• Non ci sono risultati.

Scarica il bando in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il bando in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AVVISO PUBBLICO

CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO AD UN LAUREATO SCADENZA mercoledì 25/01/2016 ore 12.00

In esecuzione della decisione dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), si procederà all’attivazione di un incarico occasionale con un laureato, da svolgersi presso le oncologie partecipanti al progetto Hucare 2, volto a valutare l’effetto di una strategia di implementazione di interventi psicosociali sulla qualità di vita dei pazienti.

L’incarico prevede una visita presso ognuna delle 15 oncologie partecipanti, distribuite sul territorio italiano, al fine di effettuare l’analisi del contesto, volta ad evidenziare potenziali ostacoli e barriere al cambiamento e individuare interventi di miglioramento. La metodologia seguita è quella indicata dalla letteratura scientifica, che prevede la stesura di report e la verifica dei risultati conseguiti.

Il compenso sarà determinato in € 5.000 lordi e sarà garantita la copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio.

1. REQUISITI DI AMMISSIBILITA':

- Laurea Magistrale in Sociologia;

- Disponibilità a viaggiare

- Costituiscono titolo preferenziale: esperienze professionali nell’ambito di progetti di ricerca psicosociale, forte motivazione.

2. DOMANDA DI AMMISSIONE:

Le domande di partecipazione devono essere inviate alla UO Oncologia di Cremona, all’indirizzo mail:

[email protected]

Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:

a) cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza;

b) il titolo di studio posseduto ed i requisiti specifici di ammissione richiesti dal presente bando (vedi punto 1);

c) indicazione di un recapito telefonico e indirizzo e-mail.

(2)

3. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:

Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare un “curriculum formativo e professionale”

redatto su carta libera datato e firmato.

4. MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, e la relativa documentazione deve essere trasmessa via mail alla UO Oncologia di Cremona [email protected] . Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 25/01/2017.

5. COLLOQUIO:

Al fine dell’assegnazione degli incarichi la Commissione sottoporrà i candidati ad un colloquio attinente le attività che formeranno oggetto delle prestazioni professionali richieste che si terrà il giorno 27/01/2017 alle ore 14.00 presso la UO Ricerca e Innovazione (Padiglione 15, 1° Piano) dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma – Via Gramsci, 14.

Il colloquio verterà su argomenti inerenti l’oggetto del progetto, atti ad appurare le reali capacità del candidato a svolgere i compiti assegnati nell’ambito dello studio.

6. VALUTAZIONE TITOLI:

I titoli verranno valutati dalla Commissione in base a criteri preventivamente determinati con particolare riferimento a tutte le attività professionali e di studio idonee ad evidenziare le competenze acquisite nella materia oggetto del progetto.

7. CONFERIMENTO INCARICO:

la prestazione occasionale in oggetto verrà assegnata sulla base di una graduatoria di merito formulata da un'apposita Commissione Esaminatrice a seguito della valutazione dei titoli presentati e dal colloquio effettuato ed approvata dall’AIOM.

L’AIOM si riserva la più ampia facoltà in ordine alla proroga dei termini e alla loro sospensione, nonché alla revoca del presente avviso, qualora ne ravvisi la necessità.

Per eventuali chiarimenti, i concorrenti potranno scrivere all’indirizzo [email protected] .

Cremona, lì 11/01/2017 Su delega del Presidente AIOM Il Coordinatore dello studio

Dott. Rodolfo Passalacqua

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi le due neoplasie più frequenti, il tumore della prostata negli uomini e quello della mammella nelle donne, presentano soprav- vivenze a 5 anni di oltre il 90%, con

ALTRE FUNZIONI E SERVIZI Ufficio studi clinici controllati Referente: Guido Giordano Coordinatori di ricerca clinica Numero dei coordinatori: 2 Referente: Alessio

Anche se l’Oncologia Medica si è sempre caratterizzata per una attenzione alla rete, all’insieme dei servizi e condizioni che offrono risposte coordinate ai molteplici bisogni

Motivation letter describing your intended project in the field of Geriatric Oncology within your professional activity. Short CV (max. 2 pages) describing recent clinical experience

“Nella sempre maggiore complessità, e talora criticità, del Sistema Sanitario Nazionale che prevede importanti scel- te strategiche politiche e organizzative – spiega il

Nella quarta relazione, Sara Ramella ha discusso il trattamento della malattia oligometa- statica, che sta avendo sempre più un ruolo nella nostra pratica clinica, nella

La sessione educazionale è continuata poi con la presentazione di Michele Maio il quale ha descritto l’evoluzione dell’immu- noterapia nel trattamento del melanoma

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di ammissione.. - L’iscrizione ad