• Non ci sono risultati.

DECRETO RETTORALE. Il Rettore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DECRETO RETTORALE. Il Rettore"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

DECRETO RETTORALE

Il Rettore

Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;

Visto il D.M. 22 settembre 2004, n. 270 recante “Modifiche al regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei approvato con D.M.

del Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509”;

Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240;

Visto l’art. 46, comma 2, dello Statuto dell’Università degli Studi di Perugia, emanato con D.R. n. 889 del 28 maggio 2012 e pubblicato in G.U. il 21 giugno 2012;

Visto il “Regolamento in materia di corsi per master universitario e corsi di perfezionamento” dell’Università degli Studi di Perugia, emanato con D.R. 66 del 26 gennaio 2015;

Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza del 26 giugno 2020 con la quale è stata approvata la proposta di riedizione del Master universitario di I livello in “Data protection, cybersecurity e digital forensics”

a.a.2020/202;

Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 luglio 2020 con la quale è stata approvata, tra l’altro, la proposta di attivazione del master suddetto, previo parere favorevole reso dal Senato accademico e dal Nucleo di Valutazione rispettivamente nelle sedute del 29 luglio 2020 e del 27 luglio 2020, ed è stato approvato, tra l’altro, il testo della convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e lo Studio legale Avv. Giuseppe Serafini;

Visto il D.R. n. 1396 del 6 agosto 2020 con il quale è stato istituito il master in oggetto e ne è stata autorizzata l’attivazione per l’a.a.2020/2021;

Visto l’avviso del 31 luglio 2020 emanato da INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) e dalla la Scuola Nazionale dell’Amministrazione per la ricerca e selezione di Master universitari per l’erogazione di contributi al fine di facilitare la partecipazione di dipendenti delle amministrazioni pubbliche;

Visto il decreto del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza n. 69 del 7 settembre 2020 con il quale sono state approvate le parziali modifiche al regolamento didattico e al progetto del master in oggetto al fine di adeguarlo ai requisiti previsti dall’avviso del 31 luglio 2020 emanato da INPS e dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e di consentire la presentazione della relativa proposta di accreditamento;

Visto il D.R. n. 1554 del 14 settembre 2020 con cui è stato modificato il regolamento didattico e il progetto del Master suddetto;

Visto il D.R. n. 424 del 16.3.2021 con cui è stato approvato il testo della convenzione tra l’Università degli studi di Perugia e l’INPS – Direzione Regionale UMBRIA, Iniziative accademiche a sostegno di qualificazione, riqualificazione e aggiornamento professionale dei dipendenti pubblici – A.A. 2020-2021 – relativa, tra gli altri, anche al Master di I livello in “Data protection, cybersecurity e digital forensics, afferente al Dipartimento di Giurisprudenza, allegata al citato D.R.

424/2021;

Visto l’art. 3 della suddetta convenzione con cui, tra l’altro, vengono finanziate per il Master suddetto n. 3 borse di studio per l’importo unitario di ciascuna borsa pari ad Euro 3.500,00;

DR

Oggetto:

Bando Master I livello in

“Data protection, cybersecurity e digital forensics” a.a.

2020/2021 - Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia

Direttore Gen.le: Dott.ssa Anna Vivolo

Dirigente: Dott.ssa Federica Nuzzi

Resp. Area: Dott.ssa Federica Nuzzi

Resp. Ufficio: Antonella Bellavita

Resp. Procedimento:

Antonella Bellavita

(2)

Visto l’art. 6 della convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e lo Studio legale Avv. Giuseppe Serafini con cui vengono finanziate per il Master suddetto n. 7 borse di studio pari ad Euro 500,00 ciascuna;

Vista la nota del Referente del Master prot. n. 65545 del 22.3.2021;

Visto il D.R. n. 554 del 12.4.2021 con il quale è stato modificato l’art. 3 del Regolamento didattico del Master suddetto, nella sola parte relativa alla rateizzazione del versamento della quota di iscrizione, pari ad Euro 3.500,00;

DECRETA Art. 1

Numero dei partecipanti

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al Master di I livello in “Data protection, cybersecurity e digital forensics” a.a. 2020/2021 - Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia.

Per l’attivazione del Master sarà necessario il raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti; il numero massimo sarà di 30 partecipanti.

Nel rispetto del vigente Regolamento d’Ateneo per i corsi per Master universitario e del D.M. n. 270/2004, il presente Master si configura come Master di I livello, avrà durata annuale e si svolgerà nell’a.a. 2020/2021.

Il Master di primo livello in «Data protection, cybersecurity e digital forensics», di durata annuale, si articola in 60 crediti formativi e si propone di fornire competenze specifiche nell’ambito della Data protection, cybersecurity e digital forensics, ai laureati di primo livello nell’ambito della protezione dei dati personali, della sicurezza informatica e dell’acquisizione delle prove digitali.

Il master ha carattere internazionale, in funzione degli accordi per doppio titolo siglati dall’Università degli studi di Perugia con le Università UNIVALI e IMED (Brasile). Verranno ammessi al programma di scambio, per ciascuna delle università partner, un numero minimo di 10 studenti per ogni anno accademico, ampliabile tramite scambio di note tra gli Atenei, selezionati da ciascuna Università secondo proprie modalità e conformemente alle norme vigenti presso ciascun Ateneo, in grado di comprendere la lingua del Paese ospitante, i quali trascorreranno un periodo minimo di permanenza di 60 giorni nell’Università ospitante, presso la quale saranno iscritti nel “Mestrado em Ciência Jurídica”

dell’Universidade do Vale do Itajaí (UNIVALI) o della Facultade Meridional (IMED), con esenzione dalle tasse di iscrizione, fruendo di tutti i servizi offerti dall’Università ospitante ed essendo soggetti alle norme vigenti nelle istituzioni nelle quali frequentano il percorso di studio. Gli studenti ammessi al programma di scambio conseguiranno anche il titolo di “Mestre em Ciência Jurídica” rilasciato dall’Università ospitante conseguendo presso la sede ospitante un numero minimo di 12 CTU/ECTS, e sostenendo un elaborato finale nella sede e nella lingua dell’Università ospitante, compreso tra le 5 e le 10 pagine. Gli esami sostenuti con esito positivo presso l’Università partner saranno riconosciuti automaticamente da quella di provenienza.

