UNIVERSITA’ degli STUDI di FOGGIA www.unifg.it
Dipartimento Innovazione Didattica Dipartimento Servizi agli Studenti
Manifesto generale degli studi a.a. 2010/2011
OFFERTA FORMATIVA DEI CORSI DI STUDIO
Tutti i corsi di studio (corsi di laurea e di laurea magistrale), ad eccezione di quelli afferenti alle Professioni Sanitarie (Facoltà di Medicina e Chirurgia), sono stati trasformati ai sensi dell’ultima riforma nazionale degli ordinamenti didattici universitari (D.M. 270/04) ed adeguati alle recenti indicazioni ministeriali per la razionalizzazione e qualificazione dell’offerta formativa (MIUR prot.
160/24-09-09).
FACOLTA’ di AGRARIA
CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Scienze e tecnologie agrarie Scienze e tecnologie alimentari indirizzi: Qualità e sicurezza alimentare
Processi e innovazione dell’industria alimentare Viticoltura ed enologia
Scienze e tecnologie agrarie
Scienze e tecnologie alimentari
Scienze degli alimenti e nutrizione umana (interfacoltà con Medicina e chirurgia)
Scienze viticole ed enologiche (interateneo con le Università di Torino, Milano, Sassari, Palermo. Sede amministrativa Università di Torino. Sede didattica I anno: Centro Studi Superiori di Asti;
sedi didattiche II anno: tutti gli Atenei consorziati)
N.B. La Facoltà di Agraria partecipa alla realizzazione del corso di laurea interfacoltà e interateneo in Scienze e tecnologie genetiche (si veda Facoltà di Medicina e chirurgia)
FACOLTA’ di ECONOMIA
CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Economia
indirizzi: Analisi economica
Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari Economia aziendale
indirizzi: Amministrazione delle aziende/Management Economia e professioni/Consulenza aziendale Economia e gestione degli intermediari finanziari Economia e gestione dei servizi turistici
Economia dello sviluppo territoriale (II e III anno) Economia dell’ambiente e del territorio (III anno)
Economia Aziendale
indirizzi: Economia e professioni/Consulenza aziendale Amministrazione delle aziende/Management Finanza
Marketing e Management
FACOLTA’ di GIURISPRUDENZA
CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Consulente del lavoro ed esperto in relazioni industriali Operatore giuridico della pubblica amministrazione Scienze giuridiche (III anno)
Giurisprudenza (ciclo unico)
FACOLTA’ di LETTERE E FILOSOFIA
CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Lettere e beni culturali (interclasse) indirizzi: Lettere moderne
Lettere classiche Beni culturali Lettere (II e III anno) Beni culturali (II e III anno)
Archeologia
Filologia, Letterature e storia (interclasse) indirizzi: Filologia moderna
Filologia, letterature e storia dell’antichità
FACOLTA’ di SCIENZE DELLA FORMAZIONE
CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Scienze dell’educazione e della formazione Scienze della formazione continua (III anno)
Scienze pedagogiche e della progettazione educativa (interclasse)
FACOLTA’ di MEDICINA E CHIRURGIA
CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Scienze delle attività motorie e sportive Professioni sanitarie
Educazione professionale Fisioterapia
Infermieristica (corso ripetuto in Foggia, S.Giovanni Rotondo-FG e Barletta-BA)
Ostetricia
Tecniche di laboratorio biomedico
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
Dietistica (II e III anno) Logopedia (II e III anno)
Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Medicina e chirurgia (ciclo unico)
Odontoiatria e protesi dentaria (ciclo unico)
Scienze e tecnologie genetiche (interfacoltà con Agraria, interateneo con Università del Sannio, di Bari e Napoli. Sede amministrativa Università del Sannio. Sede didattica: Centro Studi Biogem, Ariano Irpino )
Scienze infermieristiche ed ostetriche (II anno) N.B. La Facoltà di Medicina e chirurgia partecipa alla realizzazione del corso di laurea interfacoltà in Scienze degli alimenti e nutrizione umana (si veda Facoltà di Agraria)
IMMATRICOLAZIONE
Viene effettuata, dal 1 agosto al 30 novembre 2010; le modalità sono reperibili sul sito web di Ateneo o direttamente all’indirizzo web http://www.sc2.unifg.it/waunifg/infoimmatricolazione.aspx.
L’immatricolazione ha inizio con una fase preliminare (pre-immatricolazione), cioè compilando, on- line, il modello riportato sul sito ed effettuando il pagamento della prima rata delle tasse d’iscrizione (euro 193,50). Dopo una settimana, l’immatricolazione andrà perfezionata presentando, alla Segreteria Centrale Studenti (Via Gramsci 89-91, Foggia), copia del modello compilato on-line e la documentazione indicata sul sito. Dopo aver verificato la regolarità della documentazione presentata, la Segreteria rilascia il certificato d’iscrizione e il libretto universitario.
