• Non ci sono risultati.

COMUNE DI NOVARA Area Servizi Sociali Servizi Educativi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI NOVARA Area Servizi Sociali Servizi Educativi"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI NOVARA

Area Servizi Sociali Servizi Educativi

Progetto “La ComuneArte”

Premesse

L’Area Servizi Sociali del Comune di Novara, con il decisivo contributo della Provincia di Novara, attraverso il Progetto “La ComuneArte” ha intenzione di proporre un percorso di formazione triennale nel campo delle arti terapie, denominato “Scuola Linguaggi Artistici Integrati”.

Il Progetto ha già consentito la costituzione di un primo triennio di formazione che si è concluso nel dicembre 2011, con ottimi riscontri per i risultati conseguiti.

Un nuovo triennio di formazione potrebbe quindi partire a febbraio 2012 per concludersi nel dicembre 2014, con un’ offerta di contenuto teorico e metodologico ed un percorso di tirocinio pratico, effettuato presso i laboratori artistici programmati e gestiti a favore di persone disabili dal servizio di educativa territoriale del Comune di Novara.

L’obiettivo del progetto, è quello di formare figure professionali, come educatori professionali, insegnanti, psicologi, artisti, e tutti coloro i quali manifestano un interesse per il rapporto tra l’essere umano e l’arte, in grado di lavorare e di impegnarsi a vario titolo nel vasto campo delle arti terapie.

L’interesse è nei confronti di uno specifico investimento ed una integrazione della propria competenza di base, verso una forma di conoscenza professionale metodologicamente definita, in grado di rispondere adeguatamente ai numerosi stimoli che vengono proposti dal rapporto tra arte e disabilità.

La nuova competenza psicopedagogica ed artistica, armonicamente integrata ed interdisciplinare, frutto del percorso formativo, potrà ritradursi ed essere investita nel lavoro individuale e all'interno di una équipe, per arricchire le capacità professionali e proporsi così per importanti percorsi a favore delle persone disabili.

D'altra parte è noto come a fronte di situazioni di grave disturbo e disagio, sia necessaria una offerta professionale e di competenze di alto livello, proprio per coprire quello svantaggio e restituire la persona alla propria dignità e in una condizione di qualità esistenziale.

L'integrazione della competenza qui proposta, vuole andare in questa direzione

L’offerta vuole integrare l’esperienza del lavoro pratico con una sua sistematizzazione teorica, attraverso la proposta di tre linguaggi artistici, musica, danza e teatro, da praticare nel loro specifico e nello stesso tempo in una visione d’insieme, particolarmente utile in vista di una applicazione professionale.

Il Progetto è finanziato dal Comune di Novara e dalla Provincia di Novara, di conseguenza è prevista un’adesione gratuita.

(2)

COMUNE DI NOVARA

Area Servizi Sociali Servizi Educativi

La proposta progettuale

L’Area Servizi Sociali del Comune di Novara con il Progetto “La Comune Arte” si propone la costituzione della “Scuola Linguaggi Artistici Integrati”, una Scuola di formazione triennale con itinerari specifici nel campo delle artiterapie, cioè della musica, della danza, del teatro, a favore di professionisti nel campo artistico e psicopedagogico, per l’acquisizione di una competenza professionale in grado di utilizzare l’arte in progetti di lavoro a favore di persone con disagio psichico e mentale di varia natura.

L’offerta formativa ha in sé una molteplice valenza:

 Cura degli aspetti interdisciplinari

Vengono proposti percorsi formativi nel campo della musica, della danza, del teatro, con attenzione alle valenze di forte interazione tra queste forme d'arte e di connessione con l'ambito dell'interesse psicopedagogico.

 Cura dell'integrazione delle competenze teoriche ed operative

La forte connessione tra l'offerta teorica e metodologica e la componente esperienziale é la base della proposta di formazione.

 Formazione Professionale Teorica

Vengono affrontati i necessari contenuti teorici, nel campo della pedagogia, della psicologia, delle arti e metodologici come tecniche e pratiche applicative, in grado di costituire una base interessante su cui fondare una competenza professionale

spendibile nel campo delle artiterapie.

 Formazione Professionale Pratica

La parte pratica ed esperienziale viene svolta in gruppi di tirocinio aventi come contenuto il lavoro con la musica, la danza ed il teatro.

Ogni gruppo é composto da un conduttore esperto, dagli allievi in formazione, unitamente a persone disabili, e prevede una adeguata supervisione.

(3)

COMUNE DI NOVARA

Area Servizi Sociali Servizi Educativi

I corsi si sviluppano su un arco triennale: il carattere didattico della Scuola é sviluppato in modo tale da prevedere il passaggio da un livello propedeutico, ad uno intermedio per finire con uno avanzato.

Il terzo anno di corso prevede di sperimentare anche il ruolo di conduttore del gruppo, specializzazione da acquisire all’interno dei gruppi di tirocinio e con il supporto di appositi moduli formativi e di una adeguata supervisione.

Il triennio in questo modo comprende interamente la necessità formativa inerente i diversi ruoli presenti all'interno dei gruppi, cioè l'operatore esperto ed il conduttore.

(4)

COMUNE DI NOVARA

Area Servizi Sociali Servizi Educativi

Gli obiettivi del Progetto

La scuola si propone di formare persone in grado di riconoscere i processi artistici e creativi e le loro implicazioni sul piano pedagogico, educativo, psicologico, e realizzare progetti educativi di crescita della persona, con particolare attenzione alle persone con disabilità, a partire dall’esperienza artistica.

La scuola si propone di formare persone in grado di utilizzare gli specifici linguaggi artistici come comunicazione significante e significativa per l’altro, sufficientemente libera da schemi per poter ascoltare ciò che accade, e disponibile a modificare il suo intervento a favore del gruppo di lavoro.

La scuola si propone di dare una formazione di base su tutti i linguaggi analogici (danza,musica, teatro) al fine di “creare interrelazioni nell’utilizzo dell’Arte” e

una competenza professionale nell’ambito del linguaggio artistico scelto come prevalente.

Il Corso fornisce all’allievo strumenti relativi:

 alla formazione personale che si delineerà nell’arco del triennio sulla consapevolezza e la decodifica delle proprie risorse, possibilità e limiti;

 alla capacità di lettura dei bisogni del singolo e del gruppo e di elaborazione di progetti individuali ed alla conseguente capacità di intervento attraverso l’utilizzo creativo e personale delle tecniche apprese;

 alla capacità di creare relazioni di confronto con le figure professionali presenti all’interno del Progetto Educativo;

 al codice etico della professionalità, in particolare a mantenere un livello adeguato di competenza professionale, curando l’aggiornamento e la formazione permanente.

(5)

COMUNE DI NOVARA

Area Servizi Sociali Servizi Educativi

Contenuti Generali della Formazione

 Area Metodologica : fornisce riferimenti teorici per la costruzione di una metodologia di intervento idonea a significare la relazione tra l’arte e la persona, con particolare riferimento a situazioni di fragilità, all’interno di un gruppo e di un laboratorio strutturato; offre un approccio sul concetto di presa in carico istituzionale.

 Area Psicologica : offre la possibilità di conoscere e confrontarsi su alcuni argomenti della psicologia di particolare pregnanza formativa e professionalizzante per chi opera nel campo dei linguaggi artistici: psicologia dell’età evolutiva, psicologia degli apprendimenti, psicologia dei gruppi, psicopatologia dell’handicap, le dinamiche familiari, la comunicazione non verbale, con attenzione alle principali scuole e ai maggiori autori di riferimento.

 Area Pedagogica : offre una riflessione sui riferimenti teorici della pedagogia e le qualità esperienziali dell’educazione, con particolare riferimento alla rilevanza formativa dell’arte e alla necessità ed opportunità di una idonea programmazione.

 Il linguaggio specifico fornisce competenze teoriche e tecniche sull’ambito artistico scelto, sulla sua storia ed evoluzione, sui suoi paradigmi fondamentali, sulle sue applicazioni e innovazioni .

 Area Saperi Trasversali : tratta temi trasversali a completamento dei contenuti proposti e sviluppati nel percorso di studi dei singoli linguaggi artistici considerati in integrazione . Una parte pratica sarà riservata all’utilizzo degli strumenti digitali e alle loro connessioni ( telecamera, videoregistratore, televisore, computer ecc… ).

 Area Conoscenza di sé : costituisce uno spazio per proseguire e approfondire il necessario percorso di conoscenza individuale indispensabile nella formazione di chi lavora nel campo dei linguaggi artistici e permette l’esperienza della presa di coscienza della propria presenza all'interno di un gruppo di lavoro.

 Area di interrelazione dei linguaggi : ambito di confronto, esperienza e connessione tra musica, danza, teatro.

 Area del Tirocinio : ambito pratico, di osservazione e di riflessione esperienziale e teorica supervisionata sul linguaggio artistico scelto .

(6)

COMUNE DI NOVARA

Area Servizi Sociali Servizi Educativi

Organizzazione della Scuola Linguaggi Artistici Integrati

Sede della Scuola Comune di Novara Assessorato Istruzione

Servizi Scolastici ed Educativi Novara Città dei Bambini - Via Sforzesca, 93 Novara

Frequenza

La scuola ha durata triennale. La frequenza è obbligatoria; per ogni anno di corso e per ogni disciplina sono consentite assenze pari al 20% del monte ore complessivo (20% per la formazione teorica, 20% per il tirocinio pratico) .

La Formazione teorica prevede un impegno di un week-end al mese o settimane intensive secondo il calendario che verrà proposto .

Il tirocinio prevede un’ora di lezione pratica alla settimana con successiva rielaborazione.

