Report Bando ISI Agricoltura 2016
Riepilogo Assi ……… 2 ISI Agricoltura – Asse 1 ……… 3 ISI Agricoltura – Asse 2 ……… 13
Elaborazione su dati DCOD del 22 Giugno 2017
ISI Agricoltura – RIEPILOGO ASSI
ISI 2016 Agricoltura - RIEPILOGO ASSI
Il 19 giugno 2017 si è conclusa regolarmente la procedura telematica per l'assegnazione dei 45 milioni di euro stanziati dall’Inail a favore delle microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali, caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende agricole
.
Il complesso degli stanziamenti sono stati suddivisi in due assi distinti in base ai destinatari: ASSE 1 Riservato ai giovani agricoltori (art.3 dell'Avviso pubblico):
5 milioni riservato ai giovani agricoltori organizzati anche in forma societaria;
ASSE 2 Per la generalità delle imprese agricole (art. 3 Avviso pubblico):
40 milioni riservato alla la generalità delle imprese agricole.
ISI Agricoltura – ASSE 1
ISI 2016 Agricoltura - ASSE 1
ASSE 1 RISERVATO AI GIOVANI AGRICOLTORI (ART. 3 DELL'AVVISO PUBBLICO)
La procedura relativa all’Asse 1 per l’assegnazione di 5 milioni di euro stanziati dall’Inail ha visto pervenire rispettivamente 1.111 domande di finanziamento per un importo richiesto complessivo di circa di 37 Milioni di euro.
Il contributo messo a disposizione dall’ Inail è pari al 50% dell’investimento per i giovani imprenditori agricoli appartenenti all’ASSE 1, con un massimo di 60.000 euro, e verrà erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto.
I 5 milioni di euro complessivi messi a disposizione e finalizzati a sostenere le imprese nella realizzazione degli interventi indicati in premessa, sono stati assegnati rispettando la priorità cronologica di arrivo delle domande, fino alla copertura del budget previsto per ogni regione. Il budget regionale è stato stabilito in modo tale da tenere in considerazione non solo la distribuzione territoriale degli addetti e la gravità degli infortuni registrati all’interno di ciascuna regione ma anche della distribuzione territoriale delle macchine agricole, portando alla seguente distribuzione percentuale:
ISI Agricoltura – ASSE 1
Tabella 1 – Distribuzione budget disponibile per ASSE 1
Regione Budget Asse 1
ABRUZZO 173.119
BASILICATA 181.793
BOLZANO 135.338
CALABRIA 404.460
CAMPANIA 408.533
EMILIA ROMAGNA 206.747
FRIULI VENEZIA GIULIA 100.289
LAZIO 277.604
LIGURIA 46.399
LOMBARDIA 250.271
MARCHE 133.427
MOLISE 119.782
PIEMONTE 274.878
PUGLIA 637.697
SARDEGNA 187.025
SICILIA 692.512
TOSCANA 227.125
TRENTO 107.558
UMBRIA 130.379
VALLE D'AOSTA 34.417
VENETO 270.647
TOTALI 5.000.000
ISI Agricoltura – ASSE 1
Progetti presentati: sono risultati 1.111
il 45,5% dei progetti afferisce al Nord dell’Italia (Nord Ovest 23,3% e Nord Est 22,2%)
il 36% dei progetti afferisce a Sud e Isole
il 18% al Centro
Progetti ammessi:
sono risultati 132
rappresentano il 11,9% del complesso di quelli presentati 1
Di seguito è riportata la distribuzione dei progetti presentati dalle diverse regioni e le domande tra queste ammesse al finanziamento
Grafico 1 – Distribuzione dei progetti presentati e dei progetti ammessi a finanziamento rientrati nell’esaurimento del budget per regione Asse 1
Di seguito si può apprezzare la percentuale di accoglimento delle domande per singola regione e la relativa posizione rispetto alla media nazionale (11,9%)
1Si precisa che per PROGETTI PRESENTATI si intendono il complesso delle domande inoltrate nell’ambito del Progetto ISI Agricoltura 2016 Asse 1 all’Inail; per PROGETTI AMMESSI si intendono i soli progetti che sono stati ammessi al finanziamento rientrando nell’esaurimento del budget regionale; per IMPORTO RICHIESTO PROGETTI PRESENTATI si intende la parte richiesta all’Inail quale finanziamento dai progetti presentati; per IMPORTO RICHIESTO PROGETTI AMMESSI si intende la parte richiesta all’Inail quale finanziamento dai progetti ammessi;
per STANZIAMENTI REGIONALI si intendono i budget messi a disposizione dall’Inail per le singole regioni.
