La Siria:
La Siria:
L'indipendenza dalla Gran Bretagna fu L'indipendenza dalla Gran Bretagna fu riconosciuta a partire dal 1946
riconosciuta a partire dal 1946
A seguito dell'indipendenza si ebbe un periodo A seguito dell'indipendenza si ebbe un periodo di instabilità, costellato da numerosi cambi di di instabilità, costellato da numerosi cambi di
governo e tredici colpi di stato, il primo dei quali governo e tredici colpi di stato, il primo dei quali
nel 1949 a seguito della sconfitta nella guerra nel 1949 a seguito della sconfitta nella guerra
arabo-israeliana del 1948, cui fece seguito arabo-israeliana del 1948, cui fece seguito
l'effimera unione con l'Egitto nella Repubblica l'effimera unione con l'Egitto nella Repubblica
Araba Unita (1 febbraio 1958 - 28 settembre Araba Unita (1 febbraio 1958 - 28 settembre
1961)
1961)
La Siria dopo l’indipendenza La Siria dopo l’indipendenza
Anche la Siria, come, l’Iraq fu dominata negli anni ‘50 dal Anche la Siria, come, l’Iraq fu dominata negli anni ‘50 dal partito Ba’th
partito Ba’th
Fin dall’inizio si mostrò molto vicina all’Egitto di Nasser e Fin dall’inizio si mostrò molto vicina all’Egitto di Nasser e ai movimenti del panarabismo
ai movimenti del panarabismo
Nel 1958 fu fondata la Repubblica Araba Unita (RAU) Nel 1958 fu fondata la Repubblica Araba Unita (RAU) sotto l’egida dell’Egitto
sotto l’egida dell’Egitto
La RAU FU UN FALLIMENTO PERCHE’ L’EGITTO PRETESE DI
SVOLGERE UN RUOLO ASSOLUTO: LA CAPITALE ERA AL CAIRO E IL PRESIDENTE ERA LO STESSO NASSER.
NASSER, INOLTRE, PRETESE DI IMPORRE LE SUE SCELTE SU TUTTO IL TERRITORIO
Lo scioglimento dalla RAU e i Lo scioglimento dalla RAU e i
nuovo Ba’th nuovo Ba’th
Il Ba’th, che aveva sperato di essere la longa manus dell’Egitto in Il Ba’th, che aveva sperato di essere la longa manus dell’Egitto in Siria si trovò senza potere (Nasser aveva deciso di sciogliere tutti Siria si trovò senza potere (Nasser aveva deciso di sciogliere tutti i partiti)
i partiti)
Nel 1961 un colpo di Stato recise i legami con l’Egitto Nel 1961 un colpo di Stato recise i legami con l’Egitto
Il colpo di Stato del 1963 riportò al potere il partito Ba’th che si era Il colpo di Stato del 1963 riportò al potere il partito Ba’th che si era notevolmente radicalizzato e vedeva in Israele il nemico
notevolmente radicalizzato e vedeva in Israele il nemico principale
principale
Il Ba’th non riuscì, però, a resistere ad un latro colpo di Stato nel Il Ba’th non riuscì, però, a resistere ad un latro colpo di Stato nel 1966 che portò al potere la sinistra del Ba’th di Atassi (l’ufficiale 1966 che portò al potere la sinistra del Ba’th di Atassi (l’ufficiale che guidò il colpo fu Hafez Asad)
che guidò il colpo fu Hafez Asad)
Questo partito era molto diverso dal Ba’th : innanzitutto le Questo partito era molto diverso dal Ba’th : innanzitutto le
minoranze religiose , anche tribali, assunsero crescente potere minoranze religiose , anche tribali, assunsero crescente potere (alawiti e drusi in primis)
(alawiti e drusi in primis)
Le caratteristiche del Ba’th Le caratteristiche del Ba’th
Vicinanza al socialismo e all’Unione Sovietica Vicinanza al socialismo e all’Unione Sovietica
Il presidente Atassi rafforzò i suoi legami con Il presidente Atassi rafforzò i suoi legami con la guerriglia palestinese di Al Fatah
la guerriglia palestinese di Al Fatah
Forte propaganda anti-israeliana Forte propaganda anti-israeliana
Ruolo chiave nelle guerre arabo-israeliane (in Ruolo chiave nelle guerre arabo-israeliane (in territorio libanese)
territorio libanese)
La Siria resterà per molto tempo in Libano con le proprie La Siria resterà per molto tempo in Libano con le proprie milizie e sarà accusata dell’omicidio di Hariri
milizie e sarà accusata dell’omicidio di Hariri
La Siria degli Asad La Siria degli Asad
Con un secondo colpo di Stato interno al partito Baʿth, il 13 Con un secondo colpo di Stato interno al partito Baʿth, il 13 novembre 1970 prese la guida del paese Hāfiz al-Asad, a cui è novembre 1970 prese la guida del paese Hāfiz al-Asad, a cui è succeduto nel luglio 2000 il figlio, Bashār al-Asad.
succeduto nel luglio 2000 il figlio, Bashār al-Asad.
Hafiz al-Asad ovviamente la conservazione dei privilegi alla classe Hafiz al-Asad ovviamente la conservazione dei privilegi alla classe militare da cui egli stesso proveniva. I bilanci dello Stato le
militare da cui egli stesso proveniva. I bilanci dello Stato le riservarono quindi ampie risorse finanziarie, mentre l'Unione riservarono quindi ampie risorse finanziarie, mentre l'Unione
Sovietica assicurava alla Siria tutto il materiale militare e le relative Sovietica assicurava alla Siria tutto il materiale militare e le relative tecnologie di cui essa credeva di aver bisogno
tecnologie di cui essa credeva di aver bisogno
Ḥāfiẓ al-Asad operò continuamente per assicurare la preminenza Ḥāfiẓ al-Asad operò continuamente per assicurare la preminenza politica alla setta alauita cui egli stesso apparteneva, e gli alauiti politica alla setta alauita cui egli stesso apparteneva, e gli alauiti
furono posti in tutti i meccanismi più vitali dell'amministrazione civile furono posti in tutti i meccanismi più vitali dell'amministrazione civile e militare della Siria
e militare della Siria
la concentrazione di potere nelle mani di un gruppo religioso che non la concentrazione di potere nelle mani di un gruppo religioso che non raggiungeva il 10% della popolazione significò che gli altri gruppi raggiungeva il 10% della popolazione significò che gli altri gruppi fossero esclusi dal potere statale, che gestiva monopolisticamente fossero esclusi dal potere statale, che gestiva monopolisticamente importanti settori strategici dell'economia siriana. Tutto ciò non importanti settori strategici dell'economia siriana. Tutto ciò non
poteva che creare tensione e la potenziale esplosione di acute forme poteva che creare tensione e la potenziale esplosione di acute forme di dissenso.
di dissenso.
Molti sunniti conservatori considerano gli alauiti come una setta Molti sunniti conservatori considerano gli alauiti come una setta eretica allontanatasi dall'Islam e sono insofferenti del fatto di essere eretica allontanatasi dall'Islam e sono insofferenti del fatto di essere governati da politici "non-musulmani".
governati da politici "non-musulmani".
L’assetto istituzionale L’assetto istituzionale
L'attuale costituzione è stata adottata nel 1973 L'attuale costituzione è stata adottata nel 1973
Affida al partito Ba'th un ruolo di guida nella società e nello Stato. Affida al partito Ba'th un ruolo di guida nella società e nello Stato.
La forma dello Stato è repubblicanaLa forma dello Stato è repubblicana
Il Presidente della Repubblica è il segretario generale del partito Baʿth e il capo Il Presidente della Repubblica è il segretario generale del partito Baʿth e il capo del Fronte Progressista Nazionale (alleanza di 10 partiti legali egemonizzata dal del Fronte Progressista Nazionale (alleanza di 10 partiti legali egemonizzata dal Baʿth) ed è approvato per un mandato di 7 anni tramite un referendum Ha il potere Baʿth) ed è approvato per un mandato di 7 anni tramite un referendum Ha il potere di:di:
1.1. nominare i ministri, i funzionari pubblici e i vertici militari nominare i ministri, i funzionari pubblici e i vertici militari
2.2. dichiarare guerra, legge marziale, amnistia dichiarare guerra, legge marziale, amnistia
3.3. promulgare leggi (soggette a ratifica del Consiglio Popolare eletto ogni 4 anni, promulgare leggi (soggette a ratifica del Consiglio Popolare eletto ogni 4 anni, salvo in caso di emergenza)
salvo in caso di emergenza)
4.4. emendare la costituzione emendare la costituzione
Il potere esecutivo è retto da un Primo Ministro mentre il potere legislativo viene Il potere esecutivo è retto da un Primo Ministro mentre il potere legislativo viene esercitato dall'Assemblea del Popolo, costituita
esercitato dall'Assemblea del Popolo, costituita da 250 membri eletti a suffragio da 250 membri eletti a suffragio universale generalmente ogni quattro anni
universale generalmente ogni quattro anni..
