• Non ci sono risultati.

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 24-05-2018 Messaggio n. 2120

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 24-05-2018 Messaggio n. 2120"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali

Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 24-05-2018

Messaggio n. 2120

Allegati n.1

OGGETTO: Pubblicazione del nuovo modello di domanda di Reddito di Inclusione (ReI) per le istanze presentate a decorrere dal 1 giugno 2018.

Decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, come modificato dall’articolo 1, comma 190, della legge 27 dicembre 2017, n. 205

Con la circolare n. 57 del 28 marzo 2018 sono state illustrate le modifiche apportate dalla legge di bilancio 2018 alla disciplina del Reddito di Inclusione (ReI), di cui al decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147.

In particolare, a seguito dei chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con il messaggio n. 1972 dell’11 maggio 2018 è stato precisato che, a modifica di quanto indicato al paragrafo 2.2 della citata circolare n. 57/2018, l’abrogazione di tutti i requisiti familiari di cui all’articolo 3, comma 2, del D.lgs n. 147/2017 opererà a partire dalle domande di ReI presentate dal 1° giugno 2018.

Le domande con data di presentazione pari o successiva al 1° giugno 2018 verranno conseguentemente istruite senza la verifica dei requisiti familiari.

A tal fine, al presente messaggio si allega il nuovo modello cartaceo di domanda di accesso alla misura in parola.

Sono state coerentemente apportate le necessarie modifiche ai diversi canali di trasmissione delle istanze all’Istituto.

(2)

L’Istituto, tuttavia, continuerà a rendere disponibili ai punti di accesso le interfacce attualmente in uso per la trasmissione delle domande presentate anteriormente al 1° giugno 2018, che verranno gestite con la verifica dei requisiti familiari.

Il Direttore Generale Gabriella Di Michele

(3)

Sono presenti i seguenti allegati:

Allegato N.1

Cliccare sull'icona "ALLEGATI" per visualizzarli.

Riferimenti

Documenti correlati

A seguito della novella apportata dalla legge di bilancio 2018, ai fini della gestione del versamento del contributo ex articolo 2, comma 31, della legge n. 92/2012, nei casi

Nell’ipotesi in cui il lavoratore - titolare di un rapporto di lavoro subordinato e di un contratto di lavoro intermittente con obbligo di risposta e, quindi, con indennità

I files contenenti le richieste di pagamento dell’intervento di Politica Attiva inviati dalle Regioni/Province Autonome saranno consultabili accedendo in Intranet - “Prestazioni

Le Regioni potranno scaricare un file denominato ChiusuraDomande.xlsm (selezionando il link.. “Specifiche tracciato CSV Chiusura Autorizzazioni” in fondo alla pagina) nel quale

151/2001, fruiti dalle lavoratrici gestanti per assistere il coniuge convivente o un figlio, con disabilità in situazione di gravità (accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1,

In caso di variazione della condizione occupazionale, nelle forme dell'avvio di un'attività di lavoro dipendente, da parte di uno o più componenti il nucleo familiare nel

- la funzionalità di Simulazione tramite dati relativi ad una DSU attestata valida sarà disponibile esclusivamente al cittadino che si autentichi tramite PIN, Carta Nazionale

322/2019, si comunica che, per erogare le prestazioni di mobilità in deroga, le Strutture territoriali dovranno inserire, nella procedura di pagamento della prestazione,