Al termine dei primi due anni ( come modalità di passaggio all’ anno successivo) sono previsti lavori individuali di ricerca sulle tematiche trattate con discussione dei contenuti teorici affrontati nell’anno e rielaborazione dell’esperienza pratica.

Alla fine del terzo anno l’allievo sosterrà una prova di verifica teorica e pratica su tematiche inerenti i linguaggi artistici integrati.

I formatori sono professionisti esperti nei diversi campi dell’arte, della pedagogia, della psicologia.

Orario “tipo” della formazione teorica

Sabato

8.30 /13.30 teoria e pratica comune per più ambiti disciplinari 14.30/ 19.30 teoria e pratica comune per più ambiti disciplinari

Domenica

8.30/13.30 teoria e pratica in comune per ogni ambito disciplinare

Orario “tipo” del tirocinio pratico

Un giorno alla settimana nel tardo pomeriggio Mezz’ora per la preparazione dell’incontro Un’ora di incontro di gruppo

Un’ora di rielaborazione

(7)

COMUNE DI NOVARA

Area Servizi Sociali Servizi Educativi

Iscrizione

Possono accedere al percorso formativo:

 Educatori professionali, pedagogisti, psicologi, insegnanti, assistenti sociali, animatori, professionisti , persone interessate alla formazione artistica e psico-pedagogica, in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore , Diploma di Laurea o Diploma di Conservatorio che abbiano compiuto 20 anni.

Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati in fotocopia:

 Curriculum Vitae autocertificato, carta d’identità, due fotografie formato tessera.

La domanda di iscrizione deve pervenire alla Segreteria Organizzativa della Scuola, presso l'Area Servizi Sociali del Comune di Novara, in Corso Cavallotti n° 23 a Novara.

Alle persone interessate verrà proposto un colloquio individuale motivazionale.

La formazione teorica triennale in musica verrà erogata dal Centro Formazione e Terapia

“Esagramma” di Milano, con il programma di “Musicoterapia orchestrale”.

La formazione teorica triennale in danza e teatro verrà erogata direttamente dall’Area Servizi Sociali del Comune di Novara.

Il tirocinio in musica, danza e teatro verrà svolto in gruppi organizzati dall’Area Servizi Sociali del Comune di Novara presso la Sede di Via Sforzesca a Novara.

(8)

COMUNE DI NOVARA

Area Servizi Sociali Servizi Educativi

Monte ore

Il monte ore complessivo triennale per ogni allievo, per ogni ambito disciplinare (musica, danza ,teatro),

è di n° 450 ore così suddiviso

1° anno : n° 60 ore totali n° 20 ore formazione teorica

n° 30 ore tirocinio pratico con supervisione n° 10 ore stage e lavoro di gruppo

2° anno : n° 190 ore totali n° 110 ore formazione teorica

n° 50 ore tirocinio pratico con supervisione n° 30 ore stage e lavoro di gruppo

3° anno : n° 200 ore totali n° 120 ore formazione teorica

n° 50 ore tirocinio pratico con supervisione n° 30 ore stage e lavoro di gruppo

Ogni anno comprende un percorso di formazione teorica ed esperienziale il cui Piano Studi specifico sarà consegnato all’inizio di ogni anno.

(9)

COMUNE DI NOVARA

Area Servizi Sociali Servizi Educativi

Qualora la proposta fosse di vostro interesse, potete contattare l’Area Servizi Sociali del Comune di Novara: il Dott. Giulio Pegorari (tel. 0321.3703589 mail [email protected]) e l’educatrice professionale Nadia Gagliardi (tel. 0321.3703528), sono a disposizione per tutte le possibili informazioni

IL DIRIGENTE

DOTT. MAURIZIO BISOGLIO

Riferimenti

Documenti correlati

• trasmette al Settore, a cadenza trimestrale, ovvero ogniqualvolta Comune o Affidatario ne ravvisino l’esigenza, una relazione sull'andamento della gestione del

a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto

Il Comune di Taranto avrà cura di emettere per ciascun utente inserito nel servizio semiresidenziale/residenziale in argomento apposito provvedimento amministrativo

c. qualora il canone pagato superi il canone medio determinato in base alle domande idonee presen- tate nel Comune, il contributo precedentemente determinato viene ridotto

10)[ _ ] di aver subito, per effetto delle misur e restrittive introdotte per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, una riduzione del volume d’affari di almeno il 50

(i cui dati identificativi vengono integralmente riportati nell'allegato A alla presente, riservato e utilizzato, nel rispetto di quanto disposto dal

9. che la propria partecipazione non determina una situazione di conflitto di interesse ai sensi dell’articolo 42, comma 2 del D.. che la propria partecipazione non determina

Il servizio da affidare consiste, in generale, nel supportare il Responsabile Unico di Procedimento in tutte le attività di coordinamento, direzione e controllo