• Non ci sono risultati.

Edizione Ipsos.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Edizione Ipsos."

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

1

© 2021 Ipsos.

1

Edizione 2022

(2)

2

© 2021 Ipsos.

2

Minacce, speranze, leader

(3)

3

© 2021 Ipsos.

La minaccia più grave a livello globale

Quale è la minaccia più grave a livello globale?

24 24 19 8

5 4 4 3 3 3 1 1 1

La pandemia I cambiamenti climatici La crisi economica Le disuguaglianze nel mondo Il terrorismo islamico Le fake news e le minacce informatiche L’inflazione La Cina Il prezzo del petrolio e del gas La crisi del debito globale La diffusione di ideologie e movimenti di stampo populista Le crisi dell’Europa Le tensioni tra Usa e Cina

Base: totale rispondenti. Valori % sul totale di risposte valide. «Non saprei / Nessuna di queste» = 10,1%

(4)

4

© 2021 Ipsos.

LA PANDEMIA

2019

OGGI 2018 2017

I CAMBIAMENTI CLIMATICI

LA CRISI ECONOMICA

13%

12%

28%

11%

28%

13%

2020

28%

25%

19%

24%

24%

19%

Le 3 principali minacce globali: confronto con i sondaggi precedenti

Base: totale rispondenti. Valori % sul totale di risposte valide. «Non saprei / Nessuna di queste» = 10,1%

(5)

5

© 2021 Ipsos.

43 19

16 14 4

2 1 1

La crisi economica

La pandemia globale

I cambiamenti climatici

L’immigrazione

Le crisi dell’Europa

Lo scontro tra Italia e Unione europea

Il terrorismo islamico

L’instabilità in Libia

dic-20 dic-19 dic-18 dic-17 dic-16 dic-15 dic-14

54 56 55 48 46 47 67

22 - - - - - -

7 12 16 22 22 16 13

11 7 - - - - -

2 8 11 - - - -

2 6 6 5 9 - -

1 2 6 12 9 26 8

1 - - - - - -

La minaccia più grave per l’Italia: serie storica

E qual è la minaccia più grave per l’Italia?

Base: totale rispondenti. Valori % sul totale di risposte valide. «Non saprei / Nessuna di queste» = 9,7%

(6)

6

© 2021 Ipsos.

41

17

14

12

12

4 Le campagne vaccinali nel mondo

Il governo Draghi

L’avvio dei “Recovery Fund” in Europa

La ripresa economica mondiale

Gli impegni sul clima presi alla COP26

La presidenza Biden

Le notizie/avvenimenti del 2021 che hanno dato più speranza

Qual è la notizia o l’avvenimento del 2021 che le ha dato più speranza?

Base: totale rispondenti. Valori % sul totale di risposte valide. «Non saprei / Altro» = 33,4%

(7)

7

© 2021 Ipsos.

44

16

15 8

7

6

3 1 L’aumento degli sbarchi sulle coste europee

La crisi umanitaria al confine tra Polonia e Bielorussia Le tensioni tra Usa e Cina La crisi in Afghanistan L’incertezza sui negoziati sul nucleare iraniano Le pulsioni anti-europee di Polonia e Ungheria Una rinnovata instabilità in Libia La guerra in Etiopia

Le crisi/avvenimenti che suscitano più preoccupazione per il 2022

Qual è la crisi o il possibile avvenimento che suscita maggiore preoccupazione per il 2022?

Base: totale rispondenti. Valori % sul totale di risposte valide. «Non saprei / Altro» = 37,5%

(8)

8

© 2021 Ipsos.

32

25 45 43

16

38 30

31 39

26

37 37

Base: totale rispondenti. Valori %.

Più influente Meno influente Non saprei

ITALIA

CINA EUROPA

35

26 39

STATI UNITI RUSSIA L’influenza dell’Europa e dei principali paesi

Rispetto al 2020 è più o meno influente …?

(9)

9

© 2021 Ipsos.

% Più influente

45

35

32

26

0 10 20 30 40 50 60 70

Cina

Stati Uniti

Russia

Europa

OGGI

2020

2019

2018

2017

2016

L’influenza dei principali paesi - confronto con i sondaggi precedenti

Base: totale rispondenti. Valori %.

(10)

10

© 2021 Ipsos.

34 19

14 9 8 6 5 3 2 0

0 10 20 30 40 50 60 70

Cina Iran Corea del Nord Stati Uniti Russia Arabia Saudita Turchia Siria Israele Pakistan

OGGI 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014

I principali paesi che rappresentano una minaccia

Quale paese rappresenta la maggiore minaccia per il mondo?

