• Non ci sono risultati.

Seminario Caritas Italiana, Focsiv, Missio Chiudiamo la forbice Dalle diseguaglianze al bene comune: una sola famiglia umana Seminario di studi 19 dicembre 2017 (10.00 – 17.00) Via Aurelia 796

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seminario Caritas Italiana, Focsiv, Missio Chiudiamo la forbice Dalle diseguaglianze al bene comune: una sola famiglia umana Seminario di studi 19 dicembre 2017 (10.00 – 17.00) Via Aurelia 796"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Seminario Caritas Italiana, Focsiv, Missio

Chiudiamo la forbice

Dalle diseguaglianze al bene comune: una sola famiglia umana

Seminario di studi

19 dicembre 2017 (10.00 – 17.00) Via Aurelia 796

A seguito delle indicazioni emerse durante il nostro incontro del dicembre scorso, dopo aver costruito e realizzato insieme la campagna “Cibo per tutti” e “Il diritto di rimanere nella propria terra”, l’intenzione è quella di lavorare per realizzare una nuova campagna che abbia come obiettivi quelli di:

 sensibilizzare e informare i nostri territori e le nostre comunità sulle interconnessioni (cfr Laudato Si’) tra Cibo, Migrazioni, Conflitti, Ambiente/Clima e Debito, nell’ambito del grande tema delle Disuguaglianze;

 raccontare e moltiplicare le pratiche, sulla scia dell’esperienza fatta, valorizzando il lavoro dei territori, le relazioni create tra gli organismi della campagna precedente, con i diversi soggetti locali.

Destinatari dell’iniziativa potrebbero essere, come nelle edizioni precedenti:

 parrocchie e realtà/associazioni locali;

 scuole;

 cooperative, imprenditori.

Riteniamo importante valorizzare e, dove necessario rivitalizzare, i diversi snodi territoriali attivati nella precedente campagna e stimolarne di nuovi. Immaginiamo una campagna costruita dal basso e molto partecipata, con una attenzione particolare al protagonismo giovanile. L’idea potrebbe essere quello di focalizzare la nostra attenzione sul tema delle diseguaglianze che è strettamente legata alla calda questione del cibo, dei conflitti e delle migrazioni, raccontando il tema in termini positivi, su come si possono costruire assieme pratiche di inclusione sociale, costruendo una contro narrazione (a partire dalle buone prassi) rispetto a quella che attraversa quotidianamente i nostri mass-media.

A monte di tutto ciò le indicazioni di Papa Francesco per una rivoluzione culturale (Laudato Sì, n.114) ed antropologica (n. 118), capace di superare il paradigma tecnocratico (106) e finanziario (109) oggi dominante, che causa sfruttamento e degrado dell’uomo e della natura.

L’incontro sarà finalizzato a condividere temi, sottotemi, strumenti, azioni nei territori e modalità di partecipazione e divulgazione della futura campagna.

Programma dei lavori

 09.30 Accoglienza

 10.00 Preghiera e saluto iniziale: don Michele Autuoro

 10.15 Introduzione: Primo Di Blasio e Paolo Beccegato

 10.30 I contenuti della campagna - tavola rotonda: don Michele Autuoro, Andrea Stocchiero, Massimo Pallottino

 11.30 Dibattito

 12.00 Brainstorming partecipativo “sottotemi” e risultati attesi della campagna

 13.30 Pausa pranzo

 14.30 Brainstorming partecipativo su strumenti e azioni della campagna

 16.30 Conclusioni: don Michele Autuoro, Primo Di Blasio, Paolo Beccegato

 17.00 Chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Quando questo giornale entrerà nelle case sarà già stato eletto e avremo, forse, un presidente della Repubblica nuovo, anche se i problemi del nostro paese rimarranno

811 milioni di persone, un decimo della popolazione mondiale, è sottoalimentato; 47 milioni di donne sono cadute sotto la soglia della povertà; 150 milioni di nuovi poveri nel 2020;

Caritas e FOCSIV, con la loro presenza più che decennale nelle diverse comunità di oltre 90 Paesi, raggiungono le fasce più deboli e vulnerabili delle popolazioni nel

196/2003, dichiaro di essere informato/a delle finalità e delle modalità del trattamento dei dati personali, consapevolmente indicati nella scheda di iscrizione e di

alla nuova Campagna dal titolo provvisorio “Chiudiamo la forbice”: FOCSIV con Caritas italiana, dopo la campagna dal titolo “Cibo per tutti” e “Il diritto di rimanere

La campagna “Chiudiamo la forbice: dalle diseguaglianze al bene comune, una sola famiglia umana” pone questo tema all’attenzione di tutti, declinandolo in tre ambiti in

Per partecipare all'evento si prega di dare conferma alla mail [email protected] È necessario il

MASCHERE DELLA CITTA’ (BICCIOLANO E BELA MAJIN INSIEME ALLE MASCHERE DI PIAZZA CAVOUR) AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PER SPESA SOSPESA IN COLLABORAZIONE CON CROCE ROSSA COMITATO