• Non ci sono risultati.

Novembre /3 15 Esperti Banca d Italia - Profilo A - Discipline economico-aziendali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Novembre /3 15 Esperti Banca d Italia - Profilo A - Discipline economico-aziendali"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)
(2)

80122 Napoli www.simone.it

Tutti i diritti riservati

È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Novembre 2020

345/3 • 15 Esperti Banca d’Italia - Profilo A - Discipline economico-aziendali

Questo volume è stato stampato presso:

Arti Grafiche Italo Cernia Via Capri, 67 - Casoria (NA)

Per tutte le informazioni sul mondo dei concorsi visita:

• il sito Simone Concorsi (www.simoneconcorsi.it)

• la nostra pagina Facebook (www.facebook.com/SimoneConcorsi)

• il gruppo ufficiale Simone Concorsi (www.facebook.com/groups/SimoneConcorsi/)

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione degli Autori e Curatori, non com- porta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, in- congruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso o esame.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni e osservazioni all’indirizzo info@simone.it.

(3)

Il 19 ottobre 2020 la Banca d’Italia ha indetto il concorso per l’assunzione di 30 Esperti, tra cui 15 con orientamento nelle discipline Economico-Aziendali (profilo A).

Per ciascuno dei profili è previsto un test preselettivo sulle materie della prova scritta e sulle competenze in lingua inglese, una prova scritta consistente nello svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica e una prova in lingua inglese, oltre che una successiva prova orale.

Questo volume, pensato per la preparazione al profilo A, costituisce uno strumento di studio indispensabile in vista della prova preselettiva e della prova scritta: approfondisce, infatti, tutti gli argomenti del programma d’esame previsto dal bando, che affronta tematiche molto specifiche e altamente professionalizzanti.

A tal fine il testo, aggiornato alle più recenti novità normative, comprende una parte manualistica che sviluppa le seguenti materie:

— Economia degli intermediari finanziari;

— Contabilità e bilancio;

— Economia e finanza aziendale;

— Lingua inglese;

e una ricca sezione di quiz a risposta multipla riguardanti tutte le materie e utili sia per la preparazione alla prova preselettiva sia per l’autovalutazione in vista delle prove scritta e orale.

Il volume si arricchisce, inoltre, di espansioni online di approfondimento nonché di un softwa- re con innumerevoli quiz per infinite simulazioni della prova preselettiva (accessibili tramite il QrCode posto all’interno del volume).

(4)

P

arte

I Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Capitolo 1 Caratteristiche dei mercati finanziari

1 Il Sistema Finanziario: definizione e funzioni ... Pag. 7

2 I mercati finanziari ... » 12

a) Classificazione dei mercati finanziari ... » 13

3 La formazione dei prezzi ... » 14

a) Dividend Discount Model ... » 14

b) Il Capital asset princing ... » 16

c) Arbitrage Pricing Theory ... » 17

4 L’efficienza dei mercati ... » 17

a) Verifiche dell’ipotesi di efficienza debole del mercato ... » 19

b) Verifiche dell’ipotesi di efficienza semiforte ... » 20

c) Efficienza valutativa ... » 21

Capitolo 2 I mercati regolamentati

1 Il quadro normativo ... » 22

2 I mercati finanziari ... » 24

3 Il mercato monetario e il mercato dei cambi ... » 25

a) Il mercato monetario ... » 25

b) Il mercato dei cambi ... » 26

c) Mercato Interbancario Collateralizzato (MIC) ... » 27

d) e-MID ... » 27

4 Il mercato mobiliare ... » 28

a) Le articolazioni del mercato mobiliare... » 28

b) I fattori di efficienza del mercato mobiliare ... » 28

5 I mercati regolamentati ... » 28

6 Mercati esteri riconosciuti ... » 30

7 Sistemi multilaterali e internalizzatori sistematici ... » 30

a) Dai mercati non regolamentati ai sistemi multilaterali ... » 30

b) Gli internalizzatori sistematici ... » 31

c) Sistemi multilaterali di scambio di depositi monetari in euro ... » 32

8 Il mercato immobiliare ... » 33

a) Verifica del merito creditizio nel credito immobiliare ... » 33

Capitolo 3 La gestione del mercato

1 Il gestore del mercato regolamentato ... » 35

2 Obblighi riguardanti le persone che esercitano un’influenza significativa sulla gestione del mercato regolamentato... » 36

3 Requisiti degli esponenti aziendali del gestore del mercato regolamentato ... » 37

4 Autorizzazione dei mercati regolamentati ... » 38

5 La vigilanza ... » 39

6 Revoca dell’autorizzazione, provvedimenti straordinari a tutela del mercato e crisi del ge- store del mercato regolamentato ... » 39

Capitolo 4 Gestione accentrata di strumenti finanziari

1 Nozione di gestione accentrata di strumenti finanziari ... » 41

2 La disciplina del TUF in regime transitorio ... » 41

3 Gestione accentrata di strumenti finanziari cartolari ... » 43

4 Capitale minimo della società di gestione accentrata e attività connesse e strumentali ... » 43

5 L’art. 82 del Tuf ... » 44

(5)

Capitolo 5 Gli strumenti di mercato monetario

1 L’accettazione bancaria ... Pag. 46

a) Definizione ... » 46

b) Collocamento ... » 46

c) Requisiti ... » 47

d) Costo dell’operazione... » 47

e) Il rendimento ... » 47

2 I Certificati di deposito ... » 48

3 La polizza di credito commerciale ... » 49

4 Commercial paper ... » 50

5 Pronti contro termine ... » 50

6 Il riporto ... » 52

a) Nozione ... » 52

b) Riporto di borsa ... » 52

Capitolo 6 I titoli obbligazionari

1 Definizione di obbligazioni ... » 54

2 La disciplina del prestito obbligazionario ... » 55

3 Le caratteristiche tecniche delle obbligazioni... » 56

4 I tipi di obbligazioni: obbligazioni convertibili, garantite e euro-obbligazioni ... » 57

a) Obbligazioni convertibili in azioni ... » 58

b) Obbligazioni bancarie ... » 59

c) Euro-obbligazioni ... » 62

5 Segue: Le obbligazioni indicizzate ... » 62

6 Segue: Le obbligazioni subordinate... » 63

7 Segue: Le obbligazioni strutturate: obbligazioni callable, putable, step-up e step-down, reverse floater, fixed reverse floater e reverse convertible, index o equity linked ... » 64

a) Obbligazioni callable ... » 65

b) Obbligazioni putable ... » 65

c) Obbligazioni step-up e step-down ... » 65

d) Reverse floater e fixed reverse floater ... » 66

e) Reverse convertible ... » 67

f) Index e equity linked bonds ... » 68

8 Segue: Le obbligazioni con warrant e le obbligazioni zero coupon ... » 69

a) Obbligazioni con warrant ... » 69

b) Obbligazioni zero coupon (obbligazioni senza cedola o a capitalizzazione integrale) ... » 70

9 Altre tipologie ... » 70

a) Obbligazioni bull and bear (obbligazioni scommessa) ... » 70

b) Obbligazioni hell and heaven (obbligazioni inferno e paradiso) ... » 71

c) Obbligazioni in valuta estera ... » 71

d) Obbligazioni drop lock (obbligazioni a tasso variabile convertibili in obbligazioni a tasso fisso) ... » 71

e) Obbligazioni postergate ... » 71

10 Asset backed securities (ABS) ... » 72

11 I covered warrant ... » 74

12 I certificates ... » 76

Capitolo 7 I titoli di Stato

1 Nozioni generali ... » 78

a) La dematerializzazione dei titoli di Stato ... » 78

2 I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) ... » 78

3 I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) ... » 81

4 I Certificati di Credito del Tesoro (CCT) ... » 83

5 I Certificati del Tesoro Zero coupon (CTZ) ... » 83

6 Duration di un titolo a reddito fisso ... » 84

7 Le Obbligazioni degli enti territoriali locali ... » 85

8 Il coupon stripping ... » 86

(6)

