Pagina 1 di 9 Num.
Impegno
Bilancio Missione.
Programma
Capitolo Importo Euro
Atto Num.
Prenotazione
Anno Num. Impegno Perente
Num.
Liquidazione
Bilancio Missione.
Programma
Capitolo Importo Euro
Num.
Impegno
Atto Num.
Atto
Data Atto
Num.
Registrazione
Bilancio Missione.
Programma
Capitolo Importo Euro
Num.
Impegno
Atto Num.
Atto
Data Atto
Num. Preimpegno Bilancio Missione.Programma Capitolo Importo Euro
DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE E FINANZE
UFFICIO AMMINISTRAZIONE DIGITALE 12AL
G33D18000370009
12AL.2020/D.01004 21/7/2020
202019325 2020 01.08 U06063 € 6.042,80 DET 202005235 2020
202019324 2020 14.04 U56082 € 921.528,50 202003125 2020
202018367 2020 01.08 U06063 € 6.042,80 202019325 DET 01004 21/07/2020
2
SI FA OSSERVARE CHE AI SENSI DEL DLGS 118/2011 E SMI ALLEGATO 4/2 ART.2 .L'IMPEGNO CONTABILE E’ REGISTRATO NELL'ESERCIZIO NEL QUALE RISULTA GIURIDICAMENTE PERFEZIONATO E L'IMPORTO ESIGIBILE (DA LIQUIDARE NELL’ESERCIZIO DI IMPUTAZIONE ).
Domenico Tripaldi 28/07/2020
DGR 1346/2018PO PO FESR Basilicata 2014/2020 – Asse 2 “Agenda Digitale”, Azione 2C.2.2.1 - Operazione “Data Center Unico Regionale”. Adesione allo specifico contratto Quadro SPC Cloud - Lotto 1 – per l’acquisizione di Servizi di Conservazione Digitale dei dati amministrativi dell’Amministrazione Regionale e dei clinici del Servizio Sanitario Regionale. Codice CIG: ZDD2CC751B - Codice CUP G33D18000370009.
IL DIRIGENTE VISTI
- il D.lgs. 30.03.2001 n. 165 e s.m.i.;
- la LR n. 12 del 2.3.1996 e s.m.i.;
- la DGR n. 11 del 13.01.1998 concernente l’individuazione degli atti di competenza della Giunta Regionale;
- la DGR n. 637/06 modifica della DGR n. 539 del 23.4.2008 e ulteriormente modificata dalla DGR n. 1340 del 11.12.2017;
- la DGR n. 227 del 19.2.2014 relativa alla denominazione e configurazione dei Dipartimenti Regionali relativi alle aree istituzionali “Presidenza della Giunta” e
“Giunta Regionale”;
- la DGR 693 del 10.6.2014, con la quale l’esecutivo ha provveduto a ridefinire la configurazione dei dipartimenti regionali relativi alle Aree istituzionali “Presidenza della Giunta” e “Giunta Regionale” a parziale modifica della DGR n. 227/2014;
- la DGR n. 694 del 10.6.2014 di approvazione del “Dimensionamento ed articolazione delle strutture e delle posizioni dirigenziali delle aree istituzionali della Presidenza della Giunta e della Giunta Regionale. Individuazione delle strutture e delle posizioni dirigenziali individuali e declaratoria dei compiti loro assegnati”;
- la DGR 689 del 22.5.2015 di approvazione del “Dimensionamento ed articolazione delle strutture e delle posizioni dirigenziali delle aree istituzionali della Presidenza della Giunta e della Giunta Regionale. Modifiche alla DGR n. 694/14”;
- la DGR n. 691 del 26.5.2015 avente ad oggetto “DGR n. 689/2015 di ridefinizione dell’assetto organizzativo dei Dipartimenti delle Aree istituzionali “Presidenza della Giunta” e “Giunta Regionale”. Affidamento incarichi dirigenziali”;
- la DGR n. 771 del 9.6.2015 avente ad oggetto “DGR n. 689/2015 e DGR n. 691/2015.