Dal colpo di stato del 1963 è in vigore la legge marziale, che sospende la maggior Dal colpo di stato del 1963 è in vigore la legge marziale, che sospende la maggior parte delle garanzie costituzionali (e aumenta i poteri del presidente),
parte delle garanzie costituzionali (e aumenta i poteri del presidente),
ufficialmente motivata dallo stato di guerra con Israele e dalla minaccia del ufficialmente motivata dallo stato di guerra con Israele e dalla minaccia del terrorismo
terrorismo
Bashar Asad Bashar Asad
Alla morte del padre nel 2000, Bashar ereditò la
presidenza anche se la legge stabiliva un'età minima di 35 anni per assumere la carica.
Diventato presidente senza avere alcuna esperienza politica, secondo alcuni osservatori sarebbe
manovrato da appartenenti alla vecchia cerchia di collaboratori del padre, anche se Bashar al-Asad ha promesso riforme economiche e politiche sin dalla sua ascesa al potere
EVENTI:
-
Nonostante le relazioni tese con Israele, Bashar al-Asad ha invitato lo Stato ebraico a una
ripresa delle conferenze di pace sulla questione delle Alture del Golan
-Ha anche appoggiato Saddam Hussein prima dell'invasione dell'Iraq nel 2003
- Ruolo incerto anche nell’assassinio di Hariri
Focus: le alture del Golan
Durante la guerra dei sei giorni Israele conquistò:
il deserto del Sinai (Egitto)
la Striscia di Gaza (Egitto)
la Cisgiordania con Gerusalemme
Est (Giordania)
le Alture del Golan (Siria)
L’ambiguità Bashar L’ambiguità Bashar
Bashar al-Asad è in rotta di Bashar al-Asad è in rotta di collisione con le leadership dei collisione con le leadership dei paesi filo-americani e filo-
paesi filo-americani e filo- israeliani sui seguenti punti:
israeliani sui seguenti punti:
il sostegno politico ed il sostegno politico ed economico, come pure di economico, come pure di
armamenti, al partito libanese armamenti, al partito libanese degli Hezbollah;
degli Hezbollah;
la protezione e il sostegno del la protezione e il sostegno del movimento palestinese Ḥamās, il movimento palestinese Ḥamās, il cui maggior rappresentante vive cui maggior rappresentante vive in Siria;
in Siria;
l'inflessibile ostilità mostrata l'inflessibile ostilità mostrata verso Israele;
verso Israele;
sempre più vicino all’Iran di sempre più vicino all’Iran di Ahmadinejad
Ahmadinejad
Leader apparentemente Leader apparentemente
moderno, istruito, spesso ben moderno, istruito, spesso ben accolto dalle potenze
accolto dalle potenze occidentali
occidentali
Cosa accadrà in Siria?
Cosa accadrà in Siria?
disoccupazione crescente e sempre più diffuso disoccupazione crescente e sempre più diffuso nella fascia della popolazione tra i 20 e i 30 anni, nella fascia della popolazione tra i 20 e i 30 anni,
consistente crescita demografica di fronte a cui i consistente crescita demografica di fronte a cui i vari governi si sono ritrovati impreparati
vari governi si sono ritrovati impreparati
carenza di politiche redistributive dovute per di carenza di politiche redistributive dovute per di più alla corruzione fagocitante e al clientelismo più alla corruzione fagocitante e al clientelismo
dei ceti dirigenti dei ceti dirigenti
RIVOLTA POPOLARE
RIVOLTA POPOLARE
La Siria come l’Egitto?
Si perché si tratta della rivolta dei giovani stanchi di un governo corrotto
No perché le élites militari sono alawite e sanno bene che, in un contesto di frammentazione confessionale e sociale come è quello della Siria, se il governo dovesse cadere, la loro setta religiosa sarebbe duramente
ostracizzata da qualsiasi futuro governo
La Siria come la Libia? Quali prospettive future?
