SCHEDA PROGETTAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE (variante A)
CLASSE QUARTA secondaria di secondo grado
FOCUS DI CITTADINANZA (condiviso dal cdc): Cittadinanza digitale – Servizi della PA e BIG DATA
CONTRIBUTI DISCIPLINARI (Indicazione discipline coinvolte): N°ORE 33
● ITALIANO
● MATEMATICA/INFORMATICA
● LINGUA/E STRANIERA/E
● RELIGIONE
● ARC
● ALTRE DISCIPLINE
ESITI DI APPRENDIMENTO: COMPETENZE
CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
● Lessico:
sicurezza digitale, privacy, servi digitali della PA, cittadinanza attiva, BIG DATA, servizi al cittadino, diritti digitali, open government, accountability, Data journalism, Data visualization, carta di identità digitale, carta nazionale dei servizi
● Principali servizi per il cittadino della PA:
Spid, PagoPA, Fascicolo sanitario, ApP IO
● BIG DATA: cosa sono i dati aperti, Open Data e democrazia, l’accountability e la trasparenza amministrativa.
● Analisi dei dati attraverso tools di Data Visualization e Data Analysis tools
● sa creare il proprio account Spid e lo sa usare correttamente;
● sa utilizzare proficuamente i servizi digitali della PA;
● sa esercitare consapevolmente i principi della cittadinanza digitale nell’utilizzo dei servizi della PA;
● sa analizzare una base dati, anche in lingua straniera, per comprendere un fenomeno di rilievo pubblico e far valere i propri diritti di cittadino
● dimostra consapevolezza nella cura e gestione dei dati di accesso alla propria identità digitale, riconoscendone l’importanza;
● dimostra consapevolezza dell’importanza dei servizi della PA nella vita quotidiana del cittadino;
● dimostra di saper analizzare una base di interesse pubblico, anche in lingua straniera, con senso critico per capire un fenomeno socio politico;
● dimostra piena consapevolezza del valore della
trasparenza amministrativa e
dell’accountability, attraverso la partecipazione e il monitoraggio civico reso possibile dagli open data
ATTIVITÀ PROPOSTE
● attività laboratori di eJournalism, data analysis (portale Open Coesione)
● elaborazione grafica dei Big Data attraverso strumenti digitali dedicati
● partecipazione a conferenze, incontri con esperti, webinar
● partecipazione a progetti nazionali: A Scuola di OpenCoesione https://opencoesione.gov.it/it/ASOC/
● attività laboratoriale guidata per la registrazione del proprio account Spid
PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE (Tipologia: es. indicazione compito di realtà proposto) COMPITI DI REALTÀ:
1. creazione del proprio account Spid
2. realizzazione di un articolo sui finanziamenti pubblici europei in Italia attraverso una attività di ricerca e monitoraggio civico.
RUBRICA VALUTATIVA (Descrizione livelli di competenza conseguiti)
LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE
In modo pienamente autonomo conosce e sa utilizzare i servizi che la PA mette a disposizione del cittadino. Sa utilizzare il lessico specifico e ha piena padronanza della tecnologia digitale analizzata.
Sa analizzare autonomamente e proficuamente una base di dati per capire un fenomeno socio politico.
In modo quasi sempre autonomo sa conosce e utilizza, i servizi che la PA mette a disposizione del cittadino.
Conosce il lessico specifico e ha padronanza della tecnologia digitale analizzata. Sa analizzare una base di dati per capire un fenomeno socio politico.
Generalmente guidato, ma con ambiti di autonomia,
conosce e utilizza, i servizi che la PA mette a disposizione del cittadino.
Conosce superficialmente il lessico specifico e applica i principi e le funzioni della tecnologia digitale analizzata in modo semplice e sostanzialmente corretto. Se guidato, riconosce gli elementi essenziali di una base di dati che descrivono un fenomeno socio politico.
Solo se guidato, utilizza il lessico e le principali funzioni dei servizi che la PA mette a disposizione del cittadino. Conosce in modo incompleto il lessico specifico e applica i principi e le funzioni della tecnologia digitale analizzata solo se guidato. In autonomia non riconosce gli elementi di una base dati per descrivere un fenomeno socio politico.
