Guida rapida al rilievo con il GPS
Accendere il GPS Zenith, attendere che il LED dei satelliti emetta una sequenza di almeno 5 lampeggi verdi.
Sul palmare selezionare Start quindi Programmi. Dall’elenco dei programmi selezionare
\ Nell’ elenco lavori,
selezionare Nuovo per creare un nuovo lavoro
Inserire il nome (con un click su Nome lavoro si apre una tastiera)
Selezionare Crea Selezionare
Selezionare Strumentazione
Selezionare es. ITALPOS Se l’icona non ha il pallino
blu , con un click su la si attiva.
Selezionare per uscire
Selezionare ancora per uscire
Selezionare per andare sul menù Rilievo
Selezionare
Rilievo di punti Verificare la precisione Inserire l’altezza antenna
Selezionare
Selezionare Si per creare un sistema di coordinate locale sul punto misurato
Verificare la precisione e selezionare per acquisire altri punti
Nella barra in alto a sinistra si vede la precisione di misura, a destra il n° di satelliti visibili.
Con un Click sulla barra in alto si accede allo Stato GPS
Selezionare ad es.
Per vedere la posizione
dei satelliti nel cielo Selezionare per vedere i dati della stazione Base della rete GNSS
Rilievo di uno spigolo di fabbricato
Per rilevare uno spigolo
Selezionare Selezionare Selezionare
Posizionare il GPS sul primo punto, inserire la distanza dallo spigolo in Distanza da A, il dislivello in Dislivello da A
Premere Premere
Il rilievo diretto tramite il GPS di uno spigolo di fabbricato non è di solito possibile perché
avvicinandosi al muro il ricevitore perde precisione.
Il problema si risolve con un calcolo geometrico.
Si misurano col il GPS due punti distinti a qualche metro dallo spigolo AUX_0001e AUX_0002, dai quali si rilevano le distanze dallo spigolo tramite una rotella metrica o un distanziometro laser.
Il calcolo geometrico genera 2 possibili soluzioni.
Occorre quindi selezionare la soluzione corretta, vedi figura a lato.
Posizionarsi sul secondo punto, inserire la distanza dallo spigolo in Distanza da B, il dislivello in Dislivello da B Premere
Premere Premere
Selezionare sul display il punto corretto tra
Soluzione 1 o Soluzione 2 Premere
Inserire il n° del punto da
creare e selezionare Selezionare No per terminare la misura di punti nascosti
Puntando la penna sul display grafico appaiono le icone per effettuare le operazioni di Zoom del disegno:
Zoom Finestra
Zoom Tutto
Zoom ingrandimento
Zoom riduzione
Le icone scompaiono automaticamente dopo alcuni secondi
Scarico dei dati sul PC
Avviare
Nell’ elenco lavori, selezionare il lavoro da cui esportare i dati
Selezionare Esportazione dati
Selezionare il formato dei dati da esportare es: File Testo (ASCII)
Selezionare la cartella in cui creare il file con l’icona
Selezionare ad esempio My Documents
e confermare con
Inserire in basso il nome del file da creare e selezionare
Per scaricare i dati bisogna installare sul PC i programmi gratuiti scaricabili da internet “ActiveSync” per Windows XP oppure “Windows Mobile Device Center” per Windows Vista o Windows 7.
Collegare il palmare GETAC al PC tramite il cavo USB contenuto nella custodia del palmare.
Selezionare lo schema PN-ENZ-CD oppure
* personalizzato* e il separatore dei campi es. ;
Lo schema in figura è adatto a creare un file per il programma Leonardo.
Selezionare
Confermare i campi dei dati da esportare e selezionare
Viene visualizzata un’anteprima del file che verrà creato Selezionare
Selezionare Selezionare
per uscire
Alla richiesta di “Installazione Guidata sincronizzazione…” selezionare Annulla
Selezionare quindi l’icona
Selezionare che era la cartella su cui è stato salvato il file.
Avviare Leonardo, aprire un
Lavoro e selezionare Importa Selezionare il file salvato sul PC quindi l’icona
Selezionare Punto e virgola come Delimitatore campi
Selezionare la cartella Testo deliminato per controllare la corretta interpretazione dei dati. Selezionare