• Non ci sono risultati.

econdo rapportosulla legislazioneRegione Emilia-Romagna della

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "econdo rapportosulla legislazioneRegione Emilia-Romagna della"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

VII legislatura - anni 2000-2001-2002- 2003

econdo rapporto sulla legislazione

Regione Emilia-Romagna della

E m i l i a - R o m a g n a

Il Consiglio Regionale

Direzione generale del Consiglio regionale Servizio Legislativo e qualità della legislazione

in collaborazione con:

Servizio Coordinamento commissioni consiliari Servizio Segreteria assemblea consiliare

Servizio Segreteria generale

(2)

Progettazione e redazione a cura di:

Anna Voltan (Responsabile del Servizio Legislativo e qualità della legislazione)

Coordinamento redazionale:

Giuseppina Pulvino (funzionario del Servizio Legislativo e qualità della legislazione)

Grafica Centro grafico

Stampa Centro stampa

Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna

(3)

1

INDICE ANALITICO

Presentazione del “Secondo rapporto sulla legislazio-

ne della Regione Emilia-Romagna” pag. 4

PRIMA PARTE

Analisi degli aspetti quantitativi della produzione normativa regionale

(a cura di Giuseppina Pulvino) “ 8

Introduzione

1. Leggi approvate dalla Regione Emilia-Romagna nel

2003 “ 11

2. Produzione normativa complessiva VII Legislatura

(anni ’00-’01-’02-’03) “ 14

3. Tasso mensile di legislazione “ 15

4. Andamento della produzione normativa regionale dal

1996 al 2003 “ 16

5. Leggi abrogate “ 18

6. Leggi promulgate e abrogate dal 1971. Leggi vigenti

al 31 dicembre 2003 “ 20

7. Fasi del procedimento legislativo regionale:

a) iniziativa dei progetti di legge presentati nel 2003

e tasso di successo “ 22

b) iniziativa delle leggi “ 31

c) istruttoria in Commissione consiliare “ 37 d) approvazione delle leggi in Aula “ 45

8. Dimensioni dei testi di legge “ 53

(4)

9. Durata del procedimento legislativo regionale pag. 57 10. La giurisprudenza costituzionale di attuazione del Tito-

lo V, parte II, della Costituzione:

a) premessa “ 62

b) conflitti di competenza sorti o risolti nel 2003 tra lo Stato e la Regione Emilia-Romagna

(con la collaborazione di Vanessa Francescon

e Boris Vitiello) “ 67

11. Regolamenti regionali emanati nel 2003 “ 73 12. Atti di delegificazione e attività di controllo sulla attua-

zione delle leggi

(con la collaborazione di Monica Bernardi) “ 78

SECONDA PARTE

A) Analisi degli aspetti sostanziali della produzione normativa regionale

(a cura di Giuseppina Pulvino) “ 84

1. Tipologia delle leggi approvate dalla Regione Emilia-

Romagna nel 2003 “ 85

2. Tecnica redazionale delle leggi approvate dalla

Regione Emilia-Romagna nel 2003 “ 88

3. Macrosettori e materie di intervento legislativo nel

2003 “ 93

4. Classificazione delle leggi del 2003 per fonte della

potestà legislativa “ 98

B) Analisi degli aspetti qualitativi della produzione normativa regionale

(a cura di Mara Veronese, Andrea Orsi e Monia

Masetti) pag. 104

1. Iniziative e strumenti per la qualità della legislazione:

a) analisi tenico-normativa dei progetti di legge “ 104 b) sviluppi del progetto CAPIRE e clausole valutative “ 105 c) gli studi di fattibilità come premessa per la valuta-

zione e il monitoraggio “ 114

2. Strumenti per la qualità “formale” della legislazio- ne: interventi di drafting compiuti sulle leggi del

2003 “ 118

TERZA PARTE

Innovazioni sul piano dell’ informatica giuridica

(a cura di Maria Viviani) “ 124

1. DEMETRA: la nuova banca dati delle leggi della Re-

gione Emilia-Romagna “ 124

2. Istituzione della banca dati dei progetti di legge delle

Regioni e delle Province autonome “ 126

QUARTA PARTE

I lavori della Commissione Revisione dello Statuto

(a cura di Giuseppe Vinci) “ 128

1. Stato dei lavori della Commissione Revisione dello Statuto:

a) premessa “ 128

(5)

3

b) lavori preparatori pag. 129

c) documenti di lavoro “ 132

QUINTA PARTE

Le Regioni italiane e il diritto comunitario

(a cura di Cecilia Odone) “ 134

1. L’attuazione della riforma del Titolo V, parte II, della

Costituzione “ 134

2. La Regione Emilia-Romagna e l’attuazione della rifor-

ma costituzionale “ 139

3. Il Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna e il diritto

comunitario: nuove attività “ 141

4. L’incidenza del diritto comunitario e delle politiche co- munitarie sulle attività della Regione Emilia-Romagna:

un osservatorio sperimentale

(con la collaborazione di M. Celina Peinado e

Roberto Piccinini) “ 145

SESTA PARTE

Monitoraggio dell’andamento della produzio- ne legislativa di livello comunitario, nazionale e regionale, nel settore dell’istruzione e degli interventi e servizi sociali

(a cura di Micaela Malena, Cecilia Odone e M. Celina

Peinado) “ 151

1. Istruzione “ 151

2. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali “ 159

APPENDICE

– Schede sintetiche sulle leggi della Regione Emilia-Ro- magna Anno 2003.

(a cura di Monica Bernardi, Vanessa Francescon e

Boris Vitiello) pag. 165

Riferimenti

Documenti correlati

Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di N° 5,6 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico

La gara in oggetto è stata sospesa dall'arbitro al 48' del primo tempo per impraticabilità del terreno di gioco Nel relativo paragrafo si riportano i

Il miglioramento dell’ultimo anno (come risulta evidente dall’ultima colonna della figura 4) è relativo a tutti i parametri di confronto, anche se con intensità diverse: si passa

A distanza di quasi 15 anni, c’è purtroppo da prendere atto delle difficoltà ad attuare i principi propri del vigente schema di certificazione volontaria che,

di affidare il servizio in oggetto alla ditta COOPSERVICE-SERVIZI DI FIDUCIA aggiudicataria della convenzione Consip, definita ai sensi della Legge 488/99 e smi denominata “FM3” per

370 del 20 marzo 2017 con la quale sono state assegnate le risorse finanziarie per l’esercizio 2017 ai Dirigenti degli Uffici della Struttura regionale e delle Direzioni

Circa poi l’iniziativa della produzione legislativa effettiva del 2003, risulta che, ad un tendenziale calo rispetto agli anni precedenti del numero delle leggi di iniziativa

Essa è stata determinata soprattutto dalla riduzione della base impren- ditoriale dell’industria metal- lurgica e delle lavorazioni me- talliche (-161 imprese, -2,3%), delle