• Non ci sono risultati.

2 Inquadramento dell’area di studio 1 Il fiume Serchio Introduzione . Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 Inquadramento dell’area di studio 1 Il fiume Serchio Introduzione . Indice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

p

.

5

1 Il fiume Serchio

7

1.1 Evoluzione del percorso del fiume dall’era pliocenica all’età moderna 9

1.1.1 Notizie storiche ed evoluzione del nome: dall’Ausar a Serchio 9

1.1.2 Evoluzione geologica 10

1.1.3 Epoca preistorica 11

1.1.4 Età romana 11

1.1.5 Periodo altomedievale 13

1.1.6 Dall’età comunale in poi 14

2 Inquadramento dell’area di studio

16

2.1 Geologia della pianura di Pisa 17

2.2 Geomorfologia 20

2.3 Idrogeologia 23

2.4 Idrologia 27

2.4.1 Il Serchio e l’Arno 28

2.4.2 La rete idrica minore 29

2.5 Cenni storici sulla fruizione antropica del territorio 30

2.5.1 Le carte dell’Archivio Salviati 32

(2)

3 Legislazione ambientale

41

3.1 Parco Naturale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli 41

3.1.1 La Tenuta di San Rossore 43

3.1.2 La tenuta di Migliarino e Fattoria di vecchiano 46

3.2 Direttive Internazionali 48

3.2.1 La Convenzione di Ramsar (Iran, 1971) 48

3.2.2 Direttive europee “Uccelli” e “Habitat” 49

3.2.3 Individuazione dei SIC e delleZPS 50

4 Metodologia di lavoro

52

4.1 Presa visione dell’area di studio e ricerca bibliografica 52

4.2 Classificazione e valutazione dello stato delle sponde 53

4.3 Osservazione transito natanti 55

4.4 Fase di campionamento e analisi delle acque 56

4.4.1 Parametri chimico-fisici studiati 57

4.4.2 Scelta punti di campionamento 60

4.4.3 Fase di campionamento 63

4.4.4 Misure in sito e analisi di laboratorio 64

5 Rilievi di campagna

67

5.1 La vegetazione 67

5.1.1 Vegetazione della Tenuta di S. Rossore: quadro generale 67 5.1.2 Caratterizzazione della vegetazione ripariale presente sulla

sponda Sud 68

5.1.3 Caratterizzazione della vegetazione ripariale presente sulla

(3)

5.2 Geomorfologia delle sponde 76

5.2.1 Classificazione delle diverse tipologie di sponda 76 5.2.2 Profili monitorati nella seconda campagna: evoluzione della

morfologia di sponda 78 5.2.3 Confronto tra i profili della prima e seconda campagna 79

5.3 Rilievo transito natanti 92

5.3.1 Flusso dei natanti rilevato nelle giornate di monitoraggio 93

5.3.2 Misure della velocità dei natanti 96

5.3.3 Misure dell’altezza delle onde generate dai natanti 103

6 Campionamento e analisi delle acque

106

6.1 Risultati analitici dei parametri chimico-fisici misurati in sito 107

6.2 Risultati analitici dei parametri chimici misurati in laboratorio 110

6.2.1 Qualità analitica dei dati 112

6.3 Classificazione delle acque 114

6.3.1 Metodologia di classificazione 114

6.3.2 Classificazione delle acque del Serchio: diagrammi di LL

e diagrammi binari 116

6.3.3 Sezioni di Langelier-Ludwig 124

6.4 Interpretazione dei risultati analitici 128

6.4.1 Variazioni sponda destra-sponda sinistra 128

6.4.2 Variazioni con la profondità 132

6.4.3 Valutazione del carico antropico 136

(4)

Conclusioni

146

Opere citate

147

Riferimenti legislativi

152

Bibliografia

154

Riferimenti

Documenti correlati