• Non ci sono risultati.

Conclusioni e Sviluppi Futuri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioni e Sviluppi Futuri"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

168

Conclusioni e Sviluppi Futuri

La costruzione di un osservatorio subacqueo nel Parco Naturale di Ras Mohammed potrebbe garantire il rilancio di un’area protetta non sfruttata in passato nonché una potenziale fonte di introiti, ma ciò deve avvenire senza la compromissione delle risorse naturali e con uno sviluppo durevole.

Lo studio dell’idrodinamismo locale, basato sulla stima delle modificazioni idrodinamiche che quasi sicuramente insorgeranno con la costruzione dell’osservatorio, risulta un passo fondamentale del progetto, sia durante lo Studio di Impatto Ambientale che in sede di progettazione della struttura stessa. Dai risultati ottenuti dalle analisi effettuate tramite l’impiego di dati ipotetici, si può affermare che il disegno di progetto sembra essere compatibile con le caratteristiche di onde simulate e con le effettive batimetriche locali. Ma, data la sensibilità dell’ambiente in esame e la complessità delle variabili in gioco, sarà necessaria una raccolta accurata di dati ambientali nelle fasi future della valutazione oltre che una simulazione in “vasca idraulica”.

L’utilizzo di metodi di valenza internazionale comunemente usati per la valutazione di impatto ambientale (networks di impatto e matrici di correlazione), ha permesso di identificare i punti più deboli del progetto e gli elementi ed azioni di impatto da mitigare tramite misure di contenimento adeguate.

(2)

169 Procedendo con la valutazione ed iniziando una campagna di raccolta di dati ondometrici, correntometrici e meteorologici, è possibile che insorgano nuove problematiche di cui, per ora, non si sospetta l’esistenza.

Solo i risultati scaturiti da dati attinenti alle singole componenti ambientali e la loro integrazione con un’accurata analisi socio-economica, sull’effettiva necessità di realizzare tale struttura, potranno avvalorare la fattibilità di questo progetto e fornire i parametri per una corretta procedura di installazione. Molto dipenderà anche dalle modalità con cui verranno realizzate le opere a terra e a mare del sito di Ras Mohammed.

(3)

BIBLIOGRAFIA

170

Bibliografia Citata

¾ Bijker E.W. e de Bruyn C.A. (1988) - Erosion Around a Pile Due to Current and Breaking

Waves - Proceedings of the 21st International Coastal Engineering Conference - American

Society of Civil Engineers - Vol 2 - pp 1368-1381.

¾ Cinelli F., Iacomelli A., Acunto S., Balata D., Piazzi L., Proietti Zolla A. – Pilot Project

for the Sustainable Development of Environmental Sound Management in South Sinai - Sharm El Sheikh, Ras Mohammed National Park – Characterization of Marsa Ghoslani Area and Marine Observatory Site.

¾ Cossu R., Pivato A., Luria P. (2005) – Valutazione di Impatto Ambientale.

¾ Eadie R.W. e Herbich J.B. (1986) - Scour About a Single Cylindrical Pile Due to Combined

Random Waves and a Current - Proceedings of the 20th International Coastal Engineering

Conference – American Society of Civil Engineers - Vol 3 - pp 1858-1870.

¾ Eckart C. (1952) - The Propagation of Gravity Waves From Deep to Shallow Water - Natl. Bur. Standards - Circular 521 - Washington DC - pp 165-173.

¾ Fowler J.E. (1992) - Scour Problems and Methods for Prediction of Maximum Scour at Vertical

Seawalls - Technical Report CERC-92-16 - U.S. Army Engineer Waterways Experiment Station

(4)

171

¾ Gvirtzman G., Buchbinder B., Sneh A., Nir Y, Friedman G.M. (1977) – Morphology of the Red

Sea fringing reefs: a result of the erosional pattern of the last-glacial low-stand sea level and the following Holocene recolonization – Memoires Bureau Recherches Geologiques Minieres – n°

89 – pp 480-491.

¾ Hands E.B., Allison M.C. (1991) - Mound Migration in Deeper Waters and Methods of

Categorizing Active and Stable Depths - Proceedings of Coastal Sediments ’91 - ASCE

- New York – pp 1985-99.

¾ Munk W. H. (1949) - The Solitary Wave Theory and Its Application to Surf Problems - Annals New York Acad. Sci. - Vol 51 - pp 376-423.

¾ Nasr S., Abdel-Kader A.F., El-Gamily H.I., El-Raey M. (1997) - Coastal Zone

Geomorphology of Ras Mohammed Area, Red Sea, Egypt - Journal of Coastal Research,

13 - vol.1, 134-140. Fort Lauderdale, FL – USA.

¾ Omara S. (1959) – The geology of Sharm El-Sheikh sandstone, Sinai – The Egyptian Journal of Geology – n° 3 – pp 107-120.

¾ Rance P.J. (1980) - The Potential for Scour Around Large Objects - Scour Prevention Techniques Around Offshore Structures - London Seminar - Society for Underwater Technology

- pp 41-53.

¾ Richardson E.V., Davis, S.R. (1995) – Evaluating Scour at Bridges - Hydraulic Engineering Circular - No. 18 - FHWA-IP-90-017 - Federal Highway Administration - Washington, DC.

¾ Sumer B.M. e Fredsøe J. (1990) - Scour Below Pipelines in Waves - Journal of Waterway, Port, Coastal, and Ocean Engineering – American Society of Civil Engineers - Vol 116 - No. 3 - pp

307-323.

¾ Sumer B.M. e Fredsøe J. (1991) - Onset of Scour Below a Pipeline Exposed to Waves – International Journal of Offshore and Polar Engineering - Vol 1 - No. 3 - pp 189-194.

¾ Sumer B.M. e Fredsøe J. (1992) - A Review of Wave/Current-Induced Scour Around Pipelines - Proceedings of the 23rd International Coastal Engineering Conference - American Society of

(5)

BIBLIOGRAFIA

172 ¾ Sumer B.M. e Fredsøe J. e Christiansen N. (1992) - Scour Around Vertical Pile in Waves -

Journal of Waterway, Port, Coastl and Ocean Engineering Division - American Society of Civil

Engineers - Vol 118 - No. 1 - pp 15-31.

¾ US.Army Corps of Engineering (1995) – Coastal Engineering Manual

¾ Xie S. (1981) - Scouring Patterns in Front of Vertical Breakwaters and their Influences on the

Stability of the Foundations of the Breakwaters - Department of Civil Engineering - Delft

University of Technology Delft - The Netherlands.

¾ Xie S. (1985) - Scouring Patterns in Front of Vertical Breakwaters - Acta Oceanologica Sinica – Vol 4 - No. 1 - pp 153-164.

¾ Youssef S.A.A. (1988) – Sedimentary studies of some Quaternary in the Sharm El-Sheikh area,

Sinai, Egypt – Sedimentary Geology – 57 – pp 231-234.

Bibliografia Consultata

¾ Arab Republic of Egypt - Cabinet of Ministers - Egyptian Environmental Affairs Agency (EEAA) - Environmental Management Sector - Environmental Impact Assessment – Guidelines for Development of Ports, Harbours and Marinas.

¾ Arab Republic of Egypt - Cabinet of Ministers - Ministry of State for Environmental Affairs - Egyptian Environmental Affairs Agency (EEAA) - Environmental

(6)

173 Management Sector – Environmental Impact Assessment – Guidelines for Oil and Gas

Sectors.

¾ Arab Republic of Egypt - Cabinet of Ministers - Ministry of State for Environmental Affairs - Egyptian Environmental Affairs Agency (EEAA) - Environmental Management Sector – Law Number 4 of 1994 Promulgating the Environment.

¾ Arab Republic of Egypt - Cabinet of Ministers - Ministry of State for Environmental Affairs - Egyptian Environmental Affairs Agency (EEAA) - Environmental Management Sector - Law Number 102 of 1983 for Nature Protectorates.

¾ Barrow C. J. (1997) - Environmental and Social Impact Assessment.

¾ Benedetti-Cecchi L. (2001) - Beyond BACI: optimization of environmental sampling

designs through monitoring and simulation - Ecol. Appl., 11: 783-799.

¾ Burris R. K, and Canter, L. W. (1997) - Facilitating Cumulative Impact Assessment in

the EIA Process - International Journal of Environmental - Studies. 53, 11-29.

¾ Conference Proceedings, Washington DC. 874-896 (1997) - US Council on

Environmental Quality - Considering Cumulative Effects under the National

Environmental Policy Act. US Executive Office of the President.

¾ Davies K. (1992) - An Advisory Guide on Addressing Cumulative Environmental Effects

under the Canadian Environmental Assessment Act: A - Discussion Paper. Final Draft.

Prepared for the Federal environmental Assessment Review Office.

¾ de Best A., Bijker E.W. e Wichers J.E.W. (1971) - Scouring of a Sand Bed in Front of a Vertical

Breakwater - Proceedings of the 1st International Conference on Port and Ocean Engineering

Under Artic Conditions - Vol II - pp 1077-1086.

¾ De Leo G. - Come preparare uno Studio di Impatto Ambientale: lo screening e lo

scoping.

¾ Environmental Resource Management, (2002) - Public participation and stakeholders

(7)

BIBLIOGRAFIA

174 - Commissionato dal Ministero degli Alloggi, della Pianificazione territoriale e dell’Ambiente, Paesi Bassi.

¾ European Commission for the Environment - Guidance on EIA - EIS Review - June 2001

¾ European Commission for the Environment - Guidance on EIA – Scoping - June 2001 ¾ European Commission for the Environment - Guidance on EIA – Screening - June 2001 ¾ European Union Network for the Implementation and Enforcement of Environment Law

(IMPEL) - PROGETTO IMPEL: Attuazione dell’articolo 10 della direttiva 2001/42/CE

sulla VAS.

¾ Giangrande A. - I Metodi Tradizionali della Valutazione di Impatto Ambientale.

¾ Goda Y. (1975) - Irregular Wave Deformation in the Surf Zone - Coastal Engineering in Japan, Vol 18, pp 13-26.

¾ Goda Y. (1978) - The Observed Joint Distribution of Periods and Heights of Sea Waves - Proc. 16th Coastal Engr. Conf. - Vol 2 - pp 227-246.

¾ Goda Y. (1985) - Random Seas and Design of Maritime Structures - Univ. of Tokyo Press – Tokyo - Japan.

¾ Haskoning R. (2002) - Quality assurance strategic environmental assessment - Commissionato dal Ministero degli Alloggi, della Pianificazione territoriale e dell’Ambiente, Paesi Bassi.

¾ Herbich J.B. e Ko S.C. (1968) - Scour of Sand Beaches in Front of Seawalls - Proceedings of the 11th International Coastal Engineering Conference - American Society of Civil Engineers - Vol 1

- pp 622-643.

¾ Herbich J.B. (1991) - Scour Around Pipelines, Piles, and Seawalls - Handbook of Coastal and Ocean Engineering, Volume 2: Offshore Structures, Marine Foundations, Sediment Processes,

(8)

175

¾ Hoffmans G.J.C.M. e Verheij H.J. (1997) - Scour Manual - A.A.Balkema – Rotterdam - The Netherlands.

¾ Hughes S.A. e Fowler J.E. (1991) - Wave-Induced Scour Prediction at Vertical Walls – Proceedings of Coastal Sediments - American Society of Civil Engineers - Vol. 2 - pp

1886-1900.

¾ Hughes S.A. e Kamphuis J.W. (1996) - Scour at Coastal Inlet Structures - Proceedings of the 25th International Coastal Engineering Conference - American Society of Civil Engineers - ,

New York - Vol 2 - pp 2258-2271.

