• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

REGISTRO TUMORI DEL VENETO

REGIONE DEL VENETO

VENEZIA

11-12-13 APRILE 2018

XXII

RIUNIONE SCIENTIFICA

AIRTUM 2018

SCUOLA GRANDE DI SAN MARCO

SALA DEGLI ANGELI

Ospedale SS. Giovanni e Paolo

PROGRAMMA

(2)
(3)

CON IL PATROCINIO DI

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Padova

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Venezia

Università degli Studi di Padova

Istituto Oncologico Veneto Azienda Ospedaliera di Padova

Comune di Venezia

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica

(4)

PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 11 APRILE

8:00 Apertura Segreteria

SEMINARIO

Esperienze di analisi dei registri tumori italiani Moderatori: S Minerba (Taranto), U Fedeli (Padova) 9:00 W Mazzucco (Palermo)

La sopravvivenza dei tumori del fegato nella provincia di Palermo

9:15 C Sacerdote (Torino)

La registrazione dei tumori dei bambini e degli adolescenti: un manuale per i registri tumori di popolazione

9:30 G Gatta (Milano)

Lo stadio nei tumori pediatrici 9:45 F Savoia (Napoli)

Incidenza dei carcinomi della tiroide nei bambini e negli adolescenti in Campania

10:00 A Marinaccio (Roma)

Tumori e malattie professionali nei Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche. Incidenza ed analisi dei ranghi 10:15 V Gennaro (Genova)

Trend temporale del mesotelioma pleurico (mp) in Liguria.

Siamo davvero in discesa?

10:30 Discussione 11:00 PAUSA

I metodi dei registri tumori: nuovi orizzonti Moderatori: E Paci (Firenze), S Guzzinati (Padova) 11:30 A Mariotto (National Cancer Institute, Bethesda) Uso dei dati dei Registri Tumori per il calcolo degli indicatori di prevalenza

11:55 C Buzzoni (Firenze)

La registrazione automatica dei casi incidenti: aspetti metodologici

12:20 A Biggeri (Firenze)

Georeferenziazione e stime di incidenza per piccole aree 12:45 Discussione

13:00 Conclusione

(5)

14:00

APERTURA DELLA XXII RIUNIONE SCIENTIFICA ANNUALE

Presentazione del convegno

L Mangone (Presidente AIRTUM)

M Rugge (Direttore Scientifico Registro Tumori del Veneto) Saluti delle Autorità

14:30 Lettura Moderatori:

S Ferretti (Ferrara), M Rugge (Padova) C Romano

(Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Roma) Protezione dei dati personali e registrazione dei tumori 15:00 TAVOLA ROTONDA

I numeri dei Registri Tumori: le attese di chi li utilizza Moderatori: V Martinella (Corriere della Sera‐Fondazione Umberto Veronesi) e M Rugge (Padova)

Introduzione a cura di L Mangone (AIRTUM) Intervengono: S Gori (AIOM), L Blasi (CIPOMO),

M Truini (SIAPEC), S Scondotto (AIE), F Nicolini (FIASO), F De Lorenzo (FAVO), G Farina (Fondazione AIOM) Discussant:

C Pinto (Reggio Emilia)

A Federici (Ministero della Salute) 17:00 PAUSA

PRIMO FOCUS

Approfondimenti AIRTUM

Moderatori: S Minerba (Taranto) e A Micheli (Milano) 17:10 S Guzzinati (Padova)

I trend di incidenza per regione 17:25 C Buzzoni (Firenze)

Il portale ITACAN 17:40 M Pesce (Caserta) Il nuovo sito AIRTUM 17:50 S Conti (Roma) Profili di salute

18:00 Riunione dei Direttori dei Registri Tumori 19:30 COCKTAIL DIBENVENUTO

(6)

GIOVEDÌ 12 APRILE

PRIMA SESSIONE Ambiente e tumori

Moderatori: G Sampietro (Bergamo) e MC Corti (Padova) 9:00 P Comba (ISS, Roma)

Lettura introduttiva sul tema 9:20 L Botta (Milano)

Stima dell’eccesso di rischio dei pazienti guariti da tumore 9:35 P Minicozzi (Milano)

Il tumore al polmone nei fumatori, ex‐fumatori e non fumatori: uno studio europeo ad alta risoluzione 9:50 F Zappia (Reggio Calabria)

Analisi sulla Piana di Gioia Tauro, area a rischio di contaminazione ambientale

10:05 M Fusco (Napoli)

Uso dei dati dei registri tumori per studi di epidemiologia ambientale in microaree geografiche della Campania 10:20 P Contiero (Milano)

Variazioni geografiche dell’incidenza di neoplasie nei paesi di lingua latina (GRELL)

10:35 E Santelli (Roma)