Contestualmente alla compilazione del modulo on-line, lo studente risulterà prenotato a sostenere, nella prima data utile in calendario, la prova di ammissione al corso di studio di interesse (si veda il paragrafo seguente).
Il Regolamento Tasse è reperibile sul sito web www.unifg.it seguendo il percorso: Ateneo-Regolamenti- Tasse; esso riporta gli adempimenti inerenti la carriera studentesca. Un “Manuale Operativo”, contenente tutte le informazioni tecnico-pratiche sui suddetti gli adempimenti amministrativi e le relative scadenze, è reperibile sempre sul sito web di Ateneo seguendo il percorso: Servizi agli studenti- Manuale operativo.
AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A “CICLO UNICO”
Per l’accesso a tutti corsi di laurea e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico della Facoltà di Giurisprudenza e di Medicina e Chirurgia è richiesto un diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro
idoneo titolo di studio conseguito all’estero. E’ richiesta, inoltre, un’adeguata preparazione iniziale dello studente.
Per l’accesso ai corsi di laurea magistrale è richiesto una laurea o diploma universitario di durata triennale, o altro idoneo titolo di studio conseguito all’estero. Si richiedono, inoltre, specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale dello studente.
Per tutti i corsi di studio, le conoscenze e i requisiti per l’accesso sono specificati nei relativi Ordinamenti e Regolamenti didattici reperibili sul sito web www.unifg.it collegandosi alla Facoltà di interesse.
Tutti gli studenti devono sostenere la prova di verifica della propria preparazione.
Sono previste attività formative propedeutiche a queste prove di verifica.
Attività formative propedeutiche alla verifica della preparazione dello studente
Corsi di laurea della Facoltà di Agraria
Corsi di laurea magistrali della Facoltà di Agraria
inizio attività formative: 23 agosto 2010 inizio attività formative: 30 agosto 2010 Corsi di studio Facoltà di Economia data di inizio: 23 agosto 2010
Corsi di studio Facoltà di Giurisprudenza non previste attività autonome Corsi di studio Facoltà di Lettere e Filosofia 13 settembre 2010
Corsi di studio Facoltà di Scienze della Formazione 30 agosto 2010
Corsi di studio Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 27 luglio 2010 (e-learning) Le attività formative proseguiranno secondo i calendari riportati sui siti web delle singole Facoltà.
Corsi di studio ad accesso non vincolato (Facoltà di Agraria, Economia, Giurisprudenza, Lettere, Scienze della Formazione)
Per l’ammissione ai corsi di laurea, l’esito della prova di verifica della preparazione iniziale dello studente non pregiudica l’ammissione. Se la verifica non è positiva, vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.
Per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale, l’esito della prova di verifica della preparazione individuale condiziona l’ammissione.
Corsi di studio ad accesso programmato (Facoltà di Medicina e Chirurgia)
Per ciascun corso di studio è pubblicato (generalmente in luglio) il bando di ammissione, contenente tutte le informazioni necessarie, consultabile sul sito web www.unifg.it. L’iscrizione alla prova comporta il pagamento di una tassa (40,56 euro).
Date della prova di ammissione (sono generalmente previste due date per ogni corso di studio)
Facoltà di Agraria Corsi di laurea: 13 settembre; 18 ottobre 2010
Corsi di laurea magistrale: 30 settembre 2010; 13 gennaio 2011 Facoltà di Economia Corsi di laurea: 13 settembre 2010
Corsi di laurea magistrale: 13 ottobre 2010; entro dicembre 2010 Facoltà di Giurisprudenza 13 ottobre 2010; 2 febbraio 2011
Facoltà di Lettere e Filosofia 29 settembre 2010, dicembre 2010
Facoltà di Scienze della Formazione Tutti i corsi di studio: 22 settembre 2010; 15 dicembre 2010
Facoltà di Medicina e chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia: 2 settembre 2010 Corso di laurea magistrale in Odontoiatria: 3 settembre 2010
Corsi di laurea e laurea magistrale delle Professioni sanitarie: 8 settembre 2010 Corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive: 21 settembre 2010 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate: 25 ottobre 2010
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito web e presso le segreterie didattiche di ciascuna Facoltà
ISCRIZIONE AD ANNI DI CORSO SUCCESSIVI AL PRIMO
Viene effettuata, in via ordinaria, dal 1 agosto al 30 novembre 2010. E’ richiesta la compilazione di un modulo e il pagamento delle tasse e dei contributi universitari. Tutte le informazioni e il modulo necessario sono disponibili sul sito web www.unifg.it seguendo il percorso: Servizi agli studenti-
Manuale operativo. Lo studente in posizione amministrativa irregolare non può essere ammesso a sostenere gli esami di profitto e, in ogni caso, la prova finale.
INIZIO DELLE LEZIONI
L’inizio delle lezioni è previsto nelle date di seguito indicate.
