Università degli Studi di Udine
Corso di laurea in Ingegneria Gestionale
SISTEMI DI ELABORAZIONE – parte Reti di calcolatori 19 marzo 2001 - Prova scritta
Matricola __________________
Nome _____________________
Cognome __________________
Rispondere sinteticamente negli spazi di fianco o seguenti le domande. Non è consentito consegnare altri fogli.
1. (1 punto) Quali sono gli scopi dei protocolli di livello data-link per canali punto-punto?
Delimitazione delle trame, sincronizzazione, controllo ed eventuale correzione degli errori
2. (1 punto) Cosa significa la sigla MAC (sottolivello del Data-Link)? Che scopo ha il sottolivello MAC?
Medium Access Control. Si occupa della condivisione del mezzo trasmissivo; definisce gli indirizzi MAC.
3. (2 punti) Si può realizzare una LAN broadcast con mezzi trasmissivi punto-punto? (selezionare la risposta esatta e completare)
[ X ] Sì, per esempio ... una rete ad anello, oppure una rete a stella con un concentratore che provvede alla ripetizione delle trame a tutte le stazioni
[ ] No. Una soluzione alternativa consiste in ...
4. (3 punti) In che condizioni l’utilizzo di un protocollo stop-and-wait è svantaggioso? Perché? Qual è l’alternativa tipicamente utilizzata?
È svantaggioso quando la velocità trasmissiva del canale è molto elevata rispetto al tempo di propagazione, cioè quando il canale ha una “memoria” elevata. In tal caso, infatti, nell’attesa del riscontro non su sfrutta il canale, sprecando banda trasmissiva utile. Una tipica alternativa consiste nell’utilizzare protocolli sliding windows.
5. (5 punti) Quali parametri costituiscono la tipica configurazione del software di rete di un host in una rete TCP/IP? Spiegare, per ciascuno di essi, cosa sono e che funzione hanno.
Indirizzo IP: è l’indirizzo dell’host, serve, tra l’ altro, per rispondere all’ARP e per sapere se un destinatario appartiene alla stessa subnet oppure no.
Netmask: è la maschera di bit che consente di individuare la parte dell’indirizzo che identifica rete e sottorete di appartenenza.
Default gateway: è l’indirizzo IP della porta del router che deve essere utilizzato per inoltrare i pacchetti a destinatari esterni alla propria subnet.
DNS: è l’indirizzo IP (o l’insieme di indirizzi IP) del server DNS che fornisce il servizio di traduzione di indirizzi da testuali a numerici.
6. (4 punti) Si consideri la seguente rete locale:
switch 8 porte
158.110.17.9 08-00-2B-34-F2-99
hub 8 porte 10BASE-T
158.110.17.10 08-00-2B-74-88-F2
158.110.17.11 08-00-2B-33-AB-AA
158.110.17.12 08-00-2B-E4-DB-01
158.110.17.110 00-00-0C-78-93-11 158.110.17.14
08-00-2B-54-94-12
158.110.17.15 08-00-2B-E4-DF-00
A
B C
D
E
F G
L
Si supponga che lo switch sia appena stato acceso, e che i pacchetti transitati nella rete, a partire da quel momento, siano stati:
1. mittente: 08-00-2B-74-88-F2, destinatario: broadcast 2. mittente: 00-00-0C-78-93-11, destinatario 08-00-2B-74-88-F2 3. mittente: 08-00-2B-54-94-12, destinatario: 00-00-0C-78-93-11 4. mittente: 08-00-2B-74-88-F2, destinatario: 08-00-2B-E4-DB-01 A quale o quali interfacce di rete verrà inoltrato il pacchetto n. 4?
A tutte, in quanto l’hub non opera nessun filtro sul traffico, ma ripete le trame su tutte le porte, e lo switch non conosce ancora la posizione del destinatario di tale pacchetto, e quindi effettua l’inoltro su tutte le sue porte.