SCHEDA PROGETTAZIONE CONSIGLIO DI CLASSE (Variante B, da integrare con schede progettazione docenti)
CLASSE: PRIMA
COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA CONTRIBUTI DISCIPINARI: DISCIPLINA ……
CONOSCENZE COMPETENZE ATTEGGIAMENTI N° ORE
● …
● …
● …
● …
● …
● …
● …
● …
● …
CONTRIBUTI DISCIPINARI: DISCIPLINA ……
CONOSCENZE COMPETENZE ATTEGGIAMENTI N° ORE
● …
● …
● …
●
● …
● …
● …
● …
● …
CONTRIBUTI DISCIPINARI: DISCIPLINA ……
CONOSCENZE COMPETENZE ATTEGGIAMENTI N° ORE
● …
● …
● …
● …
● …
● …
● …
● …
● …
SCHEDA PROGETTAZIONE DOCENTE
CLASSE:……….
COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA CONTRIBUTO DISCIPLINARE – N° ORE: …
ESITI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE COMPETENZE ATTEGGIAMENTI
ATTIVITA’ PROPOSTE
PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE (Tipologia: es. indicazione del compito di realtà proposto)
RUBRICA VALUTATIVA (Descrizione livelli di competenza conseguiti)
LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE
CRITERI VALUTAZIONE STUDENTE EDUCAZIONE CIVICA
Variante A
Traduzione in termini di voto del livello di competenza assegnato sulla base della rubrica valutativa condivisa a livello di cdc:
LIVELLO AVANZATO � 9 - 10 LIVELLO INTERMEDIO � 7 – 8 LIVELLO BASE � 6
LIVELLO INIZIALE � 5 NON CERTIFICATO � 1 – 4
Variante B
Ciascun docente propone una votazione numerica corrispondente al livello di competenza assegnato in base della rubrica valutativa definita nella scheda di progettazione disciplinare
Il voto finale scaturisce dalla media delle singole valutazioni proposte
PROGETTAZIONE DI ISTITUTO EDUCAZIONE CIVICA (PTOF)
A.
Definizione della mappa delle competenze attese in uscita:
declinazione del
profilo dello studente
alla luce del contesto territoriale (con riferimento agli ALLEGATI B e C delle Linee guida insegnamento educazione civica + esiti/prodotti ricercazione provinciale)Format
PROFILO DELLO STUDENTE IN USCITA
AMBITO DI CITTADINANZA
COMPETENZE ATTEGGIAMENTI
Cittadinanza agita Costituzione Memoria
● ---
● ---
● ---
● ---
● ---
● ---
Lotta alla criminalità organizzata
● ●
Lotta a ogni forma di estremismo violento
● ●
Lotta alla violenza contro le donne
● ●
Promozione della salute;
contrasto alle ludopatie
● ●
Lotta al bullismo
● ●
Cittadinanza digitale e lotta al cyberbullismo
● ●
Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile
● ●
Sicurezza e protezione civile ● ●
Tutela del patrimonio artistico e lotta alla contraffazione
● ●
PROGETTAZIONE DI ISTITUTO EDUCAZIONE CIVICA (PTOF)
B.
Definizione del curricolo di istituto di educazione civica (variabile di anno in anno)
PROFILO DELLO STUDENTE IN USCITA
AMBITO DI CITTADINANZA CLASSI COINVOLTE ATTIVITA’/PROGETTI / PERCORSI/ MODULI/ UDA
Cittadinanza agitaCostituzione Memoria
●
●
Lotta alla criminalità organizzata
● ●
Lotta a ogni forma di estremismo violento
● ●
Lotta alla violenza contro le donne
● ●
Promozione della salute;
contrasto alle ludopatie
● ●
Lotta al bullismo ● ●
Cittadinanza digitale e lotta al cyberbullismo
● ●
Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile
● ●
Sicurezza e protezione civile ● ●
Tutela del patrimonio artistico e lotta alla contraffazione
● ●
SCHEDA PROGETTO UDA/ MODULI/ PERCORSI
TITOLO: …….
AMBITO DI CITTADINANZA: ………
(Cittadinanza agita - Costituzione - Memoria; Lotta alla criminalità organizzata; Lotta a ogni forma di estremismo violento; Lotta alla violenza contro le donne; Promozione della salute;
Contrasto alle ludopatie; Lotta al bullismo; Cittadinanza digitale e lotta al cyberbullismo; Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile; Sicurezza e protezione civile; Tutela del patrimonio artistico e lotta alla contraffazione)
SEGMENTO FORMATIVO: ……….
(I-II scuola primaria; III-IV- V primaria; secondaria I grado; biennio secondaria di II grado; triennio secondaria di II grado)
DURATA:
(n° ore)
ESITI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE COMPETENZE ATTEGGIAMENTI
ATTIVITA’
AZIONI DELL’INSEGNANTE AZIONI DEGLI STUDENTI
PROVE DI VERIFICA:
RUBRICA VALUTATIVA
LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE