di spese e compensi accessori al netto di oneri previdenziali ed IVA.

(3)

Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020

Tabella n. 1 – Oggetto dell’appalto

Descrizione delle prestazioni Importo

PROGETTAZIONE DEFINITIVA €.141.785,74

COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE €. 20.900,02

INDAGINI GEOLOGICHE + RELAZIONE GEOLOGICA €. 12.054,00

RILIEVI € 22.990,02

AMMONTARE COMPLESSIVO DEL CORRISPETTIVO €.197.729,78

L’importo del servizio oggetto dell’appalto è stato calcolato e quantificato prendendo a riferimento la classificazione delle prestazioni professionali di cui alla tavola allegata al DM 17/06/2016”.

In considerazione della natura e delle modalità di svolgimento dei servizi descritti, non ricorrono rischi di interferenze e, pertanto, non sussiste l’obbligo di redazione del DUVRI, ai sensi dell’art. 26, comma 3bis, del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

Sono a carico dell'aggiudicatario tutte le spese inerenti gli spostamenti per le attività di propria competenza, sia per i contatti con il RUP che con i vari enti interessati all’approvazione del progetto sino alla completa ed esaustiva conclusione della prestazione.

La prestazione principale è quella relativa EDILIZIA E.08 Tabella 2 – Importo dei lavori

Classe e

Categorie di lavori (rif. ex art. 14 L.143/1949)

Categoria e destinazione funzionale per la progettazione

Codici ID

(rif. DM 17.06.2016)

Importo (euro)

Classe I

Categoria c

EDILIZIA E.08

Sede Azienda Sanitaria, Distretto sanitario, Ambulatori di base. Asilo Nido, Scuola Materna, Scuola elementare, Scuole secondarie di primo grado fino a 24 classi, Scuole secondarie di secondo grado fino a 25 classi

Grado di complessità: 0,95

€.941.571,00

Classe IX

Categoria b

STRUTTURE S.03

Strutture o parti di strutture in cemento armato - Verifiche strutturali relative - Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni

Grado di complessità: 0,95

€.788.292,00

(4)

Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020

Classe III Categoria a

IMPIANTI IA.01

Impianti sanitari - Impianti di fognatura domestica od industriale ed opere relative al trattamento delle acque di rifiuto - Reti di distribuzione di combustibili liquidi o gassosi - Impianti per la distribuzione dell’aria compressa del vuoto e di gas medicali - Impianti e reti antincendio

Grado di complessità: 0,75

€. 65.691,00

Classe III Categoria b

IMPIANTI IA.02

Impianti di riscaldamento - Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria - Impianti meccanici di distribuzione fluidi - Impianto solare termico

Grado di complessità: 0,85

€.175.176,00

Classe III Categoria c

Impianti IA.03: Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di importanza corrente - singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo semplice

Grado di complessità: 1,15

€.218.970,00

Totale importo €.2.189.700,00

Il corrispettivo per lo svolgimento del Servizio è da intendersi fisso, invariabile, e senza alcuna possibilità di aumento dello stesso in ragione delle modifiche che potranno subire le classi e categorie delle opere in seguito alla redazione del progetto definitivo. Tale corrispettivo comprende, altresì, eventuali integrazioni che l'Aggiudicatario dovesse valutare necessarie per il corretto svolgimento del servizio affidatogli.

L’appalto è finanziato con Delibera CIPE n.135/2012 e Delibera CIPE n.110/2017.

4. TERMINI PER L’ESPLETAMENTO DELL’INCARICO

Le prestazioni oggetto dell’appalto devono essere eseguite nei termini sottoindicati:

- Progettazione e Coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione indagini e relazione geologica e rilievi: 45 giorni interi, naturali e consecutivi dalla data di comunicazione di affidamento dell’incarico.

L’inizio dell’attività di progettazione definitiva e di Coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione, indagini e relazione geologica e rilievi decorreranno dalla data comunicazione di affidamento dell’incarico e termineranno con la consegna degli elaborati al Comune dell’Aquila per la validazione e l’approvazione degli stessi, nonché per l’acquisizione dei pareri necessari da parte degli enti preposti

5. SOGGETTI AMMESSI

(5)

Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020

I soggetti di cui all‘ 46 del D.lgs. 50/2016 risultati sorteggiati all'esito del sorteggio pubblico del 07/07/2020.