¾ Hughes S.A. e Schwichtenberg B.R. (1998) - Current-Induced Scour Along a Breakwater at

Ventura Harbor, California, Experimental Study - Coastal Engineering – Elsevier - Vol 34 - No.

1-2 - pp 1-22.

¾ Kobayashi T. e Oda K. (1994) - Experimental Study on Developing Process of Local Scour

Around a Vertical Cylinder - Proceedings of the 24th International Coastal Engineering

Conference – American Society of Civil Engineers - Vol 2 - pp 1284-1297.

¾ Oumeraci H. (1994) - Scour in Front of Vertical Breakwaters, Review of Problems - Proceedings of International Workshop on Wave Barriers in Deepwaters - Port and Harbor

Research Institute – Japan - pp 281-307.

¾ Powell K.A. (1987) - Toe Scour at Sea Walls Subject to Wave Action - Report SR 119 - Hydraulic Research Limited - Wallingford, UK.

¾ Rayleigh, L. (1876) - On Waves - Phil. Mag. - Vol 1 - pp 257-279.

¾ Robinson, J. (2002) - Anticipating the effect of Strategic Environmental Assessment - Planning law: Analysing Reform - Europe and Caselaw - White Paper Conference. ¾ Sato S., Tanaka N. e Irie I. (1968) - Study on Scouring at the Foot of Coastal Structures –

Proceedings of the 11th International Coastal Engineering Conference - American Society of

Civil Engineers - Vol 1 – pp 579-598.

¾ Sommer A. (2002) - The Assessment of the Significance of Environmental Effects.

(9)

BIBLIOGRAFIA

176 Ministero Federale Austriaco dell’Agricoltura, della Silvicoltura, delle Risorse ambientali e della Gestione delle Risorse Idriche.

¾ Song W.O. e Schiller R.E. (1973) - Experimental Studies of Beach Scour - COE Report No. 166 – Texas A&M University - College Station, TX.

¾ Southerland M. T. (1995) - Methods, Techniques, and Tools for Analyzing Cumulative

Effects. National Association of Environmental Professionals - Environmental

Challenges: The Next 20 Years, NAEP 20th Annual.

Siti Internet Consultati

¾ http://www.eeaa.gov.eg ¾ http://www.parlamento.it ¾ http://www.minambiente.it ¾ http://www.europarl.eu.int ¾ http://www.epa.gov ¾ http://www.eu.int ¾ http://www.oceanweather.com

(10)

177

ALLEGATI

(11)

ALLEGATI

ALLEGATO I

DIRETTIVA 85/337 CEE - 97/11/CE

Allegato I – Progetti sottoposti a valutazione

1. Raffinerie di petrolio greggio

2. Centrali termiche ed altri impianti di combustione con potenza termica pari o maggiore di 300 MW e centrali nucleari ed altri reattori nucleari

3. Impianti per il ritrattamento di combustibili nucleari irradiati, per la produzione, l’arricchimento o il trattamento di combustibile nucleare o residui altamente radioattivi e per lo stoccaggio o lo smaltimento definitivo dei combustibili nucleari irradiati di residui radioattivi

4. Acciaierie integrate di prima fusione della ghisa e dell'acciaio.

5. Impianti per l'estrazione, il trattamento e la trasformazione dell’amianto.

6. Impianti chimici integrati

7. Tronchi ferroviari, aeroporti, autostrade e vie di rapida comunicazione,

8. Vie navigabili e porti di navigazione interna, porti marittimi commerciali

9. Impianti di smaltimento dei rifiuti mediante incenerimento, trattamento chimico, o interramento di rifiuti pericolosi

10. Impianti di smaltimento dei rifiuti mediante incenerimento o trattamento chimico di rifiuti non pericolosi

11. Sistemi di estrazione o di ricarica artificiale delle acque freatiche.

12. Opere per il trasferimento di risorse idriche tra bacini imbriferi.

13. Impianti di trattamento delle acque reflue

(12)

14. Estrazione di petrolio e gas naturale a fini commerciali.

15. Dighe e altri impianti destinati a trattenere le acque o ad accumularle in modo durevole.

16. Gasdotti, oleodotti o conduttore per prodotti chimici

17. Impianti per l'allevamento intensivo di pollame o di suini

18. Impianti industriali destinati alla fabbricazione di pasta per carta e di carta e cartoni con capacità di produzione superiore a 200 tonnellate al giorno.

19. Cave e attività minerarie a cielo aperto

20. Elettrodotti aerei

21. Impianti per l'immagazzinamento di petrolio, prodotti petrolchimici o prodotti chimici

22. Ogni modifica o estensione dei progetti elencati, ove la modifica o l'estensione di per sé sono conformi agli eventuali valori limite stabiliti nel presente allegato.

(13)

ALLEGATI

ALLEGATO II

DIRETTIVA 85/337 CEE - 97/11/CE

Allegato II – Progetti per i quali gli Stati membri determinano, mediante una

fase di screening, se sono sottoposti a valutazione

1. Agricoltura, selvicoltura ed acquicoltura (es.: Progetti di ricomposizione rurale)

2. Industria estrattiva (es.: cave, attività minerarie a cielo aperto e torbiere - progetti non compresi nell'allegato I).

3. Industria energetica (es.: Impianti industriali per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda - progetti non compresi nell'allegato I).

4. Produzione e trasformazione dei metalli (es.: Impianti di produzione di ghisa o acciaio)

5. Industria dei prodotti minerali (Cokerie - distillazione a secco del carbone).

6. Industria chimica (progetti non compresi nell'allegato I)

7. Industria dei prodotti alimentari (es.: Fabbricazione di oli e grassi vegetali e animali)

8. Industria dei tessili, del cuoio, del legno e della carta (progetti non compresi nell'allegato I).

9. Industria della gomma.

10. Progetti di infrastruttura (Progetti di sviluppo di zone industriali)

11. Altri progetti (es.: Piste permanenti per corse e prove di veicoli a motore, Impianti di smaltimento di rifiuti (progetti non compresi nell'allegato I).

