• Non ci sono risultati.

ACQUISIZIONE PARTNERSHIP:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ACQUISIZIONE PARTNERSHIP:"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Giornata formativa sui programmi tematici UE 2014-2020 nel settore Giustizia, Affari Interni e Ricerca

Giornata formativa sui programmi tematici UE 2014-2020 nel settore Giustizia, Affari Interni e Ricerca

PROGETTO P3C

(PCCC: Setting up Police Cooperation and Customs Centers Network for Enforcing the Fight against

Illicit Crime)

Lgt CC Claudio Schettini

(2)

SCOPO DEL PROGETTO: Stabilire un network efficace di Centri di Cooperazione di Polizia e Dogana per meglio condividere il patrimonio informativo.

POSSIBILITA’ OFFERTE DAL FINANZIAMENTO: visite studio presso i centri nazionali ed esteri. Analisi delle metodologie in uso, individuazione di migliori pratiche, sviluppo soluzione IT, approvvigionamento Hardware e software necessari.

(3)

Acquisizione partnership (almeno 2 MS ed un non EU)

Tempo a disposizione per stesura dell’application e degli allegati

Gestione delle attività di subcontracting

Correzioni del budget in itinere

Raccolta della documentazione a supporto del co-finanziamento Durata del progetto e conduzione

(Project Leader)

(4)

ACQUISIZIONE PARTNERSHIP:

Mancanza di adesioni, o ritardo nella ricezione;

Necessità di maggiore supporto e coordinamento;

(5)

TEMPO A DISPOSIZIONE PER COMPILAZIONE DELL’APPLICATION E DEGLI ALLEGATI:

Tempo eccessivo per il disbrigo delle procedure autorizzative interne rispetto alla deadline imposta dai progetti.

(6)

GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DI SUBCONTRACTING

Allorquando vi è necessità di affidare attività a “terzi”

(es: sviluppo software) la documentazione a

supporto richiesta nei tempi del progetto non è di semplice acquisizione.

(7)

MODIFICHE AL BUDGET DURANTE LE ATTIVITÀ:

La gestione delle attività di rendicontazione richiede un’esperienza di alto profilo.

Rispetto ai progetti di gemellaggio (Twinnings) le procedure appaiono più complesse

(8)

DOCUMENTAZIONE PER IL COFINANZIAMENTO:

Nel co-finanziamento in risorse umane, trattandosi di progetto triennale, la raccolta dei documenti che devono produrre gli esperti (statini paga,

dichiarazioni ore di straordinario) non è affatto semplice.

(9)

DURATA DEL PROGETTO (36 MESI):

Nei progetti a lunga durata è arduo mantenere la stessa leadership.

Il cambio del responsabile comporta un aggravio di lavoro per lo staff di progetto.

Riferimenti

Documenti correlati

Horizon 2020, il programma quadro Europeo volto a finanziare le attività di Ricerca ed innovazione, Life 2014-2020, che sostiene i progetti Europei nel settore ambientale, Easi,

Titolo Inviti a presentare proposte e relative attività a titolo dei programmi di lavoro 2014 -2015 nel quadro del programma Orizzonte 2020 — il programma quadro di ricerca

Le azioni individuate per il settore agricolo sono quindi in parte quelle già individuate nei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) della programmazione 2014-2020 e prevedono sia

“I finanziamenti diretti UE 2014-2020 e le fonti di informazione europee” avviando un percorso di affiancamento finalizzato a supportare il Comune nella partecipazione ai