• Non ci sono risultati.

3 Analisi dei vincoli ambientali 2 Inquadramento dell’area di studio 1 Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 Analisi dei vincoli ambientali 2 Inquadramento dell’area di studio 1 Introduzione Indice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

2

Indice

1 Introduzione

… … … p. 5

2 Inquadramento dell’area di studio

… … … ..7

2.1 Geologia e geomorfologia della Pianura di Pisa… … … .8

2.1.1 Struttura lame e cotoni… … … ...10

2.2 Idrogeologia della Pianura di Pisa… … … ....11

2.2.1 Considerazioni sulla situazione idrogeologica… … … ...13

2.3 Evoluzione del percorso del fiume Serchio dall’era Pliocenica, all’età moderna… .14 2.3.1 Notizie storiche ed evoluzione del nome: dall’Ausar al Serchio… … … … ...… 14

2.3.2 Evoluzione geologica… … … .14

2.3.3 Epoca preistorica… … … ...… .16

2.3.4 Età romana… … … .16

2.3.5 Periodo altomedievale… … … 18

2.3.6 Dall’età comunale in poi… … … 19

2.4 Il percorso del fiume Serchio oggi… … … .22

2.5 L’uomo e il fiume: storia della fruizione antropica del tratto terminale del Serchio… … … ..24

2.5.1 Le carte dell’archivio Salviati… … … 25

2.5.2 L’uso della foce del Serchio nel ‘900… … … 31

3 Analisi dei vincoli ambientali

… … … ...34

3.1 Il parco Naturale Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli… … … .34

3.1.1 Com’è nato e come è strutturato il Parco… … … ...35

3.1.2 Breve storia della Tenuta di S. Rossore… … … .36

3.1.3 Il Piano di Gestione della Tenuta di S. Rossore… … … .37

3.1.4 La Tenuta di Migliarino e le Fattorie di Vecchiano: Piano di Gestione… … ....39

3.2 Piano Strutturale dei Comuni di Vecchiano e S. Giuliano Terme… … … ...41

3.3 Direttive internazionali per la protezione delle Zone Umide… … … ..43

3.3.1 La Convenzione di Ramsar… … … 43

(2)

3 3.3.3 Recepimento della Direttive europee in Italia: individuazione delle SIC( Siti

d’Importanza Comunitaria) e delle ZPS (Zone a Protezione Speciale)… … .46

4 Metodologia di Lavoro

… … … ..49

4.1

Presa visione dell’area di studio… … … ...50

4.2 Osservazione, classificazione e valutazione dello stato delle sponde… … … .51

4.3 Osservazione transito natanti… … … 52

4.4 Fase di campionamento e analisi delle acque… … … ...54

4.4.1 Parametri studiati… … … ...54

4.4.2 Scelta punti di campionamento… … … ..58

4.4.3 Fase di campionamento… … … ..61

4.4.4 Misure in sito e analisi di laboratorio… … … 62

5 Rilievi di campagna

… … … .63

5.1 La vegetazione… … … .63

5.1.1 Vegetazione della Tenuta di S. Rossore: quadro generale… … … .63

5.1.2 Caratterizzazione della vegetazione (ripariale) presente sulla sponda Sud… ...66

5.1.3 Caratterizzazione della vegetazione (ripariale) presente sulla sponda Nord… .70 5.2 Geomorfologia delle sponde… … … ...74

5.2.1 Classificazione delle diverse tipologie di sponda… … … ..74

5.2.2 Profili monitorati nella seconda campagna: evoluzione della morfologia di sponda… … … .76

5.2.3 Confronto tra i profili della prima e seconda campagna: sponda Nord… … … .77

5.3 Osservazione transito natanti… … … 90

5.3.1 Flusso dei natanti rilevato nelle giornate di monitoraggio… … … .90

5.3.2 Misure della velocità dei natanti… … … 94

5.3.3 Misure dell’altezza delle onde generate dai natanti… … … .101

6 Campionamento, analisi, classificazione delle acque

… … … 104

6.1 Risultati analitici dei parametri chimico-fisici misurati in sito… … … 105

6.2 Risultati analitici dei parametri chimici misurati in laboratorio… … … .109

6.2.1 Qualità analitica dei dati… … … ..110

(3)

4

6.3.1 Metodologia di classificazione… … … 113

6.3.2 Classificazione delle acque del Serchio: diagrammi di LL e diagrammi binari… … … ....114

7 Sintesi dei risultati

… … … .123

7.1 Quadro storico della fruizione antropica dell’area d’interesse… … … 123

7.2 Osservazioni sullo stato delle sponde effettuate con i rilievi di campagna… … … ..126

7.2.1 Differenze evidenziate dalla caratterizzazione vegetale… … … ..126

7.2.2 Rilievi geomorfologici delle sponde: stato di avanzamento dell’erosione… ..127

7.3 Stato delle acque: campionamento, analisi e classificazione… … … .128

7.4 Considerazioni sul flusso antropico presente nel periodo estivo… … … ..130

8 Considerazioni finali

… … … ...132

Opere citate

...134

Riferimenti legislativi

… … … .138

Bibliografia

… … … ...140

Siti internet

… … … ...145

Appendice I

profili geomorfologici sponda Nord e Sud

… … … ...I I.1 Classe A: degrada dolcemente con rottura di pendio in prossimità dell’acqua… … … … ...I I.2 Classe B: gradino in prossimità dell’acqua con basa battuta di sponda… … … .… II I.3 Classe C: doppio gradino con bassa battuta di sponda… … … ..III I.4 Classe D: degrada dolcemente con rottura di pendio a circa tre metri dall’acqua… … ....IV I.5 Classe E: gradino in prossimità dell’acqua con alta battuta di sponda… … … ..V I.6 Classe F: doppio gradino con alta battuta di sponda… … … .… ...VI

(4)

5

Determinazione

… … … ....VII

II.1 Anioni e cationi maggiori… … … ...VII II.2 Cromatografia a scambio ionico… … … ..IX II.2.1 Determinazione degli anioni : cloruri, nitrati, solfati… … … .… … X II.3 Spettrometria di assorbimento Atomico… … … ....XII

II.3.1 Determinazione dei cationi: sodio, potassio, calcio, magnesio… … … .… … XIII II.4 Spettrofotometria UV-VIS… … … XV II.4.1 Determinazione di ammoniaca e COD… … … ...XV

Appendice III

: natanti da diporto

...XVII III.1 Generalità natanti da diporto… … … .… … .XVII III.2 La carena planante e dislocante… … … .… ...XX

Riferimenti

Documenti correlati

109 4.3 Funzionamento e prestazioni delle

[r]

3-13 Numero di Mach dei gas all’uscita dell’ugello al variare della lunghezza di questo, per tre diverse velocità delle

[r]

Tavola 8- Profilo altimetrico Soluzione 3a/3b Tavola 9-

La lingua della Trilogía: caratteristiche principali e difficoltà di traduzione ………..……….…

Inoltre si constata come negli ultimi anni si sia innovato molto in materia di accesso, in particolar modo l'introduzione dell'accesso civico qualifica e integra il livello

Il progetto di adeguamento dei nodi della rete è stato fatto seguendo il Decreto Ministeriale del 2006 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle