• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI

Scuola dell’infanzia - Primaria – Secondaria di 1° grado Via Capialbi 8 - Cessaniti Tel/Fax 0963/501035 - Cod. Mecc.VVIC81800T – C.F.96012450795 E - Mail [email protected] – VVIC81800T @pec.istruzione.it

Sito Web: www.comprensivocessaniti.edu.it

RELAZIONE FINALE ANIMATORE DIGITALE

A.S. 2019/2020

Docente

Prof. Giovanni Battista Fabio

(2)

Io sottoscritto, Prof. Giovanni Battista Fabio, in seguito all’assegnazione dell’incarico di Animatore Digitale conferitomi dal Dirigente Scolastico con nomina del 28/01/2020 prot. n.

349/FP per l’a.s. 2019/2020 relaziona quanto segue.

L’Animatore Digitale ha un ruolo strategico nel processo di digitalizzazione della scuola, nonché nella diffusione di politiche legate all'innovazione didattica, attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Quest’anno scolastico è stato caratterizzato da due avvenimenti che hanno radicalmente cambiato il rapporto dei docenti con la scuola, con gli alunni e le famiglie così come era stato negli anni precedenti.

Il primo cambiamento, dovuto e necessario, è stato l’utilizzo del registro elettronico, già inserito come priorità nel piano di intervento PNSD, ma mai attuato. Dopo brevi corsi di formazione sulle piattaforme “Spaggiari” e “Argo”, quest’ultimo è stato scelto e adottato nel mese di Novembre 2019 grazie alla determinazione del Dirigente Scolastico. Il registro elettronico è entrato così a far parte della nostra vita scolastica, inizialmente con qualche difficoltà, in seguito con sempre maggiore disinvoltura e consapevolezza dell’utilità di tale strumento. Anche non essendo amministratore del portale Argo ho voluto comunque seguire alcuni colleghi in difficoltà nei loro primi approcci con il registro.

Il secondo cambiamento è stato provocato purtroppo dal lockdown, stabilito dal DPCM del 4 marzo 2020, col quale sono state prese misure per il contrasto e il contenimento, sull’intero territorio nazionale, del diffondersi del virus COVID-19. Dal 5 marzo le attività didattiche sono state sospese e di fronte a questa situazione di emergenza ci siamo chiesti cosa si potesse fare per attivare in modo veloce una qualche modalità di didattica a distanza per garantire il diritto di istruzione agli alunni e per consentire loro di avere nella scuola ancora un punto di riferimento.

1. DIARIO DI BORDO DURANTE IL LOCKDOWN

Venerdì 6 marzo ho partecipato a un incontro operativo in videoconferenza degli animatori digitali della Provincia di Vibo, coordinato dal prof. Onorato Passarelli (componente EFT per la Calabria). Il Prof. Passarelli, oltre a presentarci alcune piattaforme su cui potevamo lavorare con la DaD e a fornirci dei consigli su come attivarci, ci ha dato la disponibilità, attraverso una richiesta da inoltrare al Dirigente Scolastico dell' Istituto d'Istruzione Superiore di Tropea Prof.

Nicolantonio Cutuli, di utilizzare la piattaforma GSuite for Education di cui, l’Istituto d'Istruzione Superiore "ITG-ITI" di Vibo Valentia, aveva il dominio.

Nell’attesa di decidere se accettare o no la proposta dell’ ITG di Vibo, ho creato due account Google e ho inserito i corsi delle classi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Zungri, Cessaniti, Briatico e Zaccanopoli sull’App Classroom e ho inoltre avvisato telefonicamente i coordinatori per predisporre gli inviti ai docenti e agli studenti.

In un breve arco di tempo, da Sabato 7 a Venerdì 13 marzo, tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado stavano lavorando in modalità DaD asincrona. Per quanto riguarda gli altri ordini di scuola ho sentito i resposabili e ho spiegato loro come procedere con Classroom, oltre a utilizzare strumenti come WhatsApp, Mail e altri social.

Ho chiesto la disponibilità ai proff. Domenica Pontoriero e Antonio Petracca se volessero entrare a far parte del Team d’Innovazione, in quanto due docenti del Team precedente avevano ritirato la loro disponibilità. Ho proposto i nomi al Dirigente che ha subito

(3)

predisposto le nomine, in seguito l’Usr ha inviato un Modulo per la raccolta dei dati degli Animatori Digitali e dei docenti del Team dell'Innovazione.