ISI Agricoltura – ASSE 1
Grafico 2 – Distribuzione percentuale dei progetti ammessi su quelli presentati per regione Asse 1
Quasi tre regioni su quattro (71,4%) hanno usufruito pressoché completamente del budget regionale messo a disposizione dall’Inail, come evidenziato nella tabella 2
Tabella 2 – Distribuzione dei progetti presentati, di quelli ammessi, del relativo importo richiesto, dello stanziamento regionale e del relativo rapporto percentuale per regione Asse 1
Regione Progetti Presentati
Importo richiesto progetti presentati
Progetti Ammessi
Importo richiesto
progetti ammessi Budget Regionale Rapporto % richiesto su disponibilità
ABRUZZO 24 768.775 6 167.375 173.118 97%
BASILICATA 52 1.913.023 3 122.800 181.793 68%
BOLZANO 60 1.894.215 3 104.300 135.338 77%
CALABRIA 77 2.119.805 15 403.100 404.460 100%
CAMPANIA 58 1.709.189 12 402.590 408.533 99%
EMILIA ROMAGNA 44 1.664.657 5 181.092 206.747 88%
FRIULI VENEZIA GIULIA 18 565.950 3 63.150 100.289 63%
LAZIO 80 2.371.976 6 259.400 277.604 93%
LIGURIA 3 46.399 3 46.399 46.399 100%
LOMBARDIA 95 3.581.837 4 234.025 250.271 94%
MARCHE 39 1.649.454 3 115.125 133.427 86%
MOLISE 20 657.281 1 60.000 119.782 50%
PIEMONTE 159 5.310.384 5 249.050 274.878 91%
PUGLIA 56 1.682.996 19 637.684 637.697 100%
SARDEGNA 7 104.200 7 104.200 187.025 56%
SICILIA 109 3.880.865 16 675.069 692.512 97%
TOSCANA 50 1.597.448 7 213.300 227.125 94%
TRENTO 46 1.325.763 4 102.215 107.558 95%
UMBRIA 33 1.317.631 2 87.500 130.379 67%
VALLE D'AOSTA 2 34.417 2 34.417 34.417 100%
VENETO 79 2.744.453 6 239.237 270.647 88%
Totale ITALIA 1.111 36.940.718 132 4.502.028 5.000.000 90%
ISI Agricoltura – ASSE 1
Numero di Progetti ammessi
44,7% dei progetti ha riguardato la misura Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola
55,3% dei progetti ha riguardato la misura Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti
Importi richiesti dei Progetti ammessi
41,7% dei progetti ha riguardato la misura Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola
58,3% dei progetti ha riguardato la misura Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti
Tabella 3 – Distribuzione dei progetti presentati, progetti ammessi e del relativo importo richiesto per misura Asse 1
Di seguito si riporta il dettaglio per regione della distribuzione dei progetti per Misura adottata.
Tabella 4 – Distribuzione dei progetti presentati, progetti ammessi e del relativo importo richiesto per regione e per misura Asse 1
MISURA PROGETTI PRESENTATI IMPORTI RICHIESTI
PROGETTI PRESENTATI PROGETTI AMMESSI IMPORTI RICHIESTI PROGETTI AMMESSI Adozione di soluzioni innovative per
il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola
484 15.111.182 59 1.878.895
Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti
627 21.829.536 73 2.623.133
Complesso 1.111 36.940.718 132 4.502.028
ISI Agricoltura – ASSE 1
Nel grafico seguente la distribuzione degli importi richiesti dei progetti ammessi delle varie regioni
REGIONE PROGETTI
PRESENTATI
IMPORTI RICHIESTI PROGETTI PRESENTATI
PROGETTI AMMESSI
IMPORTI RICHIESTI PROGETTI AMMESSI
ABRUZZO 24 768.775 6 167.375
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 8 295.500 0 0
Abbattimento delle emissioni inquinanti 16 473.275 6 167.375
BASILICATA 52 1.913.023 3 122.800
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 31 998.205 3 122.800
Abbattimento delle emissioni inquinanti 21 914.818 0 0
BOLZANO 60 1.894.215 3 104.300
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 6 111.479 0 0
Abbattimento delle emissioni inquinanti 54 1.782.736 3 104.300
CALABRIA 77 2.119.805 15 403.100
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 52 1.433.999 11 280.900
Abbattimento delle emissioni inquinanti 25 685.806 4 122.200
CAMPANIA 58 1.709.189 12 402.590
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 39 1.165.649 8 242.790
Abbattimento delle emissioni inquinanti 19 543.540 4 159.800
EMILIA ROMAGNA 44 1.664.657 5 181.092
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 21 837.040 1 42.500
Abbattimento delle emissioni inquinanti 23 827.617 4 138.592
FRIULI VENEZIA GIULIA 18 565.950 3 63.150
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 7 231.450 1 24.250
Abbattimento delle emissioni inquinanti 11 334.500 2 38.900
LAZIO 80 2.371.976 6 259.400
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 45 1.325.307 6 259.400
Abbattimento delle emissioni inquinanti 35 1.046.669 0 0
LIGURIA 3 46.399 3 46.399
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 1 2.884 1 2.884
