• Non ci sono risultati.

IL PUNTO DI VISTA DELL’ASSOCIAZIONE DEI PAZIENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL PUNTO DI VISTA DELL’ASSOCIAZIONE DEI PAZIENTI"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

TERAPIA NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA

CORSO AIOM SINPE

Firenze 14 Dicembre 2016 ::

Dott. Ferraioli Angelamaria Referente Campania

(2)

CHE COSA E’ LA GASTRECTOMIA?

È l’intervento di asportazione dello stomaco, che può essere parziale

o totale

(3)

COSA COMPORTA UNA GASTRECTOMIA?

• Perdita di peso;

• Rapida sensazione di sazietà dopo pochi bocconi reflusso biliare;

• Malassorbimento;

• Dumping Syndrome: sindrome da svuotamento;

• Sbalzi glicemici;

Carenza di vitamina B12;

(4)

COME CONTRASTARE I DISTURBI?

• Corretta alimentazione;

• Utilizzo di integratori;

(5)

“Mangi quello che vuole”

Immunonutrizione;

Nutrizione di precisione;

Nutriceutica;

Nutrigenomica;

Manipolazione nutrizionale;

Psicoalimentazione;

...

(6)

COME PONE RIMEDIO IL PAZIENTE?

• Google;

• Pagine social;

• Trasmissioni televisive;

• Libri salutistici;

(7)

SI, MOLTO

32%

SI

47%

TOTALE

80%

NO

17%

ASSOLUTAMENTE NO

2,5%

TOTALE

19,5%

IL PAZIENTE RISCONTRA PROBLEMI LEGATI ALL’ALIMENTAZIONE DURANTE LA MALATTIA E DURANTE LE TERAPIE ONCOLOGICHE? ?

ALIMENTAZIONE: E ALLORA COSA MANGIAMO?

(8)

SI, SEMPRE

12%

SI

36%

TOTALE

48%

NO

42%

MAI

10%

TOTALE

52%

IL MEDICO SI INFORMA SUGLI EVENTUALI PROBLEMI DEL PAZIENTE LEGATI AL CIBO E DA’ INDICAZIONI NUTRIZIONALI (O INDIRIZZA IL PAZIENTE AD UN MEDICO NUTRIZIONISTA O AD UN DIETISTA?

ALIMENTAZIONE: E ALLORA COSA MANGIAMO?

(9)

CERTAMENTE SI

13,6%

SI

31,8%

TOTALE

46%

NO

42,4%

ASSOLUTAMENTE NO

12,2%

TOTALE

54%

IL PAZIENTE RITIENE CHE ASSUMERE VITAMINE O SOSTANZE ANTIOSSIDANTI ANCHE NATURALI

SENZA AVVISARE IL MEDICO POSSA RIDURRE GLI EFFETTI DELLA TERAPIA E QUINDI… NUOCERE?

ALIMENTAZIONE: E ALLORA COSA MANGIAMO?

(10)

CERTAMENTE SI

5,5%

SI

21,5%

TOTALE

27%

NO

45%

ASSOLUTAMENTE NO

28%

TOTALE

73%

NO

12,2%

IL PAZIENTE CONOSCE IL TERMINE CACHESSIA E NE COMPRENDE IL SIGNIFICATO?

ALIMENTAZIONE: E ALLORA COSA MANGIAMO?

(11)

CERTAMENTE SI

2,5%

SI

20,1%

TOTALE

23%

NO

43,1%

ASSOLUTAMENTE NO

34,3%

TOTALE

77%

IL MEDICO HA DATO INFORMAZIONI E

SPIEGAZIONI AL PAZIENTE O AI SUOI FAMILIARI RIGUARDO LA CACHESSIA?

ALIMENTAZIONE: E ALLORA COSA MANGIAMO?

(12)

Carta dei diritti del paziente

oncologico

all’appropriato e tempestivo

supporto

nutrizionale

DIRITTI DEL PAZIENTE

(13)

1) DIRITTO ALLA CORRETTA INFORMAZIONE E AL COUNSELING NUTRIZIONALE

Ogni malato oncologico ha diritto a ricevere da parte di personale sanitario con documentate e riconosciute

competenze di nutrizione clinica: informazioni esaustive,

corrette e basate sulle evidenze cliniche ri guardo al proprio stato di nutrizione,alle possibili conseguenze a esso associate e alle diverse opzioni terapeutiche nutrizionali; un counseling nutrizionale che fornisca indicazioni su come adeguare la

propria alimentazione ai principi universalmente riconosciuti come utili nella prevenzione primaria e secondaria dei tumori, in relazione anche alle eventuali comorbidità,terapie

mediche,chirurgiche o radioterapiche previste.

CARTA DEI DIRITTI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

ALL’APPROPRIATO E TEMPESTIVO SUPPORTO NUTRIZIONALE

(14)

4) Diritto all’accesso all’integrazione nutrizionale orale

Ogni malato oncologico a rischio di malnutrizione ha diritto, in relazione alle condizioni cliniche e carenziali presenti, su prescrizione di personale medico afferente ai Servizi di Nutrizione Clinica o con documentate e riconosciute

competenze di nutrizione clinica, all’accesso gratutio agli integratori nutrizionali orali,compresi i supporti vitaminici e minerali

CARTA DEI DIRITTI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

ALL’APPROPRIATO E TEMPESTIVO SUPPORTO NUTRIZIONALE

(15)

9) DIRITTO AL SUPPORTO PSICOLOGICO

La malnutrizione per difetto e il sovrappeso incidono in modo rilevante sull’immagine corporea del malato e spesso innescano dinamiche intrafamiliari importanti.

Ogni malato a rischio di variazioni significative del

proprio stato nutrizionale ha diritto a un appropriato e tempestivo supporto psicologico gratuito

CARTA DEI DIRITTI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

ALL’APPROPRIATO E TEMPESTIVO SUPPORTO NUTRIZIONALE

(16)

Possiamo attribuire un ruolo

significativo all’alimentazione del paziente oncologico?

ALIMENTAZIONE: E ALLORA COSA MANGIAMO?

(17)
(18)

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

LA TERAPIA NUTRIZIONALE IN ONCOLOGIA

Riferimenti

Documenti correlati