• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Docenti

Roberta CECCARELLI

Psicologo Sociale - Bologna

Stefania GORI

Dipartimento Oncologico, IRCCS Ospedale Sacro Cuore “Don Calabria”

Negrar (VR)

Paolo GRITTI

Professore Associato Psichiatria

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” - Napoli

Fabrizio NICOLIS

Direttore Sanitario, IRCCS Ospedale Sacro Cuore “Don Calabria” - Negrar (VR)

Giovanni L. PAPPAGALLO

Dipartimento di Scienze Mediche Epidemiologia e Sperimentazione Clinica Azienda ULSS Serenissima, Distretto Dolo-Mirano

Segreteria Scientifica

Giovanni L. PAPPAGALLO

Mirano (VE)

Informazioni generali

Sede

Centro Formazione

IRCCS Ospedale Sacro Cuore “Don Calabria”

Via Don A. Sempreboni, 5 - Negrar (VR)

Iscrizione e Pagamento

Quote di iscrizione: vedere scheda allegata.

Si prega di inviare la scheda di iscrizione allegata al seguente indirizzo e-mail:

[email protected] entro il 1 Novembre 2020 e provvedere al pagamento con bonifico intestato a Etrusca Conventions, codice IBAN IT49T0100503000000000004007, indicando in causale il n. del modulo e il proprio cognome

ECM

Evento n. 810-276422.

Sono stati assegnati n. 8 crediti ECM per Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista, Psicologo, Biologo, Infermiere e Infermiere Pediatrico.

Per poter richiedere i crediti ECM, si dovrà essere presenti interamente al Corso ed aver risposto correttamente alla prova ECM

Segreteria Organizzativa e Provider ECM 810

Via Bonciario 6/8 - 06123 Perugia

tel. / fax 075.5722232 - [email protected] www.etruscaconventions.com

COMUNICARE

(dalla stesura condivisa del protocollo alla comunicazione durante gli eventi scientifici)

NEGRAR

10-11 NOVEMBRE 2020

Centro Formazione

IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria 4° MODULO

6ª EDIZIONE Con il Patrocinio di

SIAARTI

Con il riconoscimento di

(2)

Presentazione

La comunicazione efficace è importante all’interno di un gruppo di lavoro e durante gli eventi scientifici.

Saper preparare una presentazione (contenuti, grafica) e saper comunicare in maniera efficace durante un evento scientifico, sono elementi importanti e che devono essere insegnati da esperti.

Durante questo corso verranno date le basi di una comunicazione efficace.

Programma 10 Novembre 2020

14,30-14,45

Introduzione e presentazione del Corso

Stefania GORI, Paolo GRITTI, Fabrizio NICOLIS

14,45-16,30

La Comunicazione Efficace

Relatore:

Roberta CECCARELLI

Moderatore:

Paolo GRITTI

- Premessa

- Gli Assiomi della Comunicazione Efficace

(con filmato illustrativo)

- L’importanza di conoscere l’Obiettivo - L’Ascolto Attivo

(con filmato illustrativo)

- Discussione

16,30-17,00 Coffee break

17,00-19,00 Comunicare in Gruppo

Relatore:

Roberta CECCARELLI

Moderatore:

Giovanni L. PAPPAGALLO

- Premessa

- Esercitazione di gruppo

- Group Decision Making: the groupthink-polythink continuum

(con filmato illustrativo)

, il conflitto - Discussione

11 Novembre 2020

09,00-10,30

Comunicare durante gli Eventi Scientifici

Moderatore:

Stefania GORI

09,00-09,30 - Aspetti emotivi/psicologici nell’affrontare l’aula

Paolo GRITTI

09,30-09,45

- Come presentare una relazione:

alcuni suggerimenti Giovanni L. PAPPAGALLO

09,45-10,00

Contenuti e grafica di una presentazione Stefania GORI

10,00-10,15

I contenuti scientifici Giovanni L. PAPPAGALLO

10,15-10,30

- Discussione

10,30-14,00

Lavoro di gruppo:

10,30-11,15

- Preparazione di una presentazione scientifica

11,15-12,00

- Presentazione in plenaria con registrazione audiovisiva

12,00-13,00

- Discussione

13,00

Conclusione del Corso

Stefania GORI, Paolo GRITTI

e prova ECM

Riferimenti

Documenti correlati