Come megliom specificato all’art. 4 del disciplinare di gara.

6. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

La migliore offerta, in ossequio a quanto stabilito dall’art. 95 del Codice, sarà selezionata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, prendendo in considerazione gli elementi e sub-elementi di valutazione, i relativi pesi e i criteri motivazionali e le modalità di assegnazione dei punteggi indicati nel disciplinare di gara.

Il RUP procederà, in ogni caso, ai sensi dell’art. 97 del Codice, all’eventuale valutazione della congruità delle offerte ritenute anormalmente basse.

7. SOPRALLUOGO

Il sopralluogo è facoltativo previo appuntamento obbligatorio da concordare con il Rup ai riferimenti indicati all’art. 1.

Il termine ultimo per eseguire il sopralluogo facoltativo è fissato per le ore 12:00 del 23.07.2020.

8. CHIARIMENTI

É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare alla Stazione appaltante, compilando l’apposito form disponibile sulla piattaforma da

“Comunicazioni riservate al concorrente” e cliccando su “Invia nuova comunicazione”.

I quesiti scritti dovranno pervenire perentoriamente entro e non oltre i 5 giorni precedenti la data di scadenza per la presentazione delle offerte Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato.

Le richieste di chiarimenti dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana.

Le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura,presentate in tempo utile, saranno fornite mediante pubblicazione in forma anonima

sulla piattaforma telematica all’indirizzo https://comuneaquila-

appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp all’interno della gara di riferimento e sono visibili sulla scheda di dettaglio della procedura nella sezione dedicata disposta sotto la documentazione di gara

“Comunicazioni dell’amministrazione”, entro 3 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte (24/07/2020).

9. COMUNICAZIONI

Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, del Codice.

Tutte le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici, si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese tramite piattaforma telematica e all’indirizzo PEC:

(6)

Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020

[email protected] e all’indirizzo indicato dai concorrenti nella documentazione di gara.

Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla stazione appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.

In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario/capofila si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.

In caso di consorzi di cui all’art. 46 lett. f) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.

In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

In caso di subappalto, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti i subappaltatori indicati.

10. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

Le offerte dovranno pervenire esclusivamente attraverso la Piattaforma Telematica entro le ore 13:00 del giorno 24.07.2020

Non saranno quindi prese in considerazione offerte pervenute con modalità diverse.

L’offerta deve contenere le seguenti 3 buste firmate digitalmente:

1. “A - Documentazione amministrativa”;

2. “B - Offerta tecnica”.

3. “C – Offerta economica

Non sono ammesse e offerte plurime, condizionate, alternative o espresse in aumento rispetto all’importo a base di gara.

Le modalità di presentazione dell’offerta sono specificatamente indicate all‘art. del disciplinare di gara.

11. SOCCORSO ISTRUTTORIO

Le carenze di qualsiasi elemento formale della documentazione e, in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.

12. CONTENUTO DELLA BUSTA “A”: “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”

(7)

Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020

Nella busta “A – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA” devono essere contenuti tutti i documenti analiticamente descritti all'art. 14 del disciplinare di gara e di seguito sommariamente elencati:

a) Domanda di partecipazione redatta preferibilmente secondo il modello (Allegato A.0) e contenente tutte le informazioni e dichiarazioni di cui all’art. 14 del disciplinare di gara;

b) DGUE in formato PDF conforme allo schema predisposto dalla stazione appaltante e secondo quanto indicato all'art.14 del disciplinare di gara.

Si raccomanda di utilizzare lo schema DGUE predisposto dalla stazione appaltante, aggiornato alle recenti modifiche legislative e completo di tutte le dichiarazioni ex art. 80, o verificare che il DGUE utilizzato sia conforme allo stesso.

c) PASSOE: secondo quanto indicato all'art. 14 del disciplinare di gara

d) Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo di cui all‘art. 14 del disciplinare di gara.