Dibattito in classe
Tunisia Tunisia
Dal 1881 al 1956 la Tunisia, pur formalmente retta dal Bey, è Dal 1881 al 1956 la Tunisia, pur formalmente retta dal Bey, è soggetta al protettorato francese. Nel 1881 viene firmato il soggetta al protettorato francese. Nel 1881 viene firmato il Trattato del Bardo: la Francia, già da 50 anni installata in Trattato del Bardo: la Francia, già da 50 anni installata in Algeria, batte sul tempo le mire dell'Italia
Algeria, batte sul tempo le mire dell'Italia
La resistenza anticoloniale dura per tutti i 75 anni di La resistenza anticoloniale dura per tutti i 75 anni di dominazione francese, alimentata dal partito liberale dominazione francese, alimentata dal partito liberale costituzionale (
costituzionale (Hizb al-Hurr al-Dusturi Hizb al-Hurr al-Dusturi ) )
Nel 1954 il primo ministro francese si impegna a riconoscere Nel 1954 il primo ministro francese si impegna a riconoscere l'autonomia tunisina. Tahar Ben Ammar del Destour diviene l'autonomia tunisina. Tahar Ben Ammar del Destour diviene Gran Vizir di Tunisi.
Gran Vizir di Tunisi.
Solo nel 1956 la Tunisia viene dichiarata indipendente Solo nel 1956 la Tunisia viene dichiarata indipendente
Alle elezioni dell'8 aprile il Néo-Destour ottiene il 95% dei voti: Alle elezioni dell'8 aprile il Néo-Destour ottiene il 95% dei voti:
Bourghiba del Néo-Destour diviene Primo Ministro e nel 1957 Bourghiba del Néo-Destour diviene Primo Ministro e nel 1957 diviene presidente della Repubblica.
diviene presidente della Repubblica.
Il governo di Bourguiba
Sotto la presidenza di Bourguiba fu avviato un vasto piano di riformedestinate a dare avvio alla sovranità nazionale e a modernizzare la società tunisine, attraverso la diffusione dell'insegnamento e la promulgazione del Code du statut personnel (Codice dello statuto personale).
Con il nuovo codice venne molto ridimensionato il potere dei capi religiosi, pur restando l'Islam la religione di Stato (il presidente della Repubblica deve essere di religione musulmana).
Le donne ebbero accesso ad uno status assolutamente inusitato per il mondo arabo (divieto della poligamia, legalizzazione dell'aborto), che, ad esempio nel caso dell'aborto, superava all'epoca perfino quello di cui godevano le donne francesi.
nel 1978 Bourguiba avviò un cambio di rotta nella sua politica: riallineò il paese alle posizioni anti-israeliane prevalenti nel mondo arabo, criticando gli accordi di Camp David
La Tunisia fu sede della Lega araba e successivamentedell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina nel momento in cui questa fu costretta ad abbandonare il Libano dall'intervento militare
israeliano
Il governo di Ben Alì Il governo di Ben Alì
È stato il secondo presidente È stato il secondo presidente della Repubblica di Tunisia dal della Repubblica di Tunisia dal
1987, succedendo ad Habib 1987, succedendo ad Habib
Bourguiba. Il suo mandato, Bourguiba. Il suo mandato,
protrattosi per più legislature, protrattosi per più legislature, si è concluso dopo 23 anni, il si è concluso dopo 23 anni, il 14 gennaio 2011, quando un 14 gennaio 2011, quando un
crescendo di proteste popolari, crescendo di proteste popolari,
iniziate nel 2010 ha indotto iniziate nel 2010 ha indotto Ben Alì ad abbandonare il Ben Alì ad abbandonare il
potere
potere
Caratteristiche del regime
Il
nuovo leader proseguì la politica filo-occidentale del predecessore.
Sotto la sua presidenza l'economia tunisina nel 2007 si è classificata al primo posto in termini di competitività economica
In termini di libertà, le organizzazioni non governative e i media stranieri hanno regolarmente criticato la sua politica in materia didiritti umani, l'inclinazione verso la dittatura, compresa la repressione dei suoi oppositori, e gli attacchi alla libertà di stampa. Il suo regime è stato anche caratterizzato da una generalizzazione della corruzione,
La sua fortuna personale, stimata in cinque miliardi di euro, depositati in conti esteri o investiti nel settore immobiliare, sarebbe soprattutto il risultato di appropriazione indebita effettuata durante i 23 anni della sua presidenza.
Il partito di Ben Ali, il Raggruppamento Costituzionale Democratico (RCD), erede del Partito Socialista Destouriano, ha dominato la scena politica nazionale dal 1987 al 2010 (nel 1999 Ben Ali impose unariforma costituzionale che abolì ogni limite di durata alla carica
presidenziale, permettendo la sua rielezione nel 2004 con il 94,5% dei consensi)
E ora?
Dopo la caduta di Ben Alì potrebbe essere l’era di En Nahda Gannouchi, movimento di matrice islamista che guarda ormai più all'esperienza dell'Akp turco che alla
Fratellanza musulmana, dalla quale pure deriva
http://www.youtube.com/watch?
v=18yD_WU64OE
Dibattito in classe
Algeria: la dura libertà coloniale
Per proteggere la propria penetrazione commerciale iniziata nel XVI secolo, la Francia occupò Algeri nel 1830, per poi estenderegradualmente il suo dominio nonostante l'ostilità della popolazione.
La resistenza fu guidata da Abd el-Kader, che si oppose all'invasione fino al 1847, mentre solo nel 1879 la sottomissione degli indigeni si poté considerare conclusa.
il malcontento si condensò in opposizione politica. Nel 1954 fufondato il Comitato Rivoluzionario per l'Unità e l'Azione (CRUA), che il 1 novembre dello stesso anno scatenò la rivolta armata, guidata dal FNL. Gli anni successivi furono sanguinosi, avviando una vera e propria Guerra d'Algeria
De Gaulle chiese al Parlamento di accettare l'inevitabile indipendenza algerina. Preso quindi contatto con il governo provvisorio dellarepubblica algerina (GPRA), guidato da Ferhat Abbas, avviò nel 1961 i negoziati, che si conclusero nel marzo 1962 con il preannuncio a
Evian dell'indipendenza, ratificata con un referendum il 1 luglio dello stesso anno.
Il dopo liberazione
Nel 1963 Ben Bella venne eletto presidente della repubblica mentre veniva varata una Costituzione che conferiva al capo dello stato ampi poteri e poneva le premesse per la creazione di una sorta di regime a partito unico dominato dall'FNL.
Nel 1965 il governo civile fu abbattuto da un golpe guidato da
Boumedienne, che consegnò il governo del paese agli alti
dirigenti dell'FNL e dell'esercito
Il sistema istituzionale
Il nuovo regime manifestò una tendenza accentratrice Il nuovo regime manifestò una tendenza accentratrice dell'economia, nazionalizzando nel 1971 il settore
dell'economia, nazionalizzando nel 1971 il settore
petrolifero e lanciando la riforma agraria affiancata a leggi petrolifero e lanciando la riforma agraria affiancata a leggi
sull'autogestione delle imprese e all'avvio dell'industria sull'autogestione delle imprese e all'avvio dell'industria
pesante pesante
Sul piano istituzionale, lo stato di emergenza fu superato Sul piano istituzionale, lo stato di emergenza fu superato solo dopo un decennio. Nel 1976 venne adottata una
solo dopo un decennio. Nel 1976 venne adottata una nuova costituzione e Boumedienne divenne Presidente nuova costituzione e Boumedienne divenne Presidente
della Repubblica. L'anno successivo fu eletta l'assemblea della Repubblica. L'anno successivo fu eletta l'assemblea
dei deputati, seppur su lista unica dei deputati, seppur su lista unica
L’Algeria si autodefinisce una L’Algeria si autodefinisce una repubblica presidenziale repubblica presidenziale democratica,
democratica, anche se il ceto militare ha una grande anche se il ceto militare ha una grande influenza. Il presidente ha tutti i poteri.
influenza. Il presidente ha tutti i poteri.
Nel 1988 dopo una serie di dimostrazioni popolari contro le politiche Nel 1988 dopo una serie di dimostrazioni popolari contro le politiche economiche, si rafforza e acquista una posizione di privilegio il FNL economiche, si rafforza e acquista una posizione di privilegio il FNL (Front National de Liberation).
(Front National de Liberation).
Nel 1989 viene approvata la legge per la nascita di nuovi partiti ; Nel 1989 viene approvata la legge per la nascita di nuovi partiti ; nasce il FIS - Fronte Islamico di Salvezza che vince la prima tornata nasce il FIS - Fronte Islamico di Salvezza che vince la prima tornata delle elezioni del giugno 1990, ma alla seconda tornata l’esercito delle elezioni del giugno 1990, ma alla seconda tornata l’esercito interviene.
interviene.
Fa seguito una serie di massacri condotti dalla frangia armata del Fa seguito una serie di massacri condotti dalla frangia armata del FIS e dal gruppo radicale GIA (Gruppo Islamico Armato)
FIS e dal gruppo radicale GIA (Gruppo Islamico Armato)
Seguirono anni di lotte e restrizioni alle libertà civili; Seguirono anni di lotte e restrizioni alle libertà civili;
Il 16 novembre 1995 Zéroual vinse le elezioni presidenziali ma Il 16 novembre 1995 Zéroual vinse le elezioni presidenziali ma sorpresa, l'11 settembre 1998 annunciò le dimissioni. Le elezioni sorpresa, l'11 settembre 1998 annunciò le dimissioni. Le elezioni presidenziali del 15 aprile 1999 videro la vittoria di Abdelaziz
presidenziali del 15 aprile 1999 videro la vittoria di Abdelaziz Bouteflika, tuttora presidente.