Capitolo 8 Valutazione delle obbligazioni

1 Tasso interno di rendimento (TIR) ... Pag. 88

2 Il rendimento dei titoli a reddito fisso ... » 89

a) Tasso effettivo di rendimento immediato (TRI) ... » 89

b) Tasso di rendimento effettivo a scadenza (TRES) ... » 90

3 Caratteristiche del prezzo di un’obbligazione ... » 91

4 Duration... » 92

a) Duration modificata ... » 94

b) Convessità ... » 95

5 Il rating delle obbligazioni ... » 96

6 Le principali categorie di rischio ... » 96

a) Generalità ... » 96

b) Il rischio di posizione ... » 97

c) Il rischio di regolamento ... » 97

d) Il rischio di controparte ... » 98

e) Il rischio di concentrazione ... » 98

f) Il rischio di credito ... » 98

g) Il rischio di cambio ... » 98

h) Il rischio di reinvestimento... » 99

Capitolo 9 I titoli azionari

1 Generalità ... » 100

2 Caratteri e categorie di azioni ... » 101

a) Caratteri ... » 101

b) Categorie ... » 101

c) Le azioni di risparmio ... » 102

3 La circolazione delle azioni ... » 103

4 Il diritto d’opzione ... » 104

5 Il rendimento delle azioni ... » 107

6 L’analisi tecnica ... » 110

7 Teoria del mercato efficiente ... » 110

8 Valore atteso e deviazione standard... » 111

a) Valore atteso ... » 111

b) Deviazione standard ... » 112

9 I coefficienti alfa e beta ... » 113

Capitolo 10 I fondi comuni di investimento

1 I fondi comuni di investimento ... » 116

a) Benchmark di un fondo e caratteristiche della gestione ... » 117

b) La strategia buy and hold ... » 120

c) Strategia di gestione del mix costante ... » 120

d) GIPS e IPPS ... » 120

2 Il regolamento del fondo ... » 121

3 Classificazione dei fondi comuni di investimento... » 122

4 I fondi comuni di investimento mobiliare aperti... » 124

a) ETF ... » 125

b) I fondi armonizzati ... » 125

c) Oggetto dell’investimento ... » 126

d) Le politiche di investimento... » 127

e) I proventi della gestione ... » 127

f) La partecipazione al fondo aperto ... » 128

5 I fondi comuni di investimento chiusi ... » 131

a) I fondi comuni di investimento mobiliari chiusi ... » 133

b) I fondi comuni di investimento immobiliari chiusi ... » 134

c) Oggetto dell’investimento ... » 136

d) La partecipazione al fondo chiuso ... » 137

(7)

6 I fondi riservati ... Pag. 137

7 I fondi speculativi ... » 138

8 I sistemi di rating ... » 139

9 Indici di rendimento finalizzati alla misurazione della performance di un fondo comune di investimento ... » 140

a) TWRR ... » 140

b) MWRR ... » 140

c) Indice di Sharpe ... » 141

d) La valutazione «corretta» della performance: l’Indice di Treynor ... » 141

e) Alfa di Jensen ... » 141

Capitolo 11 Gli strumenti finanziari derivati

1 I derivati ... » 143

a) Contratti standard negoziati sui mercati regolamentati ... » 145

2 I Futures ... » 145

3 Segue: Gli Stock index futures (FTSE/MIB future e Mini FTSE/MIB) ... » 148

a) Il FTSE/MIB future ... » 148

b) Il miniFTSE/MIB ... » 150

4 Segue: I Currency Futures e l’Interest rate futures ... » 150

a) I currency futures ... » 150

b) L’Interest rate futures ... » 151

5 Segue: Gli stock futures ... » 152

6 Le options ... » 153

7 Segue: Gli indicatori sintetici delle variazioni di prezzo delle opzioni ... » 159

a) Delta ... » 159

8 Segue: Le opzioni su singoli titoli azionari ... » 160

9 Segue: Le opzioni su indice di Borsa (FTSE/MIB option) ... » 163

10 Opzioni su valute e opzioni su obbligazioni ... » 166

11 Segue: Le Interest rate options ... » 166

12 I derivati non negoziati su mercati regolamentati ... » 167

a) I contratti forward ... » 167

b) Forward Rate Agreement (FRA) ... » 168

c) Gli Swap ... » 169

13 I credit derivatives ... » 172

14 Le opzioni esotiche ... » 172

Capitolo 12 L’attività bancaria

1 L’attività bancaria e la riserva di esercizio in favore delle banche ... » 174

2 Attività bancaria e impresa ... » 175

a) Natura imprenditoriale dell’attività bancaria ... » 175

b) Le funzioni fondamentali delle banche moderne ... » 175

c) La banca universale ... » 177

3 Svolgimento di attività diverse da quella bancaria ... » 178

4 Le partecipazioni delle banche e dei gruppi bancari ... » 178

5 La classificazione delle operazioni bancarie ... » 179

6 Le condizioni di equilibrio della gestione bancaria ... » 180

a) La gestione della liquidità ... » 181

b) La gestione della tesoreria ... » 182

7 La mappa dei rischi della gestione bancaria ... » 182

8 Segue: Il rischio d’interesse nel banking book ... » 183

a) La determinazione del rischio di interesse nel banking book ... » 184

9 La crisi dell’operatore bancario ... » 185

a) La direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) ... » 186

b) La risoluzione di una banca ... » 187

c) Il bail in ... » 187

d) Il meccanismo unico di risoluzione ... » 188

10 La banca virtuale ... » 189

(8)

11 Il sistema informativo delle banche... Pag. 190

a) Le contabilità sezionali o operative ... » 190

b) La contabilità generale (COGE) ... » 190

c) La contabilità per la direzione ... » 191

d) Le rilevazioni statistiche ... » 191

Capitolo 13 Raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche

1 Il regime generale delle deroghe previste dall’art. 11 T.U.B. ... » 192

2 La raccolta del risparmio connessa all’emissione di moneta elettronica ... » 192

3 La raccolta del risparmio effettuata presso categorie individuate in ragione di rapporti so- cietari o di lavoro ... » 193

4 La raccolta del risparmio effettuata da determinati soggetti ai sensi dell’art. 11, co. 4, T.U.B. .... » 194

5 La raccolta del risparmio mediante emissione di strumenti finanziari da parte di società e cooperative. Limiti all’emissione e caratteristiche degli strumenti finanziari ... » 194

6 La raccolta del risparmio effettuata dalle società finanziarie ... » 195

Capitolo 14 Gli intermediari assicurativi

1 L’attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa ... » 196

a) Soggetti abilitati all’esercizio della distribuzione assicurativa o riassicurativa ... » 197

2 L’organismo per la registrazione degli intermediari assicurativi, anche a titolo accessorio, e riassicurativi (art. 108bis c.a.p.) ... » 198

3 Il registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi (art. 109 c.a.p.) ... » 198

a) Regime applicabile agli intermediari assicurativi a titolo accessorio (art. 109bis c.a.p.) . » 199 4 I requisiti per l’iscrizione ... » 199

a) Persone fisiche (art. 110 c.a.p.) ... » 199

b) Produttori diretti, collaboratori degli intermediari e dei dipendenti delle imprese (art. 111 c.a.p.) ... » 200

c) Società (art. 112 c.a.p.) ... » 201

5 Cancellazione dal registro ... » 201

6 Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione ... » 202

7 Libera prestazione di servizi e libertà di stabilimento ... » 202

8 Regole di comportamento ... » 204

a) Conflitti d’interesse ... » 205

9 Le novità introdotte dal Decreto Crescita bis in materia di intermediazione ... » 206

10 Le condizioni di esercizio dell’attività di intermediazione ... » 208

a) Condizioni di esercizio in generale ... » 208

b) Condizioni per la distribuzione ... » 208

c) Organizzazione delle reti di vendita ... » 209

d) Norme particolari in materia di scioglimento dell’incarico di intermediazione conferito a soggetti iscritti nella sezione A... » 209

11 L’informazione precontratuale ... » 210

12 Antiriciclaggio ... » 211

13 Le sanzioni... » 211

a) Criteri per la determinazione delle sanzioni ... » 212

b) Sanzioni amministrative agli esponenti aziendali o al personale ... » 213

c) Sanzioni amministrative pecuniarie ed altre misure per violazioni riguardanti la distri- buzione assicurativa ... » 214

Capitolo 15 Le società d’intermediazione mobiliare (SIM)