Il Team d’Innovazione è quindi formato dai Proff. Pasquale Bisogni, Domenica Pontoriero e Antonio Petracca, i quali hanno dato un validissimo apporto a diffondere le giuste pratiche per il funzionamento della DaD.

Lunedì 9 marzo, dopo essermi consultato con il Dirigente Scolastico, ho avuto un incontro telefonico con la Prof.ssa Domenica Vita, con la quale, in sincrono, abbiamo registrato la nostra Istituzione Scolastica alla piattaforma GSuite for Education, piattaforma completamente gratuita e consigliata dal Miur e mi sono reso disponibile a coprire il ruolo di Amministratore.

Ho contattato Infocima per far inserire all’interno della struttura del nostro sito web istituzionale una stringa html che sarebbe servita a Google per verificare l’autenticità del dominio e quindi dell’Istituzione Scolastica.

In conclusione, la decisione lasciata in sospeso se accettare o no la proposta dell’ ITG di Vibo si è poi concretizzata preferendo avere un nostro dominio istituzionale GSuite for Ecucation anziché utilizzare quello di un’altra Istituzione, di cui non avremmo potuto amministrare la piattaforma.

GSuite for Education è una suite di produttività, basata sul Cloud che aiuta insegnanti e studenti a restare in contatto e lavorare da qualsiasi luogo e su qualunque dispositivo. Google ha concesso subito l’autorizzazione a utilizzare la piattaforma ma con delle limitazioni fino a un periodo di prova di 14 giorni.

Durante questo periodo di prova abbiamo comunque lavorato con la DaD attraverso gli strumenti che ognuno di noi conosceva meglio e che più gli erano congeniali, tenendo presente anche l’ordine di scuola e il rapporto con le famiglie e i loro rappresentanti (Classroom, WhatsApp, Email, Zoom, Skype, Telegram, ecc.).

Martedì 10 marzo, l’Equipe Formativa Territoriale della Calabria, di concerto con l’USR, ha approntato una piattaforma per l’apprendimento a distanza sul seguente sito istituzionale http://www.istruzione.calabria.it/EFT/index.php/percorsi-formativi. Ho diffuso il link al gruppo docenti del nostro Istituto, consigliando loro di iscriversi alla piattaforma in quanto poteva essere uno strumento di apprendimento per la DaD.

Mercoledì 11 marzo, a seguito delle limitazioni disposte dal Governo e la conseguente attivazione della Didattica a Distanza, Argo inserisce all’interno della piattaforma la “gestione massiva fuoriclasse” che permette di firmare il registro e inserire gli argomenti trattati sia sul giornale di classe che su quello personale, facendo risultare gli alunni non presenti in classe per decreto governativo. Al fine di poter spiegare con chiarezza ai coordinatori di classe tale procedimento, mi metto in contatto con il tecnico del Portale Argo, sig. Antonino Caricati, per avere ulteriori delucidazioni in merito.

Venerdì 20 marzo l’USR ha previsto tre incontri in webinar live con il Team Microsoft sull’uso della loro piattaforma 365 per Lunedì 23 Marzo sulle Strategie di coinvolgimento a distanza con Microsoft Teams; per Lunedì 30 Marzo sulla Gestione delle attività in classe con Office 365; per Martedì 6 Aprile sull’Inclusione e accessibilità in Office 365.

Mercoledì 25 marzo il Team di GSuite mi comunica che ha esaminato la nostra domanda e che ha attivato in modo definitivo il dominio comprensivocessaniti.edu.it .

Dopo aver chiesto a tutti i docenti dell’Istituto di inviarmi i dati personali, ho cominciato a creare gli account istituzionali di ognuno di loro per un totale di 134 registrazioni.

Naturalmente, in una situazione ordinaria, l’inserimento e la registrazione dei docenti sarebbe stata in modo massivo; in questo caso, però, mi sono trovato a gestire i docenti individualmente per seguirli sia dal punto di vista del primo accesso alla piattaforma, che non

(4)

è stata così semplice per la maggior parte dei colleghi, sia dal punto di vista di utilizzo delle App che GSuite metteva a disposizione.

Giovedì 26 marzo l’USR organizza con PEARSON i seguenti Webinar live: venerdì 27 marzo, martedì 7 aprile sui temi legati alla DaD, mercoledì 8 aprile sull’Approccio Metodologico DaD e aspetti correlati.