Ciascuna Università può assegnare borse di studio ai propri studenti partecipanti al programma di studio congiunto sulla base di appositi bandi di selezione.

Il percorso di studio di ogni studente verrà sottoposto all’approvazione degli organi competenti di ciascuna Università su proposta dei Coordinatori.

Gli stessi organi stabiliranno caso per caso, in riferimento ai piani dell’offerta formativa dei singoli studenti, le corrispondenze fra le attività formative previste dal regolamento dei corsi di master dell’Università degli Studi di Perugia e quelle previste dagli Atenei ospitanti. Gli studenti avranno la possibilità di scegliere le materie da seguire tra quelle compatibili stabilite dagli ordinamenti e regolamenti dei corsi di studio delle Università.

(3)

In particolare, il master è finalizzato a fornire, con approccio interdisciplinare teorico-pratico, le basi culturali necessarie per:

- assumere l’incarico di DPO – Data Protection Officer (responsabile della protezione dei dati personali), ai sensi del Regolamento europeo n. 2016/679 in enti pubblici e nel settore privato, di consulente privacy e di altre figure specialistiche privacy anche in ambito sanitario, giudiziario e di ricerca scientifica;

- assumere l’incarico di RTD (responsabile della transizione digitale), ai sensi della circolare Ministero dell’interno n 3 del 1° ottobre 2018 e dell’art. 17 del Codice dell’Amministrazione digitale, adottato con d.lgs. n. 82/2005, successive modificazioni e integrazioni;

- svolgere le funzioni di consulente professionale con competenze interdisciplinari per attività di commercio elettronico, digitalizzazione, sicurezza informatica e trustworthiness come affidabilità, correttezza, e robustezza delle reti e dei sistemi nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e per le infrastrutture critiche, attraverso l’organizzazione, la gestione e l’assunzione di responsabilità nei contesti della sicurezza informatica aziendale, intelligenza artificiale e sanità elettronica;

- svolgere le funzioni di consulente tecnico di parte o di perito del giudice, ovvero supervisionare l’attività degli esperti in metodologie per l’acquisizione, il trattamento e la gestione delle fonti di prova informatiche, e adottare le più idonee misure per preservare inalterata la genuinità della fonte di prova informatica sia con riferimento ad ogni fase del procedimento penale avente ad oggetto anche ipotesi di criminalità informatica, sia con riferimento alle controversie civili, commerciali, giuslavoristiche e fiscali o alle indagini difensive e stragiudiziali.

Il master ha l'obiettivo di creare competenze specifiche nel:

a) garantire la protezione, la sicurezza, la conservazione ed il corretto trattamento dei dati personali, assicurando al contempo la riservatezza dei titolari, il rispetto della base giuridica, l’efficienza e la minimizzazione del trattamento rispetto agli scopi che si prefigge;

b) gestire, con adeguate competenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali, il coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi di telecomunicazione e fonia, per realizzare la transizione della pubblica amministrazione alla modalità operativa digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di una P.A. digitale e aperta, di servizi facilmente utilizzabili e di qualità, attraverso una maggiore efficienza ed economicità;

c) svolgere attività di indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture;

d) comprendere come affrontare e gestire ogni fase del procedimento probatorio avente ad oggetto fonti di prove digitali, sia sulla scorta della disciplina vigente che delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali (digital forensics).

Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche, che saranno acquisite al termine del corso, prevedono altresì esercitazioni per l'approfondimento della modalità per una corretta redazione di registri dei trattamenti, valutazioni di impatto sulla protezione dei dati (DPIA), segnalazioni e comunicazioni di data breach e gestione delle istanze costituenti esercizio dei diritti degli interessati rispetto al trattamento dei propri dati personali, nonché di gestione di ricorsi reclami e azioni di risarcimento danni per illegittimo trattamento.

Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche, che saranno acquisite al termine del corso, prevedono l'approfondimento della disciplina di protezione dei dati personali, aggiornata alle fonti di adeguamento al GDPR, alla prassi ed all’interpretazione dottrinale e giudiziaria; del contrasto al cybercrime e dell’acquisizione delle prove informatiche; della system, social and mobile security; del diritto amministrativo, con particolare riguardo al ruolo ed alle funzioni delle autorità di controllo e dei confini tra trasparenza e privacy; del diritto europeo della privacy e della sicurezza informatica.

(4)

L'importanza crescente della disciplina di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, alla luce del Regolamento europeo n. 679/2016, e dell’evoluzione normativa in materia, con l’adeguamento al GDPR attraverso il d.lgs. n. 101/2018 ed i provvedimenti delle Autorità nazionali ed europee, dei profili di effettività della tutela, ai confini di applicazione del Regolamento e delle sfide che si aprono in tema di sicurezza informatica, del contrasto al crimine informatico e dell’acquisizione della prova digitale, impone, nella realtà contemporanea, la necessità di disporre di figure professionali con competenze interdisciplinari, correttamente formate e soprattutto aggiornate, capaci di svolgere sempre al meglio la loro professione, sia in ambito pubblico, sia in ambito privato.

Ruolo chiave per la formazione dei discenti svolge la compenetrazione tra insegnamenti giuridici e tecnico-informatici, affidati a docenti universitari e ad esperti di chiara fama con specifica esperienza professionale di almeno 5 anni nella materia oggetto di insegnamento, selezionati dal Consiglio dei docenti e dagli enti che patrocinano o partecipano al master.

Infine, la possibilità di svolgere un periodo di stage presso strutture di enti pubblici, professionisti, aziende ed enti non profit, garantisce una formazione completa per un professionista con qualifiche rispondenti alle esigenze delle aziende, dei professionisti, degli enti senza scopo di lucro, ed alle amministrazioni pubbliche.