Rettifica”;
- la DGR n. 624/2016 recante “Dimensionamento ed articolazione delle strutture e posizioni dirigenziali delle aree istituzionali della Presidenza della Giunta e della Giunta Regionale. Modifiche alla DGR 689/2015”;
- la Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 831 del 3.8.2016 di approvazione del Piano Nazionale Anticorruzione 2016;
- la LR 6.9.2001, n. 34 “Nuovo ordinamento contabile della Regione Basilicata” e s.m.i.;
- il D.lgs. n. 118/2011 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42;
- la LR n. 10 del 20.03.2020, recante “Legge di stabilità regionale 2020”;
- la LR n. 11 del 20.03.2020, recante “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022”;
- la D.G.R. n. 188 del 20.03.2020 recante “Approvazione del Documento Tecnico di Accompagnamento al Bilancio di previsione per il triennio 2020-2022, ai sensi dell'art. 39, co. 10, del D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, e s.m.i.”;
- la D.G.R. n. 189 del 20.03.2020 recante “Approvazione del Bilancio finanziario gestionale per il triennio 2020-2022, ai sensi dell'art. 39, co. 10, del D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, e s.m.i.”;
- le DD.GG.RR. n. 214/20, n. 236/20, n. 272/20 con le quali sono state apportate variazioni al bilancio di previsione 2020 - 2022 ai sensi dell’art 51 d.lgs. n. 118/2001 s.m.i.;
- la D.G.R. n 375 del 04.06.2020 avente ad oggetto: “Riaccertamento dei residui attivi e passivi al 31.12.2019. Art. 3 comma 4 del D.lgs. n. 118/2011 e conseguente variazione al bilancio di pluriennale 2020-2022”;
VISTO il D.lgs. 50/2016 e s.m.i. recante “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”;
VISTI i commi 1 e 2 dell’art. 32 della LR n. 18/2013, come sostituiti dal comma 2 dell’art. 10 della LR 18.8.2014, n 26 e, da ultimo, dal comma 1 dell’art. 77 della LR 4.3.2016 n. 5 che prevedono:
1. “Al fine di assicurare il contenimento delle spese e l'economicità della gestione è istituita la Stazione unica appaltante della Regione Basilicata per l'affidamento dei lavori di importo pari o superiore ad euro 1.000.000,00, servizi e forniture di importo pari o superiore a quello previsto dalla normativa vigente per i contratti pubblici di rilevanza comunitaria”;
2. “La Stazione Unica Appaltante della Regione Basilicata funge altresì da "Centrale di committenza" degli enti e delle aziende del Servizio sanitario regionale per lavori di importo pari o superiore ad euro 1.000.000,00, servizi e forniture di importo pari o superiore a quello previsto dalla normativa vigente per i contratti pubblici di rilevanza comunitaria.”;
VISTO l’art. 10, comma 3 della predetta Legge Regionale n. 26/2014, secondo cui: “La Stazione Unica Appaltante (SUA-RB) è altresì individuata, ai sensi dell’art. 9, comma 5, del D.L 24.04.2014, n. 66 convertito con legge 23.06.2014, n. 89 quale soggetto aggregatore della Regione Basilicata”;
VISTA la DGR n 1346 del 20 dicembre 2018 con cui è stata ammessa a finanziamento, a valere sull’Asse 2, Azione 2C.2.2.1 del PO FESR Basilicata 2014-2020, l’Operazione “Data Center Unico Regionale” per un importo complessivo pari ad € 11.071.200,00;
DATO ATTO che con la suddetta DGR 1346/2018:
- si è provveduto ad assumere, a valere sul capitolo U56082, Missione 14 – Programma 04, dei bilanci 2019 e 2020 rispettivamente i pre-impegni n. 201901047 per € 2.071.200,00 e n. 202000126 per € 9.000.000,00;
- sono state demandate all’Ufficio Amministrazione Digitale le iniziative opportune finalizzate al pieno coinvolgimento di tutti i soggetti pubblici interessati dall’intervento nonché il coordinamento delle attività necessarie a conseguire la convergenza del patrimonio informativo sulla infrastruttura unitaria;
VISTA anche la DGR 1026/2019 avente ad oggetto “Azioni finalizzate al consolidamento e razionalizzazione del patrimonio ICT degli enti sub regionali, delle Società partecipate,
delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, degli Enti Locali del territorio. Approvazione dello schema di convenzione per la condivisione di risorse e servizi del Data Center Unitario Regionale”;