12. Turismo e svaghi (es.: piste da sci, impianti di risalita, funivie e strutture connesse, porti turistici, vìillaggi di vacanza e complessi alberghieri situati fuori dalle zone urbane e strutture connesse).

(14)

13. Modifiche o estensioni di progetti di cui all'allegato I o all'allegato II già autorizzati, realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative sull'ambiente.

14. Progetti di cui all'allegato I, che servono esclusivamente o essenzialmente per lo sviluppo e il collaudo di nuovi metodi o prodotti e che non sono utilizzati per più di due anni.

(15)

ALLEGATI

ALLEGATO III

PROGETTI DI LISTA BIANCA

Il Committente deve riempire l’Environmental Screening Form A

.

Questa è la procedura:

A. Prima di iniziare i lavori il Committente richiede formalmente con lettera alla CAA di voler sottoporre uno specifico progetto “considerato in Lista Bianca” e allega l’Environmental Screening Form A, fornito dalla stessa CAA.

B. La CAA registra il documento e verifica che la categoria del progetto sia quella giusta e che le informazioni allegate siano quelle richieste;

C. La CAA, verificata la correttezza dei documenti, li invia formalmente all’EEAA per una valutazione;

D. L’EEAA, verificati e valutati i documenti, entro 60 giorni invia alla CAA il proprio giudizio nonché eventuali proposte per misure da intraprendere per assicurare la protezione dell’ambiente.. La mancata esecuzione di tale processo può essere considerata e interpretata come approvazione e valutazione positiva.

E. L’EEAA invia documenti, proposte e osservazioni all’EIA-Register presso la stessa EEAA. F. La CAA notifica ufficialmente al Committente gli aggiornamenti e gli comunica il risultato

finale della valutazione che può essere:

• approvazione del progetto nelle modalità suggerite dal Committente (con tutte i requisiti ambientali legali). Si tenga presente che il progetto può essere bocciato per ragioni anche non di carattere ambientale.

• istruzioni per il Committente per seguire il procedimento di LISTA GRIGIA o NERA G. La CAA inoltra una copia della sua decisione all’EEAA, che verrà registrata

nell’EIA-Register.

H. La CAA assicura la realizzazione della decisione.

(16)

ALLEGATO IV

PROGETTI DI LISTA GRIGIA:

La lista include strutture che devono essere visionate per impatti ambientali sussistenti, per tipo di attività, quantità di produzione e dimensioni di progetto. Nel caso in cui non si faccia riferimento ai limiti di capacità produttiva, le strutture sono considerate di qualsiasi dimensione.

La procedura consiste in due tappe:

1. Screening:

A. Prima di iniziare i lavori il Committente richiede formalmente con lettera alla CAA di voler sottoporre uno specifico progetto “considerato in Lista Bianca” e allega l’Environmental Screening Form A, fornito dalla stessa CAA.

B. La CAA registra il documento e verifica che la categoria del progetto sia quella giusta e che le informazioni allegate siano quelle richieste;

C. La CAA, verificata la correttezza dei documenti, li invia formalmente all’EEAA per una valutazione

D. L’EEAA, verificati e valutati i documenti, entro 60 giorni invia alla CAA il proprio giudizio nonché eventuali proposte per misure da intraprendere per assicurare la protezione dell’ambiente.. La mancata esecuzione di tale processo può essere considerata e interpretata come approvazione e valutazione positiva.

E. L’EEAA invia documenti, proposte e osservazioni all’EIA-Register presso la stessa EEAA. F. La CAA notifica ufficialmente al Committente gli aggiornamenti e gli comunica il risultato

finale della valutazione che può essere:

• approvazione del progetto che può includere le misure da intraprendere per assicurare la tutela dell’ambiente;

• bocciatura del progetto;

• richiesta formale al Committente di un processo di scoping per un certo tipo di impatto/processo del progetto secondo i termini di riferimento preparati dall’EEAA. G. La CAA inoltra copia della sua decisione all’EEAA che la registra nell’EIA-Register. H. La CAA assicura la realizzazione della decisione.

I. Il Committente entro 30 giorni dalla notifica può appellarsi contro la decisione presso l’EEAA o al Permanent Appeals Committee.

J. Documenti richiesti: Environmental Screening Form B, reperibile presso la CAA.

(17)

ALLEGATI

2. Scoping:

A. Su richiesta il Committente dovrà condurre uno studio di scoping per un particolare impatto/processo, completo e dettagliato, da consegnare alla CAA.

B. La CAA registra lo studio e verifica che le informazioni in esso contenute siano esaustive secondo i termini di riferimento.

C. La CAA verificata la correttezza dei documenti,li invia formalmente all’EEAA per un controllo e valutazione;

D. L’EEAA, valutato lo studio, entro 60 giorni lo inoltra alla CAA, il proprio giudizio opinione e le eventuali misure di prevenzione da intraprendere per assicurare la tutela dell’ambiente. Una mancata risposta può essere considerata e interpretata come approvazione e valutazione positiva.

E. L’EEAA registra i documenti, le sue osservazioni e proposte nell’EIA-Register presso l’EEAA.

F. La CAA notifica ufficialmente al Committente, per mezzo di lettera raccomandata, il risultato finale della valutazione. I risultati possono essere:

• Approvazione del progetto con incluse le misure preventive da intraprendere per la tutela dell’ambiente;

• Bocciatura della proposta di progetto.

G. La CAA inoltra una copia della sua decisione all’EEAA, che la registra nell’EIA-Register; H. La CAA assicura la realizzazione della decisione;

I. Il Committente entro 30 giorni dalla notifica può appellarsi contro la decisione presso l’EEAA o al Permanent Appeals Committee

J. Documenti richiesti: Termini di riferimento per una valutazione di scoping preparata dall’EEAA.

(18)

ALLEGATO V

PROGETTI DI LISTA NERA

Questa categoria di progetti include strutture/progetti che possono causare seri danni all’ambiente e perciò richiedono uno studio di VIA completo. . Nel caso in cui non si faccia riferimento ai limiti di capacità produttiva, le strutture sono considerate di qualsiasi dimensione.

