RASSEGNA STAMPA 11-11-2019
1. IL FATTO QUOTIDIANO Farmaci biosimilari, la cura alternativa
2. QUOTIDIANO SANITÀ Influenza. “Fai il vaccino, lavati bene le mani, non
prendere antibiotici”
3. SOLE 24 ORE La ricerca senza fondi raddoppia i controlli
4. MATTINO La pericolosa anarchia di prescriversi i farmaci
5. CORRIERE DELLA SERA Gli italiani promuovono la sanità pubblica Il medico
di famiglia, punto di riferimento
Tiratura: 70215 - Diffusione: 42694 - Lettori: 370000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
11-NOV-2019 da pag. 21 foglio 1 Superficie: 9 % Dir. Resp.: Marco Travaglio
1256
10-11-2019 Lettori 45.000
http://www.quotidianosanita.it/
Influenza. “Fai il vaccino, lavati bene le mani, non prendere antibiotici”. Arriva la nuova campagna di comunicazione del Ministero
Con l'arrivo della nuova stagione influenzale il Ministero della Salute ha predisposto un video con i
“Tre semplici passi per proteggere te stesso e gli altri dall’influenza”. L'influenza colpisce ogni anno il 9% della popolazione ed è una delle 10 principali cause di morte. VAI AL VIDEO - FAQ SU INFLUENZA E VACCINI
10 NOV - “Tre semplici passi per proteggere te stesso e gli altri dall’influenza: fai il vaccino, è raccomandato e gratuito per le categorie a rischio, lava bene le mani regolarmente e non usare antibiotici contro l’influenza, sono inutili contro i virus. Informati dal tuo medico”. Sono queste le indicazioni della nuova campagna di comunicazione del Ministero della Salute per la stagione influenzale 2019-2020.
“L’influenza – scrive il Ministero della Salute - rappresenta un serio problema di sanità pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia e l’attuazione delle misure di controllo. Le sindromi simil-influenzali (ILI) colpiscono ogni anno il 9% della popolazione italiana, con un minimo del 4%, osservato nella stagione 2005-06, e un massimo del 15%, registrato nella stagione 2017-18 (Fonte: FluNews Italia 2018). Non dimentichiamo, inoltre, che in Italia l’influenza è una delle 10 principali cause di morte”.
Obiettivi della campagna
Come riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale, la misura più efficace per prevenire l'influenza, sia per il singolo che per la collettività, è la vaccinazione. In base all’Accordo del 1° agosto 2109 della Conferenza Stato-Regioni sul documento Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2019- 2020, il Ministero ha diramato, anche quest'anno, le raccomandazioni sull’impiego del vaccino antinfluenzale.
Oltre alla vaccinazione, si raccomandano anche misure di protezione personali non farmacologiche, utili per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza:
- l’igiene respiratoria (contenimento della diffusione derivante da starnuti e colpi di tosse con la protezione della mano o di un fazzoletto)
- il lavaggio frequente e accurato delle mani.
Altro obiettivo della campagna, oltre alla promozione della vaccinazione, è quello di raccomandare il corretto uso degli antibiotici, ai quali non si deve ricorrere in caso di infezioni virali come l'influenza.
Tiratura: 98761 - Diffusione: 144827 - Lettori: 713000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
11-NOV-2019 da pag. 7 foglio 1 / 4 Superficie: 47 % Dir. Resp.: Fabio Tamburini
1256
Tiratura: 98761 - Diffusione: 144827 - Lettori: 713000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 7 foglio 2 / 4 Superficie: 47 % Dir. Resp.: Fabio Tamburini
1256
Tiratura: 41176 - Diffusione: 31158 - Lettori: 545000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
11-NOV-2019 da pag. 47 foglio 1 Superficie: 25 % Dir. Resp.: Federico Monga
1256
Tiratura: 295977 - Diffusione: 268990 - Lettori: 2044000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it
da pag. 27 foglio 1 Superficie: 20 % Dir. Resp.: Luciano Fontana
1256