• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: le certificazioni ambientali EMAS ed ISO

14001

Relatore

Prof. Francesco Pirozzi Candidato

Matteo Rainone N49/718

(2)

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

Strumenti ideati dalla Comunità

Internazionale

Strumenti di adesione volontaria Sviluppo

Sostenibile

(3)

Certificazione EMAS

Consente la registrazione delle organizzazioni ad un registro europeo, controllato ed aggiornato continuamente dal Comitato di Ecolabel ed Ecoaudit, a seguito di un complesso iter, così descritto:

(4)

POLITICA AMBIENTALE

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

PROGRAMMA AMBIENTALE

S.G.A.

AUDIT AMBIENTALE

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

RIESAMI E OBIETTIVI AMBIENTALI

(5)

Certificazione ISO 14001

■ Il suo rilascio è regolamentato dalla norma UNI EN ISO 14001:2015

■ La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che un’organizzazione può sviluppare per migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali.

(6)

Modello P-D-C-A (PLAN-DO-CHECK- ACT)

■ Le specifiche contenute nella norma consentono di implementare un S.G.A.

seguendo i principi esposti nel modello P-D-C-A.

■ Questo modello permette di organizzare l’S.G.A. seguendo un processo articolato in 4 fasi che si ripetono, le quali consentono un aggiornamento continuo del sistema ed un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.

(7)

Vantaggi della certificazione ambientale

■ Ottenere una certificazione ambientale non rappresenta un vantaggio solo per l’ambiente stesso, ma anche per l’organizzazione che la ottiene in quanto:

implementando un sistema di gestione ambientale si riducono notevolmente gli impatti ambientali delle organizzazioni, diminuendo il rischio di incorrere in sanzioni per il mancato rispetto di normative in materia di ambiente;

si ottimizzano i processi produttivi, consentendo una riduzione del consumo energetico e degli sprechi di materie prime utilizzate, consentendo un notevole ritorno economico;

maggiori possibilità di accedere a programmi di finanziamento, maggiori punteggi attribuiti nelle gare di appalto o maggiori possibilità di ottenere crediti dagli istituti bancari.

(8)

Confronto tra certificazione ISO 14001 ed EMAS

Entrambe hanno come obiettivo quello di promuovere lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni ed accrescere la consapevolezza e la sensibilità delle tematiche ambientali. È facile osservare, quindi, che una società che decide di implementare un sistema di gestione ambientale può facilmente ottenere entrambe le certificazioni, essendo, molte delle procedure presenti nei due iter di certificazione, molto simili.

Hanno però delle differenze che riguardano aspetti come:

(9)

CERTIFICAZIONE EMAS CERTIFICAZIONE ISO 14001

Riconoscimento che si ottiene a livello europeo Riconoscimento valido a livello mondiale

Richiede obbligatoriamente di svolgere

un’Analisi Ambientale Iniziale L’Analisi Ambientale Iniziale è consigliata, ma non ne è richiesta l’obbligatorietà

Al fine di ottenere la certificazione l’organizzazione deve necessariamente realizzare la Dichiarazione Ambientale, che poi è verificata e validata da degli ispettori

Per ottenere la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale implementato non ne è richiesta la stesura

Sono indicati in maniera dettagliata gli indicatori da prendere in considerazione per valutare gli impatti ambientali

Ogni organizzazione può valutare autonomamente i propri aspetti ambientali significativi e i conseguenti impatti

(10)

Diffusione certificazioni in Italia

(11)

Certificazione EMAS

(12)

Certificazione EMAS

(13)

Distribuzione per settore produttivo

(14)

Distribuzione per dimensioni dell’impresa

(15)

Distribuzione per regione

(16)

Distribuzione per regione

(17)

Certificazione ISO 14001

(18)

Distribuzione per settore produttivo

(19)

Distribuzione per regione

(20)

Distribuzione per regione

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Successivamente sono stati analizzati i dati specifici relativi alla produzione e gestione dei rifiuti solidi urbani (Capitolo 3) sempre in riferimento ai diversi contesti

Il lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione urbanistico-edilizia e socio-demografica di 19 aree oggetto di ricostruzione post-sismica individuate dalla legge 219/1981

Al contrario, i valori di azoto nitrico in uscita sono risultati al di sopra dei limiti di legge; la normativa, infatti, prescrive in uscita un valore di

L’applicazione dei due modelli cinetici ha richiesto tre fasi di lavoro: (1) ricostruzione delle rete idrica in formato digitale; (2) simulazione idraulica della rete

Frequenza 12 treni/h -> probabilità di congestione = 3% e quindi livello di affidabilità = 97%.. Analisi delle robustezza del Timetable. A partire dai risultati riassunti

Facendo leva su quanto appena detto e ricollegandosi a recenti studi, che hanno valutato come un pretrattamento alcalino vada a ridurre gli effetti fitotossici sul

Sono stati condotti, infatti, diverse simulazioni numeriche con l’obiettivo di indagare gli effetti delle grandezze geometriche (lunghezza totale di misura,