A. Prima di iniziare i lavori il Committente richiede formalmente con lettera alla CAA di voler sottoporre uno specifico progetto “considerato in Lista Bianca” e allega l’Environmental Screening Form A, fornito dalla stessa CAA.

B. La CAA registra il documento e verifica che la categoria del progetto sia quella giusta e che le informazioni allegate siano quelle richieste.

C. La CAA, verificata la correttezza dei documenti, li invia formalmente all’EEAA per una valutazione.

D. L’EEAA, verificati e valutati i documenti, entro 60 giorni invia alla CAA il proprio giudizio nonché eventuali proposte per misure da intraprendere per assicurare la protezione dell’ambiente.. La mancata esecuzione di tale processo può essere considerata e interpretata come approvazione e valutazione positiva.

E. L’EEAA invia documenti, proposte e osservazioni all’EIA-Register presso la stessa EEAA. F. La CAA notifica ufficialmente al Committente gli aggiornamenti e gli comunica il risultato

finale della valutazione che può essere:

• approvazione del progetto che può includere le misure da prendere per assicurare la tutela dell’ambiente;

• bocciatura del progetto.

G. La CAA inoltra una copia della sua decisione all’EEAA, che la registra nell’EIA-Register; H. La CAA assicura la realizzazione della decisione;

I. Il Committente entro 30 giorni dalla notifica può appellarsi contro la decisione presso l’EEAA o al Permanent Appeals Committee.

J. Documenti richiesti: Linee guida per settori rilevanti reperibili presso la CAA

La procedura di Appello

Contro la decisione presa dalle Autorità competenti a proposito di valutazione e/o richieste da integrare considerate necessarie dall’EEAA, si può ricorrere in appello presso il Permanent Appeals

(19)

ALLEGATI

Committee entro 30 giorni dalla data di notifica. Non si può invece ricorrere contro la decisione in merito alla classificazione del progetto (lista bianca, grigia o nera).

(20)

ALLEGATO VI

FATTORI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE NELLA VALUTAZIONE

PREVENTIVA DEL SITO

1. Requisiti operativi

• Il sito offre un’area sufficiente per requisiti presenti e futuri? • Il sito è efficiente per il commercio?

• Quali altre strutture di sviluppo sono presenti nelle immediate vicinanze?

• Esistono già servizi nell’area (energia, acqua, rete fognaria, ecc..) e in caso negativo, possono essere efficientemente portati?

2. Valutazione topografica e meteorologica:

• Il regime di precipitazioni e/o i venti prevalenti possono causare difficoltà alla gestione del progetto?

• Le condizioni climatiche in combinazione con la topografia, possono aumentare impatti alla Comunità?

3. Acqua

• Esistono condizioni che potrebbero rendere difficile la gestione delle acque in situ (acque di processo o acque di tempesta)?

• Esistono rischi di inquinamento delle acque superficiali per la presenza di condotte vicino a bacini acquiferi?

• Esistono rischi di inquinamento per le acque superficiali? • Il sito è suscettibile di allagamenti?

• È richiesta la messa in posa di barriere, frangiflutti o canali? • È richiesta una bonifica?

• È previsto un regolare dragaggio/manutenzione?

• La qualità delle acque risentirà del limitato afflusso delle maree/correnti?

(21)

ALLEGATI

• Da dove arriverà l’approvvigionamento di acqua dolce?

4. Flora e Fauna

• Sono presenti reef corallini?

• Può essere evitato il disboscamento della vegetazione?

• Può essere evitato il disboscamento della vegetazione ad alta significatività biologica (per motivi paesaggistici o utilizzata per corridoio per i movimenti della fauna)? • Ci sono specie flori/faunistiche a rischio?

• È necessaria una richiesta di disboscamento?

• La vegetazione litoranea e le fanerogame marine saranno colpite?

5. Geologia e suolo

• Da che tipo di sedimento è formato il litorale (sabbioso, roccioso, ghiaioso, ecc.)? • Esistono caratteristiche geologiche o topografiche che possano causare difficoltà della

gestione degli impatti (subsidenza, slittamenti, sismicità, ecc…)?

• I corpi sabbiosi sono molto erodibili? (identificare qualsiasi problema nella gestione del sedimento)

• È probabile un’erosione costiera?

• Esistono problemi sui suoli esistenti dovuti a dragaggi (contaminazioni, solfati, acidi, salini, ecc.)

6. Trasporti

• Può la capacità della rete viaria sopportare il traffico eventualmente generato dalla struttura?

• Può essere evitato il traffico pesante nelle vicinanze di zone residenziali, scuole, ospedali, ecc.?

(22)

• Se esistono inadeguatezze, può essere implementata la rete viaria per evitare disagi alle zone residenziali?

7. Comunità

• La proposta è compatibile con gli esistenti usi del territorio circostante (essenzialmente zone residenziali, scuole, ospedali, edifici pubblici, ecc.)?

• Potrebbero essere oggetto di impatto le vicine strutture di acquicoltura, pesca o allevamento ittico?

• Potrebbero insorgere problemi dovuti alle polveri, rumore o qualità dell’acqua? • La proposta può probabilmente portare rischi alla salute pubblica?

• Il sito è molto visibile? Può causare un significativo impatto visivo? • Esisteranno restrizioni per l’accesso al territorio pubblico o al mare?

8. Generale

• Può la proposta in questo sito contribuire a qualsiasi esistente problema cumulativo?

(23)

ALLEGATI

ALLEGATO VII

REQUISITI SPECIFICI PER LA VIA

1. SOMMARIO ESECUTIVO

Deve fornire una breve panoramica del progetto, i potenziali impatti ambientali e le misure di mitigazione proposte. Deve comprendere anche una chiara mappa e delle fotografie aeree e deve essere scritto in un linguaggio non tecnico per permetterne la comprensione da parte di tutti i lettori.

