• Non ci sono risultati.

BILANCIO PARTECIPATIVO MILANO 2015 | 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BILANCIO PARTECIPATIVO MILANO 2015 | 2017"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

BILANCIO PARTECIPATIVO MILANO 2015 | 2017

Simona Bonfante | Assessorato alla Partecipazione, Cittadinanza Attiva, Open Data, Comune di Milano

#SAA2017

Webinar Formez | 10.03.17

(2)

2015

partecipazione analogica progettazione onerosa

monitoraggio dispersivo

(3)

offline

offline

(4)

online

(5)

info

statiche

(6)

Istruttoria tecnica

successiva al voto

Istruttoria tecnica

successiva

al voto

(7)
(8)
(9)
(10)

2017

partecipazione digitale

progettazione efficiente

monitoraggio trasparente

(11)

EMPATIA è

un progetto di Ricerca e Innovazione finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del

programma Horizon 2020.

EMPATIA è

una piattaforma digitale open source per il disegno e gestione di Bilanci Partecipativi e altre innovazioni democratiche, adatta ai diversi contesti partecipativi pubblici.

Milano

“pilot” di

Empatia

(12)

12

Milano

“pilot” di

Empatia

(13)

Trasparenza+Efficienza=Digitale

(14)

14

Back End

Basic Data

(15)

15

Front End

Basic Data

(16)

16

Back End

Implementation Plan

(17)

17

Front End

Implementation

Plan

(18)

18

Back End

Monitoring

(19)

19

Front End

Monitoring

(20)

20 Non tutte le proposte

raccolte passano alla fase di progettazione

2 FILTRO 1

RACCOLTA PROPOSTE

3 CO-DESIGN dei PROGETTI

Dalle proposte si passa ai progetti

4 VOTO

I progetti vengono votati dai cittadini

Si vota online Votano residenti +

city users + >16

5

REALIZZAZIONE E MONITORAGGIO

La partecipazione continua I lavori sono tracciati

online La valutazione tecnica precede il voto

Si raccolgono le idee online

Processo 2017

(21)

21

• Impegno politico/amministrativo

• Coordinamento Comune/Municipi

• Convergenza obiettivi (Piano periferie, Peba, Crowdfunding civico, Patti Collaborativi…)

BP 2015>>>BP 2017>>>BP 20XX

(22)

Buone

pratiche

• BP fa parte di un “sistema della partecipazione” - è un processo, non un evento

• Massima inclusione - garantire la partecipazione a tutti i livelli, anche il solo voto

• Valorizzare impegno e attivismo civico

• Comunicazione/Informazione - non c’è partecipazione senza conoscenza

• Formazione/cambiamento - dentro l’amministrazione (Municipi/Comune)

• Monitoraggio partecipato - tracciabilità dei risultati

• Digitale - leva di trasparenza e sostenibilità economica

• Sinergia tra livelli amministrativi (Comune/Municipi)

(23)

23

GRAZIE

Simona Bonfante | Assessorato alla Partecipazione, Cittadinanza Attiva, Open Data, Comune di Milano

(24)

24

CONTATTI

[email protected]

@kuliscioff

Simona Bonfante | Assessorato alla Partecipazione, Cittadinanza Attiva, Open Data, Comune di Milano

Riferimenti

Documenti correlati

Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano Data: 1914 ante.

Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano Data: 1959 ca.

Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano Data: 1997/12 ante DATAZIONE GENERICA.

Tra la data dell’ultima delle pubblicazioni di cui sopra e il termine ultimo per la richiesta di partecipazione alla gara dovrà decorrere un periodo non inferiore a

La CAPP Cooperativa Sociale, in data 11 Marzo 2019 ha sottoscritto un Accordo integrativo al Patto di accreditamento stipulato con il Comune di Palermo, Area della

Le rivalutazioni rispetto all’importo iscritto alla data del 31/12 dell’anno precedente, sono operate direttamente in conto nella voce della partecipazione rivalutata