• Non ci sono risultati.

GLI ASILI NIDO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GLI ASILI NIDO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

GLI ASILI NIDO

(2)

Excursus storico

• Importanza dell’emergere dei diritti:

- della donna ; - dell’infanzia.

• Modelli di nido:

- rispondenti a criteri puramente assistenziali- custodialistici;

- fondati su un modello igienico- sanitario.

(3)

Excursus storico

• Legge 860/1950: nascita delle “camere di allattamento”

nelle imprese.

• Legge 1044/1971: prima legge che disciplina gli asili nido a livello nazionale.

• 1993: raccolta nazionale di firme per un progetto di legge: “L’asilo nido:un diritto delle bambine e dei bambini”.

• 1997 approvazione della Legge n.285 “Disposizioni per la promozione di diritti ed opportunità dell’infanzia e

l’adolescenza”.

(4)

Ricerca Civicum

(5)
(6)

Ciò che emerge:

• Differenze :

- di spesa da Comune a Comune;

- costo della rata e % a carico dell’utenza;

- posti disponibili in relazione al n°abitanti;

- n° educatori disponibili ogni 100 posti;

- flessibilità oraria.

(7)

Indagine Francesco Zollino

• Ricorrono all’ausilio degli asili nido il 19% delle famiglie intervistate;

• Il ricorso aumenta con il crescere del livello di istruzione conseguito in famiglia;

• Vi incidono:

- stato occupazionale;

- fattori socio-cultari e reddituali;

- elevati costi di iscrizione;

- insoddisfazione per i metodi didattici.

(8)

Legislazione regionale

LEGGE N.9 DEL 13 MAGGIO 2003 LEGGE N.9 DEL 13 MAGGIO 2003 Servizi individuati:

- Nidi per l’infanzia;

- Centri per l’infanzia;

- Servizi per l’infanzia;

- Centri di aggregazione;

- Servizi itineranti;

- Servizi domiciliari;

- Servizi di sostegno alle funzioni genitoriali.

(9)

Legislazione regionale

• La legislazione ha svolto un ruolo di avanguardia recependo le spinte evolutive della società e le riflessioni pedagogiche ed educative;

• Essa ha il compito di individuare:

- principi generali per l’esercizio delle attività socio-assistenziali regionali;

- i destinatari delle prestazioni;

- la regolazione dei rapporti tra enti pubblici e privati.

(10)

Legislazione regionale

• Attribuzioni di competenze:

- la programmazione sociale agli Ambiti Territoriali;

- la funzione di indirizzo generale e di definizione delle linee operative e metodologiche generali, nonché funzioni di verifica, monitoraggio e

valutazione alla Regione;

- l’adeguatezza dei servizi alle esigenze del

territorio attraverso forme di gestione associata ai Comuni.

(11)

La situazione regionale

(12)

Riflessioni sulla realizzazione dei servizi per l’infanzia nelle Marche

• L’offerta dei servizi risulta ancora

insufficiente, presenza di liste di attesa;

• La distribuzione territoriale è ineguale;

• La centralità del Comune come ente titolare e gestore;

• L’importanza di tali servizi che dovrebbero essere tesi alla prevenzione e alla

rimozione di condizioni di svantaggio e di

discriminazione.

Riferimenti

Documenti correlati

«Oltre a sprecare soldi pubblici Alemanno decide di affidare la responsabilità educativa ai privati - dichiara Caterina Fida, rappresentante Rdb-Usb del Comune di Roma - così la

Multistrato di betulla, con bordo verniciato, (vernice atossica), ante in laminato colori a scelta dalla collezione... 104 x 40

(1) Gli stanziamenti provinciali relativi alla gestione degli asili nido saranno ripartiti annualmente tra i comuni gestori con la deliberazione della Giunta provinciale di

a) negli Uffici Giudiziari di Bari, il CPO c/o il Consiglio Giudiziario si è da subito attivato al fine di realizzare una sala di allattamento, all’interno delle due sedi degli

Il Servizio Educazione Prima Infanzia – Asili Nido - ha lo scopo di offrire ai bambini esperienze e proposte educative, occasioni di socializzazione e di

Al fine di salvaguardare ulteriormente la salute dei bambini garantendo una buona qualità del cibo a loro distribuito, il Politecnico organizza nell’anno apposite ispezioni

Nel giorno dello sciopero delle Rdb, culminato con il blitz sindacale in Comune, in una lunga e dettagliata nota, Milli Virgilio l'assessore alla Scuola- finita nel mirino

Per l’anno educativo 2020-21, per avere diritto alla riduzione della retta, occorre consegnare all’Ufficio Nidi un’attestazione in corso di validità (ossia rilasciata