• Non ci sono risultati.

Introduzione alla cultura digitale – il corso e-learning U4Job

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione alla cultura digitale – il corso e-learning U4Job"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione alla cultura digitale – il corso e-learning U4Job

Webinar AGID – 31 gennaio 2022

(2)

10

per interpretare il cambiamento in atto

unità

1. Essere digitali consapevoli:

governare il cambiamento tra social media e IoT 2. Fare innovazione digitale

3. Project Management: il lavoro agile

4. Business Intelligence, Big Data e Open Data 5. Cyber Security: una responsabilità di tutti 6. User Experience: interagire con la tecnologia 7. L'infrastruttura digitale dal Mainframe al Cloud 8. Good Enough! La qualità contemporanea

9. Il coding: un nuovo linguaggio universale

10. Scenario e consapevolezza verso Industria 4.0

(3)

VISIONE

interventi frontali permettono l’individuazione dei temi

generali fondamentali per capire il cambiamento in corso

in un linguaggio rigoroso ma accessibile a tutti

3 livelli + 1 questionario

APPROFONDIMENTO

testi specialistici adatti a chi, senza essere un

tecnico, desidera comprendere maggiori

dettagli dei cambiamenti in atto

CONSAPEVOLEZZA

agili animazioni illustrano gli effetti pratici delle nuove tecnologie e dei nuovi modelli sul lavoro e la società

QUESTIONARIO

per facilitare le dinamiche di apprendimento degli

utenti ogni unità si conclude con un questionario per una rapida

autoverifica di quanto appreso

(4)

La registrazione avviene sul sito internet www.u4job.it

Il primo accesso dovrà essere realizzato recandosi nell’area

«registrati» del portale.

(5)

Una volta verificato il codice di registrazione sarà

possibile ideare la propria password e iscriversi al portale

L’email e la password selezionate in questa fase saranno necessarie per accedere al corso. È molto importante tenerle a mente anche dopo questa fase!

(6)

A partire dal secondo accesso sarà possibile utilizzare

direttamente la mascherina «accedi» presente sulla home page del portale

(7)

L’indice dei corsi è molto semplice ed intuitivo…

Ogni unità è divisa in tre livelli. È sufficiente cliccare sull’icona per accedere al video o ai testi

(8)

VISIONE

CONSAPEVOLEZZA

APPROFONDIMENTO Ogni unità è divisa in tre livelli…

(9)

Al termine dei quali è possibile effettuare un breve test per verificare se i concetti illustrati risultano chiari. Il risultato del test resta a disposizione del solo utente e non condiziona in alcun modo l’esito del percorso

formativo.

(10)

Importante: Per sospendere la sessione…

Prima di chiudere la pagina del browser assicurarsi da avere effettuato il log-out attraverso il pulsante «ESCI» collocato in alto a destra.

Quando viene utilizzata una modalità scorretta di

sospensione della sessione l’account risulta sospeso per alcuni minuti. L’utilizzo del tasto

«Esci» è quindi fortemente consigliato.

(11)

Se nel corso della sessione precedente non abbiamo completato il livello iniziato il sistema ci proporrà di riprendere da dove abbiamo lasciato…

(12)

In caso di necessità è possibile richiedere assistenza via mail o attraverso l’apposito formulario on-line

Nel corso delle ultime edizioni le domande degli utenti

hanno fatto riferimento quasi esclusivamente a due temi:

l’erogazione del codice di registrazione (che avviene a cura di Agid) e la sospensione temporanea dell’utente a causa di procedura di log out errata.

(13)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Anche il contesto è molto importante per un approccio al lifelong learning, in quanto i contenuti, sempre differenti, accompagnano la persona in modo diverso dal contesto

Il/la sottoscritto/a è consapevole che l'eventuale rinuncia alla frequenza del corso, dopo l'invio della conferma a mezzo email o fax alla segreteria ABAP, dovrà essere comunicato

Dopo il termine del corso il docente continuerà a garantire il ricevimento con le stesse modalità. Tuttavia gli studenti che ne abbiano bisogno dovranno segnalarlo per email il

§ Una delle idee alla base di questo corso è che è utile ma sfidante lavorare in gruppi con competenze e attitudini diverse. § Discutiamo dei problemi appena sorgono, non

Dopo il termine del corso il docente continuerà a garantire il ricevimento con le stesse modalità. Tuttavia gli studenti che ne abbiano bisogno dovranno segnalarlo per email il

◆ Per accedere ad una revisione il gruppo di progetto dovrà esibire un insieme di prodotti (parziali o finali) sviluppati nel corso della fase attuale. ◆ La lista ed il

acquisizione competenze individuali e di gruppo necessarie ad una convivenza serena e costruttiva degli stranieri nella nostra città.. A CHI SI RIVOLGE