Martedì 31 marzo l’USR e l’Equipe Formativa Territoriale mettono a disposizione, dal banner “Coronavirus Task Force” PNSD del sito USR Calabria, un supporto a tutti i docenti su l’utilizzo delle piattaforme utili ai fini di avviare ogni tipologia di attività a distanza e soluzioni semplici per coinvolgere anche i più piccoli garantendone la massima sicurezza, supportati da brevi Webinar prodotti dalla stessa equipe come guide semplici all’uso di alcune piattaforme.

2. ATTIVITA’ SVOLTE IN CLASSE

L’interazione tra docenti e discenti, attraverso modalità comunicative multimediali differenti, in un ambiente di apprendimento virtuale, ha favorito sicuramente negli alunni una maggiore acquisizione di comportamenti dignitosi, decorosi, sia nel rispetto della propria persona, sia dell’insegnante, sia dei compagni di classe.

Anche in ambiente virtuale, il contatto Docente/Discente è stato sostanziale in questo segmento di DaD, contribuendo, tuttavia, ai successi nell’apprendimento, poiché le emozioni regolano molti aspetti della vita delle persone e governano tutti i rapporti umani.

Adeguatamente valorizzate dalla didattica, le emozioni si sono trasformate in risorsa, al pari del contenuto dell’azione formativa, perché l’alunno/studente non solo pensa ed elabora, ma

“sente” e partecipa. Se il docente mette in luce queste emozioni, inglobandole nella pianificazione di un intervento didattico, può farle diventare una leva formidabile per la didattica, contribuendo a uno sviluppo che tenga presente, contemporaneamente e in maniera equilibrata, gli aspetti razionali, emozionali e cognitivi.

3. FORMAZIONE INTERNA DOCENTI

In qualità di Animatore Digitale ho cercato di rispondere a tutte le problematiche che man mano i colleghi riscontravano nell’uso della piattaforma G-Suite for Education, ognuno di loro ha risposto positivamente, soprattutto chi, per attitudine e curiosità, già faceva uso nella didattica di strumenti informatici, avendo anche frequentato i corsi interni e quelli dell’Usr Cal 013 organizzati negli anni precedenti.

Per ottimizzare e diffondere in modo massivo le conoscenze sugli strumenti digitali per la didattica, oltre all’assistenza individuale svolta telefonicamente, ho tenuto diversi incontri in video-conferenza con Meet per tutto il corpo docente su “Gli strumenti digitali per la didattica a distanza” e in particolare sull’uso della piattaforma G-Suite for Education e di tutte le applicazioni ad essa collegate, inoltre, gli incontri sono stati suddivisi per ordine di scuola, per dare maggiore organicità alla formazione.

4. FORMAZIONE DOCENTI AMBITO CAL 013

Percorsi formativi nazionali per docenti, a distanza, sulle tecnologie digitali nell’educazione (Azione # 25 PNSD) – Il Polo formativo IIS Tropea propone quattro percorsi formativi sul tema “Didattica e nuove tecnologie: scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali

(5)

applicate”. I percorsi formativi, rimodulati a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza epidemiologica Covid-19, sono così strutturati:

 La didattica a distanza nella scuola dell’infanzia, n. 50 ore;

 la didattica a distanza nella scuola primaria, n. 50 ore;

 la didattica a distanza nella scuola secondaria di primo grado, n. 50 ore;

 la didattica a distanza nella scuola secondaria di secondo grado, n. 50 ore.

Il 9 aprile sono state aperte le iscrizioni. Inizialmente il numero massimo di partecipanti era di 150 per Ordine di scuola, poi, visto il numero di richieste elevato, il 15 aprile sono state riaperte le iscrizioni ai Moduli formazione didattica a distanza IIS Tropea (PNSD) di ulteriori 50 posti per modulo, nonostante tutto, le richieste hanno superato la disponibilità dei posti e molti docenti non hanno potuto iscriversi.

Gli Animatori Digitali, sono un punto di riferimento e un collegamento tra il team di supporto organizzativo alla gestione del Piano Formativo d’Ambito dal Liceo Classico “P. Galluppi” di Tropea per l’avvio delle procedure di iscrizione alle attività formative previste dall’Ambito CAL013 e le varie Istituzioni Scolastiche.

