• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SIRTORI. Provincia di Lecco AVVISO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SIRTORI. Provincia di Lecco AVVISO"

Copied!
148
0
0

Testo completo

(1)

Ufficio Commercio - Piazza Don A. Brioschi n. 14 – 23896 Sirtori (LC) - C.F. – P.I. 00570830133 Telefono 039/9212011 - posta elettronica certificata: comune.sirtori@pec.regione.lombardia.it

COMUNE DI SIRTORI

Provincia di Lecco

AVVISO

DAL 16/01/2020 AL 27/01/2020 RESTERA' PUBBLICATO SUL INTERNET ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI SIRTORI, SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE, MENU' ALTRI CONTENUTI / PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, LO SCHEMA PRELIMINARE DEL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E LA TRASPARENZA 2020/2021/2022.

SI INVITANO I CITTADINI, SINGOLI ED ASSOCIATI, GLI STAKEHOLDERS E CHIUNQUE VI ABBIA INTERESSE, A PRENDERNE VISIONE E, ENTRO IL 27/01/2020, FORMULARE OSSERVAZIONI, SUGGERIMENTI, PROPOSTE DI MODIFICA.

GLI INDIRIZZI AI QUALI INVIARE IL PROPRIO CONTRIBUTO SONO I SEGUENTI:

segretario@comune.sirtori.lc.it

comune.sirtori@pec.regione.lombardia.it Sirtori, 16 gennaio 2020

Il Segretario Comunale Dott. Marco Redaelli

(2)

1

COMUNE DI SIRTORI

Provincia di Lecco

[Aggiornamento del 16/01/2020]

PIANO TRIENNALE - 2020/2021/2022

PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA

TESTO IN CONSULTAZIONE

DAL 16/01/2020 AL 27/01/2020

PUBBLICATO NEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE / SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE / MENU' ALTRI CONTENUTI / PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Redatto dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione, Dott. Marco Redaelli (nominato con Decreto Sindacale n. 1 del 10/01/2017)

Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. __ del __/01/2020)

(3)

2

Sommario

PARTE I – LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CORRUTTIVO

________ 6 TITOLO I - PREMESSE __________________________________________ 6 1. La gestione del rischio e la prevenzione della corruzione __________________________________ 6 2. Nozione di "CORRUZIONE" ________________________________________________________ 6 3. Il Nucleo di Valutazione _____________________________________________________________ 7 4. I referenti del RPCT ________________________________________________________________ 7 5. Il RASA __________________________________________________________________________ 7 6. L'incaricato invio segnalazioni alla Banca d'Italia col portale INFOSTAT-UIF _______________ 7 7. La creazione e lo sviluppo del consenso ________________________________________________ 7 8. Gli obiettivi strategici dell’Amministrazione in materia di prevenzione della corruzione e

trasparenza _________________________________________________________________________ 8 TITOLO II - ANALISI DEL CONTESTO ______________________________ 9 1. Analisi del Contesto esterno__________________________________________________________ 9 2. Analisi del Contesto interno. ________________________________________________________ 10 3. Le società e gli organismi partecipati e/o controllati. ____________________________________ 13 4. La mappatura dei processi _________________________________________________________ 14 TITOLO III –IL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEL PTPCT ________ 15 1. Il procedimento per l'approvazione del PTPCT ________________________________________ 15 2. Pubblicazione e raccolta dei contributi da parte degli stakeholders ________________________ 15 3. Note metodologiche _______________________________________________________________ 15 TITOLO IV - LE AREE A MAGGIORE RISCHIO DI CORRUZIONE __________ 18 1. Individuazione delle aree di rischio __________________________________________________ 18 2. Attività con elevati rischi di infiltrazione mafiosa _______________________________________ 18 TITOLO V - LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ________________________ 19 1. Il PNA 2019 ______________________________________________________________________ 19 2. La valutazione del rischio nei PTPCT precedenti _______________________________________ 19 3. La nuova valutazione del rischio sulla base di criteri qualitativi ___________________________ 20 TITOLO VI–LE MISURE GENERALI DI PREVENZIONE _________________ 21 1. Le misure di controllo _____________________________________________________________ 21

A) Condanna, anche non definitiva, per uno dei reati di cui al Titolo II, Capo I del Libro secondo del Codice Penale (art. 35-bis del D.lgs. n. 165/2001) ________________________________________________________ 21

(4)

3

B) Il monitoraggio sul rispetto dei termini procedimentali ____________________________________________ 23 C) Il controllo successivo di regolarità amministrativa _______________________________________________ 23 2. Le misure di trasparenza ___________________________________________________________ 23

A) La pubblicazione dei dati in Amministrazione Trasparente ________________________________________ 24 B) L'Accesso civico __________________________________________________________________________ 24 B1) Disciplina _______________________________________________________________________________ 24 B2) Esclusioni_______________________________________________________________________________ 25 B3) Accesso parziale e differimento _____________________________________________________________ 25 B4) Procedimento di accesso civico _____________________________________________________________ 26 B5) Richiesta di riesame al RPCT _______________________________________________________________ 26 B6) Impugnazione ___________________________________________________________________________ 27 C) L'Accesso civico generalizzato _______________________________________________________________ 27 3. Le misure di definizione e promozione dell'etica e di standard di comportamento ____________ 28

A) Il Patto di Integrità di cui all’art. 1, comma 17, della Legge n. 190/2012 ______________________________ 28 4. Le misure di regolamentazione ______________________________________________________ 28

A) Il codice di comportamento _________________________________________________________________ 28 5. Le misure di semplificazione ________________________________________________________ 29

A) L'informatizzazione dei processi _____________________________________________________________ 29 6. Le misure di formazione ___________________________________________________________ 30

SOGGETTI CUI VIENE EROGATA LA FORMAZIONE ___________________________________________ 30 SOGGETTI CHE EROGANO LA FORMAZIONE _________________________________________________ 30 CONTENUTI DELLA FORMAZIONE IN TEMA DI ANTICORRUZIONE ____________________________ 31 CANALI E STRUMENTI DI EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN TEMA DI ANTICORRUZIONE __ 31 7. Le misure di sensibilizzazione e partecipazione _________________________________________ 31 8. Le misure di rotazione _____________________________________________________________ 32 A) La rotazione straordinaria prevista dall'art. 16, comma 1, lett. l-quater) del D.lgs. n. 165/2001 ____________ 32 B) Trasferimento di ufficio in caso di rinvio a giudizio (art. 3, comma 1, della Legge n. 97/2001) ____________ 33 C) La rotazione ordinaria del personale ___________________________________________________________ 34 C1) Inquadramento dell'istituto _________________________________________________________________ 34 C2) La rotazione ordinaria per il personale titolare di posizione organizzativa. ___________________________ 35 C3) La rotazione ordinaria per il personale non titolare di posizione organizzativa. ________________________ 35 D) Le misure alternative alla rotazione ordinaria ___________________________________________________ 36 D1) Misure di rafforzamento delle misure di trasparenza _____________________________________________ 36 D2) Misure di maggior partecipazione ___________________________________________________________ 36 D3) Misure di condivisione delle fasi procedimentali ________________________________________________ 36 9. Le misure di segnalazione e protezione _______________________________________________ 37

A) Tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito. _________________________________________ 37 10. Le misure di prevenzione e disciplina del conflitto di interesse ___________________________ 37

A) La disciplina degli incarichi extra istituzionali. __________________________________________________ 37 B) Astensione in caso di conflitto di interesse. _____________________________________________________ 38 C) Pantouflage ______________________________________________________________________________ 38 11. Le misure di regolazione dei rapporti con i rappresentanti di interesse particolari (lobbies) __ 40 TITOLO VII - MISURE SPECIFICHE _______________________________ 41

(5)

4

1. Le misure di controllo _____________________________________________________________ 41 A) Attestazione di regolarità in caso di procedimenti conclusi senza provvedimento espresso dell'amministrazione.