Bouteflika, tuttora presidente.
MAROCCO MAROCCO
Si tratta di uno stato caratterizzato dal “regime Si tratta di uno stato caratterizzato dal “regime familiare”
familiare”
Dal 1956 ad oggi la dinastia di Hassan II Dal 1956 ad oggi la dinastia di Hassan II
LIBIA LIBIA
All'inizio del XX secolo l'Italia, in base a All'inizio del XX secolo l'Italia, in base a un progetto di espansione coloniale, un progetto di espansione coloniale, intraprese una guerra con l'impero turco intraprese una guerra con l'impero turco per la conquista della regione. Nel 1912 la per la conquista della regione. Nel 1912 la Turchia, sconfitta, fu costretta a
Turchia, sconfitta, fu costretta a
riconoscere la sovranità dell'Italia e a riconoscere la sovranità dell'Italia e a ritirare le sue truppe.
ritirare le sue truppe.
L'insediamento italiano si scontrò con una L'insediamento italiano si scontrò con una forte resistenza locale culminata, nel
forte resistenza locale culminata, nel 1923, nella rivolta dei senussi, una 1923, nella rivolta dei senussi, una confraternita religiosa musulmana delle confraternita religiosa musulmana delle aree desertiche della Cirenaica
aree desertiche della Cirenaica
Coloni italiani si stabilivano in Libia, fino a Coloni italiani si stabilivano in Libia, fino a costituire il 13% della popolazione nel costituire il 13% della popolazione nel 1939. Nel gennaio 1943 la Libia venne 1939. Nel gennaio 1943 la Libia venne occupata dalle truppe degli Alleati
occupata dalle truppe degli Alleati
Col Trattato di Pace del 1947, la Gran Col Trattato di Pace del 1947, la Gran Bretagna amministra Tripolitania e Bretagna amministra Tripolitania e Cirenaica, e la Francia il Fezzan, in Cirenaica, e la Francia il Fezzan, in gestione fiduciaria delle Nazioni Unite gestione fiduciaria delle Nazioni Unite
La Libia di Re Idris La Libia di Re Idris
Nel 1950 l'Assemblea nazionale, composta in Nel 1950 l'Assemblea nazionale, composta in uguale numero da delegati della Cirenaica, della uguale numero da delegati della Cirenaica, della Tripolitania e del Fezzan, si riunì a Tripoli eTripolitania e del Fezzan, si riunì a Tripoli e designò l'emiro Sayid Idris el-Senussi quale designò l'emiro Sayid Idris el-Senussi quale sovrano di un regno federale.
sovrano di un regno federale.
il 24 dicembre re Idris 1951 I proclamò il 24 dicembre re Idris 1951 I proclamòl'indipendenza del Regno unito di Libia e infine, nel l'indipendenza del Regno unito di Libia e infine, nel febbraio dell'anno seguente, si ebbero le prime febbraio dell'anno seguente, si ebbero le prime elezioni. Nel 1953 il paese aderì alla Lega araba e elezioni. Nel 1953 il paese aderì alla Lega araba e nel 1955 divenne membro delle Nazioni Unite
nel 1955 divenne membro delle Nazioni Unite
Negli anni Cinquanta il paese avviò una serie di Negli anni Cinquanta il paese avviò una serie di relazioni con i paesi occidentali; in primo luogo con relazioni con i paesi occidentali; in primo luogo con la Gran Bretagna cui, in cambio di aiuti economici, la Gran Bretagna cui, in cambio di aiuti economici, venne permesso di mantenere alcune basi militari venne permesso di mantenere alcune basi militari sul territorio libico, e poi con gli Stati Unitisul territorio libico, e poi con gli Stati Uniti
L’era Gheddafi L’era Gheddafi
Il 1 settembre 1969 un 1 settembre 1969 un colpo di stato degli
colpo di stato degli
Ufficiali Liberi contro re Ufficiali Liberi contro re
Idris, instaura un governo Idris, instaura un governo provvisorio presieduto da provvisorio presieduto da
Muammar el-Gheddāfī Muammar el-Gheddāfī
(allora un fervente (allora un fervente
nasseriano) nasseriano)
http://www.youtube.com/
http://www.youtube.com/
watch?v=uuUppxLmFvs
watch?v=uuUppxLmFvs
Evoluzione storica e politica Evoluzione storica e politica