In seguito a questa ruolo ho partecipato a tutto il processo formativo del personale docente dell’Istituto Comprensivo di Cessaniti relativo all’Ambito Cal 013 a.s. 2019/2020. Ho supportato i colleghi, nel loro percorso formativo man mano che andava avanti, al fine di delineare le indicazioni operative circa le azioni da svolgere in merito alla formazione:

iscrizione ai corsi sulla piattaforma SOFIA, su quella Didattica di Classroom attraverso un account personale con dominio @usrcalabria-pnsd-eft.it, supporto informatico alla formazione on-line e diffusione delle circolari, calendari e variazioni di date, tramite il sito istituzionale e i social e ho dialogato spesso con i proff. Angelo Stumpo e Antonino Pesce (referenti per la formazione Cal 013), ponendo loro quesiti al fine di risolvere problematiche individuali sui percorsi formativi scelti.

5. CONCLUSIONI

A partire dal 5 marzo 2020 si è proceduto ad attivare la Didattica a Distanza (DaD) con le modalità ritenute più opportune. Il lavoro della DaD si è svolto con tante difficoltà: nelle famiglie si sono riscontrate mancanza di dispositivi adeguati, assenza di connessione internet a volte inadeguata e altro; da parte di noi docenti un’oggettiva difficoltà nell’affrontare una situazione così estrema. Nel primo caso l’Istituzione Scolastica ha cercato di rispondere alle varie problematiche delle famiglie con la consegna di Tablet e di schede prepagate per la connessione Internet, nel secondo caso tutto il corpo docente si è reso disponibile ad affrontare e risolvere con professionalità tutte le problematiche che la DaD ha comportato. Nonostante tutto, la Scuola nella sua collegialità, è riuscita a garantire la sua presenza agli studenti, che altrimenti si sarebbero trovati soli di fronte ad un vuoto quotidiano.

Da un’indagine sull'impatto psicologico e comportamentale del lockdown per il coronavirus, condotta dall'ospedale pediatrico Gaslini di Genova, i bambini/ragazzi hanno accusato problematiche comportamentali di varia natura e sintomi di regressione; hanno mostrato episodi di irritabilità, risvegli notturni, inquietudine, ansia da separazione, paura del buio, pianto inconsolabile. Hanno evidenziato, inoltre, una sensazione di fiato corto, difficoltà ad addormentarsi e fatica a svegliarsi, irritabilità, cambiamento di umore, utilizzo improprio dei media e scarsa collaborazione alle attività domestiche.

(6)

Il nostro impegno nella DaD è stato contrastare la tendenza ad imbrigliare la creatività dei ragazzi e a non esercitare un nocivo controllo sulle loro emozioni.

I miei ringraziamenti vanno al personale della segreteria, ai collaboratori scolastici, a tutte le Funzioni Strumentali, ai responsabili di plesso, ai coordinatori e a tutti i colleghi per la proficua collaborazione fornita. Infine, ringrazio il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Gueli per avermi supportato nell’attivazione di idee e strategie educative e didattiche mirate che mi auguro abbiano contribuito all’arricchimento e all’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto, soprattutto nell’emergenza Coronavirus.

Cessaniti, 29/06/2020

F.to L’Animatore Digitale Prof. Giovanni Battista Fabio

Riferimenti

Documenti correlati

Ufficio II – Valutazione del sistema scolastico e Dirigenti scolastici Via Polesine, 13 – 20139 Milano - Codice Ipa: m_pi.. - conformare  la  propria  condotta  al 

- Nei casi in cui il numero complessivo degli studenti indicati dalle scuole sia superiore a quello degli accessi previsti dalla piattaforma Microsoft Teams per

8.1 I Webinar/Corsi online e i Master on line/Master Blended saranno fruibili dall’Utente esclusivamente nelle date e nelle fasce orarie specificate da WKI nel relativo

Si comunica, come da comunicazione dell'amministratore SIDI, che le funzioni per l'inserimento delle sedi in cui si chiede l'inclusione nelle graduatorie di circolo e d'istituto

Per ovviare a tale inconveniente, in via eccezionale, tutti coloro che non hanno potuto produrre la domanda GAE per mal funzionamento del servizio postale potranno, previa

Oggetto: Corsi di perfezionamento in Europa per docenti italiani di lingua e letteratura straniera nelle scuole del settore secondario. Lingue di insegnamento:

alla quale il candidato e' stato assegnato; il candidato e' ammesso all'esame di Stato se consegue un punteggio minimo di sei decimi in ciascuna delle prove

b) da un quinto delle famiglie degli alunni della classe. Il Presidente richiede per scritto l’autorizzazione a tenere l’assemblea e provvede, anche tramite gli insegnanti, a