___________________________________________________________________________________________ 41 TITOLO VIII – ATTUAZIONE, VERIFICA E MONITORAGGIO ____________ 42 TITOLO IX – INDIRIZZI FORMULATI NEI CONFRONTI DELLE SOCIETA'

PARTECIPATE _______________________________________________ 43 1. Verifica del regime applicabile ______________________________________________________ 43 2. Indirizzi in materia di prevenzione della corruzione ____________________________________ 44 3. Indirizzi per le società partecipate non controllate ______________________________________ 44 4. Obblighi di pubblicazione per associazioni, fondazioni, ONLUS, ecc. ______________________ 45 PARTE II - SEZIONE TRASPARENZA _________________________________ 46 TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI TRASPARENZA ____ 46 1. Diritto alla conoscibilità dei dati e delle informazioni ____________________________________ 46 2. La trasparenza ___________________________________________________________________ 46 3. L'Accesso Civico __________________________________________________________________ 47 4. Trasparenza e Privacy _____________________________________________________________ 47 TITOLO II – INDICAZIONI OPERATIVE ____________________________ 49 1. Implementazione del sistema della trasparenza - indirizzi operativi. _______________________ 49 2. Partecipazione degli utenti __________________________________________________________ 51 3. Il coordinamento col ciclo delle performance. __________________________________________ 51 4. Il coordinamento col sistema dei controlli interni. ______________________________________ 51 5. Flessibilità del PTPCT e sua composizione ____________________________________________ 52

(6)

5

ALLEGATO A: MAPPATURA DEI PROCESSI APPROVATA CON I PTPCT PRECEDENTI

ALLEGATO B: NUOVA MAPPATURA DEI PROCESSI (DA ULTIMARE NEL CORSO DELL'ANNO 2020)

ALLEGATO C: TABELLA DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE

ALLEGATO D: DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE SUL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

ALLEGATO E: REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI TUTELA DEI DIPENDENTI CHE SEGNALANO REATI O IRREGOLARITÀ NELL'AMBITO DEL RAPPORTO DI LAVORO

ALLEGATO F: PATTO D’INTEGRITA’

ALLEGATO G: REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI DA PARTE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI SIRTORI

(7)

6

PARTE I – LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CORRUTTIVO

TITOLO I - PREMESSE

1. La gestione del rischio e la prevenzione della corruzione

La gestione del rischio finalizzato alla prevenzione di fatti corruttivi è principalmente un processo organizzativo che coinvolge l’intera amministrazione comunale.

Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza può è deve svolgere un ruolo propulsivo e di coordinamento ma non può da solo predisporre e realizzare il sistema di prevenzione della corruzione, garantirne e monitorarne il funzionamento.

Tale compito deve essere adempiuto dall’Amministrazione Comunale nel suo complesso: tutti i soggetti operanti all’interno dell’Amministrazione Comunale sono chiamati, ciascuno per le proprie competenze, a collaborare all’ideazione, stesura, attuazione, verifica, monitoraggio e controllo del PTPCT.

In particolare:

A) Gli organi politici (Sindaco, Giunta e Consiglio) devono approvare gli obiettivi strategici ed il piano di prevenzione della corruzione assumendo un atteggiamento proattivo; devono favorire la creazione delle condizioni organizzative affinché la prevenzione della corruzione possa essere attuata, ad es. destinando una quantità adeguata di risorse economiche ed umane a tale scopo e fornendo indicazioni agli uffici affinché la prevenzione della corruzione divenga una priorità e non un qualcosa cui dedicarsi solo se avanza tempo.

B) il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (in seguito RPCT) che, come detto, ha il cui compito di essere promuovere e coordinatore le azioni organizzative necessarie al funzionamento del sistema di prevenzione della corruzione. Affinché ciò sia possibile è necessario che sia affiancato da personale, anche distaccato temporaneamente da altri uffici; è inoltre necessario che la realizzazione del sistema di prevenzione della corruzione inizi ad esser concepito come una competenza ed una responsabilità necessaria di ogni Responsabile di Area Organizzativa e di ogni dipendente.

C) i Responsabili delle Aree Organizzative, coordinati dal RPCT, sono responsabili della ideazione, della realizzazione, dell’implementazione, dell’attuazione e della verifica del sistema di prevenzione della corruzione. Tale dovere deve essere esplicitato anche all’interno del piano delle performance e la concreta realizzazione di tale dovere deve essere oggetto di valutazione al pari di ogni altro obiettivo assegnato dall’Amministrazione Comunale. Tutti Responsabili di Area Organizzativa sono nominati Referenti del RPCT per la realizzazione del PTPCT.

D) tutti i dipendenti comunali sono tenuti a dare attuazione al PTPCT ed a prestare collaborazione al RPCT ed ai referenti.

2. Nozione di "CORRUZIONE"

Il presente PTPCT, in sintonia con la legislazione in materia e col P.N.A., piano mira a gestire, riducendolo, il rischio che si verifichino fatti corruttivi.

A tal fine la nozione di corruzione deve essere interpretata in senso ampio, come comprensiva di tutti i reati propriamente corruttivi (artt. 318, 319 e 319 ter c.p.) di tutti i reati di cui al Titolo II, Capo I del Codice Penale e di qualsiasi comportamento improprio con cui un pubblico funzionario al fine di curare un interesse proprio o un interesse particolare di terzi, assuma o concorra ad

(8)

7

assumere una decisione pubblica deviando, in cambio di un vantaggio (economico o meno) dai propri doveri d’ufficio, cioè, dalla cura imparziale dell’interesse pubblico affidatogli.

3. Il Nucleo di Valutazione

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 5/03/2019, è stata rinnovata la convenzione per la gestione in forma unificata tra i comuni di Barzanò, Cremella, Sirtori e Viganò del nucleo di valutazione.

Nella nuova convenzione, rispondendo alle sollecitazioni provenienti dall’ANAC, si è scelto mantenere nettamente distinte le competenze del Segretario Comunale, cui è attribuita la funzione di RPCT, dalle funzioni del NdV. Infatti, mentre in precedenza il NdV aveva composizione collegiale ed era presieduto dal Segretario Comunale, con la nuova convenzione esso ha composizione monocratica.

Successivamente, con deliberazione della Giunta Comunale del Comune di Barzanò n. 60 del 20/05/2019, a seguito di procedura comparativa, il Dr. Andrea Maffei è stato nominato componente monocratico del Nucleo di Valutazione.

4. I referenti del RPCT

Referenti del RPCT sono tutti i Responsabili di Area a cui il RPCT può delegare specifici compiti di attuazione e verifica del PTPCT. Anche in assenza di specifica delega formale, tutti i Responsabili di Area sono tenuti al monitoraggio della corretta attuazione del presente piano relativamente alle attività ed ai propri settori di competenza. Tra le altre cose, i Referenti

SONO TENUTI A RELAZIONARE AL RPCT SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE MISURE ALMENO DUE VOLTE L'ANNO, ENTRO IL 30 GIUGNO ED ENTRO IL 10 DICEMBRE DI OGNI ANNO. Sono Referenti:

la Dott.ssa Silvia Tresoldi (Responsabile del Servizio Amministrativo - Economico);

la Sig.ra Marisa Cazzaniga (Responsabile Area Tributi, Servizi Sociali, Scuola e Cultura) il Geom. Gianfranco Rota (Responsabile Area Tecnica).

5. Il RASA

Con decreto Sindacale n. 13 del 31/12/2013, il Responsabile dell’Area Tecnica, Geom. Gianfranco Rota, è stato nominato Responsabile dell'Anagrafe per la Stazione Appaltante "Comune di Sirtori".

6. L'incaricato invio segnalazioni alla Banca d'Italia col portale INFOSTAT-UIF

Con decreto Sindacale 2 del 19/01/2017, la Responsabile dell'Area Economico Finanziaria, Dott.ssa Silvia Tresoldi, è stata individuata quale incaricata dell'invio delle segnalazioni delle operazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo alla Banca d'Italia, ai sensi del decreto del Ministero dell’Interno 25 settembre 2015.