DATO ATTO che la Regione Basilicata utilizza già processi di conservazione digitale dei dati amministrativi dell’Amministrazione Regionale e dei dati clinici del Servizio Sanitario Regionale, a seguito dell’espletamento della procedura di gara d’appalto pubblica e relativi provvedimenti amministrativi:
- D.G.R. n. 1635 del 15 novembre 2011 di approvazione del progetto preliminare dell’operazione avente ad oggetto: l’acquisizione di un “servizio di outsourcing per la conservazione dei dati clinici ed amministrativi della Regione Basilicata e delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale”;
- Determinazione Dirigenziale n. 71AK.2012/D.01438 del 23/07/2012 con la quale si è proceduto all’aggiudicazione definitiva del servizio di outsourcing per la conservazione sostitutiva dei dati clinici ed amministrativi della Regione Basilicata e delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale (Codice CIG 36300224EA e CUP G49E11002350008) alla costituita RTI Aruba PEC S.p.A. (Mandataria) e Gmed S.r.l (Mandante);
- contratto originario repertorio n. 14321 dell’11/10/2012, registrato a Potenza il 15/10/2012 al n. 1034, per un importo complessivo di € 635.250,00 IVA inclusa, conclusosi in data 10/10/2015;
- Determinazione Dirigenziale n. 12AL.2015/D.01182 del 12/10/2015 di ammissione a finanziamento sul PO-FESR Basilicata 2014-2020 - Asse II – Agenda Digitale – Azione 2C.2.2.1, con la quale, sempre in base alla D.G.R. n. 1635 del 15 novembre 2011, si è affidato mediante la procedura negoziata senza bando ai sensi dell’art. 57, comma 5, lettera b) del D.lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., la ripetizione dei servizi di
“conservazione sostitutiva, in favore della Regione Basilicata, delle Aziende Sanitarie nonché degli Enti Locali” per ulteriori 3 anni, al costo di € 640.500,00 IVA inclusa al RTI Aruba PEC S.p.A. (Mandataria) e Gmed S.r.l (Mandante) – Codice CUP:
G49D15001480006;
- Contratto repertorio n. 16463 del 20/01/2016, registrato a Potenza il 25/01/2016 al n.
10, per un importo complessivo di € 640.500,00 IVA inclusa; Codice CIG 655237895F e Codice CUP G49D15001480006;
DATO ATTO altresì che le 4 Aziende Sanitarie e Ospedaliere regionali (Azienda Sanitaria di Potenza, Azienda Sanitari di Matera, Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, IRCCS Crob di Rionero) hanno formalmente rappresentato la necessità di continuare ad erogare il servizio di conservazione digitale (vd note: prot. ASP n. 33645 del 8.4.2020; prot. ASM n.21419 del 14.4.2020; prot. CROB n. 4057 del 15.04.2020; prot. San Carlo n. 14882 del 16.4.2020);
TENUTO CONTO che, a tal fine, la Regione Basilicata ha avviato un’indagine complessiva sulle 4 Aziende Sanitarie e Ospedaliere regionali al fine di definire il fabbisogno complessivo dei servizi di conservazione;
CONSIDERATO che è attivo il Contratto Quadro di CONSIP denominato “SPC Cloud Lotto 1”, all’interno del quale sono espressamente previsti i servizi di conservazione digitale e che l’adesione aggregata allo stesso, oltre che a rappresentare un elemento di continuità, consente di conseguire economie di scala in quanto le tariffe previste in convenzione sono fissate in maniera decrescente in funzione delle fasce di utilizzo di spazio disco;
CONSIDERATO che l’adesione alla convenzione CONSIP, oltre che a rappresentare un elemento di continuità, consente di conseguire economie di scala in quanto le tariffe previste in convenzione sono fissate in maniera decrescente in funzione delle fasce di utilizzo di spazio disco;
CONSIDERATO che sulla base dell’indagine fatta, l’ufficio Amministrazione Digitale è stato autorizzato ad avviare le attività negoziali in forma aggregata con riserva di rendicontare, successivamente, i consumi di competenza di ciascuna amministrazione sui seguenti ambiti applicativi:
- Sistema RIS-PACS;
- Referti RIS-PACS;
- Referti e lettere di dimissione;
- Protocollo + Registro di protocollo;
- Delibere e Determinazioni;
- Fatture e ordini NSO;
- Mandati di pagamento;
- Contratti;
- Avvisi e bandi;
- Altro.