2. QUADRO LEGISLATIVO

• Analisi della normativa (nazionale, regionale ed internazionale)

• Lista delle approvazioni e delle licenze richieste

E’ necessario conoscere il più presto possibile quali sono le approvazioni e le licenze richieste, in modo da permettere alle Autorità competenti di poter collaborare ad istruire la pratica in maniera corretta al fine di assicurare un approccio integrato che possa garantire le approvazioni richieste. Avere questa lista eviterà inoltre ritardi dovuti ad autorizzazioni mancanti o incomplete e permetterà di sapere quale è l’Autorità responsabile per la valutazione e la regolarizzazione della proposta.

3. DESCRIZIONE DELLO SVILUPPO PROPOSTO

(24)

• Contesto di locazione e di pianificazione: dovrebbero essere fornite le seguenti informazioni:

a) zonazione e costrizioni per l’uso dell’area; b) compatibilità della proposta con:

- qualsiasi strategia o piano per aree costiere;

- previsione di qualsiasi strumento di pianificazione ambientale o piano di controllo di sviluppo;

- norme e regolamentazioni locali applicate alle aree costiere dove il porto dovrà essere costruito;

- attuale uso di suolo e acqua sul sito e nelle aree adiacenti; - qualsiasi patrimonio o area di protezione ambientale.

• Descrizione del sito e informazioni locali: dovrebbero essere fornite le seguenti informazioni:

a) Dettagli, tenore del territorio, consenso del proprietario del terreno (nel caso non sia il proponente);

b) Descrizione e mappe del sito e fotografie relative a corpi idrici, comunità flogistiche, condotte, cavi sottomarini, ponti, rampe di atterraggio, dighe, rotte nautiche, strutture di stoccaggio/trattamento effluenti liquidi;

c) Altri usi del suolo e dell’acqua.

• Obiettivi della proposta: dovrebbe esserci una chiara stesura degli obiettivi della proposta con particolare riguardo per:

a) Grandezza e tipo di strutture portuali;

b) Range di operatività e di accoglienza e di smaltimento dei rifiuti, manutenzione, vendite, trasporto pubblico, nolo e accoglienza turistica; c) Tempistica e piani di future possibili espansioni del progetto.

(25)

ALLEGATI

• Descrizione e pianta del porto e delle facilitazioni associate: dovrebbero essere fornite le seguenti informazioni:

a) Massimo areale terrestre e marino interessato dal progetto;

b) Piani del sito, quadro generale, fotomontaggi o modellini del progetto; c) Descrizione dei lavori per fornire accesso alle barche e aumentare la

navigazione;

d) Specchi d’acqua o suolo temporaneamente e permanentemente destinati all’alaggio e al varo;

e) Strutture per la manutenzione e la costruzione delle imbarcazioni;

f) Servizi nautici come pulizia, rifornimento d’acqua e carburante, raccolta dei rifiuti, ecc.

g) Quantità, uso e stoccaggio dei carburanti e altri materiali pericolosi h) Sistemi di stoccaggio dei rifiuti e dei liquami

i) Parcheggio dei veicoli j) Strutture commerciali

k) Sviluppo turistico o residenziale

l) Assunzioni durante le fasi di costruzione e regime della struttura m) Ore di operatività della struttura e di illuminazione

n) Paesaggio

• Preparazione e costruzione del sito: descrive le priorità richieste per

cominciare l’operatività del porto

a) Tempistica e ore di costruzione b) Metodi di costruzione proposti

c) Sistema di controllo dell’inquinamento, dell’erosione, del sedimento, dell’acqua e misure di mitigazione del rumore

d) Disboscamento o dragaggi

e) Qualsiasi lavoro sul suolo (dragaggi, escavazioni, bonifiche, ecc..)

(26)

f) Qualsiasi struttura di stabilizzazione del terreno

• Considerazioni sulle infrastrutture: bisognerebbe considerare i seguenti fattori a) Requisiti di fornitura elettrica, misure di risparmio della corrente o fonti

energetiche alternative

b) Misure di protezione per cavi sottomarini o condotte che potrebbero essere danneggiate

c) Requisiti di approvvigionamento idrico

d) Requisiti di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi e) Requisiti di trasporto terrestre e marino

• Altre strutture simili nelle vicinanze: dove possibile, sottolineare a) Natura dei ogni porto esistito in precedenza

b) Stato di salute passato dell’ambiente

• Considerazioni sulle alternative e descrizioni delle stesse a) Sito di costruzione del porto

b) Panoramica del sito c) Tipo e livello dei servizi

d) Disegno del bacino, dei frangiflutti o del porto stesso e) Posizione e allineamento dei canali immissari

f) Pratiche amministrative g) Opzioni di mitigazione h) ALTERNATIVA ZERO

4. DESCRIZIONE DEI DATI AMBIENTALI ESISTENTI

(27)

ALLEGATI

a) Descrizione delle condizioni ambientali preesistenti b) Analisi dettagliata dei possibili impatti

c) Programmi di mitigazione, gestione e monitoraggio proposti

• Superficie terrestre

a) Caratteristiche esistenti sopra e sotto la superficie b) Tutti gli elementi che possono essere disturbati o alterati

• Cambiamenti costieri

a) Letteratura di dati meteorologici b) Mappe batimetriche

c) Sorgente di dati e metodi di previsione d) Campioni e analisi di sedimento

e) Descrizione dei processi fisici coinvolti

• Idrologia

a) Parametri di drenaggio esistenti: range di livello dell’acqua, regime di flusso giornaliero, regime del moto ondoso, regime di marea, livelli di storm-surge o di inondazione

b) Parametri di cambiamento dei movimenti delle masse d’acqua

• Qualità dell’acqua e gestione dei rifiuti a) Caratteristiche dell’acqua

- coliformi fecali - nutrienti

- materiale articolato

(28)

- contaminanti chimici - ossigeno disciolto - inquinanti grossolani

b) Potenziali sorgenti di cambiamento della qualità dell’acqua

c) Potenziali sorgenti di accidentale o deliberato riversamento di materiale dalla costa

d) Sorgenti individuali di inquinamento

• Qualità dell’aria

• Rumore

a) Sorgenti di rumore in fase di costruzione b) Sorgenti di rumore in fase operativa

• Impatti visivi

• Flora e fauna

Identificare gli habitat terrestri/acquatici animali/vegetali, comunità ecologiche e popolazioni e specie che possono essere direttamente o indirettamente disturbate.

