• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Razionale

Il trattamento dei tumori dell’anziano:

l’età nella decisione terapeutica

Poiché il 64 per cento dei circa 365.000 nuovi casi di tumore che si registrano ogni anno in Italia riguar- da persone sopra i 65 anni, il cancro si potrebbe definire anche una malattia della vecchiaia. Dopo i 65 anni il rischio di sviluppare una neoplasia è in- fatti quaranta volte più alto che tra i 20 e i 44 anni e quattro volte superiore a quello delle persone dai 45 ai 64 anni. La scoperta e la successiva terapia di un tumore in un ultrasessantacinquenne pongo- no immediatamente problemi legati all’età. L'an- ziano, spesso, è già colpito da altre patologie, non di rado croniche, assume vari farmaci che possono interferire con le cure anticancro, e talvolta non è in grado di intendere pienamente.

I pazienti anziani affetti da Neoplasie sono sempre più frequentemente presenti nella nostra pratica clinica. L’estrema eterogeneità di questa popola- zione e la limitata presenza di dati evidence-ba- sed relativi al loro trattamento, rende spesso com- plesso un adeguato approccio terapeutico. Come inquadrare al meglio lo stato di salute dei pazienti anziani attraverso l’utilizzo pratico e ragionato di strumenti geriatrici e l’implicazione dei risultati di queste valutazioni sulla nostra pratica clinica sa- ranno oggetto di questo incontro.

Una revisione approfondita dei dati della lettera- tura sul trattamento dei pazienti anziani nelle di- verse fasi di presentazione del tumore e nelle sue diverse forme biologhe sarà oggetto delle presen- tazioni.

Inoltre il convegno ha l’obiettivo di fare il punto sul trattamento di Neoplasie di pazienti anziani come i tumori della mammella, del polmone, del colon e del rene, anche sull’impatto clinico attraverso uti- lizzo di nuovi farmaci (biologici e immunoterapici).

D’altra parte, per quanto riguarda la ricerca, la presenza di pazienti anziani negli studi clinici on- cologici è tuttora molto limitata e si accompagna solo molto raramente alla progettazione di speri- mentazioni dedicate a tale popolazione.

Giuseppe Colantuoni

Segreteria Organizzativa e Provider ECM Mirapromotion Srl

Via L. De Concilii, 27 83100 Avellino T 0825 782978

www.mirapromotion.com [email protected] Provider ID N. 4077

Modalità di partecipazione

L’evento è rivolto a n. 50 partecipanti delle seguenti professioni:

• Medico Chirurgo (Oncologia, Geriatria, Chirurgia Generale, Ginecologia e

Ostetricia, Radioterapia, Genetica Medica, Radiodiagnostica)

• Biologo

• Farmacista (Farmacia Ospedaliera)

Il provider ha assegnato n. 4 crediti formativi ai fini ECM

Azienda Ospedaliera

S.G. Moscati, Contrada Amoretta

Aula Multimediale

Ore 13:30 Con il contributo incondizionato di:

L'immagine è "Hombre En La Playa" di Cecilio Pla Y Gallardo

Con il patrocinio di:

Presidente del Corso Cesare Gridelli

Responsabile Scientifico Giuseppe Colantuoni Segreteria Scientifica

F. Casaluce, A. Sgambato, A. Spagnuolo

Avellino

12 settembre 2019

(2)

Giuseppe Colantuoni, Avellino Bruno Daniele, Napoli

Michelino De Laurentis, Napoli

Salvatore Del Prete, Frattamaggiore (NA) Sabino De Placido, Napoli

Antonio Febbraro, Benevento Cesare Gridelli, Avellino Silvana Leo, Lecce Vito Lorusso, Bari Paolo Maione, Avellino

Vincenzo Montesarchio, Napoli Andrea Muto, Avellino

Michele Orditura, Napoli Stefano Pepe, Salerno Ferdinando Riccardi, Napoli Danilo Rocco, Napoli

Giuseppe Santabarbara, Avellino Clementina Savastano, Salerno

13.30

Registrazione dei partecipanti Light lunch

14.00

Saluti e obiettivi del meeting Cesare Gridelli

14.15

Introduzione al tema Giuseppe Colantuoni 14.30

Lettura Magistrale

Valutazione Geriatrica Multidimensionale:

mito o realtà?

Silvana Leo Sessione I Moderatori:

Salvatore Del Prete, Sabino De Placido La terapia del NSCLC avanzato

15.00 Pro: Paolo Maione 15.15 Contra: Danilo Rocco La chemioterapia adiuvante del carcinoma mammario

15.30 Pro: Michelino De Laurentis 15.45 Contra: Vito Lorusso

Il trattamento del carcinoma mammario metastatico

16.00 Pro: Ferdinando Riccardi 16.15 Contra: Michele Orditura 16.30

Discussione: Raffaele Addeo, Giuseppe Airoma, Maddalena Bianco, Geppino Genua, Rosario Guarrasi, Pasquale

Incoronato, Ortensio Letizia, Roberto Mabilia, Ombretta Marano, Laura Pesce, Emanuela Rossi, Assunta Sgambato 16.45

Coffee break 17.00

Lettura Magistrale

La terapia medica dei tumori testa-collo nell'anziano

Stefano Pepe Sessione II Moderatori:

Vincenzo Montesarchio, Clementina Savastano

La terapia del carcinoma renale metastatico

17.30 Pro: Andrea Muto

17.45 Contra: Antonio Febbraro Il trattamento del carcinoma del colon-retto metastatico

18.00 Pro: Giuseppe Santabarbara 18.15 Contra: Bruno Daniele

18.30

Discussione: Enrico Barbato, Maria Luisa Barzelloni, Pina Busto, Francesca Casaluce, Daniela Comunale, Concetta Dell’Oioio, Carolina Fiorillo, Giuseppe Grimaldi, Fortuna Lombardi, Carmen Mocerino, Raffaele Nettuno, Paola Claudia Sacco, Salvatore Strazzullo 18.45

Conclusioni e valutazione ECM

Faculty

Discussant

Ortensio Letizia Fortuna Lombardi Roberto Mabilia Ombretta Marano Carmen Mocerino Raffaele Nettuno Laura Pesce Emanuela Rossi Paola Claudia Sacco Assunta Sgambato Salvatore Strazzullo Raffaele Addeo

Giuseppe Airoma Enrico Barbato

Maria Luisa Barzelloni Maddalena Bianco Pina Busto

Francesca Casaluce

Daniela Comunale

Concetta Dell’Oioio

Carolina Fiorillo

Geppino Genua

Giuseppe Grimaldi

Rosario Guarrasi

Pasquale Incoronato

Riferimenti

Documenti correlati

Collana di studi sulle arti applicate, l'oreficeria, i tessili, il costume, la moda, diretta da Dora Liscia (Arte orafa) e Isabella Bigazzi (Arte tessile), Firenze, Edifir,

Nel 2017 i quantitativi di rifiuti speciali gestiti (al netto dei rifiuti da C&D) sono stati pari a 9.267.313 t (di cui il 91% non pericolosi) e il 66% di queste sono state

Ma era il tempo delle avversità , ed ella.dovea bere fino all'estrema stilla il calice deiramarezza. Grcondata da quelV Illustre drappello di generosi Napoletani, a cui non era

dal 1998 ad oggi docente nel Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale su argomenti vari di medicina Generale, sulle medicine non convenzionali: agopuntura, omeopatia

Braga”: Sandra LALLONE Primaria “Don Milani”: Mara PETRELLA Secondaria “Bindi-Annunziata”: Carlo DI SILVESTRE. VALORIZZAZIONE DELLA

È (o è stata) membro: della Giunta del Dipartimento in Medicina dei Sistemi, della Giunta della Facoltà di Medicina e Chirurgia, del “Comitato Consultivo del Rettore per i rapporti

La discrepanza, rilevata in apertura, fra i notevolissimi esiti degli studi su Baretti degli ultimi venticinque o trent’anni e la mancanza di aggiornamento o correzione di giudizio

Criteria for assessing iodine nutrition based on urinary iodine concentrations in school-aged children..