7. La creazione e lo sviluppo del consenso

Affinché le misure previste dal PTPCT siano attuate è necessario che siano accettate e ritenute importanti da tutti i soggetti sopra indicati. A tal fine è necessario che non si traducano in un appesantimento sterile dell'attività amministrativa, ma come uno strumento di valorizzazione della cosa comune di promozione del senso civico.

Tale affermazione è contenuta da anni nel PTPCT di questo comune, ma tradurre le parole in fatti è estremamente difficile. Infatti, in un ente di dimensioni modeste, con una spesa per il personale ridotta ma chiamato a svolgere funzioni ed erogare servizi alla cittadinanza, gli adempimenti formali in cui il sistema di prevenzione della corruzione dovrebbe innestarsi, sono ridotti al minimo o addirittura non esistono. Così, ad esempio, ogni ufficio è conosce i processi in cui si articola la propria attività, conosce almeno in parte i rischi legati ai fenomeni corruttivi, adotta le misure che ritiene adeguate per prevenire tali rischi. Ma formalizzare queste azioni e metterle a sistema, sottoporle a verifica ed a vaglio critico è un’altra cosa ed è un’attività che richiede tempo ed

(9)

8

energie. Per questo motivo i continui richiami dell’ANAC ed evitare la burocratizzazione della prevenzione della corruzione e a non farne un insieme di adempimenti formali, sembra una richiesta in parte non realizzabile. La burocrazia è anche questa: formalizzazione, analisi e reingegnerizzazione dei processi. Per fare ciò necessariamente servono energie, tempo, attenzioni.

Ciò non può che determinare un rallentamento dell’attività amministrativa che difficilmente trova il consenso degli amministratori e dei cittadini.

8. Gli obiettivi strategici dell’Amministrazione in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza

Con deliberazione n. 89 in data 26/1/2019, la Giunta Comunale ha approvato i seguenti indirizzi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza:

 realizzazione degli interventi di formazione del personale dipendente in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza con l'ausilio di esemplificazione di casi pratici;

 pianificazione del monitoraggio sull’attuazione del PTPCT, con modalità tali da comportare il minor impatto possibile sui carichi di lavoro degli uffici;

 utilizzare correttamente gli strumenti software che garantiscono la tracciabilità delle condotte amministrative (es. inserimento dei pareri mediante l'utilizzo del software gestionale);

 potenziare il corretto utilizzo dei software gestionali (garantire l'acquisizione dei documenti digitali in originale; curare l'accessibilità dei documenti destinati alla pubblicazione; utilizzare formati aperti);

 rafforzare la cultura della digitalizzazione amministrativa;

 informatizzazione del flusso per alimentare la pubblicazione dei dati nella sezione

“Amministrazione trasparente” utilizzando tutte le potenzialità offerte dal software gestionale in uso e chiedendo alla software house di incrementare il numero degli automatismi.

(10)

9

TITOLO II - ANALISI DEL CONTESTO

1. Analisi del Contesto esterno

Il Comune di Sirtori si trova in provincia di Lecco e si estende per una superficie di 4,29 km². Il territorio è caratterizzato da un profilo geometrico irregolare con variazioni altimetriche modeste che vanno da una quota minima di 303 metri s.l.m. ad una massima di 555 metri di altitudine s.l.m.

L'andamento plano-altimetrico del capoluogo comunale risulta collinare, adeguandosi alle caratteristiche orografiche del restante territorio. Ha 2.819 abitanti (01/01/2016) e parte del territorio comunale è ricompresso nel perimetro del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone.

Confina con i comuni di Viganò, Barzago, Barzanò, Castello di Brianza, La Valletta Brianza e Missaglia.

E’ un Comune collinare di origine romana, la cui economia abbraccia attività agricole e industriali.

I sirtoresi presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media; si distribuiscono, oltre che nel capoluogo comunale, nelle località di Bevera di Sirtori, Cappelletta, Ceregallo, Industrie, Travecchia e Villa. Il comune ha attraversato una fase di forte espansione edilizia. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del 1980, sono tre spighe di grano (a ricordo dell'attività agricola predominante nel luogo) un'aquila e una collina, che ricorda l'altitudine del comprensorio.

Per quanto maggiormente attiene ai profili legati alla prevenzione della corruzione e quindi del fenomeno corruttivo, si deve fare riferimento ai dati della provincia di Lecco e della Regione Lombardia ricavabili dalle Relazioni semestrali del Ministro dell’Interno al Parlamento sull’attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia.

Da tali relazioni emerge ogni anno il radicamento sul territorio lombardo e lecchese di gruppi malavitosi, in particolare legati al ‘ndrangheta. Si segnalano la presenza di tre locali in prossimità del territorio comunale, a Erba, Lecco e Mariano Comense. Tra i reati sintomatici della presenza del crimine organizzato, i più diffusi sono l’estorsione e il riciclaggio (in Lombardia, rispettivamente 507 e 319 eventi nel primo semestre 2018).

Il numero di soggetti segnalati per reati sintomatici di criminalità organizzata è sostanzialmente stazionario.

(11)

10

Il consolidamento della presenza di gruppi criminali sul territorio lombardo e comasco deve indurre a prestare la massima attenzione nella mappatura del rischio in relazione a processi nei quali la criminalità organizzata potrebbe cercare di infiltrarsi. In particolare l’attenzione deve essere massima con riferimento al settore degli appalti pubblici.

Anche la cronaca giudiziaria locale ha trattato principalmente di fatti, legati al settore degli appalti pubblici.

Nel corso dell’ultimo triennio non sono pervenute denunce né segnalazioni da parte dei cittadini relativamente condotte non corrette dell’amministrazione o del suo personale. A tal fine il Comune ha attivato anche uno specifico indirizzo di posta elettronica ordinaria (segnalazioni@comune.sirtori.lc.it).

2. Analisi del Contesto interno.

Presso l'Amministrazione comunale di Sirtori operano:

- otto dipendenti comunali, di cui:

2 dipendenti a tempo pieno ed indeterminato, categoria giuridica D1, cui è stata attribuita la responsabilità di Area Organizzativa ai sensi degli artt. 107 e 109 del D.lgs. n. 267/2000;

1 dipendente a tempo parziale ed indeterminato, categoria giuridica D1, cui è stata attribuita la responsabilità di Area Organizzativa ai sensi degli artt. 107 e 109 del D.lgs. n. 267/2000;

1 dipendente a tempo pieno ed indeterminato, categoria giuridica D1;

2 dipendenti a tempo parziale ed indeterminato, categoria giuridica C1;

2 dipendenti a tempo pieno ed indeterminato, categoria giuridica B3;

E' in corso una procedura selettiva per l'acquisizione di un agente di polizia locale, cat. C1, a tempo pieno ed indeterminato. Inoltre, una unità di personale cat. D e titolare di Posizione Organizzativa cesserà nelle prossime settimane per pensionamento ed è già stato pubblicato un bando di concorso pubblico per solo esami finalizzato all'assunzione di una nuova unità con pari qualifica per la sua sostituzione.

(12)

11

- il Segretario Comunale (in convenzione con i Comuni di Albavilla, capoconvenzione, e col comune di Viganò) che presta presso questo ente il 22,21 % del proprio orario lavorativo settimanale;

- tre Amministratori (Sindaco, Vicesindaco e Assessore);

- dieci consiglieri comunali;

- un numero variabile di volontari operanti in vari campi (servizi sociali, cultura, ambiente, ecc.);

- saltuariamente altri soggetti in stage, tirocinio, lavoratori socialmente utili ed L.P.U.

Non sono presenti dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato.

La dotazione di personale, ridotta sia in relazione al numero di abitanti (2.819) che alle caratteristiche socio economiche del territorio, ricco di imprese ed industrie anche di rilevanti dimensioni.