1 Nozione ... » 215

2 Autorizzazione all’esercizio dei servizi d’investimento ed iscrizione all’Albo ... » 216

a) I requisiti ... » 216

b) Domande di autorizzazione e di estensione dell’autorizzazione ... » 217

c) Decadenza dall’autorizzazione (art. 10) ... » 218

d) Sospensione e interruzione dei termini dell’istruttoria (art. 11) ... » 218

e) Revoca dell’autorizzazione (art. 12) ... » 219

f) Albo (art. 20, Tuf) ... » 219

(9)

3 Operatività transfrontaliera delle SIM... Pag. 220

4 Esponenti aziendali e partecipanti al capitale ... » 221

a) Requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza degli esponenti aziendali ... » 221

b) Requisiti di onorabilità dei partecipanti al capitale ... » 221

c) Partecipazione al capitale ... » 222

d) Richiesta di informazioni sulle partecipazioni ... » 222

5 Sistema organizzativo, conflitti di interesse e conservazione delle registrazioni ... » 223

a) Definizioni ... » 223

b) L’organizzazione amministrativa e contabile. Requisiti generali ... » 223

c) Procedure, anche di controllo interno, per la corretta e trasparente prestazione dei servizi, controllo di conformità alle norme, trattamento dei reclami, operazioni perso- nali, gestione dei conflitti di interesse, conservazione delle registrazioni ... » 224

d) Conflitti di interesse ... » 225

6 La vigilanza sulla SIM ... » 226

a) Principi generali ... » 226

b) Collaborazione tra autorità e segreto d’ufficio ... » 227

c) Finalità e destinatari della vigilanza ... » 227

d) Poteri regolamentari ... » 227

e) Altri poteri ... » 228

f) La negoziazione algoritmica ... » 229

7 Provvedimenti ingiuntivi e crisi... » 230

a) Provvedimenti ingiuntivi ... » 230

b) Disciplina della crisi ... » 230

Capitolo 16 Il sistema bancario italiano

1 Il Testo Unico bancario (TUB) ... » 233

2 Le autorità creditizie nazionali ... » 233

3 Attività bancaria e raccolta del risparmio ... » 234

4 L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria ... » 235

5 Segue: I requisiti per l’autorizzazione ... » 236

a) I requisiti in generale ... » 236

c) Il programma di attività ... » 237

d) I partecipanti al capitale ... » 237

e) Organizzazione e sistema dei controlli interni ... » 237

f) Esponenti aziendali e governance ... » 239

g) La compliance ... » 239

6 Succursali e libera prestazione di servizi ... » 240

7 Le concentrazioni nel settore bancario ... » 241

a) Il gruppo bancario ... » 241

8 Il credito cooperativo ... » 242

9 L’albo degli intermediari finanziari ... » 243

10 Le particolari operazioni di credito ... » 244

a) Credito fondiario ... » 244

b) Credito delle opere pubbliche ... » 245

c) Credito agrario ... » 245

d) Credito peschereccio ... » 246

e) Altre operazioni ... » 246

11 Il microcredito ... » 247

12 Operatori bancari di finanza etica e sostenibile ... » 247

13 I confidi ... » 248

14 Gli istituti di moneta elettronica (IMEL) ... » 248

a) Autorizzazione all’attività e operatività transfrontaliera ... » 249

b) Svolgimento dell’attività ... » 249

15 Gli Istituti di Pagamento ... » 250

16 Le nuove professionalità operanti sul mercato del credito ... » 251

a) L’agente in attività finanziaria... » 251

b) Il mediatore creditizio ... » 251

(10)

Capitolo 17 La vigilanza sul sistema bancario

1 La vigilanza sul settore bancario e finanziario ... Pag. 252

a) Finalità della vigilanza ... » 252

b) Gli organi di vigilanza in generale ... » 252

2 La Banca d’Italia ... » 253

a) Assetto istituzionale e ordinamento ... » 253

b) Lo statuto e il regolamento generale ... » 253

c) Gli organi della Banca d’Italia ... » 254

d) Il Governatore della Banca d’Italia ... » 254

e) Il sistema dei pagamenti e le funzioni della Banca d’Italia ... » 255

3 La vigilanza della Banca d’Italia sulle banche e sul sistema bancario ... » 255

a) Criteri di esercizio della vigilanza e caratteri dei provvedimenti adottati dalla Banca d’Italia ... » 255

b) La Banca d’Italia e la sua integrazione nel SEVIF ... » 256

c) Poteri di vigilanza regolamentare ... » 257

d) Il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo ... » 258

e) La vigilanza microprudenziale ... » 258

f) La vigilanza macroprudenziale (art. 53ter, TUB) ... » 259

g) Poteri di vigilanza ispettiva e informativa ... » 259

h) Il controllo sull’emissione di strumenti finanziari e altri poteri di vigilanza ... » 260

i) Provvedimenti straordinari della Banca d’Italia ... » 260

j) Rapporti con la CONSOB ... » 261

4 La vigilanza sugli assetti proprietari delle banche ... » 262

a) L’obbligo di autorizzazione ... » 262

b) Partecipazioni azionarie e altre partecipazioni rilevanti ... » 262

c) Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ... » 263

5 La vigilanza prudenziale ... » 263

a) L’assicurazione sui depositi ... » 264

b) I requisiti patrimoniali contro il rischio di credito: gli accordi di Basilea (rinvio) ... » 264

c) I requisiti patrimoniali contro il rischio di mercato ... » 264

d) Il prestito di ultima istanza ... » 265

e) Altre regole prudenziali ... » 266

6 I limiti alla concentrazione dei rischi ... » 266

a) La vigilanza per il contenimento del rischio nelle sue diverse configurazioni ... » 266

b) Il limite di fido: la disciplina dei grandi fidi ... » 266

c) I limiti alle attività di rischio delle banche nei confronti di soggetti collegati ... » 266

d) La Centrale dei rischi ... » 267

7 La vigilanza su base consolidata ... » 268

a) I soggetti sottoposti a vigilanza consolidata ... » 268

b) La vigilanza informativa ... » 268

c) La vigilanza regolamentare ... » 268

d) La vigilanza ispettiva ... » 269

8 La vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari ... » 269

9 La vigilanza di compliance ... » 270

a) Funzione di controllo dei rischi (risk management function - RAF) ... » 270

b) Funzione di revisione interna (internal audit) ... » 271

10 L’Unione Bancaria Europea ... » 271

11 Il Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) e l’Eurosistema ... » 271

a) La Banca Centrale Europea (BCE) ... » 273

b) Le Banche Centrali Nazionali (BCN) ... » 274

c) Il Meccanismo di Vigilanza Unico ... » 275

d) Il Meccanismo di Risoluzione Unico ... » 277

e) La disciplina armonizzata per i sistemi di garanzia dei depositi nazionali ... » 277

12 Il ruolo dell’EBA ... » 279

13 La politica monetaria dell’Unione europea ... » 279

a) Le operazioni di mercato aperto ... » 279

b) Le operazioni su iniziativa delle controparti (cd. standing facilities) ... » 280

(11)

c) La manovra della riserva obbligatoria ... Pag. 281

d) Le residuali competenze di politica monetaria e valutaria della Banca d’Italia ... » 281

