Corso di diritto amministrativo
Anno accademico 2012/13
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Le partizioni del diritto
• Diritto
• Diritto pubblico (dir.cost.le; dir. Trib.; dir.
Amm.; dir.process.)
• Diritto privato (dir.privato; industriale)
• Diritto sostanziale e processuale
L’idea diffusa sul d°amm.vo
• Uffici
• Fascicoli
• Polvere
• Burocrazia
• Inefficenza
• Sprechi
• Dipendenti fannulloni
Il diritto amministrativo e il portafoglio
• Il portafoglio
• Gli euro cartacei e in moneta
• La carta d’identità
• La patente
• Il codice fiscale
• La carta di credito
• L’autorizzazione all’apertura di esercizio
Il diritto amministrativo e la lezione universitaria
• Lezione
• Autobus
• Treno
• Strada
• Vigili
• Taxi
Il diritto amministrativo dalla culla alla tomba
• Nome e cognome
• Residenza
• Status
• Lavoro
• cimitero
A che serve il diritto amministrativo
• Un esame tra gli altri per arrivare alla laurea: la corsa ad ostacoli e l’esamificio;
• Per superare eventuali concorsi nella p.a. o in azienda;
• Per muoversi con maggiore consapevolezza: la scuola, l’acqua, la luce, il gas, i servizi di
trasporto, le poste, la polizia, i carabinieri, l’esercito;
Il corso
• Diritto amministrativo: il concetto di
amministrazione; le fonti; l’organizzazione;
l’azione; la responsabilità
• Giustizia amministrativa: la tutela del cittadino o dell’impresa; il processo innanzi al giudice
amministrativo; i ricorsi amministrativi
• Unità e inscindibilità dello studio: le due correnti di pensiero (la giustizia amministrativa e l’elenco telefonico)
• Diritto delle pubbliche amministrazioni
Il programma del corso
• Il corso si propone di esporre in modo sistematico e con riferimento a concreti episodi di vita le
ragioni di esistenza dell’amministrazione
pubblica, i modi e le regole del suo agire e della sua organizzazione, le sue prerogative.
• Si dedicherà particolare attenzione al
procedimento amministrativo, alla nozione di organismo di diritto pubblico, alle evoluzioni relative al sistema delle fonti e del principio di legalità.
L’importanza del diritto comunitario
• Lo sviluppo degli istituti verrà svolto in un contesto in cui primaria rilevanza assumono la tutela dei diritti fondamentali e le
interazioni con il diritto comunitario.
Il programma
• Il libro di testo: F. G. Scoca, Diritto amministrativo, Giappichelli, seconda
edizione, 2011, pp. 1-406, 763-777, euro 56
• Il codice:
• Codice amministrativo, editio minor, V ed., 2012, ed. Simone, euro 16
• Codice amministrativo fondamentale, VI ed.,
2012, ed.Simone, euro 29
Il concetto di manuale
• Opera che in breve mole raccoglie le conoscenze relative ad una materia determinata, ordinandole in sistema
scientificamente elevato; sì da trattare tutti gli argomenti secondo un ordine
tecnicamente rigoroso, ma tutti in maniera
semplice, con equilibri di partizione e di
trattazione (M.S. Giannini)
Il problema del manuale: i mutamenti
• Velocità dei mutamenti
• I primi sistematori guardavano la realtà
• Successivamente la scienza ha avuto ad
oggetto la scienza altrui
Il metodo
• Ex facto oritur ius: il diritto romano
• La decadenza bizantina: il proliferare delle norme
• I sistemi di civil law e common law
• Sistema formale e sistema sostanziale: l’esempio del cane;
• Visione sintetica e non analitica: l’esempio della montagna; necessità di fornire la mappa;