Base: totale rispondenti. Valori % sul totale di risposte valide. «Non saprei / Nessuno di questi» = 44,4%

(11)

12

© 2021 Ipsos.

17 15 14 13 11 11 11 5 3

Joe Biden Papa Francesco Vladimir Putin Angela Merkel Mario Draghi Xi Jinping Ursula Von der Leyen Donald Trump Greta Thunberg

OGGI 2020 2019

Il personaggio più influente della politica estera

Quale è il personaggio più influente della politica internazionale?

Base: totale rispondenti. Valori % sul totale di risposte valide. «Non saprei / Nessuno di questi» = 44,1%

(12)

13

© 2021 Ipsos.

13

L’amministrazione Biden

(13)

14

© 2021 Ipsos.

8 7 5 4 3 1 1

32 30 22 22 20 20 16

47 47 52 47 47 51 50

8 9 11 20 21

18 18

5 7 10

7 9 10 15

Le relazioni tra Usa ed Europa

La lotta al cambiamento climatico

La difesa degli interessi degli Stati Uniti

La leadership degli Stati Uniti nel mondo

Le relazioni tra Usa e Cina

Le relazioni tra Usa e Russia

La pacificazione del Medio Oriente

molto migliorato un po’ migliorato né migliorato né peggiorato un po’ peggiorato molto peggiorato

L’esordio dell’Amministrazione Biden

A suo parere, il primo anno di amministrazione Biden ha migliorato o peggiorato...

Base: totale rispondenti. Valori % sul totale di risposte valide. «Non saprei» compresi tra 23,0% e 25,5%

(14)

15

© 2021 Ipsos.

15

L'Italia nel contesto internazionale

(15)

16

© 2021 Ipsos.

48

35

12

2

1

1

- 10 20 30 40 50 60

Francia

Germania

Spagna

Regno Unito

Olanda

Ungheria

OGGI 2020 2019 2018 2017

Il principale alleato dell’Italia in Europa

Qual è il più importante alleato dell’Italia in Europa?

Base: totale rispondenti. Valori % sul totale di risposte valide. «Non saprei / Nessuno di questi» = 53,9%

(16)

17

© 2021 Ipsos.

36

23

12

12

9

5

2

- 10 20 30 40 50 60

Germania

Francia

Olanda

Regno Unito

Ungheria

Polonia

Spagna

OGGI 2020 2019 2018 2017

Il peggior avversario dell’Italia in Europa

E qual è il paese più ostile all’Italia in Europa?

Base: totale rispondenti. Valori % sul totale di risposte valide. «Non saprei / Nessuno di questi» = 53,0%

(17)

18

© 2021 Ipsos.

23

31 46

28

22 50

RUSSIA CINA

57 10

33

54 18

28

STATI UNITI UNIONE EUROPEA

Un alleato Un avversario Non saprei

I rapporti dell’Italia con il mondo

Secondo lei, è un alleato o un avversario dell’Italia nel mondo…?

Base: totale rispondenti. Valori %.

(18)

19

© 2021 Ipsos.

% Un alleato

57

54

28

23

0 10 20 30 40 50 60

Stati Uniti

Unione Europea

Russia

Cina

OGGI

2020

I rapporti dell’Italia con il mondo - confronto con i sondaggi precedenti

Base: totale rispondenti. Valori %.

(19)

20

© 2021 Ipsos.

20

Le crisi in atto

(20)

21

© 2021 Ipsos.

Il confine tra Polonia e Bielorussia

Nella crisi al confine tra Polonia e Bielorussia, chi sbaglia di più?

43

32 13

12

I governi europei, che non cooperano tra loro

La Bielorussia, che utilizza i migranti come arma di ricatto I migranti, che sapevano a cosa sarebbero andati incontro La Polonia, che respinge i migranti alla frontiera

Base: totale rispondenti. Valori % sul totale di risposte valide. «Non saprei» = 39,1%

(21)

22

© 2021 Ipsos.

La crisi afgana

Sull’Afghanistan, cosa sarebbe meglio fare?

