• Non ci sono risultati.

Curriculum accademico Compiti istituzionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum accademico Compiti istituzionali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum accademico Compiti istituzionali

 Direttore-Vicario del Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche dell’Antichità per il triennio 2004-2007 (Prot. n. 109 - A2 - del 20-9-2004), con rinnovo per il triennio 2007 - 2010 (in data 15-11-2006).

 Componente della Giunta del Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche dell’Antichità per il triennio 2001-2004 (D.R. 45 del 15-11-2001) e per il triennio 2008- 2010 (D.R. n.1263 del 12-12-2008).

 Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca (XXI ciclo) sul tema “Archeologia romana nel Maghreb e in Cirenaica”, a partire dal novembre 2005 fino al dicembre 2008, attivato presso la sede della Facoltà dei Beni Culturali di Macerata con sede a Fermo.

 Rappresentante della Commissione Scientifica - Comitati di Area per la Ricerca (C.A.R.) per l’Area 10 - Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (DD.RR. nn.

807 del 24-5-2004 e 1444 del 9 -11-2006).

 Membro della Commissione Ministeriale di concorso per il passaggio all’ordinariato delle Prof.sse Beatrice Palma (Università di Roma, Tor Vergata), M. Grazia Piccozzi (Università di Roma “La Sapienza”) e Mariette Raaijmakers (Università di Trento) per il settore scientifico-disciplinare L-ANT/07 (Ministero dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale per l’Università - Ufficio I, Prot. n. 4728 del 20-12-2006) .

 Membro della Commissione Ministeriale di concorso per il passaggio all’ordinariato delle Prof.sse Monica De Cesare ed Elisa Chiara Portale (Università di Palermo) per il settore scientifico-disciplinare L-ANT/07 (Ministero dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale per l’Università - Ufficio I, Prot. nn.346 e 522 dell’1-02-2008 e del 14-02-2008).

 Membro della Commissione Ministeriale di concorso per il passaggio all’ordinariato del Prof. Stefano De Angeli (Università della Tuscia) e del Prof. Gaetano Messineo (Università dell’Aquila) per il settore scientifico L-ANT-07 (Ministero dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale per l’Università - Ufficio I, Prot. n. 1522 del 30-04- 2009).

 Membro della Commissione per la revisione dell’offerta didattica presso il Corso di Laurea in Storia e memoria delle Culture Europee.

 Direttore del Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche dell’Antichità per il triennio 2008-2011(D.R.. n.1163 del 19-12-2008).

 Direttore Scientifico della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Archeologiche e storiche dell’antichità per il triennio 2008-2011 (D.R.. n.1163 del 19-12-2008).

 Membro del Commmissione di Ateneo per le Bibilioteche per il triennio 2008-2011.

 Membro Componente di Commissione per procedura di valutazione comparativa a 1 posto di ricercatore nel settore L-ANT/07, presso l’Università degli Studi di Palermo.

 Coordinatore Responsabile del Dottorato di ricerca (XXV ciclo - Area 10) sul tema

“Archeologia romana nel Maghreb e in Cirenaica”, attivato presso la sede della Facoltà di Lettere e Filosofia, a Macerata.

Macerata, lì 28 giugno 2012

Riferimenti

Documenti correlati

Teorema del moto del centro di massa, 6.3 Conservazione della quantità di moto, 6.4 Teorema del momento angolare, 6.5 Conservazione del momento angolare, 6.6 Sistema

• For polyatomic and heteronuclear molecules the energy levels can be found by the same approach used for the biatomic molecules by using a larger number of orbitals, which are

• Radiative emission takes place only between S e1 and S g (Kasha Rule) since the larger it is the energy distance between the two singlet electronic states the stronger it is

The radiation emitted by a lamp (deuterium or tungsten) is passed through a mono-chromator and divided in two beams that go through the reference and the sample. The beam splitter is

Si prega pertanto di consultare il sito del docente o la segreteria didattica all’approssimarsi dell’appello di interesse, per avere conferma della data, dell’ora e

Si prega pertanto di consultare il sito del docente, la bacheca del docente o la segreteria didattica all’approssimarsi dell’appello di interesse, per avere conferma della

Si prega pertanto di consultare il sito del docente, la bacheca del docente o la segreteria didattica all’approssimarsi dell’appello di interesse, per avere conferma della

Si prega pertanto di consultare il sito del docente o la segreteria didattica all’approssimarsi dell’appello di interesse, per avere conferma della data, dell’ora e