La quota d’iscrizione è pari ad € 3.500,00.

È prevista la possibilità di rateizzazione della quota di iscrizione come segue:

• prima rata 16 euro (imposta di bollo) al momento dell’immatricolazione;

• seconda rata di 1.500,00 euro entro 10 giorni dall’immatricolazione;

• terza rata di 1.500,00 euro entro 6 mesi dall’immatricolazione.

• quarta rata di 500 euro entro 9 mesi dall’iscrizione.

E’ prevista l’assegnazione di n. 3 borse INPS a copertura della quota di iscrizione e n. 7 borse a copertura parziale della quota di iscrizione.

N. 3 BORSE INPS A COPERTURA DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE

Ai sensi dell’art. 3 della convenzione stipulata tra l’Università degli Studi di Perugia e l’INPS – Direzione Regionale Umbria, sono previste n. 3 borse di studio di importo pari ad euro 3.500,00 finanziate dall’INPS nell’ambito del bando di concorso “avviso ricerca e selezione di master universitari per l’erogazione di contributi ai Master Universitari al fine di facilitare la partecipazione di dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche – A.A. 2020-2021“.

I richiedenti borsa di studio INPS saranno selezionati secondo le modalità individuate nel presente bando. I candidati che concorrono per la suddetta borsa devono essere in possesso dei requisiti di cui al successivo Art. 2 nonché dei seguenti ulteriori requisiti:

- essere dipendente della pubblica amministrazione in servizio e iscritto alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di non aver ottenuto, dall’INPS o dallo SNA, negli anni accademici, 2016/17, 2017/18, 2018/19 e 2019/20 borse di studio per Master convenzionati e finanziati dagli stessi. Nel caso che in uno dei suddetti anni accademici sia stata ottenuta una borsa di studio INPS non è preclusa una borsa SNA e

(5)

viceversa nel caso sia stata ottenuta una borsa di studio SNA non è preclusa una borsa di studio INPS.

I candidati che vogliono usufruire del suddetto contributo devono allegare alla presente domanda di partecipazione al Master, il nulla osta alla partecipazione, rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza e una relazione della stessa Amministrazione in cui sono esposte le motivazioni che supportano la candidatura, anche con riferimento alle particolari caratteristiche professionali del dipendente.

I candidati che abbiano i requisiti per presentare domanda per la bosa di studio INPS, dovranno presentare domanda, esclusivamente on-line, anche all’INPS ai sensi del relativo bando pubblicato al seguente indirizzo:

https://www.inps.it/Welfare/default.aspx?sPathID=%3b0%3b46013%3b46039

%3b46043%3b46044%3b&lastMenu=46044&iMenu=1&iNodo=46044&p4=2 Il Collegio dei docenti procederà a nominare una Commissione al fine di procedere alla definizione della graduatoria di merito ai sensi del successivo art. 4, la quale verrà poi trasmessa all’INPS.

L’Ateneo, dopo aver ricevuto le graduatorie definitive di assegnazione delle borse di studio da parte dell’INPS, provvede alla pubblicazione delle suddette graduatorie di merito degli ammessi.

N. 7 BORSE A COPERTURA PARZIALE DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE

Ai sensi dell’art. 7 del Regolamento didattico del Master è prevista altresì l’erogazione di n. 7 borse di studio pari ad euro 500,00 ciascuna, a parziale copertura delle spese di iscrizione e frequenza del Master, finanziate dallo studio legale Avv. Giuseppe Serafini e intitolate alla memoria dell’Avvocato Fabrizio Leonelli, che saranno assegnate, all’esito della selezione, ai primi 7 candidati ammessi al master che avranno presentato domanda di ammissione per primi, secondo la modalità “early bird”. Ai fini della priorità temporale farà fede il numero di protocollo assegnato alla domanda di ammissione. Qualora uno o più candidati ammessi beneficiari di borsa di studio non perfezionino l’immatricolazione al master secondo le modalità e i termini indicati nel bando o con successivo provvedimento, si procederà all’assegnazione delle borse disponibili agli ammessi secondo l’ordine temporale di arrivo delle domande di ammissione. Il candidato che, possedendone i requisiti, risulti vincitore sia della borsa INPS sia della borsa finanziata dallo Studio Legale Serafini dovrà optare per una delle due.

Art.2

Requisiti di accesso

L’accesso al Master è riservato ai soggetti in possesso di diploma di laurea di primo livello, e ai possessori di altro titolo equipollente conseguito all’estero in discipline e tematiche attinenti, purché riconosciute idonee in base alla normativa vigente.

(6)

In caso di possesso di titolo di studio conseguito all’estero i candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione al Master unitamente ad una copia del titolo di studio posseduto, corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana e munito di legalizzazione e di dichiarazione di valore in loco a cura della Rappresentanza italiana competente per territorio nel Paese al cui ordinamento appartiene l’istituzione che ha rilasciato il titolo, direttamente a questo Ateneo.

Gli interessati, possono rivolgersi a traduttori locali e far confermare la traduzione dalla rappresentanza italiana competente per territorio. Se in Italia, possono rivolgersi al Tribunale di zona ovvero a traduttori ufficiali.

Art. 3

Domanda di ammissione

La domanda di ammissione alla selezione, redatta su modulo (da rendere legale mediante marca da bollo da Euro 16,00), in forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

445/2000, utilizzando il modello A, debitamente sottoscritta con firma autografa, a pena di esclusione corredata di tutta la relativa documentazione, dovrà essere indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia – P.zza Università, 1 – 06123 Perugia e dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro il termine perentorio del 7.6.2021.