49 33

18

Mandare aiuti limitati e non al governo talebano ma alle organizzazioni umanitarie, rischiando il collasso del paese

Intervenire di nuovo militarmente in funzione anti-talebani

Mandare aiuti economici per la popolazione, anche a costo di rafforzare i talebani

Base: totale rispondenti. Valori % sul totale di risposte valide. «Non saprei» = 42,8%

(22)

23

© 2021 Ipsos. Base: totale rispondenti. Valori % sul totale di risposte valide. «Non saprei» = 34,3%

La nuova guerra fredda USA – Cina

Nel caso di una nuova “guerra fredda” tra Stati Uniti e Cina, l’Europa…

28

64 8

Dovrebbe schierarsi con gli Stati Uniti Non dovrebbe schierarsi

Dovrebbe schierarsi con la Cina

(23)

24

© 2021 Ipsos.

24 24 24 24 24 24 24 24

METODOLOGIA E CAMPIONE

24 © 2015 Ipsos.

(24)

25

© 2021 Ipsos.

Sesso e classi di età Titolo di studio Ampiezza comune di

residenza

Composizione del campione

laureati - 14%

diplomati - 31%

licenza media - 35%

licenza elementare/nessuno - 20%

fino a 10 mila ab. - 31%

10-30 mila ab. - 24%

30-100 mila ab. - 22%

oltre 100 mila ab. - 23%

uomini - 48% donne - 52%

18-34 anni - 21%

35-49 anni - 27%

50-64 anni - 25%

oltre 64 anni - 27%

Condizione professionale Professione Area geografica

imprenditori/liberi prof./dirigenti/quadri - 6%

commercianti/artigiani/autonomi - 8%

impiegati/insegnanti - 19%

operai ed affini - 14%

disoccupati - 6%

studenti - 5%

casalinghe - 16%

pensionati/altro non occupati - 26%

nord ovest (Pie-VdA-Lom-Lig) - 26%

nord est (Ven-TAA-FVG) - 12%

centro nord (EmR-Tos-Mar-Umb) - 17%

centro sud (Laz-Abr-Cam-Mol) - 22%

sud e isole (Pug-Bas-Cal-Sic-Sar) - 23%

occupati - 47%

non occupati - 53%

(25)

26

© 2021 Ipsos.

METODOLOGIA UTILIZZATA

Universo di

riferimento Campione Metodologia

Interviste e margine d’errore

Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre

(circa 50 milioni, fonte ISTAT 2021)

Stratificato e casuale, selezionato in base a quote per sesso, età, titolo di studio, zone di

residenza

CAWI (Computer Assisted WEB Interview)

1000 casi realizzati fra il 30 novembre e il 2

dicembre 2021 Margine di errore

compreso fra +/- 0,6% e +/- 3,1%

Sondaggio realizzato da Ipsos per ISPI presso un campione casuale nazionale rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne secondo genere, età, livello di scolarità, area geografica di residenza, dimensione del comune di residenza.

Sono state realizzate 1000 interviste, condotte con metodo CAWI (online) tra il 30 novembre e il 2 dicembre 2021.

(26)

NANDO PAGNONCELLI

Presidente

Ipsos Public Affairs

[email protected]

ANDREA SCAVO

Research Director Ipsos Public Affairs [email protected]

MEET THE AUTHORS

(27)

28

© 2021 Ipsos.

ABOUT IPSOS

Ipsos ranks third in the global research industry. With a strong presence in 87 countries, Ipsos employs more than 16,000 people and has the ability to conduct research programs in more than 100 countries. Founded in France in 1975, Ipsos is controlled and managed by research

professionals. They have built a solid Group around a multi- specialist positioning – Media and advertising research;

Marketing research; Client and employee relationship management; Opinion & social research; Mobile, Online, Offline data collection and delivery.

Ipsos is listed on Eurolist - NYSE-Euronext. The company is part of the SBF 120 and the Mid-60 index and is eligible for the Deferred Settlement Service (SRD).

ISIN code FR0000073298, Reuters ISOS.PA, Bloomberg IPS:FP www.ipsos.com

GAME CHANGERS

At Ipsos we are passionately curious about people, markets, brands and society. We deliver information and analysis that makes our complex world easier and faster to navigate and inspires our clients to make smarter decisions.

We believe that our work is important. Security, simplicity, speed and substance applies to everything we do.

Through specialisation, we offer our clients a unique depth of

knowledge and expertise. Learning from different experiences gives us perspective and inspires us to boldly call things into question, to be creative.

By nurturing a culture of collaboration and curiosity, we attract the highest calibre of people who have the ability and desire to influence and shape the future.

“GAME CHANGERS” - our tagline - summarises our ambition.

Riferimenti

Documenti correlati