Ciò si traduce in una difficoltà da parte degli uffici a far fronte ad adempimenti "formali" ed anche per questo motivo è importante fare il possibile per rafforzare gli automatismi del software per consentire la pubblicazione automatica dei documenti nella sezione amministrazione trasparente e ridurre, per quanto possibile gli adempimenti che il PTPCT richiede agli uffici.

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 93 del 10/12/2019 è stato approvato il piano dei fabbisogni del personale 2020/2022.

Dal 1/01/2020 il Comune di Sirtori è strutturato in quattro aree organizzative:

1) L'Area Commercio la cui responsabilità è stata attribuita, con decreto sindacale n. 9 del 21/05/2019, al Segretario Comunale, Dr. Marco Redaelli.

2) L'Area Amministrativa - Economica, cui sono assegnate le competenze in materia di contabilità, personale, segreteria, Protocollo, Notifiche e Polizia Locale, anagrafe, Stato Civile, elettorale, leva, statistica e servizi cimiteriali. Con decreto Sindacale n. 13 del 31/12/2019 Responsabile di tale Area è stata nominata la Dott.ssa Silvia Tresoldi.

3) L'Area Tecnica, cui sono assegnate le competenze in materia di edilizia privata ed urbanistica, lavori pubblici, manutenzioni e patrimonio comunale, ecologia, paesaggio e ambiente. Con decreto Sindacale n. 11 del 31/12/2019 Responsabile di tale Area è stato nominato il Geom. Gianfranco Rota.

4) Servizio Tributi, Servizi Sociali, Scuola e Cultura, cui sono assegnate le competenze in materia di tributi, Servizi Sociali, istruzione, cultura e biblioteca. Con decreto Sindacale n. 12 del 31/12/2019 Responsabile di tale Area è stata nominata la Sig.ra Marisa Cazzaniga.

Con la deliberazione della Giunta Comunale n. 89/2019 è stato approvato anche il seguente organigramma:

AREA AMMINISTRATIVA ECONOMICA

N.

UNITÀ' CATEGORIA PROFILO PROFESSIONALE ORARIO VACANTI POSTI NOTE

1 D ISTRUTTORE CONTABILE DIRETTIVO

TEMPO PARZIALE

35 h/sett. 0 ORGANIZZATIVAPOSIZIONE

1 C AGENTE DI POLIZIA LOCALE TEMPO

PIENO 1

2 B COLLABORATORE AMMINISTRATIVO TEMPO

PIENO 0

AREA TRIBUTI, SERVIZI SOCIALI, SCUOLA E CULTURA

N.

UNITÀ' CATEGORIA PROFILO PROFESSIONALE ORARIO VACANTI POSTI NOTE

1 D ISTRUTTORE DIRETTIVO TEMPO

PIENO 0 ORGANIZZATIVAPOSIZIONE

1 D ISTRUTTORE DIRETTIVO - ASSISTENTE SOCIALE TEMPO

PIENO 0

(13)

12

AREA TECNICA

N.

UNITÀ' CATEGORIA PROFILO PROFESSIONALE ORARIO VACANTI POSTI NOTE

1 D ISTRUTTORE TECNICO DIRETTIVO TEMPO

PIENO 0 ORGANIZZATIVAPOSIZIONE

1 C ISTRUTTORE TECNICO AMMINISTRATIVO TEMPO

PARZIALE 18 h/sett.

0

1 C ISTRUTTORE TECNICO AMMINISTRATIVO TEMPO

PARZIALE 26 h/sett.

0

L’amministrazione è dotata di un organico contenuto e tale circostanza, in relazione alla vivacità del contesto territoriale, fa emergere significative criticità:

 la responsabilità delle aree organizzative è affidata all’unico funzionario dotato di preparazione specifica presente nell’organico dell’Ente;

 l’organico non consente di attuare la rotazione ordinaria dei responsabili d’area organizzativa e non sono attive convenzioni con altri enti per realizzare la rotazione ordinaria in ambito territoriale;

 la carenza di personale rende di fatto emergenziale la gestione della maggior parte delle pratiche d’ufficio (appalti, partecipazione a bandi per l’acquisizione di finanziamenti, atti di programmazione finanziaria, ecc.);

 la limitatezza delle risorse impedisce di istituire una struttura di supporto al RPCT: il PTPCT prevede che tutti i Responsabili di Area Organizzativa sono responsabili dell'attuazione delle misure previste e sono referenti del RPCT. Ciò nonostante, le diverse priorità della gestione amministrativa riducono, fino quasi ad azzerarle, le disponibilità, di tempo e di energie da dedicare alla predisposizione ed attuazione del presente piano.

Nell’ultimo triennio è stato redatto un piano formativo per la prevenzione della corruzione articolato in una formazione mediante e-learning, somministrato a tutti i dipendenti, con contenuti specifici in materia di prevenzione della corruzione. A tale intervento sono stati affiancati diversi interventi formativi occasionali, sia mediante partecipazione del personale a seminari o corsi, sia mediante partecipazione ad iniziative di formazione a distanza.

L'Amministrazione Comunale è dotata di Commissione Paesaggio, i cui componenti, pur operando senza ricevere alcun compenso, esprimono pareri con effetti esterni indiretti e rilevanti, in quanto condizionanti la possibilità di realizzare interventi edilizi.

All'interno dell'amministrazione non risultano episodi corruttivi negli ultimi 20 anni. Si segnala però che con Sentenza della Corte dei Conti, Sezione Regionale per la Lombardia, n. 180/2017, è stato definito il giudizio ai sensi dell’art. 130, comma 8, del c.g.c., previa ammissione al rito abbreviato, a carico di un ex dipendente comunale per violazione dell’art. 53, commi 7 e 7-bis del D.lgs. n. 165/2001, in quanto lo stesso aveva esercitato attività professionale in proprio senza adeguata autorizzazione dell’Ente. In forza del precedente decreto n. 7/2017 di ammissione al giudizio abbreviato, l’ex dipendente ha versato all’ente la somma di € 35.000,00.=.

Dalla verifica sullo stato di attuazione del PTPCT 2019/2021 è emerso che:

a) le misure di trasparenza (in particolare il popolamento della sezione Amministrazione Trasparente) è avvenuto in modo parziale;

b) il sistema di monitoraggio previsto dal PTPCT è rimasto sostanzialmente non attuato.

Tali fatti sono da imputarsi principalmente ai seguenti fattori:

- scarsa conoscenza del PTPCT;

- elevati carichi di lavoro;

(14)

13

- difficoltà di realizzare il monitoraggio in assenza di strumenti specifici (modelli tipo per la realizzazione di report);

- gravosità degli oneri di pubblicazione imposti dalla normativa vigente e assenza di adeguati automatismi all’interno del software gestionale.

Al fine di favorire le azioni di monitoraggio, si ritiene opportuno predisporre moduli di autocontrollo che consentano una verifica rapida, preferibilmente mediante checklist, dello stato di attuazione del PTPCT.

3. Le società e gli organismi partecipati e/o controllati.

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 10/12/2019 è stata effettuata la ricognizione ordinaria della società partecipate del Comune di Sirtori ai sensi dell’art. 20 del D.lgs. n. 175/2016.

Da tale atto emerge che:

- sussistono le condizioni per la conservazione della partecipazione del Comune di Sirtori nella società Lario Reti Holding S.p.A.;

- sussistono le condizioni per la conservazione della partecipazione del Comune di Sirtori nella società Silea S.p.A.;

- ricorrono i presupposti per la razionalizzazione (fusione per incorporazione in Lario Reti Holding S.p.A., della società Azienda Servizi Integrati Lambro S.p.A.);

- ricorrono i presupposti per la razionalizzazione (fusione per incorporazione in Lario Reti Holding S.p.A., della società Valbe Servizi S.p.A.);

- sussistono le condizioni per la conservazione della partecipazione di secondo livello del Comune di Sirtori nella società Seruso S.p.A.;

- sussistono le condizioni per la conservazione della partecipazione di secondo livello del Comune di Sirtori nella società ACSM AGAMA S.p.A.