13. CONTENUTO DELLA BUSTA “B”: “OFFERTA TECNICA ”

La busta B “Offerta tecnica” deve contenere tutta la documentazione relativa all’offerta tecnica ed è composta dai seguenti elementi:

A. OFFERTA TECNICA SERVIZI PREGRESSI:

A.1 Professionalità valutata con particolare riferimento alla qualità architettonica, funzionale e strutturale

A.2 Professionalità valutata con particolare riferimento alla qualità delle soluzioni impiantistiche ed energetiche

B. OFFERTA TECNICA SERVIZI OGGETTO DELL’APPALTO:

B.1 Metodologia operativa

B.2 Gruppo di lavoro e attività di coordinamento C. OFFERTA TECNICA CRITERI AMBIENTALI MINIMI

C.1 Miglioramento prestazionale del progetto in riferimento ai criteri ambientali minimi Pertanto la busta “B”- Offerta tecnica” deve contenere la documentazione relativa ai suddetti elementi di valutazione così come meglio disciplinato all‘ art. 15 del disciplinare di gara.

14. CONTENUTO DELLA BUSTA “C”: “OFFERTA ECONOMICA”

La Busta “C - OFFERTA ECONOMICA ” contiene a pena di esclusione l'offerta economica, redatta secondo quanto indicato all’art. 16 del disciplinare di gara

15. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E VALUTAZIONE DELL’OFFERTA E MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO

La gara è aggiudicata in modo unitario secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ex art. 95, comma 3, lett. b) del Codice con i criteri e secondo le modalità di attribuzione del punteggio dettagliatamente contenute all’art. 15 del disciplinare

(8)

Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020

di gara

Il punteggio totale sarà dato dalla somma del punteggio ottenuto dall’offerta tecnica e dall’offerta economica, applicando i criteri e le formule indicate all’art. 17 del disciplinare.

Il calcolo dei punteggi verrà effettuato con arrotondamento alla terza cifra decimale.

16. NOMINA SEGGIO DI GARA E COMMISSIONE GIUDICATRICE

Il Commissario, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, provvederà alla nomina di un seggio di gara composto da tre membri esperti in materia amministrativa, di cui uno con funzioni di Presidente responsabile del controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa e, ai sensi dell’art. 216 comma 12 del Codice, di un'apposita Commissione giudicatrice, composta da n. 3 (tre) membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto, responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche ed eventualmente quale ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte.

In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9 del Codice.

17. APERTURA DELLE OFFERTE

L’apertura dei plichi contenenti le offerte avverrà in seduta pubblica il giorno 27.07.2020 alle ore 09:00, presso la sala riunioni del Settore Opere Pubbliche e Sport in Via XXV Aprile L’Aquila.

Chiunque abbia interesse potrà partecipare alla seduta di gara, tuttavia, solo i legali rappresentanti dei concorrenti, oppure le persone munite di specifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti, potranno intervenire e chiedere la verbalizzazione dei loro interventi. Il soggetto delegato dovrà presentarsi munito di fotocopia di un proprio documento di riconoscimento.

Le eventuali variazioni della data e del luogo di espletamento della seduta pubblica, nonché la fissazione di ulteriori sedute pubbliche, saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pec e mediante pubblicazione sul sito della piattaforma telematica almeno il giorno prima e e comunque con congruo anticipo. Il contenuto delle stesse avrà valore di notifica agli effetti di legge. È onere del concorrente consultare regolarmente tale sito.

In ottemperanza ad eventuali misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus Covid 19, le sedute di gara potranno essere svolte in videoconferenza tramite la piattaforma Microsoft Teams © procedendo, altresì, alla registrazione delle stesse tramite la piattaforma di cui sopra. Sarà garantita la partecipazione degli operatori economici alle sedute pubbliche di gara, comunicando agli stessi, con congruo anticipo, le modalità organizzative e di partecipazione alle sedute stesse.

Il giorno fissato per l’apertura delle offerte, il Seggio di gara e la Commissione giudicatrice, per quanto di competenza, procederanno come indicato agli artt. 18 e 20 del disciplinare di gara.