ISCRIZIONE A CORSI SINGOLI
E’ possibile iscriversi a singoli insegnamenti presentando una domanda, alla Segreteria Studenti di pertinenza. Le informazioni e il modulo necessari sono disponibili sul sito web www.unifg.it seguendo il percorso: Servizi agli studenti-Manuale operativo. L’iscrizione a ciascun insegnamento richiede il pagamento di una tassa (152,12 euro per insegnamento).
TRASFERIMENTO DA ALTRO ATENEO
E’ necessario presentare istanza di congedo all’Ateneo di provenienza, entro i termini da questo stabiliti.
Lo studente, accertatosi che l’Ateneo di Foggia abbia ricevuto il foglio di congedo (contenente la certificazione della carriera accademica pregressa), dovrà presentare regolare domanda di immatricolazione/iscrizione. La Segreteria Studenti trasmette la documentazione al Consiglio di Corso di Laurea che delibera in merito alla convalida della carriera pregressa. Allo studente viene chiesta l’accettazione del deliberato. L’iscrizione deve essere perfezionata, con i dovuti pagamenti, entro il 30 giugno 2011, pena la restituzione del foglio di congedo all’Ateneo di provenienza.
TRASFERIMENTO AD ALTRO ATENEO
E’ necessario presentare istanza di congedo, alla Segreteria Studenti di pertinenza, tra il 1 agosto e il 30 novembre 2010. Le informazioni e il modulo necessari sono disponibili sul sito web www.unifg.it seguendo il percorso: Servizi agli studenti-Manuale operativo. La Segreteria Studenti provvederà a trasmettere il foglio di congedo all’Ateneo presso cui lo studente vuole proseguire gli studi. E’
richiesto il pagamento di un importo per la pratica di trasferimento.
STUDENTI STRANIERI
Le procedure per accedere ai corsi di studio sono regolamentate dalla circolare del Ministero degli Affari Esteri e dal MIUR, come specificato all’indirizzo web www.studiare-in- italia.it/studentistranieri.
Date di inizio delle lezioni
Facoltà di Agraria I anno: 4 ottobre 2010
II e III anno: 13 settembre 2010
Facoltà di Economia 20 settembre 2010
Facoltà di Giurisprudenza 13/20 settembre 2010 Facoltà di Lettere e Filosofia I anno: 4 ottobre 2010
II e III anno: 20 settembre 2010 Facoltà di Scienze della Formazione 4 ottobre 2010
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corsi di laurea delle Professioni sanitarie, Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria (anni successivi al primo): 4 ottobre 2010 (la data di inizio delle lezioni del primo anno sarà riportata sul sito di Facoltà)
Corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive: 11 ottobre 2010 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate: 15 novembre 2010
I calendari didattici sono pubblicati sui siti web delle singole Facoltà
I cittadini comunitari, ovunque residenti, e i cittadini extra-comunitari legalmente soggiornanti in Italia, se in possesso dei requisiti di cui all’art. 26 della legge 189/2002, possono accedere alle prove di ammissione senza limitazione di “contingente” purché posseggano un titolo di studio idoneo e conseguito con percorso scolastico di almeno 12 anni.
Per i cittadini extra-comunitari non soggiornanti in Italia, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca determina annualmente il numero massimo di studenti ammissibili ai singoli corsi di studio (“contingente”). Il contingente riservato all’Ateneo di Foggia per l’a.a. 2010-11 è consultabile all’indirizzo web http://offertaformativa.miur.it. Per l’idoneità del titolo di studio, vale quanto su riportato. Le domande di prescrizione vanno presentate presso la Rappresentanza Diplomatico- Consolare Italiana nel Paese d’origine dello studente, entro i termini prefissati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
STUDENTI PART-TIME
L’Università degli Studi di Foggia offre all’aspirante studente, se nelle condizioni, la possibilità di iscriversi al corso prescelto come “studente part-time.” La differenza rispetto allo “studente a tempo pieno” consiste nel numero dei crediti formativi universitari (C.F.U.) acquisibili in un anno accademico.
Per ogni anno accademico lo studente part-time può acquisire fino al 60% dei CFU previsti dal corso di laurea. Per rendere il pagamento di tasse e contributi proporzionale al carico didattico, lo studente part-time beneficia della riduzione annuale del 30%.
L’iscrizione a tempo parziale è riservata agli studenti in corso ed è subordinata a ragioni di lavoro, di salute o di cura dei propri familiari. A tal fine, lo studente deve comprovare il proprio status secondo le indicazioni riportate sul sito web www.unifg.it seguendo il percorso: Ateneo-Regolamenti-Tasse.
Lo studente part-time può passare al regime di tempo pieno presentando domanda entro il 30 novembre e provvedendo al pagamento totale delle tasse e contributi. Lo studente che passa dalla condizione di tempo parziale a quella di tempo pieno automaticamente è tenuto a sostenere l’intero carico didattico previsto per l’anno di riferimento.
Foggia, 15 giugno 2010
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL RETTORE dott. Costantino Quartucci prof. Giuliano Volpe