• Non ci sono risultati.

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I C PADRE GEMELLI-TORINO

COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14

Classe 3° B sc. “Padre Gemelli”

PROGETTO “COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE … INTERIORMENTE”

Si precisa che, durante l’anno scolastico in corso, non è stato possibile attuare il presente progetto, ma verrà sperimentato con il gruppo classe nei mesi settembre – ottobre 2014.

Dimensioni / criteri /indicatori

Dimensioni Criteri Indicatori

Disponibilità ad apprendere Ascolto Motivazione Relazione

Ascolta i compagni esigenze – problemi

Riconosce le emozioni Disponibilità a relazionarsi Disponibilità ad aiutare Sa chiedere aiuto Consapevolezza del traguardo Chiarezza obiettivo

Riflessione Controllo di sé

Riconosce il problema

Sa cosa vuol vedere succedere Sa cosa deve fare

Sa valutare se il suo intervento è stato efficace

Sa controllare l’insuccesso Recupero del sapere pregresso Trasferire saperi e abilità

pregresse

Individuare risorse o mancanze

Richiama esperienze vissute Riconosce limiti o carenze

Confronta esperienze pregresse con la nuova situazione

Applica il sapere pregresso nella nuova situazione

Organizzazione del contesto Piano d’azione tempi spazi Tiene conto delle informazioni Organizza situazioni di gioco e di aiuto

Gestisce spazi e tempi Attivazione di strategie Intenzionalità

Flessibilità Autovalutazione

Sa trovare la modalità giusta per entrare in rapporto

Osserva e analizza ciò che accade Modifica il suo intervento

Individua ciò che funziona e ciò che non funziona

Si modifica tenendo conto delle risposte dell’altro

Introduce nuove strategie

Attribuisce pensieri diversi dai suoi e sospende il giudizio

Comunicazione Linguaggio verbale e non verbale

Adegua il linguaggio a chi ha davanti Riconosce e attiva codici comunicativi diversificati

(2)

Rubrica valutativa

Livelli di competenza:

Basso

Occorre la mediazione dell’adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Necessita di guida per riconoscere i problemi, per individuare l’obiettivo, per capire come agire.

Ha bisogno di confrontarsi con altre procedure per comprenderle e trovare un’adeguata modalità per entrare in relazione in contesti diversi,

E’ in difficoltà ad individuare ciò che ha o non ha funzionato e a gestire l’insuccesso.

Manca la consapevolezza dei codici comunicativi adeguati alle diverse situazioni.

Medio

Sa ascoltare le esigenze dei compagni, ma occorre la mediazione dell’adulto per attivare strategie in risposta ai bisogni.

Non sempre ha un’adeguata consapevolezza dei propri bisogni.

Occorre l’intervento dell’adulto per adeguare il proprio comportamento all’obiettivo da raggiungere e fronteggiare l’eventuale insuccesso.

Accetta un punto di vista diverso da l proprio per entrare in relazione in contesti diversi, se vengono esplicitate le motivazioni.

Con l’aiuto di un compagno o di un adulto riesce a valutare cosa ha -o non ha- funzionato del proprio intervento.

Utilizza codici comunicativi adeguati solo nei contesti conosciuti.

Alto

Sa ascoltare ed accogliere le esigenze dei compagni e si attiva per rispondere ai bisogni; è in grado di riconoscere i propri bisogni e di chiedere aiuto utilizzando un pensiero flessibile in

considerazione delle risposte ricevute dal contesto.

Ha chiaro l’obiettivo da raggiungere, sa adeguare il proprio comportamento e gestire l’insuccesso e il successo.

Sa valutare cosa ha funzionato del suo intervento.

Ha consapevolezza dei codici comunicativi e sa utilizzarli.

