• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO MODENA 1 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “CAVOUR”

VIA AMUNDSEN, 80 – 41123 MODENA Programma svolto

Prof.ssa Graci Stefania Classe 3 F

Materia: Italiano Anno scolastico 2017/2018

ANTOLOGIA:

1- Unità: IL RACCONTO

-differenza tra racconto e romanzo -letture dal libro di testo

2- Unità: IL ROMANZO STORICO -Manzoni

-letture dal libro di testo

3- Unità: I ROMANZI REALISTICI E LE NOVELLE -i romanzi realistici

-le novelle

-la narrativa sociale nel Novecento -letture dal libro di testo

4- Unità: NARRAZIONI DI GUERRA -Paul Dowswell

-Sergio Solmi -Giuseppe Berto:

-Anne Frank

5- Unità: LETTERATURE DAL MONDO -Hosseini

-Mia Couto -Shami -Ji Yue

-Tahar Ben Jelloun

(2)

6- Unità: IL TESTO DESCRITTIVO 7- Unità: IL TESTO NARRATIVO

8- Unità: IL TESTO ARGOMENTATIVO

9- Unità: COMPRENSIONE DEL TESTO E SINTESI

10- Unità:LA POESIA

-le regole della metrica: versi, strofe, le rime -le figure retoriche

- Giuseppe Ungaretti:

Soldati Fratelli Veglia

San Martino del Carso

NARRATIVA

1- Unità: THE GIVER

Lettura integrale del romanzo

LETTERATURA

1- Unità: L’OTTOCENTO -il Neoclassicismo

-il Romanticismo -Ugo Foscolo:

A Zacinto Alla sera

-Giacomo Leopardi:

L’infinito

-Alessandro Manzoni:

I Promessi Sposi:

-il Verismo

-Giovanni Verga:

La roba

Rosso Malpelo -Primo Levi Shemà

(3)

2- Unità: IL NOVECENTO -Ermetismo

-Giuseppe Ungaretti

GRAMMATICA

1- Unità: La proposizione principale 2- Unità: La proposizione coordinata 3- Unità: la proposizione incidentale

4- Unità: la proposizione subordinata ( implicita ed esplicita):

- proposizione oggettiva - proposizione soggettiva - proposizione dichiarativa - proposizione causale - proposizione finale

- proposizione interrogativa indiretta - proposizione relativa

- proposizione consecutiva - proposizione temporale

L’insegnante Gli alunni

Riferimenti

Documenti correlati

La stima di π(n) costituisce uno dei problemi più importante della teoria dei numeri. Possiamo fare delle congetture sul comportamento di tale funzione usando DERIVE.. A

la frontiera di Ω `e costituita dall’unione disgiunta di un numero finito di sostegni di curve di Jordan regolari a tratti, orientate in modo tale da percorrere ∂Ω tenendo Ω

Anche alla seconda domanda posso rispondere negli stessi due modi, adattandoli questa volta alla circostanza che il legame tra termini successivi di una progres- sione è quello di

Si osserva innanzi tutto che le soluzioni periodiche della 1.4.1 sono uni- vocamente individuate dai valori di x 0 tali che p(x 0 ) = x 0 ; infatti, per tali valori di x 0 ,

La proposizione subordinata interrogativa indiretta è una proposizione che esprime una domanda in forma indiretta, cioè senza terminare con il punto interrogativo:

PROPOSIZIONE SUBORDINATA SOGGETTIVA E OGGETTIVA. contemporaneità

Ad esempio : Piero va al mare anche se la sua auto si è guastata ed ora è dal meccanico ( COORDINATA ALLA SUBORDINATA DI PRIMO GRADO).. • La subordinata è una proposizione che si

Definizione: Una proposizione composta è una tautologia se risulta sempre vera, qualunque valore di verità si attribuisce alle proposizioni elementari di cui è composta..