18. VERIFICA ANOMALIA DELL’OFFERTA

Al fine di valutare la congruità delle offerte, la Commissione individuerà, ai sensi dell’art. 97, comma 3 del Codice, le offerte in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo che quelli relativi alla valutazione

(9)

Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020

dell’offerta tecnica siano entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti nell’art. del disciplinare di gara.

In presenza di offerte anomale, si procederà come indicato all’art. 21 del disciplinare di gara.

19. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO

La stazione appaltante, sulla scorta della proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione giudicatrice e successivamente alla verifica positiva dei requisiti generali e speciali, procede all’aggiudicazione dell’appalto, ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice.

Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato al concorrente collocato al primo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.

La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88, comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (c.d. Codice Antimafia).

La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.

All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare, nella misura e nei modi previsti dall’art. 103 del Codice, la garanzia definitiva, che sarà svincolata ai sensi e secondo le modalità previste dal medesimo articolo.

Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, n.

136.

Si precisa che, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del Codice, ai fini della stipula del contratto di appalto in modalità elettronica, il legale rappresentante del soggetto aggiudicatario che sottoscrive il contratto dovrà essere in possesso di firma digitale, ai sensi delle disposizioni del CAD.

Le spese relative alla stipulazione e registrazione del contratto sono a carico dell’aggiudicatario.

20. GARANZIE RICHIESTE

Garanzia definitiva ai sensi dell'art. 103 del Codice e polizza di responsabilità civile e professionale, ai sensi dell'art. 24, comma 4 del Codice, come indicato dall’art. 11 disciplinare di gara.

21. TRACCIABILITA' E CODICE DI COMPORTAMENTO

L’affidatario assume, oltre agli altri obblighi previsti nella presente lettera di invito e nel contratto di incarico, in particolare gli obblighi inerenti la tracciabilità dei flussi finanziari, di cui alla Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i. (mediante l’utilizzo dei codici CIG e CUP come sopra indicati). La mancata accettazione dei predetti obblighi, che costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto di incarico, costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della l. 190/2012.

Il personale dell'aggiudicatario sarà tenuto altresì a rispettare il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici approvato con D.P.R. 62 del 16/04/2013 e quanto previsto dal codice di Comportamento interno dei dipendenti del Comune dell’Aquila allegato alla deliberazione di Giunta comunale n. 287 del 31/07/2015, disponibile sul sito istituzionale dell'Ente.

(10)

Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020

22. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE

Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di L’Aquila rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.

23. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC.

Non è dovuto il contributo in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.

24. ALTRE INFORMAZIONI E ACCESSO AGLI ATTI

Si invitano i concorrenti a consultare regolarmente all‘indirizzo regolarmente il sito della piattaforma telematica del Comune dell‘Aquila– all’indirizzo:

https://comuneaquila-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/hompage.wp

L’accesso agli atti è regolamentato secondo quanto previsto dagli artt. 53 e 76 del Codice, D.P.R. 184/2006 nonché dalla L. 241/90 e ss.mm.ii., per quanto applicabile.

L'eventuale diniego di autorizzazione di accesso a parti dell'offerta tecnica contenenti segreti tecnici o commerciali dovrà essere inserita nella “Busta B-Offerta Tecnica” e dovrà essere adeguatamente motivato e comprovato ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice, indicando quali parti dell’offerta tecnica sono secretate e precisando analiticamente quali sono le informazioni riservate che costituiscono segreto tecnico o commerciale. Qualora le motivazioni siano formulate in maniera generica non saranno tenute in considerazione.

I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente disciplinare di gara. Il Comune dell’Aquila, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, informa, ai sensi del GDPR 679/2016, che i dati personali saranno trattati con le modalità di cui allo stesso Regolamento UE 679/2016 GDPR. Titolare del trattamento dei dati è il Comune dell’Aquila Via San Bernardino/Pal. Fibbioni tel. 0862/6451 [email protected]; - dati contatto Responsabile Protezione Dati: Dott. Tiziano Amorosi, mail: [email protected], PEC:

[email protected], tel. 0862 645231. - Finalità del trattamento: partecipazione alla procedura di gara d’appalto. Base giuridica del trattamento: Art.6 par.1 Lett.b e lett.c - Dati oggetto di trattamento: ai fini della partecipazione alla gara non viene richiesta la comunicazione di dati particolari ai sensi dell’art.9 Regolamento Ue n.679/2016 salva la richiesta di copia di documento di identità contenente foto. i dati giudiziari eventualmente richiesti sono oggetto di trattamento al solo fine della verifica dell’assenza di cause di esclusione ex art. 80 D.Lgs. n. 50/2016, in conformità alle previsioni di cui al codice appalti (D.Lgs.

n. 50/2016) e al D.P.R. n. 445/2000. - Destinatari del trattamento: personale autorizzato del Settore Ricostruzione Beni Pubblici Servizio Centrale Unica di Committenza, società che gestisce la piattaforma informatica per la partecipazione alle gare on line, ufficio contratti della segreteria generale, eventuali altri settori del Comune dell’Aquila. - Periodo di conservazione: per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati ed in ogni caso non oltre il termine di 10 anni dalla cessazione del contratto

(11)

Commissario art. 7-ter D.L. 22/2020

e comunque nei termini di legge. - Diritti dell’interessato L’interessato/a potrà esercitare i 15 diritti previsti dagli artt.15-22 del Regolamento UE 679/2016, quali i diritti di accesso, di rettifica, di cancellazione, di limitazione del trattamento, di portabilità dei dati ed infine il diritto di opposizione e di proporre reclamo ad una autorità di controllo. - Natura del conferimento: Il conferimento dei dati è dovuto in base alla vigente normativa, ed è altresì necessario ai fini della partecipazione alla procedura ad evidenza pubblica, eventualmente, anche ai fini della stipula, gestione ed esecuzione del contratto. Il rifiuto di fornire i dati richiesti non consentirà la partecipazione alla procedura ad evidenza pubblica o di attribuzione dell’incarico, la stipula, gestione ed esecuzione del contratto.

Per esercitare i diritti in menzione, l’interessato/a potrà produrre apposita istanza da inviare, a mezzo di Raccomandata A/R al Comune dell’Aquila, Via Roma 207/A – 67100 L’Aquila ovvero mediante PEC all’indirizzo [email protected].

25. NORME FINALI E TRANSITORIE

In caso di anomalie riscontrate nel sistema telematico, la procedura potrà essere sospesa e i termini per la presentazione delle offerte prorogati.

È possibile produrre Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e Dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 2000, in tutti i casi previsti dalla Legge. Gli atti così prodotti devono contenere gli elementi presenti nell’originale che sostituiscono e che siano necessari per la partecipazione alla presente procedura di gara.

L’Aquila14.07.2020

Il Coordinatore della struttura del Commissario Il Commissario Roberto Evangelisti Pierluigi Biondi

Firmato digitalmente da: biondi pierluigi Luogo: L'Aquila

Data: 14/07/2020 12:11:02

Firmato digitalmente da: EVANGELISTI ROBERTO Data: 14/07/2020 12:54:37

Riferimenti

Documenti correlati

"Stato di manutenzione e cura del cimitero di Marlia" PETRINI MATTEO 12 74 Interrogazione presentata dal consigliere Petrini relativa a:. "Riapertura delle isole

La domanda di partecipazione (incluse le dichiarazioni integrative in essa allegate) e il DGUE de- vono essere redatti utilizzando i modelli predisposti dalla stazione appaltante

A tale proposito il Presidente fa notare che anche il Ministero della Salute si è già espresso chiaramente in merito ai fisici privi di specializzazione (esperto in fisica

Se a seguito di infortunio indennizzabile a termini di polizza, l’Assicurato subisce il danneggiamento della bicicletta utilizzata al momento dell’evento dannoso, la Società

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT): SCELTE DEL PAZIENTE NEL

COPI A DI DETERMI NAZI ONE DEL RESPONSABI LE DEL SERVI ZI

Si comunica che il giorno 23/06/2010 alle ore 9:00, presso i locali dell’Area Provveditorato della Sede Centrale dell’ASP di Trapani, si procederà, in seduta pubblica,

Per questo si è deciso, in piena sintonia con il consiglio di amministrazione, di affidare temporaneamente la carica di Presidente Legale rappresentante della Società a