Variabilità geografica dell’incidenza di tumori in 5 macrozone del comune di Aprilia, 2000‐2014 10:50 COFFEEBREAK

SECONDA SESSIONE

Prevenzione primaria e secondaria

Moderatori: G Mazzoleni (Bolzano) e M Zorzi (Padova) 11:10 M Zappa (Osservatorio Nazionale Screening, Firenze)

Lettura introduttiva sul tema 11:30 F Stracci (Perugia)

Assistibili verso residenti: l’influenza dei MMG sull’adesione allo screening per la prevenzione del CCR in Umbria

11:45 MDC Martos (Ispra, Varese)

Come interpretare le variazioni geografiche dell'incidenza del tumore della vescica in Italia e in Europa?

12:00 L Guarda (Mantova)

L’uso dei flussi sanitari e socio‐sanitari correnti per lo studio dell’associazione tra patologie croniche e tumori 12:15 C Panato (Aviano)

La sovradiagnosi dei tumori della tiroide in Friuli Venezia Giulia, 2000‐2010

(7)

12:30 M Vicentini (Reggio Emilia)

Incidenza di tumore negli utenti dei Servizi per le Dipendenze Patologiche: studio di coorte registry‐based 12:45 S Mancini (Forlì‐Cesena)

Trend di incidenza del melanoma cutaneo: risultati preliminari di un’analisi età‐periodo‐coorte in Romagna, 1986‐2014

13:00 LUNCHBUFFET

14:00 SESSIONE POSTER

Presentazione dei poster selezionati:

F Palma (Foggia) e M Zorzi (Padova) Premiazione a cura di:

L Mangone (AIRTUM) e M Rugge (Padova) TERZA SESSIONE

PDTA e Reti Oncologiche Moderatori:

F Falcini (Forlì‐Cesena) e P Conte (Padova) 15:00 G Amunni (ISPRO, Firenze)

Lettura introduttiva sul tema 15:20 I Italiano (Padova)

Registrazione ad alta risoluzione dei melanomi e monitoraggio del PDTA della Regione Veneto 15:35 S Francisci (Roma)

L’esperienza di Epicost: indicatori di percorso per interpretare i profili di costo dei pazienti oncologici 15:50 S Busco (Latina)

PDTA del tumore della mammella, confronto tra due coorti prima e dopo la istituzione della Breast Unit nella ASL Latina

16:05 A Bernasconi (Milano)

La sopravvivenza degli adolescenti e giovani adulti con tumore è inferiore a quella dei bambini negli USA: in Europa?

16:20 E Coviello (Barletta)

Sopravvivenza dei pazienti oncologici per scolarità 16:35 T Cassetti (Reggio Emilia)

Resezione del cancro del pancreas (PaC): confronto fra registri Europei

16:50 PAUSA

17:00 Assemblea Ordinaria Soci AIRTUM

20:30 CENASOCIALE- RISTORANTELEMASCHERESTARHOTELSSPLENDID

(8)

VENERDÌ 13 APRILE

QUARTA SESSIONE

Qualità dei dati ed estensione territoriale Moderatori:

F Stracci (Perugia) e C Pilerci (Venezia) 9:00 S Ferretti (Ferrara)

Lettura introduttiva sul tema 9:20 E Crocetti (Firenze)

L'elefante nella stanza: Il conflitto d'interesse insito nel rapporto di lavoro con strutture di sanità pubblica 9:35 G Candela (Trapani)

Registro Tumori, MMG e PLS un nuovo network aziendale

9:50 G Carrozzi (Modena)

Sperimentazione della valutazione dello stato di salute e dei fattori comportamentali delle persone con tumore 10:05 MG Burgio Lo Monaco (Bari)

Analisi comparata tra i tumori vescicali muscolo‐

infiltranti e superficiali: percorsi e implicazioni sulla registrazione

10:20 S Rosso (Torino)

Estensione della registrazione in Piemonte: come coprire una popolazione di 4.5 milioni di abitanti ad isorisorse

10:35 I Rashid (Bari)

Gli effetti distorcenti della standardizzazione diretta nell’era dello standard Europa 2013: il caso dei tumori polmonari

10:50 PAUSA

11:00 LETTURA MAGISTRALE Moderatori:

M Rugge (Padova), S Sciacca (Catania) F Bray (IARC, Lione)

Updated evidence and future perspectives from Cancer Incidence in 5 Continents

(9)

SECONDO FOCUS

I registri tumori: esperienze internazionali Moderatori:

R Zanetti (Torino) e S Piffer (Trento)

11:30 National Cancer Institute, Bethesda: A Mariotto 12:00 London School of Hygiene & Tropical Medicine,

London: C Allemani

12:30 Joint Research Centre, Ispra, Varese: M Bettio Discussant: E Dogliotti (ISS, Roma)

13:15 CONCLUSIONE 13:30 CONFERENZA STAMPA

(10)

RELATORI E MODERATORI

Claudia Allemani London (GB) Gianni Amunni Firenze Alice Bernasconi Milano Manola Bettio Ispra (VA) Annibale Biggeri Firenze Livio Blasi Biella Laura Botta Milano Freddie Bray Lyon (F) Maria Giovanna Burgio Lo Monaco Bari Susanna Busco Latina Carlotta Buzzoni Firenze Giuseppa Candela Trapani Giuliano Carrozzi Modena Tiziana Cassetti Reggio Emilia Pietro Comba Roma Pierfranco Conte Padova Susanna Conti Roma Paolo Contiero Milano Maria Chiara Corti Padova Enzo Coviello Barletta Emanuele Crocetti Firenze Francesco De Lorenzo Roma Eugenia Dogliotti Roma Fabio Falcini Forlì-Cesena Gabriella Farina Milano Ugo Fedeli Padova Antonio Federici Roma Stefano Ferretti Ferrara Silvia Francisci Roma Mario Fusco Napoli Gemma Gatta Milano Valerio Gennaro Genova Stefania Gori Verona Linda Guarda Mantova Stefano Guzzinati Padova Irene Italiano Padova

(11)

Silvia Mancini Forlì-Cesena Lucia Mangone Reggio Emilia Alessandro Marinaccio Roma

Angela Mariotto Bethesda (MD, USA) Vera Martinella Milano

Maria Del Carmen Martos Ispra (VA) Guido Mazzoleni Bolzano Walter Mazzucco Palermo Andrea Micheli Milano Sante Minerba Taranto Pamela Minicozzi Milano Fausto Nicolini Reggio Emilia Eugenio Paci Firenze Fernando Palma Foggia Chiara Panato Aviano (PN) Maria Teresa Pesce Caserta Silvano Piffer Trento Claudio Pilerci Venezia Carmine Pinto Reggio Emilia Ivan Rashid Bari

Chiara Romano Roma Stefano Rosso Torino Massimo Rugge Padova Carlotta Sacerdote Torino Giuseppe Sampietro Bergamo Enrica Santelli Roma Fabio Savoia Napoli Salvatore Sciacca Catania Salvatore Scondotto Palermo Fabrizio Stracci Perugia Mauro Truini Milano Massimo Vicentini Reggio Emilia Roberto Zanetti Torino Marco Zappa Firenze Filomena Zappia Reggio Calabria Manuel Zorzi Padova

(12)

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE DEL CONVEGNO

Sala degli Angeli ‐ Scuola Grande San Marco

Ospedale SS. Giovanni e Paolo, campo SS. Giovanni e Paolo Castello 6777 ‐ Venezia

ACCREDITAMENTO ECM Crediti assegnati:

Seminario: 0,6 crediti

Riunione Scientifica: 2,8 crediti per le seguenti professioni:

‐ Medico Chirurgo (tutte le discipline)

‐ Biologo

‐ Infermiere

‐ Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

Ai fini dell'ottenimento dei Crediti per gli aventi diritto, è ne‐

cessaria la partecipazione al 100% dell'evento, regolamentata con firma entrata/uscita, nonché la compilazione e riconsegna degli appositi questionari.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/ECM

L'attestato di Partecipazione semplice potrà essere ritirato presso il desk della Segreteria al termine dei lavori.

L'attestato Crediti ECM verrà inviato successivamente, previa verifica dell'intera partecipazione all'evento.

PROVIDER ECM

Fondazione Scuola di Sanità Pubblica Provider n.142

Tel. 049 7167610

[email protected]

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Lucia Mangone

[email protected]

Massimo Rugge

[email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

L.C. CONGRESSI SRL

Via Euganea, 45 ‐ 35141 Padova Tel. 049 8719922

[email protected] www.lccongressi.com

Riferimenti

Documenti correlati

A chiederli è la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e odontoiatri, in una lettera indirizzata oggi al Ministro della Salute, Roberto Speranza, al

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

Il Corso è accreditato ECM per le categorie: oncologi medici, radioterapisti oncologici, chirurghi generali, urologi,.. medici di medicina nucleare, cardiologi, psicologi

MEDICI CHIRURGHI (Chirurgia, Oncologia, Anatomia Patologica, Radioterapia) NUMERO DI PARTECIPANTI PREVISTO: 80. SEDE: Roma,

Biologi, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico e Medici Chirurghi per le discipline di: Anatomia Patologica, Dermatologia e Venereologia, Oncologia, Chirurgia Generale,

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Belluno Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Rovigo Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BARI Protocollo