Con successiva deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 10/12/2019 è stato approvato il progetto di fusione per incorporazione delle società Azienda Servizi Integrati Lambro S.p.A. e Valbe Servizi S.p.A. in Lario Reti Holding S.p.A.

Oltre alle predette partecipazioni in società di capitali, il Comune di Sirtori partecipa ai seguenti enti:

RAGIONE SOCIALE /

DENOMINAZIONE TIPO ENTE PARTECIPATA / CONTROLLATA

TIPO PARTECIPAZIONE

PERCENTUALE PARTECIPAZIONE

Azienda Speciale Rete Salute Ente

strumentale Partecipata Diretta 1,58

Consorzio Brianteo Villa

Greppi Consorzio Partecipata Diretta 1,51

Parco Regionale di Montevecchia E Valle Del Curone

Ente

strumentale Partecipata Diretta 5,70

Le principali criticità che derivano dalle partecipazioni comunali attengono ai seguenti aspetti critici:

 l’assenza di un “ufficio partecipate” e, più in generale, l’assenza di personale con attribuzioni e competenze specifiche deputato a monitorare la gestione delle società;

 difficoltà ad esercitare, in modo congiunto con gli altri enti, il controllo sulle società tende a ribaltare il rapporto tra controllata e controllante.

(15)

14

4. La mappatura dei processi

In ragione delle ridotte dimensioni dell’ente il Comune di Sirtori ha (necessariamente) optato per realizzare la valutazione qualitativa del rischio nel corso dell'esercizio 2020. Per tale motivo la mappatura dei processi mediante metodo quantitativo realizzata in occasione dell’approvazione del PTPC 2017/2019 (e successivamente confermata) viene conservata ed allegata al presente piano per costituirne parte integrante fino all’ultimazione del nuovo processo di mappatura.

Conseguentemente in allegato al presente piano vi è sia la mappatura già allegata al PTPCT 2019/2021 (ALLEGATO A), sia la nuova mappatura, incompleta, che verrà ultimata nel corso dell'esercizio (ALLEGATO B).

Nell'ambito della mappatura avviata contestualmente alla redazione del presente piano, i processi sono suddivisi in relazione ai centri di responsabilità per favorire l'analisi dei singoli processi che dovrà avvenire principalmente da parte del Responsabile dell'Area Organizzativa Competente.

I processi individuati sono specificati nell'ALLEGATO B al presente PTPCT.

(16)

15

TITOLO III –IL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEL PTPCT

Il presente piano per la prevenzione della Corruzione costituisce aggiornamento predisposto in base alle indicazioni fornite dall'ANAC, in particolare con la delibera n. 1674 del 13/11/2019 avente ad oggetto "Piano Nazionale Anticorruzione 2019".

1. Il procedimento per l'approvazione del PTPCT

Nella redazione del presente piano si è cercato di seguire le indicazioni formulate dall'ANAC col PNA 2019 (deliberazione n. 1064 del 13/11/2019).

Anche in questo caso il carico di lavoro degli uffici ha reso problematico il confronto con i Responsabili d'Area.

Il Presente Piano è stato predisposto dal RPCT con un limitato supporto e limitate occasioni di confronto con i Responsabili d’Area e gli Amministratori.

La proposta di piano è stata sottoposta agli amministratori ed ai Responsabili e con essa condivisa.

Ove sono state presentate osservazioni e proposte, le stesse sono state recepite.

In particolare sono stati discussi e condivisi i principi metodologici individuati dal PNA, ed in particolare:

1) la necessità di coinvolgimento e collaborazione di tutta la struttura amministrativa;

2) attuazione del sistema di prevenzione della corruzione con approccio sostanziale che non lo riduca ad un mero adempimento burocratico;

3) gradualità del processo di gestione del rischio;

4) la necessità di perseguire una maggiore integrazione tra il processo di gestione del rischio e quello di misurazione e valutazione della performance organizzativa ed individuale.

Pur ritenendo i principi suindicati estremamente importanti, tutti i soggetti coinvolti hanno evidenziato come la realizzazione del piano, l’attuazione delle misure, le stesse misure di monitoraggio sono destinate a togliere tempo lavorativo ed energie che dovranno essere sottratte necessariamente ad altre pratiche d’ufficio. In ciò si rileva la principale difficoltà ad implementare il sistema di prevenzione della corruzione.

2. Pubblicazione e raccolta dei contributi da parte degli stakeholders

Al fine di incentivare la partecipazione da parte dei cittadini, il presente PTPCT è stato pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente del sito internet istituzionale del Comune di Sirtori, Sezione Altri Contenuti / Corruzione, in data 16/01/2020 con invito a chiunque vi abbia interesse a presentare osservazioni o proposte di modifica. Non essendo pervenute osservazioni né proposte di modifica nei DIECI giorni successivi alla pubblicazione, è stato approvato dalla Giunta Comunale.

3. Note metodologiche

La redazione del presente piano si è basato sui seguenti elementi:

a) sono state utilizzate le seguenti tecniche di identificazione delle fonti informative: passata esperienza; interviste e workshop;

b) sono state utilizzate le seguenti fonti informative esterne: relazioni semestrali del Ministro dell’Interno al Parlamento sull’attività svolta e sui risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia; notizie di stampa locale, con particolare riferimento alle notizie relative a reati che hanno coinvolto pubbliche amministrazioni locali del territorio erbese e comasco;

c) sono state utilizzate le seguenti fonti informative interne: verifica dello stato di attuazione del precedente PTPCT; interviste e workshop coi Responsabili di Area; risultanze dell’analisi del contesto esterno ed interno; risultanze dell’analisi dei processi; segnalazioni ricevute dai

(17)

16

whistleblower; altre segnalazioni; esemplificazioni tratte dall’analisi di PTPCT predisposti da altri enti o modelli di PTPCT proposti da imprese private; esemplificazioni elaborate dall’Autorità; esiti di procedimenti disciplinari; atti d’ufficio; procedimenti di natura giurisdizionale (civile, penale, amministrativa, contabile o tributaria).

d) i processi individuati sono stati raggruppati per aree di rischio ed analizzati scomponendo le diverse attività che li compongono quando ciò sia stato ritenuto necessario a porre in evidenza attività realizzate o appartenenti alla responsabilità di soggetti diversi, nonché nei casi in cui la scomposizione sia valutato opportuno in ragione dell’elevato rischio corruttivo ad essi collegato.

Per ogni processo è stata data una breve descrizione e sono stati individuati il responsabile del processo nella sua interezza e gli eventuali responsabili delle singole attività di processo.

e) per ogni processo sono stati individuati gli eventi rischiosi che possono verificarsi formando così un registro del rischio. Il registro del rischio conterrà una descrizione dei rischi rilevati evidenziando la specificità del rischio in relazione al processo in cui è stato rilevato.

f) sono stati considerati fattori abilitanti i fenomeni corruttivi: mancanza di misure di trattamento del rischio (omessa previsione ed omessa attuazione); mancanza di trasparenza; eccessiva regolamentazione, complessità e scarsa chiarezza della normativa di riferimento; esercizio prolungato ed esclusivo della responsabilità di un processo da parte di un unico soggetto; scarsa responsabilizzazione interna; inadeguatezza o assenza di competenze del personale addetto ai processi; inadeguata diffusione della cultura della legalità; mancata attuazione del principio di distinzione tra politica e amministrazione.

g) sono stati considerati i seguenti indicatori di rischio:

✓ il livello di interesse “esterno” (la presenza di interessi, anche economici, rilevanti e di benefici per i destinatari del processo determina un incremento del rischio);

✓ il grado di discrezionalità del decisore interno alla PA (la presenza di un processo decisionale altamente discrezionale determina un incremento del rischio rispetto ad un processo decisionale altamente vincolato);

✓ la manifestazione di eventi corruttivi verificatisi in passato nell’ambito del processo o dell’attività esaminata (se l’attività è stata già oggetto di eventi corruttivi in passato nell’amministrazione o in altre realtà simili, il rischio aumenta poiché quella attività ha delle caratteristiche che rendono attuabili gli eventi corruttivi);

✓ l’opacità del processo decisionale (l’adozione di strumenti di trasparenza sostanziale, e non solo formale, riduce il rischio);

✓ il livello di collaborazione del responsabile del processo o dell’attività nella costruzione, aggiornamento e monitoraggio del piano (la scarsa collaborazione può segnalare un deficit di attenzione al tema della prevenzione della corruzione);

✓ il grado di attuazione delle misure di trattamento (l’attuazione di misure di trattamento si associa ad una minore possibilità di accadimento di fatti corruttivi).

h) la valutazione del livello di esposizione al rischio è stata effettuata applicando il seguente metodo:

individuazione, per ogni indicatore di rischio, del livello di esposizione al rischio (selezionato nella seguente scala di misurazione ordinale: ALTO; SIGNIFICATIVO; MEDIO; CONTENUTO;

BASSO), tenuto conto dei dati raccolti e dei fattori abilitanti;

sulla base del livello di rischio valutato per i singoli indicatori di rischio, valutazione del livello di esposizione al singolo evento rischioso. Il valore della valutazione generale del livello di rischio non è stata ricavata quale media dei valori assunti dai singoli indicatori ma è stata motivatamente desunta da tali valori;

(18)

17

quando ad un oggetto di analisi (processo o attività) sono individuati più eventi rischiosi, il valore di esposizione al rischio complessivo è stato determinato nel valore di rischio più elevato tra dei singoli eventi.

i) per ogni evento rischioso, sulla base della valutazione del livello di rischio ad esso associato, sono state previste adeguate misure di prevenzione individuando, per ciascuna di esse, i seguenti elementi:

✓ modalità di attuazione;

✓ eventuale suddivisione in fasi;

✓ soggetto responsabile dell’attuazione;

✓ tempi di attuazione;

✓ risorse necessarie;

✓ risultati attesi/indicatori per la misurazione;

✓ tempi e modalità di monitoraggio.

(19)

18

TITOLO IV - LE AREE A MAGGIORE RISCHIO DI CORRUZIONE

1. Individuazione delle aree di rischio

Il PNA contiene una nuova definizione delle aree di rischio, in parte mutuata dalle aree già introdotte in precedenza. A fronte di confronto con i Responsabili di Area Organizzativa (riunione del 15/10/2019) si è ritenuto opportuno limitare le aree di rischio a quelle individuate dal PNA 2019 in quanto le aree previste nei PTPCT degli anni precedenti (Area procedimenti che si concludono con l'inerzia dell'Amministrazione; Area procedimenti di annullamento o di revoca di atto amministrativo; Area atti gestionali di natura civilistica) possono essere facilmente ricondotte alle medesime aree già contemplate dal PNA.

In sede di predisposizione del piano sono state valutate positivamente le proposte contenute in un prodotto editoriale che suggeriva di introdurre le ulteriori aree di rischio “gestione dei servizi pubblici locali” e “gestione del patrimonio comunale”. Dopo attenta riflessione si è ritenuto opportuno ricondurre i procedimenti potenzialmente ricadenti nelle suddette aree alle aree di rischio tipizzate dall’Autorità, riservandosi di rivalutare tale decisione in sede di predisposizione dell’aggiornamento del Piano per gli anni successivi.

Sono pertanto state confermate le seguenti Aree di rischio:

Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario;

Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario;

Contratti Pubblici (in precedenza Affidamento di lavori, servizi e forniture);

Acquisizione e gestione del personale (in precedenza Acquisizione e progressione del personale);

Gestione delle entrate, delle spese e del patrimonio;

Controlli, verifiche, ispezioni e sanzioni;

Incarichi e nomine;

Affari legali e contenzioso;

Governo del Territorio;

Gestione dei Rifiuti;

Pianificazione Urbanistica.

2. Attività con elevati rischi di infiltrazione mafiosa

Analogamente a quanto avvenuto in sede di redazione dei PTPCT degli anni precedenti, anche alla luce della presenza rilevante di organizzazioni malavitose infiltrate nel tessuto economico del territorio, si conferma la necessità di prestare particolare attenzione alle attività indicate all'art. 1, comma 53, della Legge n. 190/2012, maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa:

a) trasporto di materiali a discarica per conto di terzi;

b) trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi;

c) estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;

d) confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;

e) noli a freddo di macchinari;

f) fornitura di ferro lavorato;

g) noli a caldo;

h) autotrasporti per conto di terzi;

i) guardiania dei cantieri.

Tali attività vanno tenute in particolare considerazione soprattutto nella gestione del rischio dell'area "affidamento di lavori, servizi e forniture".

(20)

19

TITOLO V - LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

1. Il PNA 2019

Il PNA 2019 propone una tecnica di valutazione del rischio completamente diversa da quella proposta dall’Autorità nell’ambito dell’allegato 1 del PNA 2013.

In particolare suggerisce di adottare un criterio di valutazione qualitativo in sostituzione del precedente criterio quantitativo. Come previsto dal PNA 2019, la mappatura del rischio secondo la il proposto metodo qualitativo sarà realizzata nel corso dell’esercizio 2020 mentre viene conservata, fino al completamento di tale lavoro, la valutazione dei rischi realizzata ed aggiornata in occasione dei PTPCT approvati negli anni precedenti.

2. La valutazione del rischio nei PTPCT precedenti

La mappatura del rischio, nell’ambito dei PTPCT degli anni precedenti, è stata effettuata seguendo due distinti metodi. Entrambe le mappature sono state realizzate ed implementate in parallelo e conservate, una accanto all’altra, senza alcun contatto tra esse.

La prima mappatura contenuta nei precedenti PTPCT è stata realizzata assegnando ad essi di un indice numerico di rischio. Si è ritenuto preferibile non aderire in toto al metodo suggerito dal PNA 2013 (allegato 1, par. B.1.2.2; tavola allegato 5) ma adeguare tale tecnica, semplificandola, alle reali dimensioni dell'ente e, ad esempio, della scarsa probabilità che un eventuale fatto corruttivo o una eventuale manifestazione di uso distorto del potere amministrativo in questo Comune possa interessare la stampa internazionale. Si è proceduto pertanto come segue: come nel metodo previsto dal PNA 2013, al rischio è stato assegnato un valore numerico inferiore o uguale a 25, risultato del prodotto tra il valore numerico attribuito alla probabilità che si verifichi un fenomeno corruttivo e il valore numerico attribuito all'impatto che tale evento corruttivo avrebbe verso l'esterno. Ciascuno dei due fattori, probabilità ed impatto, può assumere un valore compreso tra 1 e 5.

La probabilità dell'evento corruttivo è determinata quale media dei seguenti fattori, ciascuno dei quali può assumere un valore compreso tra 1 e 5:

- discrezionalità del processo (massima discrezionalità = 5; nessuna discrezionalità = 1);

- effetti economici prodotti dal procedimento all'esterno dell'Amministrazione (elevati effetti economici = 5; nessuno effetto economico = 1);

- compartecipazione al processo di più funzionari o di più uffici comunali o di altri enti (procedimento avviato e concluso da un unico operatore = 5; procedimento cui concorrono le valutazioni dei più funzionari appartenenti a più amministrazioni = 1);

- adeguatezza dei controlli previsti ed effettuati (controlli poco stringenti = 5; molto pregnanti = 1).