Gheddafi si ispira prima al panarabismo nasseriano, poi a una sorta di Gheddafi si ispira prima al panarabismo nasseriano, poi a una sorta di crociata contro l’occidentecrociata contro l’occidente
Il nuovo governo nazionalizza tutte le imprese di estrazione petrolifera Il nuovo governo nazionalizza tutte le imprese di estrazione petrolifera nonché tutti i possedimenti italiani in Libia e chiude le basi inglesi e nonché tutti i possedimenti italiani in Libia e chiude le basi inglesi e americaneamericane
In politica estera, la Libia rivoluzionaria appoggia i movimenti di In politica estera, la Libia rivoluzionaria appoggia i movimenti diliberazione nazionale (primo fra tutti l‘OLP) e in genere i governi dei paesi liberazione nazionale (primo fra tutti l‘OLP) e in genere i governi dei paesi arabi e islamici ostili alla presenza occidentale (per questo nel corso della arabi e islamici ostili alla presenza occidentale (per questo nel corso della storia la Libia è stata accusata di numerosi attacchi terroristici)
storia la Libia è stata accusata di numerosi attacchi terroristici)
Gli USA, sotto la presidenza Reagan, tentano di rovesciare il regime La Gli USA, sotto la presidenza Reagan, tentano di rovesciare il regime La Libia “risponde” con l’attentato al volo Pan Am 103 Lockerbie (Scozia) Libia “risponde” con l’attentato al volo Pan Am 103 Lockerbie (Scozia) questo porta nel 1988 all'embargo delle Nazioni Unite contro la Libia questo porta nel 1988 all'embargo delle Nazioni Unite contro la Libia
Le sanzioni ONU vengono revocate nel 2003 ma solo nel 2006 vengono Le sanzioni ONU vengono revocate nel 2003 ma solo nel 2006 vengono ripristinate le relazioni con USA. Gli Stati Uniti rimuovono la Libia dalla ripristinate le relazioni con USA. Gli Stati Uniti rimuovono la Libia dalla lista dei paesi che sostengono il terrorismo e annunciano la completa lista dei paesi che sostengono il terrorismo e annunciano la completa normalizzazione delle relazioni bilateralinormalizzazione delle relazioni bilaterali
Focus: I rapporti USA-Libia Focus: I rapporti USA-Libia
Vista la posizione di Gheddafi totalmente anti-occidentale e vicina ai gruppi Vista la posizione di Gheddafi totalmente anti-occidentale e vicina ai gruppi terroristici, Reagan decise di colpire il colonnello Gheddafi, considerato un terroristici, Reagan decise di colpire il colonnello Gheddafi, considerato un vero e proprio sponsor del terrorismo.vero e proprio sponsor del terrorismo.
Si trattava di rispondere a un attentato che il Raìs aveva organizzato a Berlino, Si trattava di rispondere a un attentato che il Raìs aveva organizzato a Berlino, quando era saltata in aria la discotecaquando era saltata in aria la discoteca La Belle, in cui persero la vita alcuni La Belle, in cui persero la vita alcuni militari americani.
militari americani.
Il 15 aprile dell’86 ci fu l’attacco: dalle basi britanniche in Scozia si levarono in Il 15 aprile dell’86 ci fu l’attacco: dalle basi britanniche in Scozia si levarono in volo 45 aerei che in 12 minuti sganciarono 232 bombe e 48 missili.volo 45 aerei che in 12 minuti sganciarono 232 bombe e 48 missili.
Incredibilmente Gheddafi si salvò, ma morì una sua figlia adottiva, oltre a una Incredibilmente Gheddafi si salvò, ma morì una sua figlia adottiva, oltre a una decina di civili
decina di civili
Ci fu davvero un’azione italiana per salvare Ci fu davvero un’azione italiana per salvare Gheddafi?
Gheddafi?
Il caso Lockerbie Il caso Lockerbie
21 dicembre 198821 dicembre 1988: a bordo del Boeing 747 della : a bordo del Boeing 747 della 'Pan Am', in volo tra Londra e New York, esplode 'Pan Am', in volo tra Londra e New York, esplode una bomba. L'aereo precipita sulla cittadina
una bomba. L'aereo precipita sulla cittadina scozzese di Lockerbie. Muoiono 259 persone a scozzese di Lockerbie. Muoiono 259 persone a bordo e undici a terra.
bordo e undici a terra.