(3)

Traguardi di apprendimento disciplinare

Conoscenze Abilità Atteggiamenti

Proprietà delle operazioni Tavola pitagorica

Costo unitario e costo totale Distinzione tra ricavo e guadagno (limitatamente alla terminologia)

Scontrino

Utilizzo di un lessico

appropriato alla situazione di compravendita

Utilizzo di vocaboli adeguati alla situazione di compra- vendita

Utilizzo di un registro consono alla situazione

Sintassi corretta

Modalità dell’interazione verbale

La funzione dei ruoli di commerciante e di acquirente Regole sociali

Utilizzare le proprietà delle operazioni per il calcolo Eseguire moltiplicazioni Stimare il costo totale (previsione di spesa e di eventuale resto)

Costruire frasi di senso compiuto

Comunicare agli altri idee, esigenze, opinioni.

Porre domande

Dare risposte pertinenti Pianificare un intervento

Condurre trattative Gestire emozioni

Disponibilità alla proposta e alla individuazione di soluzioni efficaci

Disponibilità all’autocontrollo Gestione della frustrazione dell’insuccesso e volontà di riprovare

Disponibilità a sperimentare strategie diverse dalle proprie Disponibilità all’ascolto e all’interazione verbale

Rispetto dei vari punti di vista Considerazione degli interventi altrui

Disponibilità all’autocorrezione

Disponibilità ad instaurare una relazione

Caratteristiche del contesto classe3° B del plesso “Padre Gemelli”.

Vedasi relazione allegata (non disponibile).

Senso del percorso

Promuovere la riflessione sulle componenti relazionali e sulle competenze che devono essere

“messe in gioco” nel formare un gruppo di lavoro o nel condurre una trattativa commerciale.

Situazione problema

Crescendo ci si troverà a poter o a dover effettuare acquisti autonomamente, sarà necessario, agendo in modo educato ed onesto, saper formulare delle richieste chiare, comprendere le risposte,

ipotizzare un budget di spesa, calcolare rapidamente il costo totale e controllare il resto ricevuto.

Compito autentico Allestire due banchi di vendita ed effettuare vendite ed acquisti.

(4)

Scansione operativa

Fase 1 – esplorazione del problema-condivisione di senso

Tempi attività Metodologia Disciplina Focus sulla competenza

0,5 ore Condivisione del senso del percorso e dei compiti che saranno chiamati ad affrontare

Domande di controllo sul grado di partecipazione

Discussione Matematica Lingua Educazione alla cittadinanza

Dimensione relazionale Pianificazione, organizzazione delle idee Autovalutazione 1,5 ora Messa a fuoco di cosa bisogna saper

fare per vendere o comprare (competenze didattiche).

Messa a fuoco di degli

atteggiamenti che si assumono in questa situazione.

Schema della riflessione

Brainstorming Matematica Lingua Educazione alla cittadinanza

Dimensioni comunicativa relazionale e di pianificazione

1 ora Individuare le “nostre regole di compravendita” ;

progettare spazio e oggetti necessari all’attuazione.

Discussione Lingua matematica

Dimensione auto valutativa

Fase 2 – sviluppo e formalizzazione degli apprendimenti allenamento

Tempi attività Metodologia Disciplina Focus sulla

competenza

2 ore Allenarsi a risolvere problemi per immagini su costo unitario-costo totale

Condivisione dell’utilità di richiamare le informazioni di cui si è già in possesso

Matematica Pianificazione Recupero del sapere pregresso

2 ore Allenarsi ad eseguire moltiplicazioni, addizioni, sottrazioni velocemente

Esecuzione individuale, poi confronto orale sulle strategie adottate (apprendistato cognitivo)

Matematica Pianificazione Recupero del sapere pregresso

2 ore Allenarsi a calcolare il costo totale Esecuzione individuale

Matematica Recupero del sapere pregresso Pianificazione

3 ore Allenarsi a prevedere Esecuzione

individuale, confronto orale

Matematica Recupero del sapere pregresso Pianificazione Relazionale Comunicativa Autocontrollo

(5)