Sono ammesse le seguenti modalità di trasmissione della domanda e della relativa documentazione:

- consegna diretta presso il front-office della Portineria della Sede Centrale (Palazzo Murena) – P.zza Università, 1 – Perugia - nei giorni ed orari di apertura della stessa;

- spedizione mediante il servizio postale all’indirizzo sopraindicato;

- trasmissione, mediante posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC [email protected], della domanda – corredata di copia di documento di identità - debitamente compilata, sottoscritta con firma autografa e scannerizzata in formato PDF, ovvero sottoscritta con firma digitale, nonché della documentazione da allegare, scannerizzata in formato PDF; non sarà ritenuta valida la documentazione trasmessa da un indirizzo di posta elettronica non certificata, ovvero trasmessa ad altro indirizzo di posta elettronica dell’Ateneo; non sarà altresì ritenuta valida la documentazione trasmessa in formato diverso dal formato PDF; l’oggetto della mail dovrà riportare il cognome e nome del candidato e il numero del bando (D.R. n ……….); - (N.B.: al fine di scongiurare problemi di trasmissione si raccomanda quanto segue: la domanda dovrà essere inoltrata, possibilmente, mediante un unico invio, l’eventuale scansione in PDF dovrà essere effettuata in bianco e nero e con bassa risoluzione, il peso complessivo della mail inviata non dovrà superare 20 MB e comunque si raccomanda la consultazione delle istruzioni operative pubblicate al seguente indirizzo: https://www.unipg.it/ateneo/posta-elettronica- certificata-pec).

Soltanto per i candidati che al momento della presentazione della domanda dimorino all’estero: trasmissione via email all’indirizzo [email protected] con le stesse modalità della trasmissione a mezzo PEC sopra indicate; tutta la documentazione trasmessa via email dovrà essere eventualmente prodotta in originale in sede di immatricolazione al Master in questione.

Ai fini del rispetto del termine perentorio sopra indicato per la presentazione della domanda di partecipazione, farà fede solo il timbro di arrivo del Protocollo dell'Ateneo. Pertanto saranno irricevibili le istanze

(7)

che perverranno oltre tale termine, ancorché spedite entro il termine prima indicato.

Nella domanda, redatta utilizzando il modello – Allegato “A” -, dovranno essere dal candidato dichiarate:

- le generalità anagrafiche ed il recapito;

- il possesso del titolo di studio richiesto per l’ammissione al Master, ai sensi dell’art. 2 del presente avviso;

- la propria cittadinanza;

- di possedere il godimento dei diritti civili e politici e di possedere adeguata conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri comunitari o extracomunitari);

- di non avere fatto/avere fatto richiesta di borsa di studio INPS; in quest’ultimo caso il candidato dovrà dichiarare di essere dipendente della Pubblica Amministrazione in servizio e iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di non aver già ottenuto, dall’INPS o dalla SNA, negli anni accademici, 2016/17, 2017/18, 2018/19 e 2019/20 borse di studio per Master convenzionati e finanziati dagli stessi. Inoltre il candidato dovrà presentare, unitamente alla domanda di partecipazione al Master, il nulla osta alla partecipazione rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza e una relazione della stessa amministrazione in cui sono esposte le motivazioni che supportano la candidatura, anche con riferimento alle particolari caratteristiche professionali del dipendente;

- di acconsentire, nel caso in cui all’Amministrazione pervenga motivata richiesta di accesso agli atti relativa alla procedura ed il candidato rivesta la qualifica di controinteressato, all’invio per via telematica all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 184/2006, di copia della comunicazione con la quale si notifica la richiesta di accesso e la possibilità di presentare motivata opposizione a detta richiesta, anche per via telematica, entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione stessa;

- di accettare tutte le previsioni contenute nel bando;

- solo per i portatori di handicap: i candidati che siano stati riconosciuti con disabilità ai sensi della Legge n. 104/1992 e successive modificazioni ed integrazioni, che in relazione alla propria disabilità necessitino di specifici supporti durante lo svolgimento della prova e i candidati affetti da Disturbi Specifici di Apprendimento ai sensi della Legge n. 170/2010, dovranno allegare alla domanda, entro la data di scadenza per la presentazione della domanda stessa, a pena di decadenza dai benefici richiesti, esplicita istanza scritta nella quale risulti la tipologia di deficit/disturbo e l’ausilio necessario per lo svolgimento della prova, allegando, in originale o copia autenticata, idonea documentazione che attesti il riconoscimento della disabilità da parte delle Autorità preposte. Ai candidati con Disturbi Specifici di Apprendimento, certificati, è concesso un tempo aggiuntivo pari al trenta per cento in più rispetto a quello definito per le prove di ammissione degli altri candidati.

A pena di esclusione, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta con firma autografa in presenza del dipendente addetto, ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. Non è necessaria l’autenticazione della firma.

Qualora il documento di identità non sia in corso di validità, il candidato dovrà, ai sensi dell’art. 45 del D.P.R. 445/2000, dichiarare in calce alla fotocopia dello stesso che i dati ivi contenuti non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.

A pena di esclusione, i candidati, per l’ammissione al Master, sono tenuti Al versamento di un contributo di partecipazione pari a Euro 60,00.

Per effettuare il pagamento è necessario:

(8)

- collegarsi al portale dei pagamenti di PagoUmbria:

https://pagoumbria.regione.umbria.it/pagoumbria/

- cliccare su “Accesso Pagamenti Spontanei”

- Selezionare “Università degli Studi di Perugia”

- Selezionare “Contributi partecipazione concorso”

Nel modulo di pagamento sarà necessario compilare, tra gli altri dati, la voce IMPORTO: selezionare dalla lista dei valori disponibili “60,00 EUR – MASTER”, inoltre dovrà essere specificato il motivo di pagamento: “Master I “Data protection, cybersecurity e digital forensics”.

La ricevuta di tale versamento deve essere allegata alla domanda della selezione.

In nessun caso si procederà al rimborso del sopra citato contributo.

I candidati stranieri, quale assolvimento dell’imposta di bollo da applicare nella domanda di partecipazione, dovranno effettuare un versamento di Euro 16,00 secondo le seguenti modalità:

- collegarsi al portale dei pagamenti di PagoUmbria:

https://pagoumbria.regione.umbria.it/pagoumbria/

- cliccare su “accesso pagamenti spontanei”

- selezionare “Università degli Studi di Perugia”

- selezionare: Contributi partecipazione concorso

Nel modulo di pagamento sarà necessario compilare, tra gli altri dati, la voce IMPORTO: selezionare dalla lista dei valori disponibili “16,00 EUR - Imposta di bollo per candidati stranieri”; inoltre dovrà essere specificato il motivo di pagamento: Imposta bollo stranieri - “Master Data protection”ital forensics”.

Alla domanda dovrà essere allegato:

a) fotocopia di un documento di identità valido;

b) ricevuta del bollettino del versamento di Euro 60,00; nonché eventuale ricevuta del versamento di Euro 16,00, quale assolvimento dell’imposta di bollo da applicare nella domanda di partecipazione effettuato da candidati stranieri;

c) curriculum vitae et studiorum, redatto utilizzando il modello “B” nel quale risultino dettagliatamente dichiarati i titoli posseduti di cui al successivo articolo 4, che saranno oggetto di valutazione in sede di selezione (i cittadini stranieri che non possano avvalersi legittimamente delle dichiarazioni sostitutive di certificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 445/2000 – v. N.B. che segue – oltre al curriculum dovranno produrre in originale o copia autenticata i titoli che vogliano sottoporre a valutazione);

d) documentazione che attesti il riconoscimento della disabilità/DSA da produrre nelle forme sopra richiamate;

e) relazione dell’amministrazione di appartenenza, di cui all’art. 3 del bando, in cui vengono esposte le motivazioni che supportano la candidatura (tale relazione dovrà essere presentata soltanto dai candidati che hanno fatto richiesta di borsa di studio INPS).

f) NULLA OSTA dell’Amministrazione di appartenenza, (tale documento dovrà essere presentato soltanto dai candidati che hanno fatto richiesta di borsa di studio INPS).

(N.B.) Ai fini della corretta redazione della domanda e della corretta produzione della documentazione richiesta per l’ammissione al presente concorso e per la valutazione dei titoli, si precisa che le dichiarazioni sostitutive di certificazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 (con cui possono essere dichiarati stati, qualità personali e fatti tassativamente elencati nell’art. 46 citato) e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 del D.P.R.

(9)

445/2000 (con cui possono essere dichiarati stati, qualità personali, fatti che siano a diretta conoscenza del dichiarante, e con cui può essere dichiarato che la fotocopia di un atto, di un documento, di una pubblicazione, di un titolo di studio, di un titolo di servizio è conforme all’originale) possono essere validamente rese, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 445/2000, dai cittadini italiani e dai cittadini dell’Unione Europea; i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47 limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani, salvo che le leggi o i regolamenti concernenti l’immigrazione e la condizione dello straniero non dispongano diversamente, e salvo che l’utilizzabilità delle dichiarazioni sostitutive suddette sia consentita da convenzioni internazionali tra l’Italia ed il Paese di provenienza, nei limiti di tali previsioni.

Art. 4 Selezione

Ai fini dell’assegnazione delle borse di studio ed ai fini di selezionare i candidati ammessi al Master, nell’eventualità di un numero di domande superiore al massimo (30), il Collegio dei docenti procederà a nominare una Commissione al fine di procedere alla selezione. La selezione sarà per titoli e colloquio.

Al colloquio saranno attribuiti fino a 50 punti, ai titoli fino a 50 punti. I criteri di attribuzione dei punteggi per i titoli sono i seguenti:

voto di laurea:

- fino a 102= 4 punti;

- da 103 a 105= 8 punti;

- da 106 a 109= 16 punti;

- 110= 18 punti;

- 110 e lode= 20 punti;

Pubblicazioni in materie attinenti all’oggetto del Master:

- monografie: fino a 15 punti in totale;

- articoli in riviste scientifiche secondo la classificazione ANVUR o capitoli di libro:

fino a 5 punti in totale;

- esperienza professionale in ambiti attinenti all’oggetto del Master e, per i candidati richiedenti borsa di studio INPS, relazione dell’amministrazione di appartenenza in cui siano esposte le motivazioni a supporto della candidatura, anche con riferimento alle particolari caratteristiche professionali del dipendente, fino a 10 punti.

Il colloquio verterà sui seguenti argomenti:

-Protezione dei dati personali e della dignità della persona umana, -crimini informatici,

-acquisizione delle prove digitali, -sicurezza informatica,

-security assessment e Iso27001

-diritto di accesso, obblighi di trasparenza e GDPR, -codice dell’amministrazione digitale,

-protezione dei dati personali nel diritto dell’Unione Europea, -cybersecurity e contrasto alla criminalità informatica.

Il colloquio si intenderà superato ove il candidato raggiunga il punteggio minimo di 18.

Per essere ammessi a sostenere il colloquio di cui al presente articolo, i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento:

(10)

carta di identità, passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, porto d’armi, tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato.

I predetti documenti non devono essere scaduti per decorso del termine di validità previsto per ciascuno di essi.

Qualora l’interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità, gli stati, le qualità personali e i fatti in esso contenuti possono essere comprovati mediante esibizione dello stesso, purché l’interessato dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.

Art. 5 Comunicazioni

A partire dal 8.6.2021 sarà pubblicata all’Albo on-line dell’Ateneo (reso noto anche sul sito web dell’Ateneo all’indirizzo www.unipg.it/ voci: concorsi - accesso corsi numero programmato – Master), la Commissione giudicatrice del Master.

