MASTERCLASS
SULLA COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA
Una sfida continua oltre la pandemia
22 FEBBRAIO – Dr. Paolo Borzacchiello 4 MARZO – Prof. Luigi Grassi
11 MARZO – Prof.ssa Rossana Berardi 2021
C O
VID CO
MMUN ICATION CO UN SE LL IN G
O C M M N U IC A TI O
N C O U
N S
EL LIN G
CO VID
CO MM
UN
ICATIO
N COUNSELLING CANCER COVID CO
MMUNICATION C
OU
C N LI E G N A C C N C ER ID OV
OM C NIC MU
IO AT N
C A N C
ER C
O VID
C OM
MUN ICATION
O C N U E S L L
G IN
CA NC
ER CO
MM
U NI C AT I O N
CON IL PATROCINIO DI:
ANCER
C A N C
ER C
O VID
C OM
MUN ICATION
C O
VID CO
MMUN ICATION CO UN SE LL IN G
O C M M N U IC A TI O
N C O U
N S
EL LIN G
CO
VID
CO MM
UN
ICATIO
N COUNSELLING CANCER COVID CO
MMUNICATION C
OU
C N LI E G N A C C N C ER ID OV
OM C NIC MU
IO AT N
O C N U E S L L
G IN
CA NC
ER CO
MM
U NI C ATI O N
ANCER
RAZIONALE
In questo difficile momento che tutta la sanità mondiale sta vivendo a causa della pandemia da Covid-19, si è deciso di portare un concreto contributo a chi quotidianamente cura, supporta e convive con pazienti afflitti da patologie oncologiche, categoria di malati che hanno subito ancor di più la pandemia a causa di ritardi, annullamenti di cure o difficoltà di erogazione delle prestazioni dovute al momento contingente. Di tutto questo ne hanno pagato le conseguenze anche gli operatori.
Ecco quindi l’idea di portare un supporto agli stessi con un Comitato Scientifico di livello nazionale, multidisciplinare, composto da uno psicologo, uno psiconcologo ed un’oncologa i quali, attraverso una serie di incontri e grazie ad una comunicazione diretta ed efficace possano portare un aiuto concreto ai professionisti del settore che vivono la pandemia in oncologia.
CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:
ECM
Ciascun modulo è accreditato ECM singolarmente con l’attribuzione di n. 3 crediti formativi per medicochirurgo (tutte le discipline).
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il progetto formativo è composto da 3 moduli, ciascuno dei quali è riservato ad un massimo di
80 discenti. Ogni modulo è propedeutico dell’intero
percorso formativo, ma è possibile partecipare anche ad un solo incontro.
Per iscriversi:
www.events-communication.com/nostri-eventi/
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
Events Srl - Provider ECM n. 1023
Via Mantegna 1 – 60019 Senigallia (AN) Tel. 071.7930220 - Fax 071.9252094 [email protected] www.events-communication.com
C A N C
ER C
O VID
C OM
MUN ICATION
C O
VID CO
MMUN ICATION CO UN SE LL IN G
O C M M N U IC A TI O
N C O U
N S
EL LIN G
CO
VID
CO MM
UN
ICATIO
N COUNSELLING CANCER COVID CO
MMUNICATION C
OU
C N LI E G N A C C N C ER ID OV
OM C NIC MU
IO AT N
O C N U E S L L
G IN
CA NC
ER CO
MM
U NI C ATI O N
ANCER
COMITATO SCIENTIFICO:
Prof.ssa Rossana Berardi
Prof. Ordinario di Oncologia Università Politecnica delle Marche, Direttore Clinica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Dott. Paolo Borzacchiello
Co-creator di HCE (Human Connections Engineering – la scienza delle interazioni umane), Autore di best- seller, Editorialista per testate giornalistiche nazionali e Consulente di politici e personaggi dello show business
Prof. Luigi Grassi
Professore Ordinario di Psichiatria Università di Ferrara, Direttore Unità Operativa Psichiatria ospedaliera a direzione universitaria, Dip Assistenziale Integrato Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL Ferrara
EXPERT DISCUSSANT:
Dott.ssa Alessandra Fabi
Responsabile UOSD Medicina di Precisione in senologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma
Dott.ssa Laura Locati
Dirigente Medico Oncologia Medica 3 Tumori Testa e Collo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei
Tumori di Milano
Prof.ssa Domenica Lorusso
Responsabile UO programmazione ricerca clinica, Direzione scientifica e ginecologia oncologica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma
Webinar 22 FEBBRAIO 2021
La salute del paziente passa anche attraverso una comunicazione efficace da parte del medico e del caretaker: compliance diagnostica e compliance terapeutica sono alla base di una proficua e sana relazione medico paziente.
14.30
Rossana Berardi Introduzione dei lavori14.45
Paolo Borzacchiello• Effettivi del linguaggio sul cervello umano: come funzionano le parole sul cervello umano e quali reazioni neuro fisiologiche producono;
• Il concetto di frame: evocazione dei frame,
frame spaziali e sensoriali, metafore incarnate secondo Lakoff;
• Linguaggio e dissonanza cognitiva:
l’effetto placebo secondo Benedetti e le strutture linguistiche dissonanti;
• I tre cervelli e le strutture linguistiche: la teoria di McLean e le strategie linguistiche per i tre cervelli;
• Compliance diagnostica e terapeutica: la
comunicazione efficace nella relazione medico paziente
16.15
Laura Locati Discussione con l’esperto16.45
Rossana Berardi e Paolo BorzacchielloTake home message
Webinar 4 MARZO 2021
Una buona comunicazione in oncologia è alla base della relazione medico-paziente. La necessità di
esplorazione delle dimensioni psicosociali (preoccupazioni legate alla malattia, ansia, depressione e distress) si pone come elemento essenziale in tempo di comunicazione digitale e telemedicina
14.30
Rossana Berardi Introduzione dei lavori14.45
Luigi Grassi• Dalla comunicazione alla relazione medico- paziente-famiglia in oncologia
• Alcune tecniche comunicative: modello SPIKES e CLASS per la gestione dell’informazione e delle emozioni e loro efficacia
• Comunicazione e relazione da remoto e telemedicina
• Valutazione e gestione del disagio psicosociale (distress) come VI parametro vitale in
telemedicina
16.15
Domenica Lorusso Discussione con l’esperto16.45
Rossana Berardi e Luigi Grassi Take home messageWebinar 11 MARZO 2021
I pazienti riferiscono che la terapia è costituita per il 25% di biologia, tecnologia, farmacologia, epidemiologia e per il 75% di relazioni autentiche, di comunicazione vera e buona.
Nell’attività medica, oltre alla comunicazione con i pazienti, è frequente la divulgazione scientifica.
Comunicare è quindi indispensabile a vari livelli ed è importante imparare a farlo bene.
14.30
Rossana Berardi Introduzione dei lavori14.45
Rossana Berardi• Cosa, come e quando comunicare ai pazienti oncologici
• I rischi della comunicazione al paziente oncologico
• Come comunicare in oncologia…e sopravvivere!
• La comunicazione scientifica: il palco e il web sono nostri!