13-14 novembre 1992: Abdel Basset Al Megrahi 13-14 novembre 1992: Abdel Basset Al Megrahi e Al-Amin Khalifa Fahima, due libici sospettati di e Al-Amin Khalifa Fahima, due libici sospettati di essere agenti dei servizi di sicurezza, vengono essere agenti dei servizi di sicurezza, vengono incriminati negli Usa e in Gran Bretagna. Contro incriminati negli Usa e in Gran Bretagna. Contro di loro è aperta un'inchiesta e ne viene chiesta di loro è aperta un'inchiesta e ne viene chiesta l'estradizione.
l'estradizione.
31 marzo 199231 marzo 1992: l'Onu impone un embargo aereo : l'Onu impone un embargo aereo e militare contro la Libia, dopo aver chiesto
e militare contro la Libia, dopo aver chiesto invano la collaborazione di Tripoli.
invano la collaborazione di Tripoli.
29 gennaio 1994: la Libia ribadisce il suo rifiuto 29 gennaio 1994: la Libia ribadisce il suo rifiuto ad estradare due sospetti
ad estradare due sospetti
Il caso è ancora irrisolto. Hillary Clinton ha Il caso è ancora irrisolto. Hillary Clinton ha
chiesto che sia riaperta l'inchiesta sulla vicenda chiesto che sia riaperta l'inchiesta sulla vicenda Lockerbie.
Lockerbie.
Assetto istituzionale Assetto istituzionale
Il governo di Gheddafi vuole configurarsi come una terza via tra la Il governo di Gheddafi vuole configurarsi come una terza via tra la democrazia e il socialismo sovietico
democrazia e il socialismo sovietico
Secondo la Costituzione del 1977, l'ordinamento dello stato libico è un Secondo la Costituzione del 1977, l'ordinamento dello stato libico è un
unicumunicum: la Libia non è una repubblica ma una "
: la Libia non è una repubblica ma una "
JamāhīriyyaJamāhīriyya" ("regime " ("regime delle masse"), nella quale non vi è separazione dei poteri
delle masse"), nella quale non vi è separazione dei poteri
I partiti politici sono vietati dalla legge; non esistono sindacati né diritto I partiti politici sono vietati dalla legge; non esistono sindacati né diritto di sciopero; il potere giudiziario non esiste in forma autonoma: la
di sciopero; il potere giudiziario non esiste in forma autonoma: la
giustizia è amministrata dai comitati popolari mediante corti sommarie giustizia è amministrata dai comitati popolari mediante corti sommarie
I principi sono espressi nel I principi sono espressi nel
libro verdelibro verde , un testo pubblicato in lingua , un testo pubblicato in lingua araba nel 1975 da Gheddafi, diviso in :
araba nel 1975 da Gheddafi, diviso in :
Parte politica: l'autorità del popolo Parte politica: l'autorità del popolo
Parte economica: il socialismo Parte economica: il socialismo
Basi sociali della terza teoria universale Basi sociali della terza teoria universale
Focus: I rapporti italo-libici Focus: I rapporti italo-libici
Rapporti difficili a causa del passato Rapporti difficili a causa del passato coloniale
coloniale
Con Gheddafi gli italiani furono cacciati Con Gheddafi gli italiani furono cacciati e loro proprietà confiscate – solo
e loro proprietà confiscate – solo rapporti con Eni
rapporti con Eni
Il momento più teso fu nel 1986 con il Il momento più teso fu nel 1986 con il lancio di un missile vicino Lampedusa lancio di un missile vicino Lampedusa come ritorsione libica per gli attacchi come ritorsione libica per gli attacchi americani a Tripoli e Bengasi
americani a Tripoli e Bengasi
La normalizzazione è storia recente. La normalizzazione è storia recente.
La Libia si è impegnata, con una La Libia si è impegnata, con una lettera indirizzata al Consiglio di lettera indirizzata al Consiglio di Sicurezza (2003), a non partecipare Sicurezza (2003), a non partecipare direttamente o indirettamente alla direttamente o indirettamente alla commissione di atti di terrorismo commissione di atti di terrorismo
internazionale e ha dichiarato altresì di internazionale e ha dichiarato altresì di rinunciare al programma per la
rinunciare al programma per la costruzione di armi di distruzione di costruzione di armi di distruzione di massa
massa
L’accordo più importante (che segue L’accordo più importante (che segue altri accordi “minori”) è quello del 2008, altri accordi “minori”) è quello del 2008, che prevede molti oneri economici per che prevede molti oneri economici per l’Italia (es: 250 milioni di dollari annui – l’Italia (es: 250 milioni di dollari annui – per 20 anni- per realizzare
per 20 anni- per realizzare infrastrutture)
infrastrutture)