A partire dal 11.6.2021 sarà pubblicato all’Albo on-line dell’Ateneo (reso noto anche sul sito web dell’Ateneo all’indirizzo www.unipg.it/ voci: concorsi - accesso corsi numero programmato – Master), un Avviso dirigenziale con cui saranno resi noti:

1. comunicazione dell’avvenuto raggiungimento del numero minimo di domande di ammissione, pari a 12;

2. l’elenco dei candidati ammessi alla selezione;

3. il diario e le modalità del colloquio;

4. l’elenco dei candidati esclusi dal Master per mancato possesso dei requisiti o per mancato rispetto dei termini e delle modalità di presentazione della domanda di partecipazione. Dalla data di pubblicazione all’Albo on-line dell’Ateneo di tale avviso, decorrerà il termine per eventuali impugnative (nel termine di 60 giorni al Giudice amministrativo e nel termine di 120 giorni al Presidente della Repubblica);

5. l’eventuale rinvio della pubblicazione all’Albo on-line dell’Ateneo delle comunicazioni di cui sopra ovvero ogni altra eventuale comunicazione in merito al Master stesso.

A partire dal 29.6.2021 sarà pubblicato all’Albo on-line dell’Ateneo (reso noto anche sul sito web dell’Ateneo all’indirizzo www.unipg.it/ voci: concorsi – accesso corsi numero programmato – Master), un Avviso con cui sarà reso noto l’esito finale della eventuale selezione o rinvio dell’avviso stesso.

Dalla data di pubblicazione all’Albo on-line dell’Ateneo degli avvisi di cui al presente articolo decorrerà il termine per eventuali impugnative (nel termine di 60 giorni al Giudice amministrativo e nel termine di 120 giorni al Presidente della Repubblica).

Art. 6

Immatricolazione

La tassa di immatricolazione al Master è fissata in € 3.516,00 (di cui Euro 16,00 per imposta di bollo)

Gli ammessi al Master dovranno entro i termini che saranno indicati nell’avviso di cui all’art. 5 del presente bando, pena la decadenza dal diritto di iscrizione, ottemperare a quanto segue:

(11)

- compilare la domanda di immatricolazione on line attraverso l’apposita procedura individuata sul sito: https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do. Alla conferma dei dati inseriti, la stessa procedura consente la stampa del bollettino di pagamento comprendente l’importo della tassa di iscrizione, da utilizzare presso qualsiasi sportello del Gruppo Unicredit presente sul territorio nazionale.

Il bollettino così generato è strettamente personale e ad uso esclusivo dello studente che si immatricola. In alternativa è possibile effettuare il versamento on line digitando su “pagoPA”.

Art. 7

Attività formative e crediti corrispondenti

La durata del Corso per il conseguimento del titolo di Master è di 1500 ore così ripartite: 342 ore di lezione frontale e assistita, 483 ore per studio individuale, 375 ore per project work e prova finale e 300 ore per la partecipazione al periodo di stage.

Al raggiungimento degli obiettivi e alla maturazione delle conoscenze e capacità operative e relazionali di cui all’art. 2, corrisponde il conseguimento di 60 crediti formativi universitari. In particolare, la ripartizione fra i crediti formativi è la seguente:

n. 33 crediti formativi per attività didattica frontale, assistita/laboratoriale e studio individuale;

n. 15 crediti formativi per il project work e la prova finale; n. 12 crediti formativi per lo stage.

Le attività formative del corso di Master sono articolate in moduli, come da programma.

La presenza di tutor per approfondimenti tematici e sostegno agli studenti completa l’offerta didattica, che comprende lezioni frontali, seminariali e laboratoriali, attività operative, materiali di studio, problem solving e casi studio.

Non è previsto il riconoscimento di crediti per esami già sostenuti nei corsi di studio precedenti seguiti dagli iscritti.

Le attività didattiche e di laboratorio saranno tenute anche da docenti di chiara fama e/o di comprovata professionalità, che possono essere scelti nell’Università degli studi di Perugia, nelle Università partner internazionali, in altri Atenei e di concerto con gli enti compartecipanti e patrocinanti, selezionati dal Consiglio direttivo del corso.

I crediti didattici relativi alle attività formative, nonché quelli riguardanti la prova finale, sono attribuiti con il superamento dell’esame di profitto dei corsi e rispettivamente della prova finale. L’esame di profitto è orale, ferma restando la libertà del docente di prevedere una prova scritta prodromica, da rendere nota nel sito del Dipartimento e nel calendario degli esami.

Al termine del corso, i candidati in regola con gli adempimenti formali e sostanziali dovranno sostenere, di fronte ad una Commissione composta dai docenti del Master e nominata con decreto rettorale una prova finale costituita dalla redazione e discussione di un project work.

A coloro i quali supereranno l'esame finale sarà rilasciato il titolo di diploma universitario di Master di primo livello in “Data protection, cybersecurity e digital forensics” firmato dal Rettore dell'Università degli Studi di Perugia, e verranno attribuiti 60 CFU.

I 12 crediti formativi relativi agli stage ed i 15 per il project work potranno essere acquisiti presso amministrazioni pubbliche, compresa quella di appartenenza degli iscritti, aziende e professionisti che verranno selezionali dal Dipartimento di Giurisprudenza, oltre che presso i professionisti e gli enti che aderiscano o offrono patrocinio al master, ai sensi della Legge n. 196 del 24/6/1997 e del Decreto attuativo n. 142 del 25/3/1998.

(12)

La frequenza di almeno il 70% delle attività d’aula, di laboratorio e di stage è obbligatoria ed il conseguimento dei crediti è subordinato alla verifica delle competenze acquisite oltre che delle frequenze ed al superamento di un esame di profitto per ciascuno degli insegnamenti. Le ore di assenza non sono cumulabili in un unico modulo.

Coloro che non siano in regola con le frequenze o che non abbiano sostenuto la prova finale entro la data fissata dal Collegio dei docenti sono considerati decaduti.

Art. 8

Trattamento dei dati personali

Il trattamento dei dati personali richiesti dal presente avviso è finalizzato esclusivamente per tutte le attività connesse alla selezione. L’informativa, resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, è disponibile al seguente indirizzo:

https://www.unipg.it/protezione-dati-personali/informative.