Capitolo 18 La vigilanza sugli intermediari nel quadro degli accordi di Basilea

1 L’accordo di Basilea ... » 283

2 Basilea 2. Il principio base ... » 283

3 Credit scoring e rating. Il rating bancario secondo Basilea 2... » 286

4 Il riconoscimento di strumenti di mitigazione del rischio di credito ... » 290

5 Basilea 3 ... » 291

6 Basilea 4 ... » 293

7 Lo SREP... » 294

8 Gli stress test ... » 295

Capitolo 19 La tutela dei clienti: trasparenza e segreto bancario

1 Finalità e campo di applicazione della disciplina in materia di trasparenza ... » 297

a) Ambito di applicazione ... » 297

b) Destinatari della disciplina e soggetti tutelati ... » 298

c) Pubblicità e informativa precontrattuale... » 298

d) Il TAEG e l’ISC ... » 299

e) La conclusione del contratto ... » 300

f) Le clausole vessatorie ... » 300

g) Le comunicazioni alla clientela ... » 301

2 La capitalizzazione degli interessi ... » 301

3 La risoluzione delle controversie con gli intermediari ... » 301

a) La procedura di reclamo ... » 302

b) L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ... » 302

c) L’arbitro per le controversie finanziarie (ACF) ... » 303

4 Il segreto bancario ... » 303

a) Limiti del segreto bancario ... » 304

Capitolo 20 Le operazioni di raccolta

1 Il deposito bancario ... » 305

2 Il conto corrente bancario ... » 306

a) Tipologie di conto corrente ... » 307

b) Le spese di tenuta del conto corrente ... » 307

c) La costituzione del conto ... » 308

d) Responsabilità della banca ed estratto conto ... » 308

e) Gli interessi nel conto corrente bancario ... » 309

f) Il circuito veloce e le coordinate bancarie ... » 310

3 Segue: I saldi passivi nei conti correnti bancari ... » 310

4 Il conto fondo ... » 314

5 Forme anomale di raccolta del risparmio: l’operazione pronti contro termine (PCT) ... » 315

6 Le obbligazioni bancarie ... » 317

a) Obbligazioni bancarie garantite (covered bond) ... » 317

b) Altri strumenti finanziari ... » 319

7 Asset backed securities (ABS) ... » 320

8 Le cessioni «pro-soluto» di crediti in sofferenza... » 321

Capitolo 21 La funzione monetaria e i suoi strumenti

1 Sistemi e servizi di pagamento ... » 323

a) La strong customer authentication ... » 324

b) La responsabilità nei servizi di pagamento ... » 325

2 I nuovi servizi di pagamento: le terze parti ... » 326

3 I titoli bancari ... » 327

4 L’assegno bancario ... » 328

a) Requisiti dell’assegno... » 328

(12)

b) Circolazione e incasso dell’assegno ... Pag. 329

c) Assegno emesso senza autorizzazione ... » 330

d) Assegno scoperto ... » 330

e) La revoca di sistema e la Centrale di Allarme Interbancaria ... » 331

f) Il protesto ... » 331

g) Sanzioni ... » 331

5 L’assegno circolare ... » 331

a) Presupposti dell’emissione ... » 332

b) Requisiti di forma ... » 332

6 Segue: La circolazione e il pagamento dell’assegno circolare ... » 332

a) La circolazione del titolo ... » 332

b) Il pagamento dell’assegno circolare ... » 333

c) Le azioni in caso di mancato pagamento ... » 333

d) L’ammortamento ... » 333

7 Le carte di pagamento ... » 333

a) Le carte di debito ... » 334

b) Le carte di credito ... » 334

c) Le carte di credito co-branded ... » 335

d) La carta di credito revolving ... » 336

e) La moneta elettronica ... » 336

f) Il sistema di prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento ... » 336

g) Il regolamento IFR (Interchange Fees Regulation) ... » 337

8 Il bonifico ... » 338

9 Procedura RiBa, Rid e Mav ... » 338

10 I servizi di pagamento della SEPA ... » 339

a) Che cos’è la SEPA ... » 339

b) Dal RID all’Addebito SEPA ... » 340

c) Il bonifico SEPA ... » 340

11 La Payment Service Directive 2 ... » 341

12 La Direttiva PAD (Payment Accounts Directive) ... » 341

a) Nuovi obblighi informativi ... » 341

b) Servizio di trasferimento dei conti... » 342

c) Il conto di pagamento di base ... » 343

Capitolo 22 Le concessioni di fido

1 Il fabbisogno finanziario e la sua copertura ... » 345

2 Concetto di fido bancario e sue classificazioni ... » 346

3 L’attività di garanzia collettiva dei fidi ... » 347

4 La prassi del pluriaffidamento e le rilevazioni della Centrale dei rischi ... » 350

5 Le caratteristiche tecniche dei crediti per cassa censiti dalla Centrale dei rischi ... » 351

6 Le caratteristiche tecniche dei crediti di firma censiti dalla Centrale dei rischi ... » 352

7 L’istruttoria di fido ... » 353

8 L’esame dello scopo, durata e forma tecnica di utilizzo del fido richiesto ... » 356

9 Le garanzie che possono assistere le concessioni di fido ... » 358

10 Le garanzie improprie o atipiche ... » 360

11 La documentazione degli affidamenti ... » 361

Capitolo 23 Le forme tecniche dei prestiti

1 Le operazioni di impiego: aspetti generali... » 363

2 L’apertura di credito ... » 364

a) Nozione ... » 364

b) Tipologia ... » 364

c) Natura giuridica ... » 365

d) La concessione del credito ... » 365

e) L’utilizzazione del credito e obbligazioni dell’accreditato ... » 365

f) Estinzione del rapporto ... » 366

(13)

3 Le garanzie dell’apertura di credito ... Pag. 367

a) Cambiali ... » 367

b) Le garanzie reali o personali ... » 367

c) La fideiussione bancaria ... » 367

d) Altre garanzie ... » 368

e) Il contratto autonomo di garanzia a prima richiesta ... » 368

4 L’anticipazione bancaria... » 369

a) Nozione ... » 369

b) Natura giuridica ... » 370

c) Tipologia ... » 370

d) Oggetto della garanzia ... » 371

e) Costituzione del pegno ... » 371

f) Sostituzione, ritiro e diminuzione della garanzia ... » 371

g) Diritti e obblighi delle parti ... » 372

h) Estinzione del rapporto ... » 372

5 Lo sconto bancario ... » 372

a) Nozione ... » 372

b) Oggetto dello sconto ... » 372

c) Natura giuridica ... » 373

d) Il trasferimento del titolo ... » 373

e) La riscossione del credito ... » 373

f) Il risconto ... » 374

g) Estinzione del rapporto ... » 374

6 Lo sconto di tratte documentate e con cessione della provvista ... » 374

a) Sconto di tratte documentate... » 374

b) Sconto di tratte con cessione della provvista ... » 375

7 Gli anticipi salvo buon fine su ricevute bancarie e fatture ... » 376

8 Il mutuo bancario ... » 377

a) Nozione ... » 377

b) Tipologia ... » 377

c) Natura giuridica ... » 378

d) Struttura tecnica ... » 378

e) L’obbligo di restituzione ... » 381

f) L’interesse ... » 381

9 Il riporto ... » 382

10 Il credito documentario ... » 383

a) Documenti probatori ... » 384

b) La clausola di pagamento contro documenti ... » 384

c) Le parti del contratto (banca e compratore) ... » 384

d) Il rapporto venditore-banca ... » 385

e) Il trasferimento dei crediti documentari ... » 386

11 Il credito ai consumatori ... » 386

12 Il Credito Immobiliare ai consumatori nel Decreto Mutui (D.Lgs. 20-4-2016, n. 72) ... » 387

13 Il divieto di anatocismo ... » 388

14 I finanziamenti in pool ... » 391

a) Prestiti stand-by (finanziamenti a utilizzo fisso periodico e predeterminato) ... » 392

b) Prestiti evergreen (finanziamenti ad utilizzo fisso periodico e facoltativo) ... » 393

c) Bid-line (linea di credito ad aste competitive) ... » 393

15 Il prestito ipotecario vitalizio ... » 393

16 Il prestito immobiliare con polizza di protezione ... » 394

17 Il leasing ... » 395

18 La locazione a lungo termine ... » 398

19 Il factoring ... » 399

a) Il factoring tipico ... » 400

b) Il factoring atipico ... » 400

c) Vantaggi dell’operazione di factoring ... » 400

d) Costi dell’operazione ... » 401

20 I finanziamenti agevolati ... » 402

(14)

