• Non ci sono risultati.

Nome insegnamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nome insegnamento"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nome insegnamento:

FARMACOLOGIA (4CFU) Obiettivi formativi del corso:

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze specifiche sui farmaci, la loro

classificazione e principalmente i loro meccanismi d’azione, includendo pertanto la farmacodinamica, la farmacocinetica e gli effetti tossici di ciascun farmaco. Inoltre verranno sinteticamente suggerite le indicazioni e le controindicazioni cliniche di ciascun gruppo di farmaci. Tutte queste nozioni costituiscono le basi per un’appropriata e razionale sperimentazione dei farmaci stessi ed anche di nuovi farmaci.

Syllabus :

Argomenti di Farmacologia Generale; argomenti di Farmacocinetica; argomenti di Farmacologia Molecolare e Cellulare; argomenti di Farmacodinamica Generale;

Neuropsicofarmacologia; Farmaci del sistema cardiocircolatorio; Farmaci dell’apparato digerente; Farmaci del sistema endocrino; Farmaci del sistema emopoietico; Farmaci del sistema respiratorio; Farmaci dell’infiammazione; Chemioterapia; Tossicologia. Programma dettagliato del corso:

1. Argomenti di Farmacologia Generale

Generalità sui farmaci. La ricerca farmacologica moderna. Sperimentazione dei farmaci nell’animale e nell’uomo. Concetto di accettore e recettore. Interazioni tra i farmaci. Meccanismi della tolleranza e della dipendenza da farmaci. Reazioni indesiderate ai farmaci.

2. Argomenti di Farmacocinetica

Vie di somministrazione dei farmaci. Assorbimento e distribuzione dei farmaci. Il legame farmacoproteico. Organotropismo. Metabolismo dei farmaci.

Induzione ed inibizione enzimatica. Vie di eliminazione dei farmaci. Interazione tra i farmaci. Farmacocinetica clinica. Monitoraggio dei farmaci.

3. Argomenti di Farmacologia Molecolare e Cellulare

Basi molecolari della selettività dei farmaci. Il complesso

ligando-macromolecola. Teoria dei recettori. Struttura dei recettori. Occupazione dei recettori e risposta farmacologica. Recettori di riserva. Agonismo. Antagonismo. Affinità. Attività intrinseca. Recettori associati a canali ionici. Recettori associati alla guanilciclasi. Recettori di membrana legati alla tirosinchinasi. Recettori intracellulari per i farmaci e gli ormoni. Desensibilizzazione, regolazione e turnover dei recettori. Fenomeni di up e down regulation. Effetti dei farmaci non mediati dai recettori.

4. Argomenti di Farmacodinamica Generale

Farmacologia generale del sistema nervoso centrale e periferico. Sistema colinergico: agonisti muscarinici e nicotinici. Sistema adrenergico: amine simpaticomimetiche. Processi di sintesi, immagazzinamento, liberazione e metabolismo delle catecola mine; agonisti ed antagonisti selettivi dei recettori alfa e beta. Sistema dopaminergico: recettori della dopamina, agonisti ed

antagonisti. Sistema oppioide: recettori oppioidi, agonisti ed antagonisti. Sistema gabaergico: recettori Gaba-A e Gaba-B, agonisti e antagonisti. Sistema

serotoninergico: agonisti e antagonisti. Autocoidi: istamina, adenosina,

prostaglandine,PAF, citochine; effetti mediati dai recettori specifici; agonisti ed antagonisti.

(2)

5. Neuropsicofarmacologia

Neurolettici. Antidepressivi. Ansio litici. Sali di Litio. Stimolanti centrali. Allucinogeni. Farmaci nootropi. Farmaci antiparkinson. Antiepilettici. Barbiturici. Oppioidi. Anestetici generali. Anestetici locali.

6. Farmaci del sistema cardiocircolatorio

Glucosidi cardioattivi. Antiaritmici. Antianginosi (nitrati, Ca2+ antagonisti, beta-bloccanti). Diuretici. Antiipertensivi.