• Sociale

a) Salute e sicurezza b) Posti di lavoro

c) Bellezze paesaggistiche

d) Accessi pubblici al mare e al territorio e accessi ai disabili e) Siti di interesse religioso (pozzi, sorgenti, ecc.)

(29)

ALLEGATI

• Trasporti terrestri e parcheggi

• Approvvigionamento d’acqua dolce

• Patrimonio

Necessità o meno di sbancamenti, escavazioni, disboscamenti che provochino un impoverimento del patrimonio paesaggistico.

• Materiali pericolosi

a) Identificare quantità e classificazione di ogni materiale pericoloso

b) Identificare il tipo di pericolo (fuoco, esplosioni, rilascio di agenti chimici, ecc.)

c) Identificare le aree adiacenti sensibili

• Economia e benefici:

a) Domanda del mercato corrente per il servizio che verrà offerto dalla struttura

b) L’effetto dell’operatività della struttura su altre strutture c) Mercato del lavoro

5. PREDIZIONE DI IMPATTI

(30)

Predizioni di impatti e valutazione degli impatti ambientali significanti: porti, scali marittimi, moli e marinas, incluse molte costruzioni costiere, hanno un impatto sulla costa sia durante le fasi di costruzione che durante le fasi operative e di regime. Gli impatti delle operazioni di drenaggio possono colpire reef corallini, praterie di fanerogame e altri habitats marini, aumentare le torpidità, la presenza di silt in sospensione, la riduzione di ossigeno disciolto, la risospensione di nutrienti e di inquinanti tossici, ecc… I maggiori problemi associati con la costruzione e l’operatività di porti, scali marittimi, moli e marinas sono:

a) Alterazione dell’ambiente fisico: moli e banchine possono cambiare il regime idrodinamico e i parametri di sedimentazione

b) Inquinamento generato dai servizi presenti (fognature, rifiuti solidi, benzine, lubrificanti, ecc.)

c) Crescita della comunità planctonica e algale così come di patogeni e microrganismi che modificano la qualità dell’acqua

d) Aumento del traffico marittimo e riduzione della qualità dell’acqua e della sicurezza

e) Impatto visivo e perdita di pubblici accessi al mare, della fruibilità delle spiagge e dell’attività di pesca

• Panoramica sull’ambiente colpito

a) Fattori meteorologici che possono influenzare l’erosione, le inondazioni, la qualità dell’acqua, dell’aria e del suolo, il rumore, gli impatti dovuti alla pioggia e alla durata, direzione ed intensità del vento

b) Fattori geomorfologici c) Fattori ideologici

• Panoramica sulla metodologia usata per identificare e dare priorità ai

problemi

a) Qualsiasi linea guida proposta dalle autorità governative

b) Previsioni di qualsiasi normativa in materia di protezione ambientale

(31)

ALLEGATI

c) Qualsiasi linea guida industriale d) Progetti sottoposti a VIA o simili e) Materiale di ricerca io riferimento f) Piani strategici

g) Studi preliminari

• Rapporto sulla priorità dei processi a) Tutte le questioni identificate

b) Tutte le questioni che necessitano di una completa VIA

c) Tutte le questioni che non necessitano una completa VIA ma che possono essere interessate da strategie di mitigazione degli effetti

• Valutazione di impatto

a) Impatti sulla superficie:

- Alterazioni potenziali dirette o indirette dovute a:

9 Strutture di demolizione, costruzione, manutenzione 9 Opere di sbancamento, drenaggio, bonifica, escavazione 9 Attività navali: lavaggio, ancoraggio, ecc…

9 Cambiamenti del regime sedimentario - Caratteristiche finali della superficie

b) Impatti costieri:

- Potenziali impatti delle strutture (frangiflutti, argini, acquicoltura, ecc.) - Stima del tasso di sedimentazione

- Cambiamenti della linea di costa - modelli 2D o 3D

- modelli di stima di accumulo/dispersione

- cambiamenti del regime idrodinamico e processi sedimentari

(32)

- previsione di qualsiasi piano di gestione costiera c) Impatti idrologici:

- Potenziali impatti su strutture come ponte - Potenziale impatto sul regime di inondazione d) Impatti sulla qualità dell’acqua

- Vanno discussi gli impatti diretti o indiretti, reversibili o irreversibili e) Impatti sulla qualità dell’aria

- Dati sulla qualità dell’aria esistente

- Previsione di emissioni e tasso di deposizione - Frequenza e tempi di emissione

f) Impatto acustico

- Dati sull’acustica esistente

- Ore proposte per la costruzione e di traffico terrestre e navale - Previsione di rumore potenziale

g) Impatto visivo

- Forma, colore, riflessione della struttura

- Illuminazione per la sorveglianza o operazioni notturne - Disboscamento

h) Impatto su flora e fauna

- Potenziali impatti dovuti a drenaggio, disboscamento, sedimento, illuminazione, qualità dell’acqua, idrodinamismo

- Sensibilità delle specie o comunità e ricolonizzazione

- Importanza della flora e fauna per altri biota che non risentono dell’impatto della struttura

i) Questione sociale - Salute e sicurezza - Posti di lavoro

(33)

ALLEGATI

- Patrimonio

- Accesso al mare e a accesso a suolo pubblico j) Questione dei trasporti e dei parcheggi

- Impatto generato dal traffico (costruzione e operatività del porto) - Stima della media e del picco di traffico raggiungibile

k) Questione del trasporto navale: impatto dovuto all’aumento della navigazione

l) Impatto sul patrimonio: su caratteristiche archeologiche, geologiche, paleontologiche ed ecologiche

m) Impatto dovuto a materiale pericoloso presente sul sito n) Questione economica

- Impatto generato dal traffico (costruzione e operatività del porto) - Potenziali impatti sul valore del terreno

o) Impatto cumulativo

- Presenza di altre attività simili nelle vicinanze che possano creare i medesimi impatti

- Valutazione di probabili impatti su

¾ Fiumi, estuari, laghi, morfologia costiera, degrado di banchi o spiagge

¾ Habitat di flora e fauna

¾ Attività di transito navale o veicolare

- Vantaggi o svantaggi di operazioni portuali o attività navali nell’area - Compatibilità delle misure di prevenzione

6. MISURE DI MITIGAZIONE E PIANI DI MONITORAGGIO

(34)

• Misure di mitigazione e piani di monitoraggio a) Questione del suolo

- Lavori di stabilizzazione

- Strutture di controllo dell’erosione

- Azioni di miglioramento paesaggistico e rivegetazione b) Impatto costiero

- Questione idrologica - Qualità dell’acqua

- Questione della flora e fauna - Patrimonio

- Rifiuti pericolosi

• Stesura delle misure di mitigazione

7. PIANO DI GESTIONE AMBIENTALE (EMP)

E’ un documento creato per assicurare che siano rispettati tutti i report, approvazioni, licenze e condizioni richieste nella VIA. Dovrebbe dimostrare che gli impatti ambientali possono essere gestiti in maniera integrata. In accordo con la legge 4/94, un record ambientale dovrebbe essere presentato sottolineando le caratteristiche ambientali della proposta.

• Strategia di gestione ambientale

a) Gestione degli impatti in fase di costruzione

b) Gestione degli impatti in fase operativa della struttura - Gestione dei materiali sul sito

(35)

ALLEGATI

-Gestione della qualità dell’acqua e dell’aria - Piani di sicurezza

- Piani di contingenza per rispondere in caso di incidente, emergenza, ecc…

c) Programmi di addestramento del personale

• Programma di monitoraggio

a) Sviluppo di indicatori dello stato dell’ambiente (qualità dell’acqua, rumore, qualità dell’aria, ecc.)

b) Gestione dei rifiuti

(36)

203

APPENDICE

(37)

APPENDICE

204

ACRONIMI

AC Autorità Competente

ARA Auto Respiratore ad Aria

CA Autorità Competente

DPCM Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

DPR Decreto del Presidente della Repubblica

EEAA Egyptian Environmental Affairs Agency

EES Environmental Evaluation System

EIA Environmental Impact Assessment

EIS Environmental Impact Statement

EMP Environmental Management Plan

IG Indice di Impatto Globale

LSA Land Suitability Analysis

NEPA National Environmental Policy Act

NP-MANOVA Non-Parametric Multivariate Analysis Of Variance

SIA Studio di Impatto Ambientale

VIA Valutazione di Impatto Ambientale

SIMBOLI

b diametro del pilone;

C celerità;

D diametro del pilone

d profondità; d profondità di pre-scour; db profondità di frangimento Fr numero di Froude

FR

=

U

/(gh

)

1/2; g accelerazione gravitazionale (9,8 m/s); h profondità; H altezza d’onda

Hs altezza d’onda significativa; H0 altezza dell’onda al largo

(38)

205

Hi altezza dell’onda alla profondità d

(Hm0)0 altezza dell’onda in acqua profonda al momento zero;

k coefficiente standard = 0,78;

K1 fattore di forma del pilone (=1 in caso di pilone cilindrico);

K2 fattore di orientamento dei piloni (=1 in caso di pilone cilindrico); Kf coefficiente di attrito

kp numero d’onda definito da

2

π

d /

L

; Kr coefficiente di rifrazione

Ks coefficiente di shoaling

KC numero di Keulegan-Carpenter

L lunghezza d’onda significativa;

(Lp)0 lunghezza dell’onda in acqua profonda associata al periodo dell’onda di picco spettrale

(Lp)0 (g/2π)Tp2;

M pendenza del profilo di spiaggia (slope) M valori tabellati per l’equazione di Munk N valori tabellati per l’equazione di Munk

π 3,141593;

ρ densità dell’acqua di mare

Sm massima profondità di scour;

T periodo regolare;

Tp periodo al picco spettrale;

U velocità della corrente;

Riferimenti

Documenti correlati

The candidate extraction module receives in input the tagged document from the Named Entity Recognizer module and returns in output the candidate tuples of our relation, ready to

Dopo aver considerato la normativa inerente al diritto alla tutela della salute nel nostro Paese e la situazione sanitaria degli stranieri ivi presenti, ovvero quale sia il

Bardasi and Gornick 2000 find a wage penalty for part-time workers in Germany, whereas Manning and Petrongolo 2004 find a wage premium and Wolf 2002 finds no pay differential for

Clarice Lispector começou a existir como escritora e não só como nome. Havia muita curiosidade sobre ela e no novo clima artístico brasileiro era acolhida como uma

d'autres compositions. Celle-ci est formée par huit stances de quinze vers chacune, dont douze hendécasyllabes et trois heptasyllabes, avec le schéma AbbCABbCCDdEEFF,

First of all we had to consider that, since every request for a block is not served by a single datanode, the average number of clients that can be found in queue requesting a

Anticipando l’approfondimento che seguirà nel seguente paragrafo, con riferimento all'impatto fiscale di investimenti diretti e indiretti, considerando il fatto che

Prima di procedere all’analisi delle associazioni e società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro e del loro particolare regime fiscale agevolativo di cui alla legge n.