Capitolo 24 I finanziamenti «diretti» alle imprese

1 Strumenti di finanziamento diretto a breve termine a titolo di capitale di credito ... Pag. 404

2 L’accettazione bancaria ... » 404

3 La polizza di credito commerciale ... » 406

4 Le cambiali finanziarie... » 407

5 L’emissione di cambiali finanziarie con l’intervento dei Consorzi di garanzia fidi ... » 409

6 I certificati di investimento ... » 410

Capitolo 25 L’attività in valuta delle banche

1 Il cambio e le tecniche di quotazione ... » 412

2 Il mercato dei cambi ... » 413

3 La liberalizzazione valutaria ... » 415

4 Le operazioni in cambi nell’Eurosistema ... » 416

5 Le operazioni di incasso documentario ... » 416

6 Il finanziamento delle importazioni e delle esportazioni ... » 417

a) I finanziamenti all’importazione e all’esportazione ... » 417

b) Finanziamenti senza vincolo di destinazione ... » 418

7 Il forfaiting ... » 418

8 Il confirming ... » 420

Capitolo 26 Fusioni, scissioni e trasformazioni bancarie

1 Introduzione ... » 421

2 La fusione delle imprese bancarie ... » 421

a) Nozione ... » 421

b) Il progetto di fusione e autorizzazione della Banca d’Italia ... » 422

c) Situazione patrimoniale e relazione illustrativa ... » 422

d) Le deliberazioni di fusione ... » 423

e) Effetti della fusione ... » 423

f) L’atto di fusione ... » 425

3 La scissione delle imprese bancarie ... » 425

a) Nozione ... » 425

b) Il progetto di scissione e l’autorizzazione della Banca d’Italia... » 425

c) Situazione patrimoniale e relazione illustrativa ... » 426

d) Le deliberazioni di scissione ... » 426

e) Effetti della scissione ... » 427

f) L’atto di scissione ... » 427

4 Trasformazione e fusione di banche popolari e banche di credito cooperativo ... » 428

5 La cessione di rapporti giuridici ... » 429

6 La ristrutturazione delle banche pubbliche e le fondazioni di origine bancaria ... » 430

a) Il processo di trasformazione ... » 430

b) La disciplina ... » 431

Capitolo 27 La gestione collettiva del risparmio

1 L’art. 32quater del TUF ... » 432

2 Le società di gestione del risparmio ... » 432

a) Autorizzazione della SGR ... » 433

b) Capitale sociale minimo ... » 434

c) Programma di attività e relazione sulla struttura organizzativa... » 434

d) Controlli sull’assetto proprietario della SGR ... » 435

e) Decadenza e rinuncia ... » 435

f) Partecipazioni detenibili dalle SGR ... » 435

g) Attività connesse e strumentali alla gestione del risparmio ... » 436

h) Fusione e scissione delle SGR ... » 436

3 Le SICAV e le SICAF: autorizzazione alla costituzione e attività esercitabili ... » 436

a) I requisiti per l’autorizzazione ... » 437

(15)

b) Procedura di autorizzazione ... Pag. 438

c) Costituzione delle società e iscrizione all’Albo ... » 438

d) Altre attività esercitabili ... » 438

e) Capitale e azioni della SICAV e della SICAF ... » 438

f) Assemblee sociali ... » 439

g) Partecipazione al capitale della SICAV ... » 440

h) Fusione e scissione fra SICAV e SICAF. Scioglimento e liquidazione volontaria ... » 440

4 L’operatività transfrontaliera di SGR, SICAV e SICAF ... » 441

a) Stabilimento di succursali in Stati non UE ... » 441

b) Prestazione di servizi senza stabilimento in Stati non UE ... » 442

c) Offerta all’estero di OICR italiani ... » 442

d) Società di gestione UE ... » 442

5 Prestazione del servizio e commercializzazione ... » 442

a) Depositario dell’OICR ... » 443

b) Provvedimento congiunto Banca d’Italia-Consob 29 ottobre 2007 ... » 443

6 Provvedimenti ingiuntivi e crisi... » 444

a) Provvedimenti ingiuntivi ... » 444

b) Sospensione dell’offerta di OICR esteri ... » 444

c) Disciplina delle crisi ... » 445

7 Le società d’intermediazione mobiliare (SIM) ... » 446

8 Le nuove società d’investimento semplice (SIS) ... » 447

Capitolo 28 I servizi di investimento e i servizi accessori

1 I soggetti autorizzati all’esercizio professionale dei servizi di investimento ... » 449

2 Le regole generali di comportamento... » 450

a) Gli obblighi informativi, pubblicitari e promozionali ... » 451

b) Requisiti relativi a informazioni corrette, chiare e non fuorvianti ... » 452

c) Informazioni riguardanti la classificazione dei clienti ... » 453

d) Requisiti generali per le informazioni fornite ai clienti ... » 454

e) Informazioni ai clienti e potenziali clienti sull’impresa di investimento e i servizi che offre ... » 454

f) Informazioni sugli strumenti finanziari ... » 454

g) Informazioni concernenti la salvaguardia degli strumenti finanziari o dei fondi dei clienti .... » 455

h) Informazioni sui costi e gli oneri connessi ... » 456

i) Informazioni fornite a norma della direttiva 2009/65/CE e del regolamento (UE) n. 1286/2014... » 456

j) Informazioni sulla consulenza in materia di investimenti ... » 456

3 Operazioni svolte in nome proprio e per conto altrui ... » 457

4 La separazione patrimoniale ... » 457

5 La disciplina dei contratti ... » 459

a) Norme per la tutela del contraente debole ... » 461

b) La tutela degli investitori ... » 463

6 Incentivi agli intermediari ... » 464

7 La negoziazione per conto proprio e per conto dei clienti ... » 466

a) Best execution e gestione degli ordini ... » 466

8 La gestione di portafogli ... » 468

a) Obblighi di comunicazione supplementari riguardo alla gestione del portafoglio o alle operazioni con passività potenziali ... » 469

b) Obblighi di comunicazione riguardo all’esecuzione di ordini che esulano dalla gestione del portafoglio ... » 470

c) Disciplina a tutela del contraente debole e contenuto dei contratti ... » 471

d) L’esercizio dei diritti di voto ... » 471

e) Profili di adeguatezza nei servizi di gestione di portafoglio ... » 473

f) Appropriatezza dei servizi di investimento prestati ai clienti ... » 475

g) Condizioni di mera esecuzione (art. 43) ... » 475

9 Il collocamento di strumenti finanziari ... » 477

10 L’offerta fuori sede ... » 477

11 Promozione e collocamento a distanza ... » 479

a) Generalità ... » 479

(16)

b) Una particolare tecnica di comunicazione a distanza: Internet ... Pag. 480

c) Il trading on line ... » 481

12 Ricezione e trasmissione di ordini ... » 482

13 L’OTF ... » 484

14 I servizi accessori ... » 484

Capitolo 29 Offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita

1 I vari tipi di offerta ... » 486

2 Offerta al pubblico di prodotti finanziari ... » 488

a) Nozione ... » 488

b) Casi di disapplicazione della disciplina del Tuf ... » 488

3 Segue: Modalità di svolgimento dell’offerta al pubblico di prodotti finanziari ... » 490

a) Le fasi dell’offerta al pubblico ... » 490

b) Comunicazione e prospetto informativo allegato ... » 490

c) Svolgimento della sollecitazione: l’adesione all’offerta ... » 494

d) Norme di correttezza ... » 494

4 Segue: Obblighi informativi e poteri interdittivi della CONSOB sulle operazioni di offerta al pubblico ... » 495

Capitolo 30 Elementi di fiscalità degli intermediari e degli strumenti finanziari

1 Conti correnti e depositi ... » 497

Aspetti del sistema tributario ... online 2 Utili da partecipazioni ... » 498

3 Tassazione dei titoli obbligazionari ... » 498

4 Gli OICR (organismi di investimento collettivo del risparmio) ... » 498

5 Gestioni individuali di portafoglio ... » 499

6 Redditi diversi di natura finanziaria ... » 500

7 Fondi comuni di investimento ... » 500

P

arte

II Contabilità e bilancio Capitolo 1 L’azienda

1 L’attività economica... » 503

2 Concetto di azienda ... » 503

3 La struttura dell’azienda ... » 504

4 La classificazione delle aziende ... » 505

5 Imprenditore e azienda secondo il codice civile ... » 507

6 Il soggetto giuridico e il soggetto economico d’Azienda ... » 508

7 Le relazioni tra l’ambiente e l’azienda ... » 509

8 L’azienda come sistema ... » 509

9 Il ciclo di rientro del capitale ... » 510

10 L’economia aziendale e la ragioneria ... » 511

Capitolo 2 Il capitale

1 La nozione di capitale ... » 513

2 Il capitale nell’aspetto qualitativo ... » 513

3 Il capitale nell’aspetto quantitativo ... » 516

4 I valori finanziari e i valori economici ... » 517

5 I processi di finanziamento con capitale proprio e con capitale di debito ... » 518

6 I debiti e i crediti di regolamento e di finanziamento ... » 519

7 L’autofinanziamento ... » 520

8 Il patrimonio netto ... » 521

9 Le quote ideali del patrimonio netto ... » 521

10 Le riserve del patrimonio netto ... » 522

(17)