Abbattimento delle emissioni inquinanti 2 43.515 2 43.515
LOMBARDIA 95 3.581.837 4 234.025
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 37 1.270.289 0 0
Abbattimento delle emissioni inquinanti 58 2.311.548 4 234.025
MARCHE 39 1.649.454 3 115.125
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 13 528.475 1 60.000
Abbattimento delle emissioni inquinanti 26 1.120.979 2 55.125
MOLISE 20 657.281 1 60.000
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 12 418.648 0 0
Abbattimento delle emissioni inquinanti 8 238.633 1 60.000
PIEMONTE 159 5.310.384 5 249.050
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 50 1.289.709 1 45.500
Abbattimento delle emissioni inquinanti 109 4.020.675 4 203.550
PUGLIA 56 1.682.996 19 637.684
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 36 1.105.124 13 468.584
Abbattimento delle emissioni inquinanti 20 577.872 6 169.100
SARDEGNA 7 104.200 7 104.200
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 4 71.700 4 71.700
Abbattimento delle emissioni inquinanti 3 32.500 3 32.500
SICILIA 109 3.880.865 16 675.069
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 47 1.692.275 1 50.400
Abbattimento delle emissioni inquinanti 62 2.188.590 15 624.669
TOSCANA 50 1.597.448 7 213.300
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 28 804.171 5 139.800
Abbattimento delle emissioni inquinanti 22 793.277 2 73.500
TRENTO 46 1.325.763 4 102.215
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 16 394.980 1 8.000
Abbattimento delle emissioni inquinanti 30 930.783 3 94.215
UMBRIA 33 1.317.631 2 87.500
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 11 401.700 0 0
Abbattimento delle emissioni inquinanti 22 915.931 2 87.500
VALLE D'AOSTA 2 34.417 2 34.417
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 1 11.800 1 11.800
Abbattimento delle emissioni inquinanti 1 22.617 1 22.617
VENETO 79 2.744.453 6 239.237
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 19 720.798 1 47.587
Abbattimento delle emissioni inquinanti 60 2.023.655 5 191.650
Totale complessivo 1111 36.940.718 132 4.502.028
ISI Agricoltura – ASSE 1
Grafico 3 – Distribuzione percentuale degli importi richiesti relativi ai progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 per regioni Asse 1
A beneficiare dell’ammissione prevalentemente le microimprese (83,3%)
Tabella 5 – Distribuzione del numero di progetti ammessi, relativi importi e distribuzione percentuale per dimensione aziendale Asse 1
DIMENSIONE AZIENDALE Numero Progetti Ammessi
Importo Progetti
Ammessi % Progetti
Micro Impresa 110 3.760.574 83%
Piccola Impresa 22 741.454 17%
Complessivo 132 4.502.028 100%
ISI Agricoltura – ASSE 1
La distribuzione percentuale degli importi richiesti relativi ai progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 per Macro Area, vede il Mezzogiorno con il 57%
(Sud 40% e Isole 17%) quale area geografica alla quale è stato destinato l’importo più consistente
Grafico 4 – Distribuzione percentuale degli importi richiesti dei progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 per Macro Area Asse 1
L’importo medio richiesto dei progetti ammessi si attesta intorno a 34,1mila euro Ovviamente a seconda della misura si registrano importi medi diversi:
Tabella 6 –Importo medio richiesto dai progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 per misura Asse 1
In particolare l’importo medio più basso per “Adozione di soluzioni per il miglioramento del rendimento” spetta al Nord-Ovest con 20mila euro e alle isole con 24mila euro; quello più alto invece afferisce al Centro (oltre 38mila euro); il Nord Est e il Sud registrano un importo medio intorno ai 30mila euro; per la misura di “Adozione di soluzioni per abbattimento emissioni inquinanti” l’importo medio più basso spetta al Sud e al Nord- Est con importo intorno ai 32mila euro; Isole e Centro registrano un importo medio intorno ai 36mila euro, mentre quello più alto è registrato al Nord Ovest (quasi 46mila euro)
Progetti Ammessi
Misura Importo Medio
Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola
31.846
Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle
emissioni inquinanti 35.933
Complessivo 34.106
ISI Agricoltura – ASSE 1
Tabella 7 –Importo medio richiesto dai progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 per misura e macro area Asse 1
L’Intervento (tipologia di acquisto) prevalente è stato tra i progetti ammessi quello dell’
“Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali alimentate a gasolio aventi, per almeno due parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori di oltre il 35% ai valori limite previsti dalla vigente normativa” con il 47,7% del totale. Ma anche il tipo “Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali che determinano un miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola pari o superiore al 35%” ha visto una elevata percentuale pari al 37,1% dei progetti selezionati
Tabella 8 –Numero e importi richiesti relativi ai progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 per Intervento Asse 1
Importo Medio Progetti Ammessi
Misura NORD-EST NORD-OVEST CENTRO SUD ISOLE
Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali
dell'azienda agricola
30.584 20.061 38.267 31.859 24.420
Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti
33.392 45.792 36.021 32.308 36.509
Complessivo 32.857 40.278 37.518 32.028 33.881
MACRO AREA
Acquisto di macchine agricole o forestali alimentate a benzina aventi, per almeno un parametro, valori delle emissioni inquinanti inferiori di oltre il 35% ai valori limite previsti dalla vigente normativa
1 47.700
Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali alimentate a gasolio aventi, per almeno due parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori dal 20%
al 35% rispetto ai valori limite previsti dalla vigente normativa
9 180.444
Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali alimentate a gasolio aventi, per almeno due parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori di oltre il 35% ai valori limite previsti dalla vigente normativa
63 2.394.989
Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali che determinano un miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola pari o superiore al 25% e inferiore al 35%
10 329.215
Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali che determinano un miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola pari o superiore al 35%
49 1.549.680
Totale complessivo 132 4.502.028
INTERVENTO (tipologia acquisto) Progetti Amessi Importo progetti Ammessi
ISI Agricoltura – ASSE 1
Il Tipo Intervento prevalente ha riguardato l’acquisto di “1 trattore agricolo o forestale” con il 42,4%. Ma anche la modalità di acquisto “1 trattore agricolo o forestale + 1 macchina agricola/forestale non dotata di motore proprio” è prevalso con il 39,4% dei progetti ammessi
Tabella 9 –Numero e importi richiesti relativi ai progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 per Tipo Intervento Asse 1
I progetti ammessi per fattore di rischio e causa di infortunio mostrano che 3 su 4 sono progetti riferiti al fattore del rischio “rumore” (circa il 75% del totale);
seguono i progetti relativi alla causa di infortunio con le operazioni manuali (17%) e infortuni causati dai trattori o macchine agricole (8%)
Tabella 11 -Distribuzione per macro area dei progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 per fattore di rischio e causa infortunio Asse 1
1 macchina agricola/forestale dotata di motore proprio 5 90.125 1 macchina agricola/forestale dotata di motore proprio + 1 macchina agricola o forestale
non dotata di motore proprio 5 146.754
1 macchina agricola/forestale non dotata di motore proprio 2 14.000 1 trattore agricolo o forestale 56 1.900.798 1 trattore agricolo o forestale + 1 macchina agricola/forestale dotata di motore proprio 10 413.640 1 trattore agricolo o forestale + 1 macchina agricola/forestale non dotata di motore proprio 52 1.854.711 2 macchine agricole/forestali non dotate di motore proprio 2 82.000
Totale complessivo 132 4.502.028
TIPO INTERVENTO Progetti Amessi Importo progetti Ammessi
Progetti Importo Progetti Progetti Importo Progetti Progetti Importo Progetti Progetti Importo Progetti Centro 3 58.500 1 7.200 14 609.625 18 675.325 Isole - - 2 78.400 21 700.869 23 779.269 Nord-Est 3 71.000 - - 18 618.994 21 689.994 Nord-Ovest 1 45.500 1 54.625 12 463.766 14 563.891 Sud 4 125.500 18 499.709 34 1.168.340 56 1.793.549 Complessivo 11 300.500 22 639.934 99 3.561.594 132 4.502.028
Rumore Totale complessivo
Macro Area
Infortuni causati da trattori agricoli o forestali o da macchine
agricole o forestali obsoleti
Operazioni manuali
ISI Agricoltura – ASSE 2
ISI 2016 Agricoltura - ASSE 2
ASSE 2 PER LA GENERALITÀ DELLE IMPRESE AGRICOLE (ART. 3 DELL’ AVVISO PUBBLICO)
La procedura relativa all’Asse 2 per l’assegnazione dei 40 milioni di euro stanziati dall’Inail ha visto pervenire rispettivamente 5.107 domande di finanziamento per un importo richiesto complessivo di più di 148 Milioni di euro.
Il contributo messo a disposizione dall’ Inail riservato alla la generalità delle imprese agricole appartenenti all’ASSE 2 è pari al 40% dell’investimento con un massimo di 60.000 euro, e verrà erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto.
I 40 milioni di euro complessivi messi a disposizione e finalizzati a sostenere le imprese nella realizzazione degli interventi indicati in premessa, sono stati assegnati rispettando la priorità cronologica di arrivo delle domande, fino alla copertura del budget previsto per ogni regione. Il budget regionale è stato stabilito in modo tale da tenere in considerazione non solo la distribuzione territoriale degli addetti e la gravità degli infortuni registrati all’interno di ciascuna regione ma anche della distribuzione territoriale delle macchine agricole, portando alla seguente distribuzione percentuale:
ISI Agricoltura – ASSE 2
Tabella 1 – Distribuzione budget disponibile per ASSE 2
Regione Budget Asse 2
ABRUZZO 830.075
BASILICATA 680.511
BOLZANO 342.813
CALABRIA 2.867.375
CAMPANIA 4.636.966
EMILIA ROMAGNA 3.654.215
FRIULI VENEZIA GIULIA 484.374
LAZIO 2.448.477
LIGURIA 270.133
LOMBARDIA 2.223.790
MARCHE 721.235
MOLISE 340.076
PIEMONTE 3.225.399
PUGLIA 3.632.693
SARDEGNA 937.872
SICILIA 5.031.946
TOSCANA 3.427.607
TRENTO 300.132
UMBRIA 505.219
VALLE D'AOSTA 147.436
VENETO 3.291.656
TOTALI 40.000.000
ISI Agricoltura – ASSE 2
Progetti presentati: sono risultati 5.107
quasi il 60% dei progetti afferisce al Nord dell’Italia (Nord Ovest 27% e Nord Est 33%)
il 24% dei progetti afferisce a Sud e Isole
il 16% al Centro
Progetti ammessi:
sono risultati 1.344
rappresentano il 26,3% del complesso di quelli presentati 2
Di seguito è riportata la distribuzione dei progetti presentati dalle diverse regioni e le domande tra queste ammesse al finanziamento
Grafico 1 – ASSE 2 Distribuzione dei progetti presentati e dei progetti ammessi a finanziamento rientrati nell’esaurimento del budget per regione
Di seguito si può apprezzare la percentuale di accoglimento delle domande per singola regione e la relativa posizione rispetto alla media nazionale (26,3%)
2Si precisa che per PROGETTI PRESENTATI si intendono il complesso delle domande inoltrate nell’ambito del Progetto ISI Agricoltura 2016 Asse 2 all’Inail; per PROGETTI AMMESSI si intendono i soli progetti che sono stati ammessi al finanziamento rientrando nell’esaurimento del budget regionale; per IMPORTO RICHIESTO PROGETTI PRESENTATI si intende la parte richiesta all’Inail quale finanziamento dai progetti presentati; per IMPORTO RICHIESTO PROGETTI AMMESSI si intende la parte richiesta all’Inail quale finanziamento dai progetti ammessi;
per STANZIAMENTI REGIONALI si intendono i budget messi a disposizione dall’Inail per le singole regioni.
ISI Agricoltura – ASSE 2
Grafico 2 – Distribuzione percentuale dei progetti ammessi su quelli presentati per regione Asse 2
Il 90% delle regioni ha usufruito pressoché completamente del budget regionale messo a disposizione dall’Inail, come evidenziato nella tabella 2
Tabella 2 – Distribuzione dei progetti presentati, di quelli ammessi, del relativo importo richiesto, dello stanziamento regionale e del relativo rapporto percentuale per regione
Regione Progetti
Presentati
Importo richiesto progetti presentati
Progetti Ammessi
Importo richiesto
progetti ammessi Budget Regionale Rapporto % richiesto su disponibilità
ABRUZZO 143 3.451.491 35 821.573 830.072 99%
BASILICATA 107 3.891.348 18 661.230 680.511 97%
BOLZANO 194 4.254.315 13 319.337 342.813 93%
CALABRIA 196 3.913.698 140 2.851.260 2.867.375 99%
CAMPANIA 177 4.544.994 177 4.544.994 4.636.966 98%
EMILIA ROMAGNA 643 19.763.276 96 3.651.371 3.654.215 100%
FRIULI VENEZIA GIULIA 107 3.437.392 12 465.920 484.374 96%
LAZIO 303 8.850.888 73 2.397.276 2.448.477 98%
LIGURIA 14 209.697 14 209.697 270.133 78%
LOMBARDIA 555 19.003.126 52 2.205.296 2.223.790 99%
MARCHE 145 4.988.510 20 717.775 721.235 100%
MOLISE 89 1.922.372 19 325.516 340.076 96%
PIEMONTE 815 24.833.337 88 3.200.634 3.225.399 99%
PUGLIA 141 3.244.253 141 3.244.253 3.632.693 89%
SARDEGNA 22 570.632 22 570.632 937.872 61%
SICILIA 357 8.489.313 209 5.013.726 5.031.946 100%
TOSCANA 324 9.008.097 105 3.413.642 3.427.607 100%
TRENTO 104 2.509.902 11 286.097 300.132 95%
UMBRIA 71 2.417.310 12 472.078 505.219 93%
VALLE D'AOSTA 5 126.316 5 126.316 147.436 86%
VENETO 595 18.913.258 82 3.284.613 3.291.656 100%
Totale ITALIA 5.107 148.343.525 1.344 38.783.236 40.000.000 97%
ISI Agricoltura – ASSE 2
Numero di Progetti ammessi
40% dei progetti ha riguardato la misura Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola
60% dei progetti ha riguardato la misura Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti
Importi richiesti dei Progetti ammessi
35% dei progetti ha riguardato la misura Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola
65% dei progetti ha riguardato la misura Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti
Tabella 3 – Distribuzione dei progetti presentati, progetti ammessi e del relativo importo richiesto per misura ASSE 2
Di seguito si riporta il dettaglio per regione della distribuzione dei progetti per Misura adottata
MISURA PROGETTI PRESENTATI IMPORTI RICHIESTI
PROGETTI PRESENTATI PROGETTI AMMESSI IMPORTI RICHIESTI PROGETTI AMMESSI
Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola
1.787 44.648.118 537 13.423.158
Adozione di soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti
3.320 103.695.407 807 25.360.078
Complesso 5.107 148.343.525 1.344 38.783.236
ISI Agricoltura – ASSE 2
Tabella 4 – Distribuzione dei progetti presentati, progetti ammessi e del relativo importo richiesto per regione e per misura ASSE 2
REGIONE PROGETTI
PRESENTATI
IMPORTI RICHIESTI PROGETTI PRESENTATI
PROGETTI AMMESSI
IMPORTI RICHIESTI PROGETTI AMMESSI
ABRUZZO 143 3.451.491 35 821.573
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 43 1.018.663 7 140.422
Abbattimento delle emissioni inquinanti 100 2.432.828 28 681.151
BASILICATA 107 3.891.348 18 661.230
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 63 2.122.990 11 356.030
Abbattimento delle emissioni inquinanti 44 1.768.358 7 305.200
BOLZANO 194 4.254.315 13 319.337
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 34 519.372 2 35.714
Abbattimento delle emissioni inquinanti 160 3.734.943 11 283.623
CALABRIA 196 3.913.698 140 2.851.260
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 145 2.952.557 100 2.092.713
Abbattimento delle emissioni inquinanti 51 961.141 40 758.547
CAMPANIA 177 4.544.994 177 4.544.994
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 103 2.530.308 103 2.530.308
Abbattimento delle emissioni inquinanti 74 2.014.686 74 2.014.686
EMILIA ROMAGNA 643 19.763.276 96 3.651.371
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 215 5.638.685 26 776.840
Abbattimento delle emissioni inquinanti 428 14.124.591 70 2.874.531
FRIULI VENEZIA GIULIA 107 3.437.392 12 465.920
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 30 863.320 2 68.800
Abbattimento delle emissioni inquinanti 77 2.574.072 10 397.120
LAZIO 303 8.850.888 73 2.397.276
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 148 4.360.882 38 1.274.371
Abbattimento delle emissioni inquinanti 155 4.490.006 35 1.122.905
LIGURIA 14 209.697 14 209.697
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 5 108.860 5 108.860
Abbattimento delle emissioni inquinanti 9 100.837 9 100.837
LOMBARDIA 555 19.003.126 52 2.205.296
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 184 4.963.570 5 142.720
Abbattimento delle emissioni inquinanti 371 14.039.556 47 2.062.576
MARCHE 145 4.988.510 20 717.775
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 44 1.411.690 6 182.235
Abbattimento delle emissioni inquinanti 101 3.576.820 14 535.540
MOLISE 89 1.922.372 19 325.516
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 44 845.171 4 27.938
Abbattimento delle emissioni inquinanti 45 1.077.201 15 297.578
PIEMONTE 815 24.833.337 88 3.200.634
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 182 4.457.840 14 451.142
Abbattimento delle emissioni inquinanti 633 20.375.497 74 2.749.492
PUGLIA 141 3.244.253 141 3.244.253
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 87 1.778.145 87 1.778.145
Abbattimento delle emissioni inquinanti 54 1.466.108 54 1.466.108
SARDEGNA 22 570.632 22 570.632
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 15 345.696 15 345.696
Abbattimento delle emissioni inquinanti 7 224.936 7 224.936
SICILIA 357 8.489.313 209 5.013.726
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 111 2.714.153 46 1.139.164
Abbattimento delle emissioni inquinanti 246 5.775.160 163 3.874.562
TOSCANA 324 9.008.097 105 3.413.642
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 164 4.027.911 47 1.466.824
Abbattimento delle emissioni inquinanti 160 4.980.186 58 1.946.818
TRENTO 104 2.509.902 11 286.097
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 34 625.382 2 46.320
Abbattimento delle emissioni inquinanti 70 1.884.520 9 239.777
UMBRIA 71 2.417.310 12 472.078
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 30 797.676 5 119.520
Abbattimento delle emissioni inquinanti 41 1.619.634 7 352.558
VALLE D'AOSTA 5 126.316 5 126.316
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 2 9.476 2 9.476
Abbattimento delle emissioni inquinanti 3 116.840 3 116.840
VENETO 595 18.913.258 82 3.284.613
Miglioramento del rendimento e della sostenibilità 104 2.555.771 10 329.920
Abbattimento delle emissioni inquinanti 491 16.357.487 72 2.954.693
Totale complessivo 5107 148.343.525 1.344 38.783.236
ISI Agricoltura – ASSE 2
Nel grafico seguente la distribuzione degli importi richiesti dei progetti ammessi delle varie regioni
Grafico 3 – Distribuzione percentuale degli importi richiesti relativi ai progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 per regioni ASSE 2
A beneficiare dell’ammissione prevalentemente le microimprese (79%)
Tabella 5 – Distribuzione del numero di progetti ammessi, relativi importi e distribuzione percentuale per dimensione aziendale ASSE 2
DIMENSIONE AZIENDALE Numero Progetti Ammessi
Importo Progetti
Ammessi % Progetti
Micro Impresa 1.067 30.796.375 79%
Piccola Impresa 277 7.986.861 21%
Complessivo 1.344 38.783.236 100%
ISI Agricoltura – ASSE 2
La distribuzione percentuale degli importi richiesti relativi ai progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 ASSE 2 per Macro Area, vede il Mezzogiorno con il 46% (Sud 32% e Isole 14%) quale area geografica alla quale è stato destinato l’importo più consistente
Grafico 4 – Distribuzione percentuale degli importi richiesti dei progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 ASSE 2 per Macro Area
L’importo medio richiesto dei progetti ammessi si attesta intorno a 28,9mila euro.
Ovviamente a seconda della misura si registrano importi medi diversi:
Tabella 6 –Importo medio richiesto dai progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 ASSE 2 per misura
In particolare l’importo medio più basso per “Adozione di soluzioni per il miglioramento del rendimento” spetta al Sud con 22mila euro e alle Isole con 24mila euro; quello più alto invece afferisce al Centro (quasi 32mila euro); il Nord Est e il Nord Ovest registrano un importo medio intorno ai 28mila euro; per la misura di “Adozione di soluzioni per abbattimento emissioni inquinanti” l’importo medio più basso spetta al Sud e alle Isole con importo intorno ai 25mila euro; il Centro registra un importo medio quasi di 35mila euro, mentre quelli più alti si registrano al Nord Est (39mila euro) e al Nord Ovest (quasi 38mila euro)
Progetti Ammessi
Misura Importo Medio
Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola
24.997
Adozione di soluzioni innovative per
l’abbattimento delle emissioni inquinanti 31.425
Complessivo 28.857
ISI Agricoltura – ASSE 2
Tabella 7 –Importo medio richiesto dai progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 ASSE 2 per misura e macro area
L’Intervento (tipologia di acquisto) prevalente è stato tra i progetti ammessi quello dell’“Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali alimentate a gasolio aventi, per almeno due parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori di oltre il 35% ai valori limite previsti dalla vigente normativa” con il 49,6% del totale. Ma anche il tipo “Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali che determinano un miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola pari o superiore al 35%” ha visto una elevata percentuale pari al 33,3% dei progetti
Importo Medio Progetti Ammessi
Misura NORD-EST NORD-OVEST CENTRO SUD ISOLE
Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola
29.943 27.392 31.697 22.197 24.342
Adozione di soluzioni innovative per
l’abbattimento delle emissioni inquinanti 39.243 37.818 34.718 25.336 24.115
Complessivo 37.417 36.113 33.337 23.488 24.175
MACRO AREA
ISI Agricoltura – ASSE 2
Tabella 8 –Numero e importi richiesti relativi ai progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 ASSE 2 per Intervento
Il Tipo Intervento prevalente ha riguardato l’acquisto di “1 trattore agricolo o forestale” con il 42,7% del totale. Ma anche la modalità di acquisto “1 trattore agricolo o forestale + 1 macchina agricola/forestale non dotata di motore proprio” è prevalsa con il 33,3% dei progetti ammessi
Tabella 9 –Numero e importi richiesti relativi ai progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 ASSE 2 per Tipo Intervento
Acquisto di macchine agricole o forestali alimentate a benzina aventi, per almeno un parametro, valori delle emissioni inquinanti inferiori dal 20% al 35% rispetto ai valori limite previsti dalla vigente normativa
5 188.000
Acquisto di macchine agricole o forestali alimentate a benzina aventi, per almeno un parametro, valori delle emissioni inquinanti inferiori di oltre il 35% ai valori limite previsti dalla vigente normativa
5 61.370
Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali alimentate a gasolio aventi, per almeno due parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori dal 20% al 35% rispetto ai valori limite previsti dalla vigente normativa
130 2.764.651
Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali alimentate a gasolio aventi, per almeno due parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori di oltre il 35% ai valori limite previsti dalla vigente normativa
667 22.346.057
Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali che determinano un miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola pari o superiore al 25% e inferiore al 35%
89 2.650.159
Acquisto di trattore agricolo o forestale e/o di macchine agricole o forestali che determinano un miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola pari o superiore al 35%
448 10.772.999
Totale complessivo 1344 38.783.236
INTERVENTO (tipologia acquisto) Progetti Amessi Importo progetti Ammessi
1 macchina agricola/forestale dotata di motore proprio 98 3.498.155 1 macchina agricola/forestale dotata di motore proprio + 1 macchina agricola o forestale
non dotata di motore proprio 61 1.644.952
1 macchina agricola/forestale non dotata di motore proprio 27 362.933 1 trattore agricolo o forestale 574 17.182.753 1 trattore agricolo o forestale + 1 macchina agricola/forestale dotata di motore proprio 91 3.495.276 1 trattore agricolo o forestale + 1 macchina agricola/forestale non dotata di motore proprio 447 12.027.257 2 macchine agricole/forestali non dotate di motore proprio 46 571.910
Totale complessivo 1344 38.783.236
TIPO INTERVENTO Progetti Amessi Importo progetti Ammessi
ISI Agricoltura – ASSE 2
I progetti ammessi per fattore di rischio e causa di infortunio mostrano che due progetti su tre si riferiscono al fattore del rischio “rumore” (circa il 65% del totale);
seguono i progetti relativi alla causa di infortunio con le operazioni manuali (19%) e infortuni causati dai trattori o macchine agricole (quasi 16%)
Tabella 11–Distribuzione per macro area dei progetti ammessi nell’ambito di ISI Agricoltura 2016 ASSE 2 per fattore di rischio e causa infortunio
CSA_PREVENZIONE
Progetti Importo Progetti Progetti Importo Progetti Progetti Importo Progetti Progetti Importo Progetti Centro 33 1.046.840 45 1.418.127 132 4.535.804 210 7.000.771 Isole 13 319.385 34 905.133 184 4.359.840 231 5.584.358 Nord-Est 31 1.024.396 11 246.166 172 6.736.776 214 8.007.338 Nord-Ovest 31 1.067.428 9 93.688 119 4.580.827 159 5.741.943 Sud 101 2.471.724 158 3.510.939 271 6.466.163 530 12.448.826 Complessivo 209 5.929.773 257 6.174.053 878 26.679.410 1.344 38.783.236 Macro Area
Infortuni causati da trattori agricoli o forestali o da macchine agricole
o forestali obsoleti
Operazioni manuali Rumore Totale complessivo