Art. 9 Norma di rinvio

Per quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento al Regolamento dei Corsi per Master Universitario dell’Università degli Studi di Perugia, al Regolamento Didattico d’Ateneo, al Regolamento procedure, termini e tasse dell’Ateneo ed al Regolamento Didattico del Master di I livello in “Data Protection, cybersecurity e digital forensics”.

Per informazioni in ordine alla selezione:

Ufficio Concorsi tel. 075/5852368-5852333 - email:

[email protected]

Per informazioni in ordine all’immatricolazione:

Ufficio Dottorati, Master e Corsi post-lauream: Dott.ssa Flavia Graziani - tel.

075/5856701 - e-mail: [email protected]

Il responsabile del procedimento amministrativo è: Antonella Bellavita e-mail:

[email protected] – tel. 075/5852368 – 2213.

Art. 10 Pubblicazione

Il presente bando sarà reso pubblico mediante pubblicazione all’Albo on-line dell’Ateneo all’indirizzo www.unipg.it/.

Il bando e la relativa modulistica sono consultabili e scaricabili all’indirizzo Internet dell’Ateneo: www.unipg.it/ - concorsi - accesso corsi numero programmato - Master.

Il Rettore

Prof. Maurizio OLIVIERO

(13)

Allegato A) al DR

Al Magnifico Rettore

dell’Università degli Studi di P.zza Università, 1

06123 PERUGIA

Applicare marca da bollo da Euro 16,00

Il sottoscritto chiede di essere ammesso a partecipare al Master di I^ Livello in “Data protection, cybersecurity e digital forensics”, anno accademico 2020-2021 – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia.

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dichiara, sotto la propria responsabilità, quanto segue:

COGNOME NOME

CODICE FISCALE

DATA DI NASCITA SESSO M  F

LUOGO DI NASCITA PROV.

RESIDENTE A PROV.

INDIRIZZO CAP

RECAPITO presso cui indirizzare le comunicazioni relative alla selezione

:

LOCALITA’ PROV.

INDIRIZZO CAP

TELEFONO __________________________CELLULARE:__________________________

E-MAIL: _______________________________________________________________

(14)

Di possedere il seguente titolo di studio:

 LAUREA di primo livello di cui al D.M. 3.11.1999, n. 509

appartenente alla Classe di laurea di primo livello (L) nr.______________________

“classe delle lauree in __________________________________________________”

rilasciata dalla Facoltà/Dipartimento di_____________________________________

conseguita in data _______________ presso________________________________

con la seguente votazione: ________________

ovvero

 DIPLOMA di LAUREA rilasciato secondo le disposizioni vigenti anteriormente all’attuazione del D.M. 3.11.1999, n. 509 in: ________________________________

rilasciato dalla Facoltà/Dipartimento di_____________________________________

conseguito in data ________________

presso________________________________

con la seguente votazione: ________________

ovvero

 LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA di cui al D.M. 3.11.1999, n. 509 e successive m. e i. in: ___________________________________________________

appartenente alla Classe di laurea di secondo livello (LM/LS) nr.

____________________________________________________________________

“classe delle lauree magistrali/specialistiche in ______________________________”

rilasciata dalla Facoltà/Dipartimento _______________________________________

conseguita in data ______________ presso _________________________________

con la seguente votazione: ________________

(nota1)

 di possedere la cittadinanza italiana ovvero

 di possedere la qualifica di italiano non appartenente alla Repubblica ovvero

 di possedere la cittadinanza del seguente Stato

__________________________________________________________________

 e di avere, nello Stato sopra citato, il godimento dei diritti civili e politici

 di avere adeguata conoscenza della lingua italiana

(nota2)

1 Barrare la casella per indicare il possesso del requisito di cui all’art. 2 dell’avviso di selezione, e compilare gli spazi con i relativi dati richiesti, precisandone analiticamente gli estremi (tipologia del titolo di studio posseduto, data e luogo di conseguimento, Amministrazione/Istituto che lo ha rilasciato, votazione finale; si richiama a quanto dispone l’art. 3 del bando in ordine all’obbligo di produzione e alle forme in cui deve essere prodotto il titolo accademico nel caso in cui sia stato conseguito all’estero).

2 Barrare la casella corrispondente alla propria situazione, compilare gli spazi e barrare le ulteriori caselle con i

(15)

 che non sono stati riconosciuti disturbi/disabilità (nota3) ovvero

 di essere persona con disabilità e, per l’effetto, in applicazione degli artt. 16 e 20 della Legge n. 104/1992, così come modificata dalla Legge n. 17/1999, di richiedere:

- i seguenti ausili necessari per lo svolgimento della prova d’esame in relazione alla disabilità: ____________________________________________________

_____________________________________________________________

- i seguenti tempi aggiuntivi necessari per lo svolgimento della prova d’esame in relazione al disturbo specifico di apprendimento ai sensi della Legge n.

170/2010_______________________________________________________

_______________________________________________________________

• di NON avere fatto richiesta di borsa di studio INPS;

• di AVERE fatto richiesta di borsa di studio INPS per i posti riservati di cui all’art. 1 del bando e pertanto dichiara di essere:

• dipendente della seguente Amministrazione Pubblica:

………..

• di essere iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali

• di non aver ottenuto, dall’INPS o dalla SNA, negli anni accademici, 2016/17, 2017/18, 2018/19 e 2019/20 borse di studio per Master convenzionati e finanziati dagli stessi

(nota 4)

 nel caso in cui all’Amministrazione pervenga motivata richiesta di accesso agli atti relativa alla procedura ed il sottoscritto rivesta la qualifica di controinteressato, di acconsentire all’invio per via telematica all’indirizzo di posta elettronica indicato nella presente domanda, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 184/2006, di copia della comunicazione con la quale si notifica la richiesta di accesso e la possibilità di presentare motivata opposizione a detta richiesta, anche per via telematica, entro dieci

giorni dal ricevimento della comunicazione stessa.