11 Le riserve proprie, improprie e i fondi rischi ... Pag. 523

12 Il concetto di valutazione ... » 524

13 Le più comuni configurazioni di capitale-valore ... » 525

Capitolo 3 Il reddito e la sua determinazione

1 Il reddito totale e la sua determinazione ... » 527

2 Periodo amministrativo ed esercizio ... » 528

3 Il reddito di esercizio... » 529

4 Il principio di realizzazione economica dei ricavi... » 531

5 Il principio di correlazione economica dei costi ... » 531

6 La classificazione dei costi e dei ricavi ai fini della determinazione del reddito di esercizio . » 532 a) Costi e ricavi di esercizio ... » 532

b) Costi e ricavi sospesi finali e pluriennali ... » 532

c) Costi e ricavi presunti finali ... » 533

7 Le macro-aree di risultato (aree omogenee di analisi) ... » 533

8 La classificazione dei costi ... » 535

9 La classificazione dei ricavi ... » 536

10 Il reddito minimo o normale ... » 537

11 Configurazioni di costo nelle aziende mercantili ... » 537

Capitolo 4 La contabilità generale: il metodo della partita doppia

1 La contabilità generale ... » 539

2 Il metodo della partita doppia ... » 541

3 I principi base della contabilità generale... » 542

4 Il sistema del capitale e del risultato economico (o sistema delle operazioni) ... » 543

5 Classificazione dei conti nel sistema del capitale e del risultato economico ... » 544

6 Le convenzioni di funzionamento dei conti... » 545

7 Le correlazioni tra le variazioni finanziarie e le variazioni economiche ... » 547

8 Gli strumenti per l’attuazione della contabilità in partita doppia ... » 550

9 Il piano dei conti ... » 551

10 Analisi e rilevazione di fatti amministrativi di esercizio ... » 552

Capitolo 5 La contabilità generale: le principali operazioni di gestione esterna e la formazione dei valori

1 La costituzione di impresa individuale ... » 558

2 Acquisti di beni e servizi a rapido ciclo di utilizzo ... » 560

3 Acquisti di immobilizzazioni materiali e immateriali... » 563

4 Acquisizioni mediante leasing ... » 565

5 Cessioni di beni e prestazioni di servizi a rapido ciclo di utilizzo ... » 568

6 Rettifiche agli acquisti e alle vendite ... » 569

a) Rettifiche agli acquisti ... » 570

b) Rettifiche alle vendite... » 570

7 Gli anticipi a fornitori e da clienti ... » 571

a) Anticipo a fornitore di importo inferiore all’importo totale dei beni ... » 571

b) Anticipo a fornitore di importo superiore all’importo totale dei beni ... » 572

c) Anticipo da cliente di importo inferiore all’importo totale dei beni ... » 573

d) Anticipo da cliente di importo superiore all’importo totale dei beni ... » 573

e) Anticipi a fornitori e anticipi da clienti quando il regolamento finanziario dell’anticipo e la relativa fatturazione non sono contemporanei ... » 574

8 Interessi per ritardi o dilazioni di pagamento ... » 575

9 Regolamento finanziario dei crediti e dei debiti ... » 575

10 Sconto di cambiali attive commerciali ... » 577

11 Rinnovo degli effetti commerciali mantenuti in portafoglio dal creditore ... » 578

12 Ricevute bancarie al dopo incasso ... » 580

13 Ricevute bancarie all’incasso salvo buon fine (s.b.f.) ... » 580

14 Anticipi su fatture ... » 581

(18)

15 Finanziamenti attinti e concessi a titolo di capitale di debito... Pag. 582

16 Emissione di prestiti obbligazionari ... » 583

17 Costo del personale ... » 585

18 Dismissione delle immobilizzazioni ... » 587

19 Sopravvenienze e insussistenze ... » 590

20 Variazioni di patrimonio netto ... » 592

21 Il nuovo regime di contabilità semplificata ... » 593

Capitolo 6 La contabilità generale: scritture di assestamento e di chiusura. La riapertura dei conti patrimoniali

1 La formazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento ... » 596

2 Le scritture di completamento (o aggiornamento) preliminare dei valori di conto ... » 597

a) Rilevazione di differenze nei valori in cassa, di interessi maturati, di componenti di reddito che scadono a fine esercizio ... » 598

b) Stanziamento di crediti e debiti da liquidare ... » 598

3 Lo stanziamento per il TFR maturato nell’esercizio ... » 599

4 La valutazione del capitale di funzionamento ... » 602

5 La competenza economica secondo i principi contabili nazionali (OIC) ... » 603

6 Il principio della correlazione dei costi e dei ricavi in ragione di esercizio ... » 604

7 Confronto con i principi contabili internazionali ... » 606

8 Il reddito prodotto nell’esercizio ... » 607

9 L’aspetto originario e l’aspetto derivato di osservazione delle operazioni di assestamento . » 607 10 Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della competenza eco- nomica in ragione di esercizio ... » 609

11 Le scritture di integrazione di fine esercizio ... » 612

a) Imputazione di ratei attivi e passivi ... » 613

b) Stanziamenti di debito o fondi per la copertura di oneri specifici di futura manifestazione ... » 615

c) Stanziamenti ai fondi per la copertura di rischi specifici di futura manifestazione ... » 615

12 Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio ... » 617

a) Rilevazione delle rimanenze di magazzino di fine esercizio ... » 618

b) Risconti attivi e passivi ... » 620

c) Costi e ricavi anticipati ... » 623

d) La rilevazione degli incrementi di valore di immobilizzazioni per lavori interni... » 624

13 Le scritture di ammortamento dei costi pluriennali ... » 625

14 Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi ... » 627

15 I conti di patrimonio e i conti di reddito (in senso stretto) ... » 630

16 La chiusura dei conti accesi alle variazioni economiche di reddito senza ripresa di saldo .... » 630

17 La chiusura generale del sottosistema dei conti di patrimonio ... » 632

18 Il bilancio di diretta derivazione scritturale... » 633

19 I collegamenti contabili tra le due parti del bilancio ... » 635

20 La riapertura dei conti patrimoniali ... » 636

21 Lo storno dei costi e dei ricavi sospesi ... » 636

22 Lo storno dei ratei passivi e attivi ... » 637

23 I fondi di bilancio ... » 638

24 L’utilizzo contabile dei fondi per rischi ed oneri ... » 639

25 L’utilizzo contabile dei fondi rettificativi dell’attivo ... » 640

Capitolo 7 Il bilancio di esercizio

1 Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale ... » 642

2 Il bilancio di esercizio ... » 643

3 I principi di redazione del bilancio di esercizio ... » 644

a) Principio della prudenza ... » 644

b) Principio della prospettiva di funzionamento dell’impresa... » 645

c) Principio della prevalenza della sostanza sulla forma ... » 645

d) Principio dell’effettiva realizzazione degli utili ... » 646

e) Principio della competenza ... » 646

(19)

f) Principio della considerazione dei rischi e delle perdite ... Pag. 647

g) Principio della valutazione separata delle voci di bilancio ... » 647

h) Principio della continuità di applicazione dei criteri di valutazione ... » 647

4 Lo Stato patrimoniale ... » 647

5 Il Conto economico ... » 652

6 Il bilancio alla luce della riforma del D.Lgs. 139/2015 ... » 657

a) Avviamento ... » 658

b) Valutazione costante ... » 658

c) Strumenti finanziari derivati e «fair value» ... » 658

d) Immobilizzazioni finanziarie ... » 658

7 La Nota integrativa ... » 659

8 Il rendiconto finanziario ... » 660

9 Il bilancio di esercizio in forma abbreviata ... » 661

a) Il bilancio per le microimprese ... » 664

10 La valutazione nel bilancio di esercizio ... » 665

11 I criteri sostitutivi del costo nelle valutazioni di bilancio ... » 680

12 Relazioni accompagnatorie al bilancio ... » 681

a) La relazione sulla gestione ... » 681

b) La relazione del collegio sindacale ... » 682

13 Informativa supplementare al bilancio ... » 682

a) Patrimoni destinati a singoli affari ... » 682

b) Informazioni relative al valore equo «Fair value» degli strumenti finanziari ... » 683

c) Altre fonti informative di bilancio ... » 683

14 L’approvazione del bilancio ... » 684

a) Il formato XBRL ... » 684

b) Soggetti incaricati dell’invio telematico ... » 685

c) Sanzioni ... » 686

15 Il bilancio sociale ... » 686

16 La Corporate governance ... » 686

Capitolo 8 I principi contabili nazionali e internazionali

1 Le funzioni del bilancio ... » 688

2 I principi contabili internazionali ... » 688

3 I principi contabili nazionali ... » 689

4 Soggetti obbligati e soggetti esonerati dall’applicazione dei principi contabili internazionali . » 689 5 Principi contabili italiani emessi dal CNDC-CNR e rivisti dall’OIC ... » 690

a) Principi contabili italiani emessi dall’OIC... » 690

b) I principi dello IASB approvati dall’Unione europea con Regolamento (CE) n. 1725/2003 ... » 691

c) Approvazione successiva al Regolamento n. 1725/2003 o non ancora entrati in vigore .. » 691

d) Interpretazione dei principi contabili internazionali IAS emessi dallo Standing Interpre- tations Committee (SIC) e dall’International Reporting Interpretation Committee (IFRIC) ... » 692

6 Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma ... » 693

7 La valutazione al Fair value ... » 693

8 Osservazioni sul criterio di valutazione al costo storico e al Fair value ... » 694

9 Gli sviluppi della normativa tributaria per i soggetti IAS ... » 695

10 IFRS 9 ... » 696

11 Postulati del bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali ... » 696

12 Struttura del bilancio di esercizio secondo lo IASB... » 697

13 Strutture dello Stato patrimoniale a confronto: Codice Civile, OIC e IASB ... » 697

14 Strutture del Conto economico a confronto: Codice Civile, OIC e IASB ... » 699

15 La Nota integrativa secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB ... » 701

16 Il rendiconto finanziario secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB ... » 702

17 La Relazione sulla gestione secondo il Codice Civile e l’OIC ... » 702

18 Osservazioni conclusive ... » 703

(20)

Capitolo 9 I gruppi di imprese e il bilancio consolidato

1 Il gruppo di imprese ... Pag. 704

2 Fonti normative ... » 705

a) Normativa giuridica relativa alle società controllate e collegate: art. 2359 ... » 705

b) Normative giuridiche di controllo: D.Lgs. 127/1991 ... » 705

3 La nozione di bilancio consolidato e i criteri generali di redazione ... » 705

a) Armonizzazione delle date di riferimento di tutti i bilanci ... » 708

b) Procedure di consolidamento ... » 708

4 Metodi di consolidamento ... » 708

a) Metodo integrale di consolidamento ... » 708

b) Metodo proporzionale di consolidamento ... » 709

c) Metodo del Patrimonio netto ... » 709

5 Osservazioni sulle « differenze di consolidamento» ... » 709

6 Tecniche di consolidamento ... » 710

7 Aspetti fiscali del consolidamento ... » 716

8 Principi contabili nazionali e internazionali ... » 716

9 Il transfer pricing ... » 717

Capitolo 10 Analisi di bilancio

1 Lo Stato patrimoniale riclassificato in forma finanziaria «a zone» ... » 719

2 I limiti informativi del Conto economico civilistico e sue riclassificazioni ... » 720

3 Conto economico a costi e ricavi della produzione tipica realizzata ... » 722

4 Conto economico a valore aggiunto caratteristico con evidenziazione del margine operati- vo lordo (MOL) ... » 723

5 Conto economico a valore aggiunto caratteristico e a valore aggiunto globale ... » 724

6 Conto economico a costo industriale del venduto e a costo pieno delle funzioni aziendali .. » 726

7 Conto economico a ricavi e costo complessivo del venduto ... » 727

8 Analisi della struttura patrimoniale ... » 728

9 Gli indici di bilancio ... » 730

10 Gli indici di liquidità ... » 731

11 Gli indici di struttura finanziaria ... » 733

12 Gli indici di solidità patrimoniale ... » 734

13 Gli indici di redditività... » 735

14 La formula della leva finanziaria ... » 737

15 La rotazione del capitale investito ... » 738

16 L’incidenza degli oneri finanziari sui ricavi netti di vendita ... » 739

17 I flussi finanziari: cenni ... » 739

18 Il rendiconto finanziario ... » 740

a) Il rendiconto finanziario delle variazioni del capitale circolante netto ... » 741

b) Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità ... » 744

19 La documentazione necessaria per il rendiconto finanziario ... » 744

20 Il flusso dei mezzi monetari prodotto dalla gestione (cash flow) ... » 745

Capitolo 11 Il bilancio delle banche: principi fondamentali e contenuti

1 Il bilancio bancario ... » 746

a) Contenuto del bilancio ... » 746

b) Lo Stato patrimoniale... » 747

c) Il Conto economico... » 749

d) Prospetto della redditività complessiva ... » 750

e) Prospetto delle variazioni del patrimonio netto ... » 751

f) Il Rendiconto finanziario ... » 751

g) Relazione sulla gestione... » 754

h) La Nota integrativa ... » 755

i) L’IFRS 9 ... » 756

2 Il bilancio consolidato ... » 756

(21)

Capitolo 12 Il bilancio degli intermediari finanziari non bancari

1 Le istruzioni per la redazione dei bilanci e dei rendiconti degli intermediari finanziari, degli

istituti di pagamento, degli IMEL, delle SGR e delle SIM ... Pag. 758

2 Contenuto del bilancio ... » 758

3 Gli schemi del bilancio ... » 759

4 Collegamento fra contabilità e bilancio ... » 760

5 Criteri generali di redazione del bilancio ... » 760

6 Lo Stato patrimoniale ... » 760

7 Il Conto economico ... » 762

8 Prospetto della redditività complessiva ... » 764

9 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto ... » 765

10 Il Rendiconto finanziario ... » 765

11 Relazione sulla gestione ... » 769

12 La Nota integrativa ... » 769

13 Il bilancio consolidato ... » 770

14 I criteri di valutazione delle poste di bilancio ... » 771

P

arte

III Economia e finanza aziendale Capitolo 1 I fondamenti della finanza aziendale

1 Concetto di finanza aziendale ... » 777

2 I principi operativi ... » 777

3 L’evoluzione della funzione finanziaria ... » 778

4 L’analisi della dinamica finanziaria ... » 778

5 Il manager finanziario ... » 778

Capitolo 2 La massimizzazione del valore

1 Massimizzare il valore dell’impresa ... » 780

2 Conflitto tra azionisti e management ... » 780

3 L’impresa e i mercati finanziari ... » 782

4 Mercati miopi? ... » 782

5 Allineare gli interessi di azionisti e management ... » 783

Capitolo 3 Valore attuale e costo opportunità del capitale

1 Il valore attuale ... » 784

2 Valore attuale netto ... » 784

3 Valutazione di un immobile ad uso ufficio ... » 785

4 Rischio, rendimento e valore attuale ... » 786

5 Costo opportunità del capitale ... » 786

6 Investire o consumare? ... » 787

7 Valore attuale in più periodi ... » 788

Capitolo 4 Obbligazioni e azioni

1 Valutazione delle obbligazioni ... » 790

2 Relazione prezzo/tasso di interesse... » 791

3 Lo yield to maturity ... » 791

4 La curva dei rendimenti ... » 792

5 Teorie di conformazione della curva ... » 792

a) Teoria delle aspetative ... » 793

b) Teoria di preferenza per la liquidità ... » 793

c) Teoria dell’habitat preferito ... » 793

6 Che cos’è un capital gain? ... » 794

7 Trattamento fiscale del capital gain ... » 794

8 Participation exemption ... » 794

(22)

9 Valutazione delle azioni ... Pag. 795

10 Segue: Crescita zero ... » 796

11 Segue: Crescita costante: il modello Gordon-Shapiro ... » 796

12 Segue: Crescita differenziale ... » 797

Capitolo 5 Valutare gli investimenti aziendali

1 I diversi metodi di valutazione ... » 799

2 Il payback period ... » 799

3 Il TRC e il TIR ... » 800

4 I limiti del TIR ... » 802

5 L’indice di redditività ... » 802

Capitolo 6 Rischio e rendimento

1 Definizione di rischio ... » 804

2 Misura del rischio ... » 804

3 Rischi di un portafoglio... » 806

4 Coefficiente Beta e rischio di mercato ... » 806

5 Teoria del portafoglio di Markowitz ... » 807

6 I modelli rischio-rendimento... » 808

a) Il Capital Asset Pricing Model (CAPM) ... » 808

b) L’Arbitrage Price Theory (APT) ... » 809

Capitolo 7 Il capital budgeting

1 L’approccio delle opzioni reali applicato al capital budgeting ... » 810

2 Le opzioni reali e le opzioni finanziarie... » 810

3 I limiti dei modelli di valutazione applicati alle opzioni reali ... » 811

4 Il costo del capitale aziendale ... » 811

5 La determinazione del costo medio ponderato (WACC) ... » 812

Capitolo 8 Altri metodi di valutazione dei progetti d’investimento

1 L’analisi di sensibilità ... » 814

2 La simulazione Montecarlo ... » 815

3 L’albero delle decisioni ... » 816

Capitolo 9 Sviluppo dell’impresa

1 L’obiettivo della gestione ... » 818

2 Come misurare la performance economica dell’impresa ... » 818

3 Economic Value Added (EVA)... » 819

Capitolo 10 Decisioni di finanziamento

1 Ritorno al VAN ... » 821

2 Teoria del cammino casuale ... » 821

3 Teoria del mercato efficiente ... » 822

4 Modelli di finanziamento: politica dei dividendi e politica di indebitamento ... » 823

5 La politica di indebitamento: azioni e obbligazioni ... » 824

6 Come le imprese emettono titoli ... » 824

Capitolo 11 La politica dei dividendi

1 Nozioni di base sulla politica dei dividendi ... » 826

2 La decisione di distribuire i dividendi ... » 827

3 Irrilevanza della politica dei dividendi ... » 827

(23)

Capitolo 12 L’importanza della struttura finanziaria

1 La struttura finanziaria ... Pag. 828

2 I vantaggi e gli svantaggi del ricorso al debito: la teoria del trade-off ... » 828

3 La prima proposizione di Modigliani e Miller ... » 829

4 La seconda proposizione di Modigliani e Miller ... » 830

5 Il WACC ... » 831

Capitolo 13 L’indebitamento delle imprese

1 Struttura finanziaria e imposte societarie ... » 833

2 I costi del debito ... » 834

3 Teoria del trade-off ... » 835

Capitolo 14 Finanziamento e investimento

1 Il costo medio ponderato dopo le imposte ... » 836

2 Trucchi del mestiere ... » 836

3 Valore attuale modificato ... » 837

Capitolo 15 Warrant e obbligazioni convertibili

1 Warrant ... » 838

2 La valutazione dei Warrant ... » 838

3 Obbligazioni convertibili ... » 839

Capitolo 16 Diverse forme di indebitamento

1 Altre forme di indebitamento ... » 841

2 Il project financing ... » 842

3 Leasing ... » 843

4 La cartolarizzazione ... » 844

Capitolo 17 Gestione dei rischi: assicurazione e strumenti derivati

1 Assicurazione ... » 845

2 Copertura ... » 846

3 I derivati ... » 846

4 I contratti swap ... » 847

5 La gestione dei rischi nel mercato internazionale ... » 848

Capitolo 18 Analisi e pianificazione finanziaria

1 Analisi e pianificazione ... » 849

2 Pianificazione finanziaria a breve termine ... » 850

Capitolo 19 L’asset and liability management

1 Definizione e finalità ... » 853

2 La misurazione del rischio d’interesse ... » 854

Capitolo 20 Gestione del credito commerciale e della liquidità

1 Il credito commerciale ... » 856

2 Le politiche di credito commerciale e le dimensioni del circolante ... » 856

3 I fattori che influenzano la politica commerciale ... » 858

4 I criteri di valutazione delle differenti politiche del credito commerciale ... » 858

5 La liquidità ... » 859

(24)

Capitolo 21 La valutazione delle imprese

1 Metodologie per la valutazione delle imprese ... Pag. 861

2 Nozione di valore ... » 862

3 Principali metodi di valutazione ... » 864

a) I metodi patrimoniali... » 864

b) I metodi reddituali ... » 865

c) I metodi finanziari... » 868

d) I metodi misti patrimoniali-reddituali ... » 868

e) Il metodo dei moltiplicatori di mercato ... » 870

f) Variabili esogene e parametri da considerare in sede di valutazione ... » 870

g) Sintesi esemplificativa dello sviluppo di una relazione di valutazione ... » 872

Capitolo 22 La valutazione in caso di operazioni straordinarie

1 La valutazione di aziende e fusione ... » 876

2 La valutazione di aziende e scissione ... » 877

Capitolo 23 Profili di fiscalità di impresa

1 La variabile fiscale e le strategie imprenditoriali ... » 879

2 Il reddito d’impresa ... » 879

3 L’imposta sul reddito delle società (IRES) ... » 881

4 L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) ... » 882

a) Base imponibile ... » 882

5 L’imposta sul valore aggiunto (IVA) ... » 884

P

arte

IV Lingua inglese

Scheda 1 Alfabeto, regole di pronuncia e segni d’interpunzione ... » 889

Scheda 2 Plurale dei sostantivi, count and non-count nouns, gen. sassone ... » 892

1 Come formare il plurale ... » 892

2 I plurali irregolari ... » 892

3 Sostantivi numerabili e non numerabili ... » 892

4 Come numerare i non-count nouns ... » 893

5 Il genitivo sassone... » 893

Scheda 3 Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi ... » 895

Scheda 4 Le espressioni di quantità ... » 896

Scheda 5 I numerali ... » 897

1 Tabella dei numerali cardinali e ordinali ... » 897

2 I numeri cardinali ... » 897

3 I numeri ordinali ... » 898

Scheda 6 Le forme dei verbi to be, to have e to do ... » 899

1 Il verbo to be 2 Il verbo to have ... » 900

3 Il verbo to do ... » 901

Scheda 7 Tempi, modi e forme dei verbi ... » 902

1 Verbi regolari e irregolari ... « 902

2 Il simple present ... » 904

3 Il present continuous ... » 905

4 Il simple past ... » 906

5 Il past continuous ... » 908

(25)

Scheda 8 La forma passiva ... Pag. 909

1 Quando si usa... » 909

2 La formazione del passivo ... » 909

3 Il complemento d’agente ... » 909

4 I verbi che non possono essere passivi ... » 909

5 Gli errori comuni con il passivo ... » 910

6 Un esempio di coniugazione ... » 910

Scheda 9 Differenze tra British English e American English ... » 911

Scheda 10 False Friends Inglese-Italiano ... » 916

Scheda 11 Prospetto dei Phrasal / Prepositional Verbs... » 918

Scheda 12 Espressioni idiomatiche di uso comune ... » 926

P

arte

V Questionari Questionario 1 Economia degli intermediari e dei mercati finanziari

... » 931

Risposte ... » 946

Questionario 2 Contabilità e bilancio

... » 947

Risposte ... » 956

Questionario 3 Economia e finanza aziendale

... » 957

Risposte ... » 968

Questionario 4 Lingua inglese

... » 969

Risposte ... » 1059

Riferimenti

Documenti correlati

 Entrano in carica solo dopo l’avvenuta pubblicazione all’albo comunale e all’invio dell’atto della proclamazione alla Prefettura competente per territorio, ovvero,

Gli stessi si dovranno presentare Giovedì 12 Novembre 2020 alle ore 9.00 per partecipare alla prima prova scritta e di conseguenza alle ore 14.00 per partecipare alla seconda

[r]

Non tutti i documenti in formato digitale sono eBook: l'eBook infatti non si limita a presentare la sostanza Non tutti i documenti in formato digitale sono eBook: l'eBook infatti non

Il quesito posto dal Presidente della Corte di appello di … è inteso a conoscere <se nella categoria dei “gravi motivi” debbano rientrare solo “situazioni strettamente

Con il ricorso ritualmente proposto avanti al Tribunale amministrativo regionale per la Puglia, -OMISSIS- (di qui in avanti, per brevità, il Tribunale), l’odierna

Cognome Nome Data di nascita Voto prova

19 dell’8 marzo 2011, della prova preselettiva del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di centoquarantasei allievi al corso-concorso selettivo di