CONSIDERATO che, sulla base di quanto riportato, per consolidare le attività già poste in essere dalla Regione Basilicata in tema di Sanità Digitale, l’Ufficio Amministrazione Digitale intende attivare i servizi di conservazione digitale dei dati amministrativi dell’Amministrazione Regionale e dei dati clinici del Servizio Sanitario Regionale mediante convenzione SPC Cloud Lotto 1, Servizio SaaS – Conservazione Digitale e Servizio Cloud Enabling, che specificamente prevede tale servizio;
VALUTATO necessario non far ricorso ad autonoma gara in quanto ciò determinerebbe un aggravio dei tempi necessari all’affidamento, incompatibile con la necessità di rispettare le procedure amministrativo-finanziarie relative al Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 – Asse II – “Agenda Digitale”, sul quale è attestato il progetto de qua;
DATO ATTO che la società Telecom Italia S.p.A., mandataria del RTI composto da Enterprise Services Italia S.r.l. - a DXC Technology Company; Poste Italiane S.p.A. e Postel S.p.A., con nota prot. n. 69331 del 29.04.2020 dell’Ufficio Amministrazione Digitale è stata invitata a predisporre il “Piano dei fabbisogni” in adesione all'accordo quadro SPC Cloud – Lotto 1, in relazione ai servizi di SaaS – Conservazione Digitale e di Cloud Enabling;
che in data 19.06.2020 l’ufficio Amministrazione Digitale ha ricevuto da Telecom Italia S.p.A. il “Progetto dei Fabbisogni” dal quale si rileva la quantificazione dell'importo per i servizi richiesti e lo schema di “Contratto Esecutivo” (rif. prot. n. 2020-0114139/12AL del 19.6.2020);
che le 4 Aziende Sanitarie e Ospedaliere regionali (Azienda Sanitaria di Potenza, Azienda Sanitari di Matera, Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, IRCCS Crob di Rionero), opportunamente informate, hanno approvato il Progetto dei Fabbisogni presentato dalla società Telecom;
CONSIDERATO che il Contratto Quadro all'art. 5 comma 1, prevede una durata di 36 mesi a decorrere dalla data di sua sottoscrizione (20/07/2016) e la stessa è prorogabile, su comunicazione scritta di Consip S.p.A., sino ad ulteriori 24 mesi;
il Contratto Quadro all'art. 5 comma 2, prevede che i singoli Contratti Esecutivi avranno una durata decorrente dalla data di stipula del Contratto Esecutivo medesimo e sino al massimo alla scadenza ultima, eventualmente prorogata, del Contratto Quadro;
il Contratto Quadro all'art.8 prevede che, nel corso di durata del Contratto Esecutivo, l’Amministrazione potrà variare (in aumento o in diminuzione) e/o aggiornare il Piano dei Fabbisogni ogni qualvolta lo ritenga necessario in ragione delle proprie esigenze ed al mutare delle stesse, il Fornitore dovrà, di conseguenza, aggiornare il Progetto dei Fabbisogni;
RITENUTO quindi necessario procedere all’approvazione del presente provvedimento ed alla successiva sottoscrizione del “Contratto Esecutivo” con la Ditta Telecom Italia S.p.a. per una spesa complessiva, calcolata sul “Piano dei Fabbisogni” pari a € 755.351,23 (IVA esclusa);
CONSIDERATO che i controlli relativi ai requisiti di cui all’art. 80 del D. L.vo 50/2016, come previsto dall’art. 32, comma 7 del medesimo decreto sono già stati esperiti da Consip S.p.A. in fase preventiva;
che l’operatore economico è tenuto ad assolvere a tutti gli obblighi previsti dall’articolo 3 della Legge 13/08/2010 n.136 come modificato dall’art.7 del D.L. 12 novembre 2010, 187 (c.d. legge sulla tracciabilità dei flussi finanziari);
DATO ATTO che il Cig del Contratto Quadro è il seguente 55187486EA ed il CIG derivato per il contratto esecutivo è: ZDD2CC751B;
che per tale procedura di acquisto il CUP è G33D18000370009;
CONSIDERATO che è dovuto a Consip il pagamento di un contributo pari a € 6.042,80 (8‰ di € 755.351,23) in attuazione dell’art. 18, comma 3, del D. Lgs. 1 dicembre 2009 n. 177 da corrispondere a Consip, ai sensi dell’art. 4, comma 3-quater, del D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni in L. 7 agosto 2012 n. 135);
RITENUTO di dover nominare Responsabile Unico del Procedimento il Dott. Giuseppe Bernardo, funzionario in servizio presso l’ufficio Amministrazione Digitale, titolare della PO denominata “Data Center, RUPAR e cloud computing regionale”;
RITENUTO quindi, di dover impegnare la somma complessiva di € 921.528,50 (di cui € 755.351,23 di imponibile e € 166.177,27 di IVA 22%) sul capitolo di spesa U56082 (Pdc U.2.02.03.99.000) Missione 14 - Programma 04 del bilancio corrente, a valere sul pre- impegno n. 202003125 del 27/04/2020 (ex pre-impegno n. 201901047 assunto con DGR n. 1346 del 20/12/2018), che presenta la necessaria disponibilità, per l’acquisto dei servizi di SaaS – Conservazione Digitale e Servizio Cloud Enabling,del contratto Quadro “SPC Cloud - Lotto 1” – Consip;
di dover impegnare l’importo di € 6.042,80, quale contributo CONSIP pari al 8‰ (8 per MILLE) del valore netto del contratto esecutivo e pertanto nel caso di specie del progetto ammonta a € 755.351,23 e sarà imputato sul capitolo di spesa U06063 (Missione 01- Programma 08) del bilancio corrente, che presenta la necessaria disponibilità;
di procedere, altresì, alla liquidazione e al pagamento a valere sull’impegno di cui al punto precedente dell’importo di € 6.042,80 in favore di Consip con sede in via Isonzo,
19/E 00198 ROMA - P.IVA 05359681003, sul C/C del beneficiario codice IBAN: IT 38 O 03069 03240 100000005558 - Banca: Intesa San Paolo;
DETERMINA
1. che le premesse sono parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
2. DI DARE ATTO della necessità di non fare ricorso ad autonoma gara, in quanto ciò determinerebbe un aggravio dei tempi necessari all’affidamento, incompatibile con la necessità di rispettare le procedure amministrativo-finanziarie relative al programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 – Asse II – “Agenda Digitale”, sul quale è attestato il progetto per la realizzazione dei servizi connessi all’attuazione del “DATA CENTER UNICO REGIONALE”;
3. DI AFFIDARE a Telecom Italia S.p.a., con sede legale in Milano, Via Gaetano Negri, 1 (Part. IVA 00488410010), la fornitura dei servizi di SaaS – Conservazione Digitale e Servizio Cloud Enabling, mediante adesione al Contratto Quadro di Consip “SPC Cloud Lotto 1” secondo le condizioni ivi previste, dalla data di sottoscrizione del “Contratto Esecutivo” per la durata di 13 mesi per un importo complessivo di € 921.528,50 (di cui € 755.351,23 di imponibile e € 166.177,27 di IVA 22%) - CIG della Convenzione Consip 55187486EA CIG derivato ZDD2CC751B sottoscrivendo lo schema di “Contratto Esecutivo” e il “Progetto dei Fabbisogni” allegati al presente atto;
4. DI APPROVARE l’allegato “Progetto dei Fabbisogni” per la fornitura dei servizi di SaaS – Conservazione Digitale e Servizio Cloud Enabling, del contratto Quadro “SPC Cloud - Lotto 1” – Consip;
5. DI APPROVARE l’allegato schema di “Contratto Esecutivo” che sarà sottoscrizione digitalmente all’approvazione del presente provvedimento;
6. DI IMPEGNARE la spesa complessiva pari a € 921.528,50 (IVA inclusa) sul capitolo U56082 (Pdc U.2.02.03.99.000) Missione14 - Programma 04 del bilancio corrente, a valere sul pre-impegno n.
202003125 (ex pre-impegno n. 201901047 assunto con DGR n. 1346 del 20/12/2018), che presenta la necessaria disponibilità, per l’affidamento al punto 3);
7. DI IMPEGNARE l’importo di € 6.042,80, quale contributo CONSIP pari al 8‰ (8 per MILLE) del valore netto del contratto esecutivo che, nel caso di specie del progetto, ammonta a € 755.351,23 e sarà imputato sul capitolo di spesa U06063 (Missione 01- Programma 08) del bilancio corrente, che presenta la necessaria disponibilità;
8. DI LIQUIDARE E PAGARE l’importo di € 6.042,80, a valere sull’impegno contabile di cui al punto 6 del presente provvedimento, in favore di Consip con sede in via Isonzo, 19/E 00198 ROMA - P.IVA 05359681003, sul C/C del beneficiario codice IBAN: IT 38 O 03069 03240 100000005558 - Banca: Intesa San Paolo;
9. DI NOMINARE Responsabile Unico del Procedimento (RUP), ai sensi dell'art. 31, comma 1 del D.lgs. 50/2016, il dott. Giuseppe Bernardo, Funzionario dell’Ufficio Amministrazione Digitale, titolare della PO denominata “Data Center, RUPAR e cloud computing regionale”;
10. DI DARE ATTO che la procedura di acquisto prevede, esclusivamente, l’utilizzo della piattaforma informatica resa disponibile sul sito www.acquistinretepa.it di CONSIP;
11. DI SUBORDINARE il pagamento della fornitura di che trattasi, all’esito positivo del collaudo funzionale dell’intera fornitura;
12. DI NOTIFICARE il presente provvedimento all’Autorità di Gestione del PO FESR Basilicata 2014/2020;
13. DI DISPORRE la pubblicazione della presente sul B.U.R. della Regione Basilicata;
14. DI DISPORRE altresì la pubblicazione della presente nella sezione Amministrazione Trasparente del Portale regionale.
Giuseppe Bernardo Nicola Antonio Coluzzi
DGR 1346/2018PO PO FESR Basilicata 2014/2020 – Asse 2 “Agenda Digitale”, Azione 2C.2.2.1 - Operazione “Data Center Unico Regionale”. Adesione allo specifico contratto Quadro SPC Cloud - Lotto 1 – per l’acquisizione di Servizi di Conservazione Digitale dei dati amministrativi dell’Amministrazione Regionale e dei clinici del Servizio Sanitario Regionale. Codice CIG: ZDD2CC751B - Codice CUP G33D18000370009.
Assunta Palamone 22/07/2020
Domenico Tripaldi