L'impatto che il verificarsi di un evento corruttivo avrebbe è determinato quale media dei seguenti fattori, ciascuno dei quali può assumere un valore compreso tra 1 e 5:

- procedimenti disciplinari o sentenze di condanna in sede contabile, civile o penale pronunciate negli anni precedenti (condanna giudiziaria per fatto corruttivo = 5; nessuno provvedimento sanzionatorio = 1);

- articoli pubblicati sulla stampa aventi ad oggetto aspetti patologici o inefficienze del procedimento (articoli di stampa che denunciano gravi irregolarità o illiceità = 5; nessun articolo di stampa = 1).

In occasione dell’approvazione del PTPCT 2019/2021, ai processi ai quali è associato un indice di rischio ≥ 4, considerato elevato per la realtà di questo Comune, sono stati evidenziati in colore giallo.

La seconda mappatura, invece, è stata realizzata con metodo valutativo sulla base delle esemplificazioni introdotte dall’Autorità nell’ambito degli aggiornamenti annuali al PNA.

In particolare, i PTPCT di questo comune hanno recepito, adeguandola alle caratteristiche dell’ente, la mappatura dei procedimenti afferenti alle seguenti aree di rischio:

Area gestione delle entrate e del patrimonio (deliberazione ANAC n. 12/2015);

(21)

20

Area controlli, verifiche, ispezioni e sanzioni (deliberazione ANAC n. 12/2015);

Area incarichi e nomine (deliberazione ANAC n. 12/2015);

Area affari legali e contenzioso (deliberazione ANAC n. 12/2015);

Area Governo del territorio (deliberazione ANAC n. 831 del 3 agosto 2016);

Area Gestione Rifiuti (deliberazione ANAC n. 1074 del 21/11/2018).

Le due mappature sono state conservate senza però riuscire a realizzare alcuna opera di raccordo e coordinamento tra le due. Tal opera incompiuta sarà, nelle intenzioni dell’amministrazione, sostituita dalla nuova mappatura di cui al successivo punto 3.

Le mappature dei processi contenute nei precedenti PTPCT sono conservate in via provvisoria quali allegati al presente PTPCT nelle more del completamento della nuova mappatura. Man mano che il processo mappatura dei processi avanzerà, con provvedimento del RPCT si provvederà alla loro pubblicazione e verrà data disposizione agli uffici di applicare le misure previste quali conseguenza della valutazione del rischio.

3. La nuova valutazione del rischio sulla base di criteri qualitativi

Nel corso del 2020 si procederà ad una nuova mappatura dei processi secondo quanto suggerito dall’allegato 1) al PNA 2019.

In una prima fase ciascuna area organizzativa è stata chiamata a predisporre un elenco dei processi di propria competenza, associando a ciascun processo una breve descrizione e l’area di rischio entro il quale esso ricade.

A causa del ridotto organico dell’Amministrazione Comunale di Sirtori e della gravosità del lavoro necessario, si è scelto di adottare come esempio base su cui fondare le successive valutazioni l’elencazione dei processi predisposti all’interno dei PTPCT di enti di dimensioni maggiori (nello specifico, l’elenco presente nel PTPCT del Comune di Albavilla).

In una seconda fase si procederà all’analisi dei singoli processi. Nei casi in cui un processo è stato ritenuto complesso dal Responsabile dell’Area Organizzativa competente, lo stesso potrà essere scomposto in più fasi con indicazione delle diverse attività che di esso fanno parte. Si procederà alla scomposizione del processo in tutti i casi in cui esso compone di attività demandante alla responsabilità di soggetti diversi.

Nell’ambito della valutazione che sarà realizzata nel corso del 2020, si è ritenuto fare oggetto di analisi, il processo nella sua interezza, prevedendo l’analisi delle singole attività che lo compongono solo ove ciò sia ritenuto particolarmente significativo ai fini della prevenzione del rischio.

Di ogni processo saranno individuati, oltre il soggetto responsabile del processo nella sua interezza, degli eventuali soggetti responsabili di singole fasi.

Per ogni processo dovranno essere individuati gli eventi rischiosi che possono verificarsi. Tale operazione sarà effettuata tenendo conto delle fonti informative di cui al precedente Titolo 3, paragrafo 3, lettere b) e c).

Si prevede che il risultato di questo processo sia la redazione di un registro contenente, per ciascun processo, la descrizione dei rischi rilevati.

Si è scelto, in sede di prima attuazione, di non realizzare l’analisi di ogni singola fase o di ogni attività di processo in quanto tale obiettivo pare non compatibile coi principi di gradualità e sostenibilità del PTPCT. Ci si riserva di rivedere questa decisione in sede di predisposizione dei successivi aggiornamenti al presente PTPCT.

(22)

21

TITOLO VI–LE MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Il rischio corruttivo è difficilmente eliminabile totalmente ma può e deve essere gestito, monitorando i procedimenti per i quali si sia evidenziato un maggiore rischio ed adottando misure specifiche.

Le misure preventive hanno però un costo sia in termini economici sia in termini di impegno (e quindi in termini di perdita di efficienza e dell'azione amministrativa con conseguente perdita di legittimazione e di credibilità di fronte ai cittadini). In relazione a tali aspetti è necessario trovare un equilibrio accettabile tra l'adozione di adeguate ed efficienti misure di gestione e prevenzione del rischio e il funzionamento dell'amministrazione comunale.

Il PNA 2018 ed ancor di più il PNA 2019 hanno evidenziato la necessità che “le indicazioni del PNA non devono comportare l’introduzione di adempimenti e controlli formali con conseguente aggravio burocratico”. Si deve però rilevare che le stesse misure indicate dall’Autorità costituiscono anche adempimenti burocratici ulteriori rispetto a quelli individuati dalla legge. Si pensi, a titolo esemplificativo, alla necessità di verificare le autocertificazione relative all’assenza di cause di inconferibilità prima di procedere al conferimento di un incarico; gli oneri derivanti dalla rotazione ordinaria del personale, ove si ritenga la stessa applicabile; la necessità di formalizzare e procedimentalizzare ciò che l’amministrazione fa per verificare l’assenza di conflitti di interesse; i carici di lavoro (necessariamente procedimentalizzato) derivanti dall’attività di monitoraggio e verifica, non a caso spesso sottodimensionata dalle pubbliche amministrazioni.

Si ritiene, in questa sede, di dover interpretare le affermazioni contenute nel PNA come un’esortazione (peraltro esplicitata in altra parte del PNA) a privilegiare misure di prevenzione che abbiano il minor impatto negativo sull’attività degli uffici e, in definitiva, sui servizi ai cittadini e all’utenza.

1. Le misure di controllo

A) Condanna, anche non definitiva, per uno dei reati di cui al Titolo II, Capo I del Libro secondo del Codice Penale (art. 35-bis del D.lgs. n. 165/2001)

Nei casi di affidamento di incarichi che comportano l’esercizio di poteri gestionali, decisionali, valutativi o consultivi si rende necessario effettuare accertamenti in merito all’assenza di condanne penali per delitti contro la Pubblica Amministrazione. Le medesime verifiche devono essere effettuate anche con riferimento ai soggetti che già ricoprono tali incarichi e devono essere ripetuti periodicamente con cadenza almeno annuale.

Per consentire una più facile identificazione dei soggetti nei cui confronti vanno svolti gli accertamenti, si fornisce un elenco esemplificativo:

- Responsabili di Servizio (siano essi dipendenti comunali, Segretario Comunale, Componenti della Giunta Comunale);

- eventuali altri titolari di posizione organizzativa;

- componenti di commissioni per la selezione del personale (per i quali valgono le più severe disposizioni indicate al precedente art. 3 delle presenti linee guida);

- componenti di commissioni per le procedure di selezione del contraente privato per l’affidamento di appalti, di concessioni pubbliche, di contributi, ecc.;

- componenti, anche esterni, del Nucleo Interno di Valutazione;

- componenti, anche esterni, dell’ufficio procedimenti disciplinari;

- componenti esterni eventualmente utilizzati nell’espletamento dei controlli interni.

