• Non ci sono risultati.

Montesano 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Montesano 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2

0 50 250

1:25000

100 150 200

CasalbuonoLaCittàDelloSport

Analisi Urbanistica Intercomunale

Il progetto, che avrà sede nel Co-mune di Casalbuono, è da inten-dersi come un intervento atto a valorizzare l'intera area circostante la zona sud della provincia di Salerno in Particolare l'area del Vallo di Diano e rientra negli inter-venti relativi al Progetto della "Città Vallo" che consiste in una collabo-razione tra i 15comuni appartenen-tialla vasta area del V.D. al fine di garantire servizi e infrastrutture di interesse collettivo (prima tra tutte una rete efficiente di trasporti pub-blici), volte a migliorare la qualità della vita nell'intera area.

Il bacino gravitazionale dell'inter-vento è dunque da considerarsi avente ambito intercomunale (ciò anche a giustificare le

propor-zioni dell'intervento stesso, eviden-temente eccessive per la sola popolazione casalbuonese). Le distanze tra i centri abitati dei comuni sono brevi, tuttavia la col-locazione del Comune di Casalb-uono, nella zona sud del Vallo, suggerisce quali siano i centri mag-giormente interessati all'intervento. Detto questo, è però importante chiarire che l'utilizzo degli impianti sportivi previsti nell'intervento po-tranno essere a disposizione dell'in-tera area del Vallo, in quanto il Co-mune di Casalbuono, come evince dalla cartografia, dispone di una eccellente rete di comunicazione che lo rende facilmente raggiungi-bile non solo dalla popolazione del V.D. , ma anche da quella

dell'intera zona circostante (costa tirrenica e entroterra lucano).

Bacino d'Utenza

La popolazione

Montesano

sulla Marcellana

Sanza

Buonabitacolo

Padula

Montesano

Scalo

Casalbuon

o

Area d'intervento

C

C

C

C

i

i

i

Il grafico evidenza che la popola-zione direttamente interessata al-l'intervento (ossia quella residente nei comuni che identificano l'Area

Sud del V.D.) è circa il 30% del tota-le della popolazione residente.

1

2

3

La popolazione dei Comuni mag-giormente coinvolti dall'intervento coprono quasi il 50% della popola-zione in età adolescenziale e gio-vanile dell'intera area del Vallo (a fronte del 30% dei residenti totali: vedi sopra).

Le fasce di età sono in accordo con indagini Istat, che le identifica-no come quelle in cui più frequen-temente e costanfrequen-temente è prati-cata l'attività sportiva.

(da ISTAT "Lo sport che cambia")

Viabilità Principale

Autostrada A3 SA-RC Strada Statale 19

Rete Ferroviaria (servizio sostitutivo)

Viabilità Secondaria Strada Statale 103

Strada carreggiabile (4^ classe)

Strada carreccia (5^ classe)

Mulattiera

Tratturo, sentiero Verde boschivo/incolto

Verde area agricola Area centro storico Area residenziale Area di espansione Insediamenti Commerciali Attrezzature sportive Insediamenti Industriali Attrezzature Sanitarie

C

i

Fermata bus di linea Stazione F.S.

Scuole elementari e Istituti di istruzione medie inferiori media superiore

LEGENDA VIABILITA' SIMBOLOGIA

Un

iv

er

sit

à

d

i P

isa_c

.d

.l.

S.

In

gegn

er

ia

Ed

ile_T

es

i d

i Laur

ea__r

el

at

or

i:

F.

Fan

to

zz

i_

C

.C

ris

tia

ni

_G

.N

a

rd

in

i_

L.

Sa

nt

in

i_

_a

llie

vo

: G

.M

a

g

lia

no

Pr

og

et

to

d

i u

n q

ua

rt

ie

re

e

c

o

lo

g

ic

o

p

er

lo

sp

or

t

a

C

a

sa

lb

uo

n

o

(S

A

):S

vi

lu

pp

o

d

i s

ol

uz

io

n

i a

b

as

so

im

p

at

to

a

m

b

ie

nt

a

le

a

s

c

a

la

u

rb

a

na

Riferimenti

Documenti correlati

EST confine territoriale tra la Provincia di Modena e le Province di Bologna e Ferrara. SUD origina a ovest tra la provincia di Reggio Emilia e Modena partendo dalla località La

Regione Provincia Ente CUP Data Inoltro Importo richiesto Tipologia Punteggio totale Tasso Disagio Tasso Disagio Tipologia intervento Presenza Mensa Inagibilità

  che l'eventuale nomina presso la Provincia del Sud Sardegna non comporta il superamento del limite di affidamento degli incarichi di cui

di TRASMETTERE la presente deliberazione sul processo di ricognizione e razionalizzazione delle partecipazioni societarie possedute dalla Provincia del Sud Sardegna,

g) dello Statuto della Provincia del Sud Sardegna, il quale individua tra gli obiettivi cui deve essere orientata l’attività dell’Ente anche la salvaguardia e valorizzazione

18- Trasferimento alla città metropolitana di Cagliari e alla provincia del Sud Sardegna dei beni immobili, mobili, personale e procedimenti in corso della provincia di

- di dare atto che in merito all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio curato dalla Provincia di Perugia non sono pervenute osservazioni e che il vincolo stesso

- di dare atto che la Provincia di Perugia, con delibera di Giunta Provinciale n. 320 del 18.06.2007 ha fatto propri gli e- siti della Conferenza Istituzionale contenuti