7. Farmaci dell’apparato digerente Antiacidi gastrici. Antiulcerosi. 8. Farmaci del sistema endocrino

Insulina. Antidiabetici orali. Ormoni ipofisari e sostanze simili. Farmaci per il trattamento delle iperlipoproteinemie. Androgeni. Associazione

estro-progestinica e farmaci ossitocici. 9. Farmaci del sistema emopoietico

Farmaci nel trattamento delle anemie. Vit. B12, acido folico e trattamento dell’anemia megaloblastica. Anticoagulanti. Antitrombotici. Trombolitici. 10. Farmaci del sistema respiratorio

Antiasmatici.

11. Farmaci dell’infiammazione

Autacoidi e loro antagonisti. Istamina, Serotonina e loro antagonisti. Antinfiammatori steroidei e non steroidei. Analgesici.

12. Chemioterapia

Lattamine. Aminoglicosidi e Chinoloni. Sulfamidici. Tetracicline. Macrolidi. CAF e agenti antibatterici vari. Antisettici urinari. Antiprotozoari. Antimicotici. Antineoplastici. Antivirali. Chemioterapia delle ingestioni parassitarie.

13. Tossicologia

Introduzione alla tossicologia e trattamento farmacologico delle intossicazioni acute. Tossici ambientali. Pesticidi ed erbicidi. Principi generali delle

tossicodipendenze e relativi trattamenti farmacologici. Sostanze d’abuso: morfina e derivati, cocaina, allucinogeni, cannabinoidi, etanolo, amfetamine e derivati amfetaminici (MDMA).

Prove di verifica dell’apprendimento:

L’esame si svolgerà tramite colloquio per la valutazione delle conoscenze nella materia dello studente.

Argomenti da conoscere per poter frequentare efficacemente il corso: Argomenti di anatomia umana e di fisiologia

Bibliografia:

Mary J. Mycek, Richard A. Harvey, Pamela C. Champe: Farmacologia, II ed., Zanichelli

Heinz Lüllmann, Klaus Mohr: Farmacologia e Tossicologia, Piccin Dati del docente :

Prof. L. Giovannini

Dipartimento di Neuroscienze Tel.: 050-2218700

E- mail: [email protected]

Pagina web: www.neuroscienze.unipi.it (in costruzione )

Riferimenti

Documenti correlati

Anatomia descrittiva e funzionale della: Cavità Buccale, Faringe, Esofago,Stomaco, Intestino e delle ghiandole annesse all’apparto digerente (Fegato, Pancreas, Milza).. -

Anatomia descrittiva e funzionale della : Cavità Buccale, Faringe, Esofago, Stomaco, Intestino e delle ghiandole annesse all’apparato digerente (Fegato, Pancreas, Milza)..

Anatomia descrittiva e funzionale della: Cavità Buccale, Faringe, Esofago,Stomaco, Intestino, e delle ghiandole annesse all’apparto digerente (Fegato, Pancreas, Milza).. -

Š Responsabile dell'Area Infermieristica di specialità mediche (Geriatria, Medicina Interna, Infettivologia, Pneumologia, Nefrologia, Apparato Digerente, Neurologia, Unità di Ictus

Saranno oggetto di studio: la struttura morfo-anatomica e funzioni dei diversi organi della pianta (radici ed apparato radicale, foglia, rami e chioma, sistema conduttore e

DI MATTEO FILIPPO MARIA DMTFPP59S30G478F CHIRURGIA APPARATO DIGERENTE ENDOSCOPIA DIGESTIVA. DI MENNA DARIO DMNDRA50S29H501O ANESTESIA

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica1.

CONGENITE DEL SISTEMA NERVOSO P 19 MALF.CONG.OEL CUORE E DEL SISTEMA CIRCOLATORIO P 20 MALF.CONG.TRATTO SUPERIORE APPARATO DIGERENTE P 21 ALTRE MALF.CONG... PROLUNGATA E