Sono reati contro la Pubblica Amministrazione quelli previsti dal Libro II, Titolo II, Capo I del Codice Penale (Art. 314. – Peculato; Art. 316. - Peculato mediante profitto dell'errore altrui; Art. 316-bis. - Malversazione a danno dello Stato; Art. 316-ter. - Indebita percezione di erogazioni a danno dello

(23)

22

Stato; Art. 318. - Corruzione per l'esercizio della funzione; Art. 319-ter. Corruzione in atti giudiziari;

Art. 319-quater. - Induzione indebita a dare o promettere utilità; Art. 320. - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio; Art. 322. - Istigazione alla corruzione; Art. 322-bis. - Peculato, concussione, induzione indebita dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri; Art. 323. - Abuso di ufficio; Art. 325. - Utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione d'ufficio; Art. 326. - Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio; Art. 328. - Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione; Art. 329. - Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica; Art. 331. - Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità;

Art. 334. - Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa; Art. 335. - Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autorità amministrativa).

Il responsabile del procedimento provvede ad acquisire dichiarazione sostitutiva di certificazione resa dall'interessato nei termini e alle condizioni dell'art. 46 del d.P.R. n. 445/2000 la cui veridicità dovrà essere accertata prima della nomina o del conferimento dell'incarico. Nel caso in cui l'autocertificazione sia prodotta da un dipendente comunale, la verifica può essere fatta anche successivamente alla nomina o al conferimento dell'incarico a condizione che analoga verifica sia già stata compiuta nel corso dei dodici mesi precedenti. La dichiarazione dovrà essere pubblicata sul sito dell'amministrazione (art. 20 del D.lgs. n. 39/2013).

Qualora in esito agli accertamenti risultino a carico della persona uno dei precedenti penali di cui sopra, il responsabile del procedimento dispone l'assegnazione dell’incarico ad altro soggetto idoneo e ne da tempestiva comunicazione al RPCT ed all'ANAC al fine di consentire l’applicazione delle misure previste dall'art. 3 del D.lgs. n. 39/2013 (interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici, sospensione dal servizio o cessazione dell’incarico).

L'incarico conferito in violazione alle disposizioni sopra richiamate è nullo ex art. 17 D.lgs. n.

39/2013.

Ai sensi dell'art. 18 del D.lgs. n. 39/2013, i componenti degli organi che abbiano conferito incarichi dichiarati nulli, non solo sono responsabili per le conseguenze economiche degli atti adottati, ma ad essi si applica la sanzione del divieto di conferire altri incarichi di propria competenza nei tre mesi successivi.

Nel caso in cui un dipendente titolare di posizione organizzativa sia colpito da tale divieto, gli incarichi relativi all'Area Organizzativa del funzionario sanzionato sono conferiti dal soggetto individuato, nel provvedimento di nomina, come supplente nei casi di assenza o impossibilità del Responsabile d'Area competente; nel caso in cui il soggetto supplente non sia individuato, il conferimento viene effettuato dal Segretario Comunale.

Nel caso in cui il conferimento sia di competenza del Sindaco e questi sia colpito dalla sanzione di cui trattasi, il relativo conferimento può essere effettuato dal Vicesindaco.

Negli interpelli per l'attribuzione degli incarichi, devono essere inserite espressamente le condizioni ostative al conferimento.

Obiettivo: conferimento di incarichi solo a soggetti che non si trovino in condizioni di inconferibilità.

Responsabile: Tutti i Responsabili d'area e Segretario Comunale.

Monitoraggio dello stato di attuazione: 30/06 e 10/12.

Parametri di valutazione: eventuali nomine senza aver acquisito preventivamente l'autocertificazione di assenza di cause di incompatibilità ed inconferibilità; rapporto tra il numero delle autocertificazioni prodotte ed il numero delle autocertificazioni verificate.

(24)

23

B) Il monitoraggio sul rispetto dei termini procedimentali

"Attraverso il monitoraggio emergono eventuali omissioni o ritardi che possono essere sintomo di fenomeni corruttivi" (cfr. PNA, allegato 1, par. B.1.1.3). Anche la misura in parola richiede un sistema informatico adeguato, semplice, efficiente e costantemente aggiornato.

Obiettivo: implementare la configurazione dell'applicativo in uso al fine di giungere ad una determinazione automatica dei tempi di conclusione dei procedimenti.

Responsabile: Responsabile dell'area Amministrativa - Economica.

Monitoraggio dello stato di attuazione: 10/12.

Parametri di valutazione: numero di procedimenti per i quali il software provvede a calcolare in modo automatico i tempi di completamento dell'iter.

C) Il controllo successivo di regolarità amministrativa

L'art. 8 del Regolamento sul sistema dei controlli interni, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 in data 4/04/2013, prevede che con cadenza semestrale sia effettuato il controllo successivo di regolarità amministrativa. Esso è esercitato mediante controllo a campione sulle determinazioni dei responsabili dei servizi, sugli atti di accertamento di entrata, sugli atti di liquidazione della spesa, sui contratti e sugli altri atti amministrativi. Non viene esercitato su tutti gli atti tecnici che richiedono competenze specialistiche.

Mediante il controllo successivo di regolarità amministrativa, il Segretario Comunale verifica la competenza dell'organo, l’adeguatezza della motivazione e la regolarità delle procedure seguite.

Nel caso in cui venissero accertate irregolarità nella redazione degli atti, il Segretario Comunale ne fa menzione sul referto mensile ed adotta le misure conseguenti anche alla luce di quanto previsto dal presente PTPCT.

Obiettivo: correttezza formale e sostanziale degli atti.

Responsabile: Segretario Comunale.

Monitoraggio dello stato di attuazione: 30/01 e 30/07.

Parametri di valutazione: assenza di atti illegittimi e di irregolarità significative.

Obiettivo: tempestivo svolgimento dei controlli; utilizzo di tecniche di campionamento affidabili e casuali; adeguata diffusione all'interno dell'ente degli esiti dei controlli.

Responsabile: Segretario Comunale.

Monitoraggio dello stato di attuazione: 30/01 e 30/07.

Parametri di valutazione: tempestività dei controlli; effettiva estrazione casuale degli atti soggetti a controllo; condivisione con i responsabili d'Area Organizzativa dei risultati dei controlli.

2. Le misure di trasparenza

La trasparenza è una misura di prevenzione della corruzione, di promozione dell'integrità e della cultura della legalità in ogni ambito dell'attività pubblica. Essa concorre ad attuare il principio democratico ed i principi costituzionali di eguaglianza, imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell'utilizzo delle risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione. È condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, dei diritti civili, politici e sociali.

La trasparenza amministrativa si attua mediante il corretto adempimento agli obblighi di pubblicazione di cui al D.lgs. n. 33/2013 recepiti nel presente piano triennale, mediante l’esercizio del diritto di accesso di cui al capo V della Legge n. 241/1990 e mediante l’esercizio del diritto di

Riferimenti

Documenti correlati

n. 2 posti di Collaboratore Professionale Assistente Sociale cat. PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE N. Il presente avviso è indetto ai sensi del Regolamento aziendale sulla

c) fissa il termine perentorio entro cui i candidati ammessi con riserva possono regolarizzare la loro posizione. La regolarizzazione è ammessa nei casi di incompletezza

I candidati assunti a seguito della presente procedura di mobilità sono tenuti, prima della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a produrre i

www.estar.toscana.it, nella sezione Concorsi nella pagina di riferimento della selezione stessa. L’eventuale esclusione dei candidati che, in base alle dichiarazioni contenute

([8]) Gli incarichi di funzione dirigenziale di livello generale sono conferiti con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro competente, a

Entro quindici giorni dal ricevimento della predetta comunicazione, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica, di concerto con il

Al fine di favorire i processi di mobilità fra i comparti di contrattazione del personale delle pubbliche amministrazioni, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri,

b) mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento ai sensi della legislazione vigente per le qualifiche e profili per i quali è richiesto il solo requisito della