(nota5)

 di accettare tutte le previsioni contenute nel bando. (nota 6)

3 Compilare tale campo solo ed esclusivamente se è persona con disabilità in possesso di certificazione medica attestante il possesso della disabilità che rende necessaria gli ausili/tempi aggiuntivi richiesti; si richiama a quanto dispone l’art. 3 del bando in ordine all’obbligo di produzione e alle forme in cui deve essere prodotto il certificato medico attestante la disabilità/disturbi.

4Barrare la casella corrispondente alla propria situazione e compilare gli eventuali spazi.

5 Barrare la casella .

(16)

Il sottoscritto dichiara, inoltre, di essere a conoscenza che l’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali, telegrafici o di trasmissione via fax o, comunque, imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Il sottoscritto si impegna a notificare tempestivamente le eventuali variazioni del recapito sopra indicato che dovessero intervenire successivamente alla data di presentazione della presente domanda.

Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza che il mancato rispetto anche di uno soltanto dei termini e della modalità di presentazione della domanda di cui all’avviso di selezione, comporterà l’automatica esclusione dalla selezione.

Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali conseguenti a dichiarazioni mendaci, formazione e/o uso di atti falsi di cui all’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, nonché della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento

emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere disposta dall’art. 75 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

Il sottoscritto, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs. 196/2003, come da ultimo modificato dal D. Lgs. 101/2018, dichiara di essere a conoscenza che i propri dati saranno trattati dall’Università per assolvere agli scopi istituzionali ed al principio di pertinenza.

Il sottoscritto candidato allega alla presente domanda:

ricevuta del bollettino del versamento di Euro 60,00

eventuale ricevuta del versamento di Euro 16,00 quale assolvimento dell’imposta di bollo da applicare nella domanda di partecipazione effettuato da candidati stranieri

fotocopia di un documento di identità in corso di validità e, facoltativamente, del codice fiscale

curriculum vitae, datato e firmato, corredato di dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa utilizzando l’allegato B

eventuale certificato medico attestante la disabilità/disturbi attestante la disabilità

relazione dell’amministrazione di appartenenza, di cui agli artt. 1 e 3 del bando, in cui vengono esposte le motivazioni che supportano la candidatura (tale relazione dovrà essere presentata soltanto dai candidati che hanno fatto richiesta di borsa di stu- dio INPS)

NULLA OSTA dell’Amministrazione di appartenenza, (tale documento dovrà esse- re presentato soltanto dai candidati che hanno fatto richiesta di borsa di studio INPS).

(nota7) Luogo e Data………

___________________________________

Firma (nota8)

7 Barrare le caselle per attestare che si allega alla domanda la corrispondente documentazione, richiesta dal bando; si precisa che la produzione della fotocopia del documento di identità è richiesto a pena di esclusione.

8 La firma, da apporre per esteso ed in forma leggibile, secondo le modalità indicate all’art. 3 del bando di

(17)

(da compilare nel caso di consegna diretta all’Ufficio Archivio e Protocollo di questo Ateneo)

Si attesta che il/la Dott._____________________________________________________

ha presentato in data odierna la domanda di ammissione al Master di I^ Livello in “Data protection, cybersecurity e digital forensics”, anno accademico 2020-2021 – Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia.

Perugia,

Timbro dell’Ufficio Protocollo e sigla del Funzionario ricevente

(18)

Allegato al DR

MODELLO “B”

CURRICULUM VITAE

Il/la sottoscritto/a

_______________________________________________________________________

Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dichiara, sotto la propria responsabilità, di essere in possesso dei seguenti titoli: (nota1)

1)………

……….

2)……….

……….

3)………

Il sottoscritto dichiara, inoltre

,

(nota2)

………

………

………

………

Il sottoscritto dichiara, infine, che quanto dichiarato nel presente curriculum corrisponde a verità.

Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza delle sanzioni penali conseguenti a dichiarazioni mendaci, formazione e/o uso di atti falsi di cui all’art. 76 del D.P.R.

28.12.2000, n. 445, nonché della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere disposta dall’art. 75 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

Il sottoscritto, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs. 196/2003, come da ultimo modificato dal D.Lgs. 101/2018, dichiara di essere a conoscenza che i propri dati saranno trattati dall’Università per assolvere agli scopi istituzionali ed al principio di pertinenza.

Il sottoscritto allega fotocopia di documento di identità in corso di validità (nota3).

………

(luogo e data)

Il dichiarante ……….

(nota4)

1Indicare in modo analitico e preciso ogni elemento utile ai fini della valutazione del titolo dichiarato. A tale proposito si ricorda che i titoli valutabili sono riportati all’art. 4 del bando di selezione.

2 Da utilizzare qualora il candidato intenda dichiarare eventuali ulteriori titoli, esperienze professionali e competenze possedute.

3La fotocopia del documento di identità in corso di validità è obbligatoria, pena la nullità della dichiarazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Ai fini della valutazione delle domande e dell’iscrizione dei candidati risultati assegnatari di un posto per l’a.a. 2021/22, nonché nel rispetto dei contingenti assegnati

- i candidati portatori di handicap, se appartenenti alla categoria disciplinata dalla legge n. 104 del 1992, e i candidati disabili dovranno specificare gli ausili necessari

Ai fini della valutazione per l’ammissione al corso di dottorato, i candidati dovranno, inoltre, inviare, entro il termine di scadenza del bando, martedì 23 agosto 2022, via e- mail

I candidati appartenenti al “contingente extracomunitario – B” che hanno presentato regolare domanda secondo i termini previsti dalle procedure ministeriali per

I candidati appartenenti al “contingente extracomunitario – B” che hanno presentato regolare domanda secondo i termini previsti dalle procedure ministeriali per

Ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n.104, i candidati in condizione di disabilità potranno inoltre comunicare alla Segreteria Tecnica della Commissione dell’Ateneo

- il progetto di ricerca relativo alla tematica oggetto del bando, (esclusivamente per gli assegni di cui all’art. I candidati aventi cittadinanza italiana o di altro Stato

I candidati appartenenti al “contingente extracomunitario – B” che hanno presentato regolare domanda secondo i termini previsti dalle procedure ministeriali per