Fase 3 - consolidamento degli apprendimenti, mobilitazione e uso del sapere integrazione Tempi attività Metodologia Disciplina Focus sulla

competenza

6 ore Divisi in gruppi si alterneranno nell’attività di compravendita e nell’osservazione delle dinamiche

Esperienza diretta Matematica Lingua Educazione alla cittadinanza

Pianificazione Relazionale Comunicativa

Fase di riflessione

Tempi attività Metodologia Disciplina Focus sulla competenza

1 ora Valutazione delle

soluzioni trovate, loro efficacia; da cosa dipende tale efficacia

Discussione Matematica Lingua Educazione alla cittadinanza

Comunicativo Relazionale

1 ora Messa a fuoco di

ciò che è stato positivo e ciò che è stato difficile Sia a livello di gruppo che a livello individuale

Discussione Matematica Lingua Educazione alla cittadinanza

Auto valutativa

Valutazione

Fase 1

Valutazione dell’insegnante Nome Cognome

Tabella osservativa in cui verranno monitorati i seguenti aspetti:

*Spontaneità dell’intervento nell’ambito della discussione

*Considerazione degli interventi effettuati dagli altri

*Capacità di individuazione dei punti di debolezza

*Pertinenza rispetto ai contenuti didattici Autovalutazione

Nome cognome

Rispondi alle seguenti domande:

Qual era l’argomento di cui abbiamo discusso?

Che cosa abbiamo deciso di fare?

Tu sei riuscito a partecipare alla discussione?

(6)

Fase 2

Valutazione dell’insegnante

Monitoraggio e valutazione in itinere

Autovalutazione Nome Cognome

Indicazione del grado di difficoltà riscontrato nell’esecuzione autonoma delle attività di allenamento.

Fase 3

Valutazione dell’insegnante Nome Cognome

Tabella osservativa in cui verranno monitorati i seguenti aspetti:

*Partecipazione all’attività nei due ruoli

*Autocontrollo

*Utilizzo del linguaggio appropriato Autovalutazione

Nome Cognome

Rispondi alle seguenti domande

Sono riuscito ad aiutare il mio gruppo di lavoro nelle diverse situazioni?

Sono riuscito a controllare le mie emozioni?

Sono riuscito a spiegarmi in modo chiaro?

Sono riuscito a calcolare il totale e a controllare il resto?

Valutazione della fase di riflessione

Rispondi alle seguenti domande

Quali qualità e abilità hai dovuto usare per vendere?

Quali qualità e abilità hai dovuto usare per comprare?

Ti è servito allenarti?

Ti è servito osservare gli altri ?

Riferimenti

Documenti correlati

Le fotografie di Villa Adriana e del quartiere Tuscolano di Roma sono state realizzate dagli alunni della Scuola Elementare Statale “Gianni Rodari” di Roma e dagli operatori

In generale gli europei hanno condannato le attività spionistiche degli Usa: il ministro della giustizia tedesco, Sabine Leutheusser-Schnarrenberger, ha affermato ad esempio

7 LIBRERIA La Feltrinelli 8 Loggia Palazzo degli Studi 9 Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca 10 Piazza della Libertà 11 Polo Didattico BERTELLI 12 Polo Didattico PANTALEONI..

Il datore di lavoro ha inoltre l’obbligo di denunciare gli infortuni indennizzabili all’INAIL.. REGISTRO DEI

Il REM di maggio ha lo stesso importo: da un minimo di 400 ad un massimo di 840 euro, sulla base del numero delle persone che com- pongono la famiglia (nucleo familiare) e

Riportare su un grafico, con entrambi gli assi in scala logaritmica, l’andamento dell’errore al variare del numero di sottointervalli utilizzando le formule di quadratura

Si fa riferimento ai livelli sopra elencati nella tabella delle abilità (vedi Legenda); si terrà conto inoltre della progressione individuale degli studenti, della

Business to Consumer [B2C]: l'espressione indica l'insieme delle transazioni commerciali di beni e servizi tra aziende e consumatori finali. Business to Business [B2B]: